Page 150 of 154

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Wed 06 January 2021; 2:23
by Astro
@Lucio: circa 5 anni fa avevo fatto una mappa del lotto 5/A in TikZ, la trovi nel topic relativo.

Ti posso dire che lo stato dell’arte della generazione automatica di mappe (del quale da qualche parte ho anche l’archivio dei paper) si basa su algoritmi di ottimizzazione stocastica (genetici, simulated annealing, particle swarm, ant colony, ...) e, a causa della difficoltà di tradurre in termini matematici le qualità estetiche, i risultati vanno dall’orribile all’appena sufficiente (dove l’appena sufficiente è comunque molto meglio dello schifo ATM).

Giusto perché avevo intenzione di implementare un generatore di codice LaTeX a partire da SQLite o GTFS...

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Wed 06 January 2021; 14:43
by GLM
meglio autocad, a mio parere, dato che si può scegliere la lunghezza e la distanza degli elementi senza andare a occhio

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Wed 06 January 2021; 17:04
by Astro
Il bello di TikZ (e se vuoi anche di PostScript) è che puoi parametrizzare tutto, quindi se vuoi cambiare il passo standard tra le fermate quando hai già fatto il 90% della mappa cambi un numero e tutto si aggiusta automaticamente, visto che è anche possibile dire "questo nodo ponimelo all'intersezione tra questa linea e quest'altra", e se le linee sono riferite a nodi che si spostano, tutto quanto si sposta assieme.

Invece, che ne pensate di applicare questo stile al Passante e al Passantino/Monza della mappa ufficiale M+S ? Almeno il nodo di Garibaldi diventerebbe quasi decente.

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Wed 06 January 2021; 17:35
by trambvs
Garibaldi a parte non la trovo poi così male
tra l'altro con l'apertura di M4 (anche solo fino a San Babila) dovranno metterci mano in modo significativo

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Wed 06 January 2021; 18:25
by Lucio Chiappetti
Astro wrote:lo stato dell’arte della generazione automatica di mappe ... si basa su algoritmi di ottimizzazione stocastica

Non pensavo a nulla di "professionale" ma a qualcosa di amatoriale, decisamente con aggiustamenti a mano ... ma sono contento di sentire l'apprezzamento per l'aspetto "parametrico" di TikZ e PS. Tanto per dire se si definisce una macro \station si puo' cambiare in un colpo solo il look-and-feel di tutte le stazioni sostituendo la macro.
Poi forse dovremmo definire cosa intendiamo per "mappa", se uno schema geometrico (che e' quello che avevo in mente io) o una sovrapposizione dei percorsi delle linee su una vera carta geografica. Cosa che suppongo per venire fatta professionalmente richieda la conoscenza dei GIS o quantomeno delle proiezioni cartografiche (cose di cui conosco solo il nome), o amatorialmente forse di quello che usano la gente di openstreetmap. In passato avevo provato a disegnare i tracciati delle linee ATM dal GTFS (usando un db mysql e java) ma su una specie di proiezione gnomonica (d'altra parte da un membro del comitato dell'Unione Astronomica Internazionale suilo standard FITS non potevate aspettarvi altro :D ) ... tutto quanto dormiente da quasi due anni ... chissa' se avro' tempo di riprenderlo in pensione ... con lo smart working uno ha meno tempo libero.

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Wed 06 January 2021; 21:57
by fra74
Oltre a capire che cosa intendeva luca bisogna anche capire a cosa serve la mappa e in che formato lo vuole...

Se parliamo di mappe su base cartografica per un blog personale leafleat.js e geojson permettono di fare mappe interattive con sforzi veramente ridotti. È una soluzione non adattabile sul forum però visto che non si può (e per fortuna) usare javascript nei messaggi

Il tutto può anche essere fatto programmaticamente, ci sono pacchetti per creare file geojson per praticamente tutti i principali linguaggi di programmazione

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Thu 07 January 2021; 9:41
by luca
Astro wrote:
Invece, che ne pensate di applicare questo stile al Passante e al Passantino/Monza della mappa ufficiale M+S ? Almeno il nodo di Garibaldi diventerebbe quasi decente.

Carina la nuova grafica di Boston, ma quello strozzo nel passante non mi piace per niente, mi sembra una complicazione inutile nella lettura della mappa
Per quanto riguarda la nostra mappa M+S, sarei veramente curioso di poter fare uno studio a Milano (posto che questa mappa venga affissa ovunque sostituendo quell' obrobrio in cui tutti i treni sono rappresentati da un'indefinita linea blu) e a Vienna dove i percorsi urbani delle S sono segnati come un'unica linea in urbano e caratterizzati da un colore per relazione, e poi vengono rappresentate le diramazioni verso la periferia ai limiti della mappa.
Personalmente, sono uno spaghettaro, però chissà, potrebbe aiutare la lettura dei collegamenti ferroviari urbani
Un'altra cosa interessante che si potrebbe provare a fare a Milano, è creare una mappa S nella quale le linee con lo stesso colore ma in due tonalità diverse (S1-S3; S2-S4; S5-S6; S7-S8) vengano rappresentate con un unico colore (S1-S3 rosso, S2-S4 verde, S5-S6 giallo ocra), questo potrebbe significativamente diminuire il numero di spaghetti, magari diminuendo anche la dimensione del tratto delle linee S come a voler rappresentare una frequenza minore, potremmo trovarci un passante che non occupa 2\3 della mappa

fra74 wrote:Oltre a capire che cosa intendeva luca bisogna anche capire a cosa serve la mappa e in che formato lo vuole...

Ah, rispondevate a me? Scusate, non l'avevo capito
Quando potrò, darò un'occhiata a tutti i suggerimenti allora, grazie mille :-)

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Tue 19 January 2021; 19:40
by serie1928
Già vista la nuova mappa ATM?
Notizia su Ferrovie.it

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Tue 19 January 2021; 20:24
by luca
Stavo per postarla io
Era ora!
La adoro Image

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Tue 19 January 2021; 20:55
by trambvs
come ho già scritto su altro forum e letto altrove
tutto sommato non è male, bene l'introduzione delle S, ma...
- perché inserire M4 e non M1 oltre Sesto FS (sono entrambe in costruzione e di "prossima" apertura ;) )
- 'Stazione Forlanini' non si può vedere (come p.za Abbiategrasso d'altronde)
- San Cristoforo figlia di nessuno (né FS né Stazione)
- l'area comunale non era M1+M2 a livello tariffario?

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Tue 19 January 2021; 20:57
by S-Bahn
Gradevole, finalmente si sono accorti che nelle mappe non ci sono solo gli spigoli.
Come ti dicevo, Luca, a parte il Passante le altre tratte di ferrovie urbane sono ancora un po' troppo sottili. Non dico di farle come le metropolitane ma quasi. Così si perdono.
Per il resto è un bel passo in avanti, pur con i difetti segnalati anche da trambus

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Tue 19 January 2021; 21:11
by trambvs
S-Bahn wrote:a parte il Passante le altre tratte di ferrovie urbane sono ancora un po' troppo sottili. Non dico di farle come le metropolitane ma quasi

forse a questo punto, per evitare confusione viste le cromie simili di alcune M e S, andrebbe differenziato graficamente il tipo di linea

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Tue 19 January 2021; 21:13
by S-Bahn
C'est a dire?

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Tue 19 January 2021; 21:30
by Lucio Chiappetti
spessore ? tratteggio o tratto e punto o alla peggio altro pattern ?

Re: Mappe e grafica

PostPosted: Wed 20 January 2021; 18:55
by luca
trambvs wrote:- perché inserire M4 e non M1 oltre Sesto FS (sono entrambe in costruzione e di "prossima" apertura

Quanto "prossima" è la M1 a Bettola?

trambvs wrote:- 'Stazione Forlanini' non si può vedere (come p.za Abbiategrasso d'altronde)

L'avevo notato anch'io, oltre tutto, fosse che ci passa altro oltre le S potrebbe aver avuto senso, ma resta del tutto inutile nel momento in cui tutto ciò che ci passa è, per fortuna, segnato sulla mappa
Forse l'hanno lasciata così, pensata con quel nome prima che "Repetti" non si chiamasse più "Forlanini Quartiere"?