Trasporti durante emergenza COVID-19

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby LUCATRAMIL » Wed 15 April 2020; 12:32

Anche noi la prima settimana di marzo ci siamo impegnati a distribuire i portatili dell'azienda e a sistemare quelli personali per poter agire tutti da casa.

- Sui mezzi. probabilmente inibiranno la seduta su alcuni sedili "a scacchiera", ove possibile (mi auguro con il minimo della spesa, due righe di nastro adesivo).
- trovo poco utile l'attuale inibizione all'uso della prima porta, dato che gli autisti sono nella loro casamatta e porteranno mascherine.
- anziani. effettivamente ci sono molti anziani. Se vai presto a far la spesa o a fare la visita medica li trovi lì; a metà giornata pure, all'uscita dell'ufficio pure.
Gli astronauti dell'ISS usciti a fare riparazioni ne hanno trovati un paio appesi ai pannelli che scuotevano la testa in disaccordo con le modalità di imbullonamento...
Senza arrivare all'inibire gli abbonamenti dei pensionati in certe fasce orarie, ma si dovrebbe raccomandare loro di muoversi tra le 9 e le 12 e tra le 15 e le 17.
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby luca » Wed 15 April 2020; 12:52

Cosí, oltre alle punte lavorative e studentesche avremmo pure una "punta della terza età" (faccina-che-ride)
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9994
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby serie1928 » Wed 15 April 2020; 13:53

Se sarà, come pare che sarà, che il virus avrà la medesima ricorrenza e pericolosità di tutti gli altri Corona-Virus a cui siamo già abituati e immunizzati, la cui casistica stagionale non si somma a quelli noti, ma ne occupa lo spazio riproduttivo, non vi sarà alcuna necessità di ulteriori limitazioni e si tornerà alle solite abitudini. Magari ci ricorderemo di lavarci le mani più spesso ed altre precauzioni inutili ma "confortanti".
Se poi verrà trovato un vaccino, ancora meglio.
Ricordo una cosa fondamentale: le misure attualmente in atto non servono a "sconfiggere" il virus, non è possibile nemmeno con un vaccino, ma solo a rallentarne la diffusione per evitare lo stress del sistema sanitario. Dalle ultime risultanze, già con il 15% di infettati la velocità di contagio è tale da non creare ulteriori stress, senza escludere la sopravenienza di cluster particolarmente acuti, come avviene di quando in quando anche per tutti gli altri virus.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11778
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby S-Bahn » Wed 15 April 2020; 15:42

Infatti tutte le pensate sono per il transitorio.
Da dove viene l'assunzione che col 15% si ha già un rallentamento del contagio tale da non creare stress, ovvero da sostituire le misure di rallentamento dello stesso?
Non mi risulta che basti questa percentuale ma se così fosse con moltissima probabilità in Lombardia ci siamo molto vicini, sicuramente in alcune aree.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby serie1928 » Wed 15 April 2020; 16:23

Il 15% nacse dal calcolo epidemiologico. Se hai un Virus nuovo, ognuno può essere infettato dal "caso 0" e nel tempo che si immunizza la poploazione la progressione è R0.
Per il Sars2 il valore R0 è pari a 3 o poco meno: 1 malato ne infetta altri 3. Ma è cosa diversa che ci si trova in una condizione con il 100% di popolazione infettabile, come nel caso di un virus nuovo, o quando essa è al 85% con un 15% di immuni. In quel caso R0 è minore, non ho trovato il dato preciso ne verifcato il calcolo, e la diffusione molto rallentata fino a non rappresentare più uno stress per il sistema sanitario.
Ovviamente dipende anche dal sistema sanitario: se non ci sono posti in terapia intensiva, non basta il 15%.

Non va confuso con la "immunità di gregge" del 60% che sostanzialmente evita una epidemia, il 15% non impedisce epidemie.

Il dato è confermato nello studio del prof.Streeck, seppure non definitivo e con dati ancora in fase di valutazione.

Perchè in Lombardia sia raggiunto il 15% servono 1,5 milioni di guariti. Siamo a 18000 rimessi "registrati", se vale la stessa stima dei malati allora siamo a 180.000 "reali". Siamo ancora lontani.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11778
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby jumbo » Wed 15 April 2020; 18:38

I non registrati sono probabilmente in grande frazione asintomatici, portatori sani che non si sono in realtà ammalati, o paucisintomatici, che hanno avuto pochi sintomi e che ne sono usciti.
Il problema è che non è detto che questi siano attualmente negativi, essendoci in giro casi numerosi di persone ancora positive dopo un mese (infatti la regione sta spostando il termine dell'isolamento domiciliare per chi è positivo da 14 a 28 giorni, perchè a 14 giorni prevalgono largamente i positivi ed i tamponi non vanno sprecati).
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby S-Bahn » Wed 15 April 2020; 18:45

Se ci attacchiamo ai valori registrati siamo con ogni probabilità troppo lontani dalla realtà.
Altro che non sintomatici, per settimane non c'erano tamponi nemmeno per i medici sintomatici!

Quanto al 15% che abbasserebbe R0, mi domando cosa hanno misurato che ben prima di arrivare a queste percentuali vengono messe in atto misure che abbassano loro fortemente R0.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby luca » Thu 16 April 2020; 16:07

https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2 ... fbb51.html
Questa si che potrebbe essere una figata per il TPL
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9994
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby Fibolz » Thu 16 April 2020; 16:31

Bisogna solo riscrivere tutti i contratti nazionali.
Fibolz
 
Posts: 2599
Joined: Fri 18 December 2009; 14:00
Location: Milano

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby luca » Thu 16 April 2020; 17:42

In qualche modo bisognerà cambiare le abitudini, eh...
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9994
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby Trullo » Thu 16 April 2020; 18:48

Ma anche no... Per lo meno non in modo indiscriminato e generalizzato, con benefici risibili
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby jumbo » Thu 16 April 2020; 19:16

Se si tratta di fare produzione in 7 giorni anzichè 5, in modo che i due giorni liberi sfalsati tra i lavoratori aiutino ad avere meno compresenza, non mi sembra un sacrificio terribile, considerando la situazione. Anche perchè tanto bar e ristoranti rimarranno chiusi ancora per un bel po', anche sulla libertà di movimento non ci sarà il via libera immediato, quindi non è che ci sarà molto da fare nel fine settimana.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby luca » Thu 16 April 2020; 19:37

Altro articolo
https://www.repubblica.it/politica/2020 ... ?ref=igprs
La ''vendita contingentata dei biglietti" nello specifico a cosa si riferisce? Si parla di mobilità urbana e si accenna agli aerei.
Non sarò un aviatore, ma sono abbastanza sicuro che anche prima i biglietti sugli aerei fossero contingentati, non ho mai visto aerei con targhette che invitano a reggersi agli appositi sostegni, sulla mobilità urbana non vedo come si potrebbe contingentare una vendita di biglietti
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9994
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby Trullo » Thu 16 April 2020; 22:53

Se non sbaglio gli aerei li nomina solo nel titolo.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Trasporti durante emergenza COVID-19

Postby Andre98-b » Thu 16 April 2020; 23:35

Volevo segnalarvi quanto avvenuto questa mattina sulla linea ferroviaria Cuneo-torino, dove a causa di un guasto al treno i passeggeri sono stati fatti salire su di un pullman sostitutivo, ma questo ha determinato un eccessivo riempimento del mezzo con chiamata al 112 da parte dei passeggeri :

https://www.lastampa.it/cuneo/2020/04/1 ... 1.38724688

https://torino.corriere.it/piemonte/20_ ... e066.shtml
Andre98-b
 
Posts: 68
Joined: Sun 18 March 2018; 16:00

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 11 guests