Libri sui trasporti milanesi

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby giolumi » Thu 19 April 2007; 21:30

comune se ha qualcosa devi fare accesso agli atti con tempi biblici e costi da nababbo (solo alal domanda devi sborsare quasi 10 euro)

la risposta al telefono è stata dello stesso tono, dissuasiva e fumosa, scazzata per riassumere

almeno c'è da dire che mal comune mezzo gaudio, sembra che nel resto d'italia e del mondo la situazione sia analoga in questo campo
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby Coccodrillo » Thu 19 April 2007; 21:42

Non ho ben capito come mai il testo quotato da Stefralusi non è né quello originale né quello modificato da me :shock: e comunque, non si quotano i messaggi immediatamente precedenti :roll: quante volte lo devo dire :?:

Comunque ho modificato il post di stefralusi...per errore :roll:
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby stefralusi » Thu 19 April 2007; 21:48

è uno "scherzo" di mozzilla/firefox, quando l'aggiornamento delle pagine nella cache è spuntato su "mai" e riprendi le pagine dietro per mandare il messaggio. Diffatti l ho rimesso e modificato. ;) sorry ;) anzi, hai fatto bene a ripulirlo :)
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby Coccodrillo » Thu 19 April 2007; 21:57

Messaggio di Giolumi modificato da me:
http://www.milanotrasporti.org/forum/vi ... 6142#46142

Tua risposta originale:
http://www.milanotrasporti.org/forumfil ... 514P10.jpg

In alcuni punti è il messaggio originale di Giolumi, in altri il mio modificato...

Boh :!: :!: :!:
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby stefralusi » Thu 19 April 2007; 22:31

infatti, copoia e incolla prelevando dal mess originale modificato e tagliato in un pezzo, alla fine ho messo solo le iniziali ... ma se aggiornavo F5 avrei tagliato la testa al toro :lol:
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby scu » Fri 20 April 2007; 0:33

mi interesserebbe qualche lettura che comprenda il rapporto tra trasporto pubblico e città diffisa, in particolare trasporto pubblico su ferro...
Lo so che è un discorso prettamente urbanistico (infatti mi serve per un corso di urbanistica) ma immagino che vi siano dei libri di trasporti che trattino questa problematica molto comune nell'area lombarda.
se avete qualcosa da consigliare, sia libri che siti o altro ve ne sarei molto grato
User avatar
scu
 
Posts: 495
Joined: Sat 18 November 2006; 16:19

Postby ricc404 » Fri 20 April 2007; 10:11

Cristian1989 wrote:Io ho preso in prestito in biblioteca "Tram e tramvie a Milano" edito da Cornolò, Severi e l'ATM.
Libro ben fatto, ma sarebbe bello avere un edizione aggiornata, anche perchè questo è del 1987, cioè 20 anni fà e in questi 20 anni sono cambiate un bel pò di cose riguardanti i tram... 8--)

L'ho letto in prestito dal mio prof d'Università, oltre di foto il libro è ricco di piantine e poi ci sono tutti i mezzi. :D
Anche io auspico per una versione aggiornata, ma dopo l'uscita dell'Ogliari credo che ci tocca aspettare qualche anno. Però l'Ogliari è più storico/romantico, mentre Cornolò è un po' più rigoroso e tecnico. Magari concentrandosi all'evoluzione della rete e dei mezzi potrebbe essere un buon prodotto editoriale non in concorrenza diretta con l'Ogliari.
Ciao ciao
ricc404
 
Posts: 171
Joined: Tue 08 August 2006; 14:10
Location: ROMA

Postby stefralusi » Fri 20 April 2007; 10:44

come il museo ogliari :lol: :lol: deliziosamente storico e romantico :D ...
anche se per qualcuno è solo un ammasso di paccottiglia :twisted: :evil:
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby EuroCity » Fri 20 April 2007; 10:51

A proposito di Roma e di libri, mi ricordo che tempo fa, alla libreria Hoepli di Milano, mi imbattei in una pubblicazione che riguardava un gemellaggio tra le metropolitane di Roma e di Stoccolma (nel senso soprattutto della progettazione e dell'arte, se non ricordo male): vi era anche descritta una fantomatica linea O (la lettera O, non il numero zero) romana, praticamente una nuova linea circolare di metropolitana pesante, compresa all'incirca tra la cerchia ferroviaria e le ex mura del centro storico.

Poi, evidentemente, non se ne è fatto più niente, come del resto per la linea circolare milanese, una volta prevista all'incirca lungo la cerchia dei Bastioni...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby giolumi » Fri 20 April 2007; 12:40

stefralusi wrote:come il museo ogliari :lol: :lol: deliziosamente storico e romantico :D ...
anche se per qualcuno è solo un ammasso di paccottiglia :twisted: :evil:


non so se ti riferisci a me... comunque non è un ammasso di paccottiglia, è un ammaso di pezzi interessantissimi messi alal rinfusa nel disordine totale e spesso mal mantenuti (alcun tram sono verniciati alla bene e meglio)

il problema non è cosa ha raccolto ma come è esposto, poi a me il romanticismo non piace, tanto meno in una raccolta museale, se il Comune si svegliasse e cacciasse i danè....
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby skeggia65 » Fri 20 April 2007; 22:44

giolumi wrote:.......poi a me il romanticismo non piace......
Hehehe, Giolumi, non s'era capito....... :mrgreen:
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15909
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby stefralusi » Sat 21 April 2007; 3:09

hehehe giolumi, scusami per l'imprecisione, ma ho centrato lo stesso. Ovviamente era una simpatica provocazione, ma devi rendere conto che se non fosse per il prof. Ogliari, non avremmo nemmeno ciò che ha salvato con la sua passione.

So che l'ACT si sta impegnando per questo benedetto museo milanese. Ma fosse anche una risistemazione a ranco non sarebbe male, perlomeno per uscire dal caos cittadino e respirare un pò di aria sana .
Ma sono convinto che la miglior rappresentazione di ogni oggetto sia ricreando l'ambiente giusto, anziche una bacheca asettiva di luce fredda ;);):P
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby giolumi » Sat 21 April 2007; 10:13

un oggetto sta bene in un ambiente con la corretta illuminazione (meglio se naturale) e la massima pulizia dell'architettura al fine di concentrare l'attenzione sulla cosa mostrata e non sul contenitore

inoltre a ranco manca un team di conservazione filologica dei reperti, non si possono riverniciare i tram con un colore generico preso dal brico 5 minuti prima, ne rimonare le cose alla bene e meglio in mezzo all'erba e sottoposte alle interperie

si certo, la raccolta è meritevole e più che lodevole, ma, ripeto per la 1000esima volta, lasciata così come è perde gran parte del suo lavoro

inoltre l'ubicazione del museo dei trasporti pubblici e fatta in modo da essere sconveniente proprio per chi usa tali mezzi e quindi richiede troppo tempo e troppa fatica per essere raggiunta

quel museo deve venire a milano in un luogo apposito che nasce dalla collaborazione tra appassionati, ATM, lenord, MM, e i quattrini del comune e/o di donatori

anche la sola assenza di una di queste componenti renderebbe il museo troppo settoriale o troppo esile
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby serie1928 » Sat 21 April 2007; 11:46

L´ho giá scritto precedentemente. I musei nascono da un nucleo originale, spesso se non sempre, di origine privata, "mecenatistica". Un giorno il prof Ogliari subirá il destino che spetta tutti noi, magari la sua raccolta diviene il nucleo di aggregazione per un museo dei trasporti di piú ampio respiro, filologico e correttamente esposto.

Ma io non vorrei aspettare che accada ció, anche perché auguro a Ogliari "lunga vita e prosperitá", mi auguro che la raccolta "Famagosta" fiorisca e si moltiplichi per "panspermia".

Per ció che concerne il "contenitore", esso deve essere parte del contesto espositivo. Non mi piacciono i musei asettici, essi devono trasmettere l´anima delgi oggetti esposti. Per questo ho sempre sperato che la "Carminati&Toselli" ne diventasse la sede. Magari ora lo diventerá qualche altro deposito che verrá dismesso.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11766
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby giolumi » Sat 21 April 2007; 12:17

bhe non sta scritto da nessuna parte che un museo contemporaneo non possa stare nella carminati toselli (che non conosco ma immagino)

ovvio opportunamento restaurata e allestita
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests