Piano industriale Atm

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby Stadtbahn » Mon 29 October 2007; 16:57

Ok, però l'idea era di usare le littorine per quel tipo di servizio che si diceva. Le Desio e Reggio Emilia non sono adatte per un servizio misto coi Sirio, hanno poca accelerazione e problemi simili ai bloccati per l'inscrizione nelle curve più strette. Manca il parco vetture, questa è la realtà.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby S-Bahn » Mon 29 October 2007; 17:33

Il materiale rotablie rimasto (bloccati, Desio ecc...) sarà poco adatto ma:
- Nulla vieta di acquistare materiale usato tedesco. Pare ci sia solo l'imbarazzo della scelta.
- E' vero però che questo materiale ha sempre circolato
- La velocità commerciale delle nostre metrotranvie è tale che dal gamba de legn in sù tutto può circolare insieme ai Sirio...
- Se proprio c'è un problema su un deviatoio lo si sistema o lo si affronta a passo d'uomo, come avviene per tutto il tunnel di Greco... Siamo diventati perfezionisti solo per il Desio?

Sono convintissimo anch'io che bloccare il Desio al parurti del parco Nord (e non ripristinare il Milanino) sia un atto politico e una parte della strategia contro il tram.
Mi dicono anche che pr la NON manutenzione del binario sono comparsi diversi dei rallenamenti che però rimangono tali, alcuni da mesi, senza che si faccia un minimo di manutenzione.
Che qualcuno stia sperando in uno svio per avere la scusa per chiudere tutto?
A pensar male...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53199
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby linea 91 » Mon 29 October 2007; 17:38

90 e 92 che fanno un mattinale da limbiate a milano
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Postby Stadtbahn » Mon 29 October 2007; 17:42

In questo specifico caso mi sento di dire che non ci sia dolo o non volontà politica nella posa dei paraurti. Lo dico con cognizione di causa. La faccenda dei tram usati è infatti in corso di valutazione e presto - come spero - ne vedremo un certo numero circolare sul Desio e sul Milanino. Le risorse ci sono, la volontà pure, stiamo lavorando in questo senso già da tempo e i risultati arriveranno. Non è poi solo questione di un singolo deviatoio ma di più tratte con raggi di curvatura obiettivamente troppo stretti, oltre che di geometria delle ruote. Non si può pensare di mettere in piedi un servizio che poi risulterebbe giocoforza inaffidabile o rischierebbe addirittura di compromettere la regolarità di quello esistente.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby linea 91 » Mon 29 October 2007; 17:44

le littorine , praticamente sono delle carreli un poco più lunghe , con u rimorchuio al seguito sarebbero indeali ...

aimè però devo dare ragione a che dice che le Desio non sono più idonee al servizio ... con tt il traffico .... e poi c'è poca visibilità, invece le OEFT e le OMS sono ottime
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Postby Stadtbahn » Mon 29 October 2007; 17:48

Infatti le littorine andrebbero anche bene, se ce ne fossero...
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby linea 91 » Mon 29 October 2007; 17:49

quante ce ne sono ???
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Postby Stadtbahn » Mon 29 October 2007; 17:58

linea 91 wrote:quante ce ne sono ???


Un paio al massimo. Troppo poche per mettere in piedi qualunque tipo di servizio decente.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby linea 91 » Mon 29 October 2007; 18:02

è già ... non basterebbero neanche x fare una corsa ogni 30 minuti ... poi ci vuole la scorta ....

non si può fare nulla !!!!!
a meno che ....
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Postby linea 91 » Mon 29 October 2007; 18:06

Si potrebbe fare un bel ritocco alle Desio/Reggio E. portando la vetrata del manetta come quella dei bloccati ....

o ... Fare un anello di ritorno a Milanino x utilizzare gli urbani

Carrelli + rimorchiata o i sirio
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Postby fra74 » Mon 29 October 2007; 18:31

Ci si potrebbe dare una mossa, trovare i soldi ed iniziare i lavori di riqualificazione almeno della Desio visto che il progetto definitivo c'è già
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby Stadtbahn » Mon 29 October 2007; 18:39

Per quello pure ci si sta muovendo, ma ovviamente i tempi sono un po' più lunghi. E' un fronte aperto anche questo, comunque, che non è in secondo piano. Come vedete stiamo cercando di tenere la situazione sotto controllo. :wink:
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby S-Bahn » Mon 29 October 2007; 19:16

Stadtbahn wrote:In questo specifico caso mi sento di dire che non ci sia dolo o non volontà politica nella posa dei paraurti.
E i rallentamenti a cui NON si mette mano con ORDINARIA manutenzione, come lo spieghi?
Non è poi solo questione di un singolo deviatoio ma di più tratte con raggi di curvatura obiettivamente troppo stretti, oltre che di geometria delle ruote.
Raccontiamocela giusta.
Quali sarebbero tutte queste curve da Bresso a Maciachini? E la storia della geometria delle ruote? Abbiamo tram-train che circolano per mezza Europa a Milano non siamo capaci di fare andare d'accordo il bordino di un tram nato per girare solo a Milano col bordino di un altro tram anche lui nato per girare solo a Milano?
Ma ti sembra credibile? Chi è che ci (e ti) sta prendendo per il naso? Non è chi ti hanno fatto il lavaggio del cervello?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53199
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Stadtbahn » Mon 29 October 2007; 22:34

Che ci siano problemi di manutenzione sulla Desio è ineccepibile. Che qualcuno l'abbia voluta affossare, pure. Che questo qualcuno sia ancora in grado di "nuocere", è pure vero. Però la differenza rispetto a qualche tempo fa è che finalmente si sta cercando di cambiare registro. Però non si fa subito, da oggi a domani, specie se gli oppositori sono vivi e vegeti e in grado di dare fastidio. Il fatto che la manutenzione ordinaria sia carente deriva principalmente dal fastidio degli oppositori, che anche se sono pochi, hanno però molto potere.

Poi, sull'interoperabilità dei tram urbani e interurbani. Le curve non sono tante, è vero, ma ne basta anche solo una per mettere in crisi il sistema, specie se quella curva è insormontabile, a meno di investimenti cospicui. Il bordino dei bloccati NON è fatto per girare sulle rotaie metrotranviarie. Potremmo stare a discutere delle ore sul fatto che sia assurdo, che in Europa avviene diversamente, che sono stati più lungimiranti, ecc. ecc. Però sta di fatto che al momento non è così. Per risolvere il problema, o si cambiano deviatoi e rotaie della neonata metrotranvia nord, oppure si cambiano i carrelli dei bloccati. Ne vale la pena? Per me, no. Conviene comprare tram usati e beccare due piccioni con una sola fava. Diversamente, rischieresti di buttare soldi in qualcosa che finirebbe per non tornare utile in futuro.

Sul lavaggio del cervello, infine. La faccenda con cui abbiamo a che fare è delicata. C'è gente che solo a sentire parlare di tram-treno si strappa i capelli e altra che vorrebbe addirittura ficcarci i tram in quel posto là... E non parlo di quattro amici al bar, ma di persone con potere e responsabilità di decidere A o B. Occorre muoversi con estrema cautela e stare coi piedi per terra. Avere lo sguardo rivolto verso l'obiettivo, ma guardarsi sempre la punta delle scarpe (e il didietro, che non si sa mai..). Al momento per rimuovere quei paraurti occorrerebbe:

a) avere più tram tipo littorine, oppure
b) usare i bloccati, ma intervenire su impianti nuovi e col rischio di dover intervenire di nuovo una volta alienati i bloccati,
c) ben sapendo poi che i bloccati hanno accelerazioni e decelerazioni poco compatibili con il traffico della MT nord.

A me non pare di essere stato preso per il naso; le argomentazioni poste sui motivi che impongono la limitazione della circolazione dei bloccati a Niguarda sono sensate, credibili e corrette. Le ho analizzate personalmente e le ho verificate puntualmente. Di più, non so dire, per il momento.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby S-Bahn » Mon 29 October 2007; 22:42

Spero che sulla volontà di dare un movimento alla palude sia come dici tu, ma il binario da Bresso a Desio, su cui circolano i bloccati, che binario è? Che interasse ha? 1435 o 1445mm?
Nessuno ha mai sentito parlare di una macchina chiamata tornio che corregge in una passata il profilo del cerchio e del bordino?
Stiamo forse ancora girando coi bordini torniti per le Celeri dell'Adda?

EDIT
Ho parlato di tram-train solo per rendere evidente la distanza tra quello che si può fare e si fa in giro per l'Europa e quello che a Milano non si fa. Non certo per lanciarsi in voli sul tram-train che a Desio è privo di senso.
All'estero sullo stesso binario circola (magari a 100Km/h) prima il tram che poi circola senza limitazioni sulla rete urbana e poi l'ICE a 280 Km/h.
Prendiamo atto che a Milano due tram della rete mialnese non possono percorre assieme una manciata di Km a 40 Km/h. :shock:
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53199
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 12 guests