SCIOPERI 2010

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Re: SCIOPERI 2010

Postby LibeRFI » Fri 29 October 2010; 12:20

Io avrei bisogno proprio della superficie... :cry:
Il tram logora chi non ce l'ha!
User avatar
LibeRFI
 
Posts: 691
Joined: Sun 30 December 2007; 19:24
Location: Val di Non (TN)

Re: SCIOPERI 2010

Postby trambvs » Fri 29 October 2010; 12:22

avc wrote:Per esempio in 20 minuti non ho visto passare un 3

Allora è tutto normale... :twisted:

P.S.
Stando ai dati forniti da ATM circolerebbero in superficie quasi tre mezzi su quattro, peraltro nelle zone centrali è in corso una manifestazione :wink:
Last edited by trambvs on Fri 29 October 2010; 12:26, edited 1 time in total.
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: SCIOPERI 2010

Postby avc » Fri 29 October 2010; 12:26

be si in effetti...però ieri sono stato per mezz'oretta alle colonne e ne sono passati tantissimi accodati per poi non passare per un po' cmq
avc
 
Posts: 9655
Joined: Mon 10 July 2006; 14:03

Re: SCIOPERI 2010

Postby msr.cooper » Fri 29 October 2010; 12:27

Stamattina alle 8.50 avvistate già diverse corse limitate in superficie (es 12 Cenisio, 24 Bligny>Dep. Ticinese)
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: SCIOPERI 2010

Postby avc » Fri 29 October 2010; 12:29

be anche due 74 velettate deposito giambellino che partivano da Cantore intorno alle 10.30 (forse erano normali rientri?)
avc
 
Posts: 9655
Joined: Mon 10 July 2006; 14:03

Re: SCIOPERI 2010

Postby gabri mi tn » Fri 29 October 2010; 18:16

sulla 93 e 90 non ho avuto alcun problema intorno alle 13.30
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: SCIOPERI 2010

Postby lanciaesagamma » Fri 29 October 2010; 19:13

Stasera intorno alle 18.10 una marea di tram che da via Settembrini rientravano in fs verso il Dep. Leoncavallo. Pressochè assente la 60, due Citelis sono andati verso Centrale FS e poi svaniti nel nulla... molto tempo dopo è arrivato un altro Citelis in direz. Centrale, chissà se è rientrato anche lui. L'81 sembrava funzionare più o meno come al solito. Volevo fare un giretto verso il centro per avere un maggiore excursus, ma la latitanza della 60 me l'ha impedito.
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: SCIOPERI 2010

Postby Iveco Irisbus » Fri 29 October 2010; 19:57

Verso le 19 sulle 90/91 circolazione quasi regolare o comunque secondo cio' che ha detto ATM (3 vetture su 4) stesso discorso sulla linea 16
Image Image

Image
Numero verde ATM 800.80.81.81 oppure sito internet http://www.atm-mi.it

Image
Numero verde SAVDA 800.17.04.44 oppure sito internet http://www.savda.it
User avatar
Iveco Irisbus
 
Posts: 347
Joined: Fri 30 November 2007; 18:37
Location: Milano - Dep. Novara, Dep. Baggio

Re: SCIOPERI 2010

Postby somis » Fri 29 October 2010; 20:00

in piccinni due 9xx sulla 92, la seconda velettata "termina sondrio M3"
somis
 
Posts: 1935
Joined: Mon 19 January 2009; 15:36
Location: Milano M1, M2, 53, 54, 56, 61, 62, 94

Re: SCIOPERI 2010

Postby trambvs » Mon 22 November 2010; 16:50

Lo sciopero che si sarebbe dovuto svolgere il 19/11 scorso, è stato ulteriormente rinviato al 10/12
trambvs
 
Posts: 16858
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: SCIOPERI 2010

Postby GLM » Mon 22 November 2010; 17:07

ma non mi dire, di venerdì?
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: SCIOPERI 2010

Postby Slussen » Wed 01 December 2010; 17:47

COMUNICATO STAMPA

TRASPORTI: 10 DICEMBRE SCIOPERO NAZIONALE DEL TPL PROCLAMATO DAI SINDACATI DI BASE

Il 10 dicembre USB Lavoro Privato, Cobas del lavoro privato e SLAI Cobas indicono lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale. Lo sciopero sarà di 4 ore e sarà articolato su base territoriale, nel rispetto delle fasce di garanzia.

Ad ogni rinnovo contrattuale i lavoratori dei trasporti sono costretti a subire ritardi diventati ormai prassi: si discute della parte economica non più ogni due, ma ogni tre anni. Ancora una volta si penalizzano i lavoratori ed in modo particolare quelli più giovani, già vittime di una forte disparità salariale rispetto ai colleghi più anziani.

Questo avviene mentre i tagli indiscriminati al settore, praticati da questo governo e da quelli che lo hanno preceduto, non danno garanzia per il futuro della mobilità locale, mettono a rischio migliaia di posti di lavoro, spingono inevitabilmente verso la privatizzazione e la riduzione di servizi erogati al cittadino. Tutto questo in contrasto con la necessità di una seria politica ambientale, finalizzata allo svuotamento dal traffico privato delle grandi metropoli, e con l'importanza dell'intero comparto dei
trasporti, che rappresenta la spina dorsale dell'economia del paese.


USB Lavoro Privato, Cobas del lavoro privato e SLAI Cobas chiedono pertanto:
- aumenti salariali legati all'inflazione reale; sicurezza nei luoghi di lavoro e sanzioni penali per chi provoca infortuni gravi e mortali;
- il superamento del precariato e la tutela dei livelli occupazionali, abbandonando le politiche sulla privatizzazione e sulle esternalizzazioni;
- di rivedere il vergognoso accordo del 19 settembre del 2005 sul trattamento di malattia che penalizza le lunghe degenze;
- rivendicano un trasporto collettivo pubblico che sia fondato non solo sulla riduzione dei costi ma
sullo sviluppo, per creare più occupazione e diminuire l'inquinamento ambientale.

Roma, 1 dicembre 2010


Unione Sindacale di Base
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: SCIOPERI 2010

Postby danny1984 » Thu 02 December 2010; 21:58

Viene confermato anche lo sciopero delle principali sigle sindacali

FILT-CGIL wrote:Si è svolto presso il Ministero di Infrastrutture e Trasporti il nuovo incontro, originariamente programmato per il 24 novembre, sulla vertenza contrattuale. In apertura della riunione, alla quale non ha partecipato il Ministro, la delegazione ministeriale ha informato sullo stato di avanzamento delle iniziative assunte dal Ministero in seno al Governo e comunicate alle parti nel precedente incontro dell’ 11 novembre, comunicando che sono tuttora in corso di verifica da parte del Ministero dell’Economia. Come si ricorderà, tali iniziative riguardano le condizioni di contesto nelle quali si è venuto a trovare il negoziato per il nuovo CCNL (tuttora fermo all’attestamento siglato dalle parti il 30 settembre scorso) rispetto ai pesanti tagli alle risorse finanziarie al trasporto locale previsti dai provvedimenti legislativi attualmente in discussione in Parlamento. I provvedimenti proposti dal Ministero di Infrastrutture e Trasporti, se effettivamente definiti, non troveranno comunque collocazione nella “Legge di stabilità 2011” e nel “Bilancio di previsione dello Stato 2011”, già approvati il 19 novembre scorso dalla Camera dei Deputati, in questi giorni all’esame del Senato e per i quali è stato fissato al prossimo 10 dicembre il termine per la definitiva approvazione del Parlamento.Tale scadenza, d’altra parte, è stata a sua volta fissata in modo improrogabile per consentire al Parlamento di procedere nel corso della successiva settimana alla verifica della fiducia politica nei confronti del Governo. In pratica, il percorso ipotizzato e descritto dalla delegazione ministeriale non dà ancora certezza agli effettivi correttivi che sarà possibile introdurre rispetto ai tagli di risorse al trasporto locale previsti per il biennio 2011-2012 e comunque colloca tali eventuali correttivi in un iter legislativo che, nella migliore delle ipotesi, si completerebbe non prima di metà febbraio 2011. Tale scadenza risulta essere evidentemente incompatibile con la necessità di un’urgente risposta agli aspetti economici riferiti al periodo già trascorso (2009-2010) di vigenza triennale del nuovo CCNL, ma, nel corso dell’incontro, Asstra e Anav hanno ribadito, da parte loro, l’indisponibilità a negoziare questi aspetti fino a che i provvedimento descritti dal Ministero di Infrastrutture e Trasporti non saranno concretizzati definitivamente. In chiusura di riunione, la delegazione ministeriale ha chiesto alle parti di valutare le condizioni e le modalità per la prosecuzione del negoziato che saranno proposte nelle prossime ore dal Ministro.
Gli elementi scaturiti dall’incontro odierno non risultano pertanto tali da determinare novità sulle motivazioni dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato per il 9-10 dicembre.
D’altra parte, è utile evidenziare che lo stesso incontro svolto oggi tra Governo e Regioni non ha prodotto, a sua volta, fatti nuovi rispetto ai contenuti della manovra di finanzia pubblica per l’anno 2011, fortemente contestati da Regioni ed Enti Locali.
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Re: SCIOPERI 2010

Postby somis » Tue 07 December 2010; 20:07

corriere.it wrote:I trasporti pubblici si sarebbero fermati 24 ore venerdì
Treni e bus: scioperi differiti dal ministro
Le ferrovie avrebbero dovuto fermarsi tra le 21 di giovedì 9 e la stessa ora di venerdì 10 dicembre

MILANO - Lo sciopero del settore trasporti, previsto con varie modalità per giovedì 9 e venerdì 10 dicembre, è stato differito dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti. Altero Matteoli ha infatto emesso un'ordinanza con cui «ha differito ad altra data lo sciopero del personale addetto alle attività del trasporto ferroviario e ai servizi accessori». «Il provvedimento - spiega un comunicato dell'ufficio stampa del dicastero - si è reso necessario e urgente allo scopo di evitare un pregiudizio grave e irreparabile al diritto di libera circolazione costituzionalmente garantito».

TRENI - Lo sciopero delle ferrovie era stato programmato dalle 21 di giovedì 9 dicembre alla stessa ora del giorno dopo.

TRAM E BUS - L'astensione dal lavoro del trasporto pubblico locale era invece previsto per tutte le 24 ore di venerdì 10 dicembre, indetto dalle segreterie nazionali dei sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl trasporti, Orsa, Faisa e Fast-Confsal.

ma adesso ogni volta che c'è sciopero nel settore dei trasporti si arreca un pregiudizio grave e irreparabile al diritto di libera circolazione costituzionalmente garantito?
somis
 
Posts: 1935
Joined: Mon 19 January 2009; 15:36
Location: Milano M1, M2, 53, 54, 56, 61, 62, 94

Re: SCIOPERI 2010

Postby danny1984 » Tue 07 December 2010; 21:33

Era il momento migliore per farlo, con molta gente fuori dalle città per il ponte dell'Immacolata!
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests

cron