Un aiuto.

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby teo » Mon 07 January 2008; 22:09

serie1928 wrote:^^ Assago é nel giallo ma passi da un settore all´altro (giallo chiaro e giallo scuro) pari a due semizone. La corona Grigio scura (Milano extra circ.90-91) é la terza semizona.
Risultato:
Biglietto cumulativo: U+1 (tutta Milano + 2 semizone)
Biglietto interurbano: 1+1/2 (3 semizone interurbane; da Famagosta basta questo)

Biglietti di colore VERDE.

Che fregatura :x
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby Sfrg » Wed 09 January 2008; 0:35

Giusto per rendere più complicata la cosa... sono ormai 20 anni che lavoro a Milanofiori e posso dire che il tipo di biglietto necessario è molto "soggettivo".
Infatti la linea 320 va ad Assago dove è previsto il biglietto verde, la linea 328 va a Rozzano dove è previsto il biglietto giallo (akmeno se ci si va con il 15 :-) ) ed entrambe passano per Milanofiori.
Ho scritto ad ATM e mi hanno detto che il biglietto corretto è quello verde, ho chiesto ad un controllore e mi ha detto che pur essendo una cosa "anomala" viene considerato valido anche quello giallo!
La cosa più divertente è che per gli abbonamenti integrati è invece corretto quello Area Piccola (giallo) e su questo sono tutti daccordo, ufficio ATM point dove l'ho fatto la prima volta proprio per essere sicuro ed i vari controllori incontrati.
Ora sono curioso di sapere cosa succederà quanto finalmente sarà attivo il prolungamento della M2

PS Il mio messaggio più lungo fino ad ora! :-D
Guido
http://www.milanotram.com
Infinite Diversità Infinite Combinazioni
User avatar
Sfrg
 
Posts: 586
Joined: Sun 06 August 2006; 11:12
Location: Milano

Postby GLM » Wed 09 January 2008; 1:58

scusate eh, ma assago è nella prima corona, quindi gialla. e da quel che ho capito si paga l'I1 se si è fuori dalla cerchia della 90/91, il C1 se si è dentro. perchè quindi si dovrebbe pagare il biglietto verde, che è quello che si paga per andare a rho?
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby danny1984 » Wed 09 January 2008; 11:10

Guarda il "bersaglio" che ho postato e conta le semizone (spicchi di differente colore o tonalità di colore) attraversate dalla linea disegnata. La risposta è lì.

Riporto anche la chiara spiegazione di serie1928
serie1928 wrote:Assago é nel giallo ma passi da un settore all´altro (giallo chiaro e giallo scuro) pari a due semizone. La corona Grigio scura (Milano extra circ.90-91) é la terza semizona.
Risultato:
Biglietto cumulativo: U+1 (tutta Milano + 2 semizone)
Biglietto interurbano: 1+1/2 (3 semizone interurbane; da Famagosta basta questo)

Biglietti di colore VERDE.


Il controllore che ha dichiarato che viene considerato valido quello giallo l'ha detto a suo rischio e pericolo, nel senso che non è vero, ma si vede che vista l'assurdità sanno benissimo che è inutile cercare grane per così poco, con chi un biglietto ce l'ha...
Per quanto riguarda gli abbonamenti d'area questi consentono di raggiungere qualsiasi O/D all'interno dell'area prescelta, quindi non considerano le semizone tangenziali di attraversamento.

Stesso identico discorso da casa mia, Area Grande (azzurro e marrone) ma biglietti singoli di color arancione perchè nel Sitam la linea attraversa una semizona tangenziale (pur essendo radiale diretta in realtà...). Questa è l'assurdità nel voler penalizzare i viaggi tangenziali (chissà poi perchè mai...)

Tornando al discorso Assago Milanofiori, sarebbe da creare una località "Milanofiori" sita nella semizona giallo pallido (dove le linee svoltano) in modo da rendere più corretta la tariffazione per Milanofiori, anche in vista ora della M2.
Anche se si poteva (e si doveva!) fare molto tempo prima...
Ma a chi competerebbe? L'Atm (che, chissà sempre perchè, gestisce il Sitam) non ha alcun interesse a perdere soldi; il Comune di Milano (responsabile dell'area urbana) men che meno a finanziare lì; la Provincia di Milano (responsabile del Sitam) sta attenta addirittura alle centinaia di euro da spendere quando si parla di tpl...
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby GLM » Wed 09 January 2008; 14:00

mah, un annetto fa avevo letto da ualche parte che col prolongamento della M2 le fermate di assago avrebbero avuto la stessa tariffa di rho-fiera!

comunque, il ragionamento per quanto riguarda biglietti verdi fila liscio, se poi la tesi è confermata dai controllori, c'è poco da discutere. tuttavia negli schemi affissi sull emettitrici interurbane, li dove c'è l'elenco dei comuni servti dal sitam seguito dal biglietto che serve, assago è in un quadratino giallo, e ccanto c'è scritto I1 C1. ma guardando il sito atm, dove viene detto che il biglietto da acquistare è quello verde, penso a un non aggiornamento degli schemi delle mcchinette
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby gary.mi » Thu 10 January 2008; 19:11

GLM wrote:. tuttavia negli schemi affissi sull emettitrici interurbane, li dove c'è l'elenco dei comuni servti dal sitam seguito dal biglietto che serve, assago è in un quadratino giallo, e ccanto c'è scritto I1 C1.

No, guarda meglio. Il colore è giallo (perché Assago è nella 1a corona) ma la scritta dovrebbe essere I2 C2
User avatar
gary.mi
 
Posts: 778
Joined: Fri 26 October 2007; 17:31
Location: Milano Gallaratese

Postby gary.mi » Thu 10 January 2008; 19:15

danny1984 wrote:Tornando al discorso Assago Milanofiori, sarebbe da creare una località "Milanofiori" sita nella semizona giallo pallido (dove le linee svoltano) in modo da rendere più corretta la tariffazione per Milanofiori, anche in vista ora della M2.

Un motivo per l'attuale situazione c'è: in questo modo il biglietto verde vale sia da Famagosta che da Bisceglie. Se la tua proposta venisse accettata da Bisceglie a Milanofiori ci vorrebbe il biglietto rosso. Una soluzione in realtà ci sarebbe: mettere Assago sul confine tra le due semizone. Cosa che comunque a mio avviso non faranno mai, ti pare che migliorano il servizio col metrò e al tempo stesso calano le tariffe? L'unica è rivedere totalmente il SITAM ed eliminare il sistema a semizone per i biglietti, causa di assurdità ben peggiori di quella di Assago: quanti sanno che da Milano a Rozzano via Famagosta con la 328 ci vuole il biglietto ROSSO? E da Milano a Pieve l'azzurro? Quando poi se invece da Famagosta a Rozzano prendi l'AMP o la SILA paghi il giallo perché non transitano da Assago Milanofiori...
Last edited by gary.mi on Thu 10 January 2008; 19:28, edited 1 time in total.
User avatar
gary.mi
 
Posts: 778
Joined: Fri 26 October 2007; 17:31
Location: Milano Gallaratese

Postby Cristian1989 » Thu 10 January 2008; 19:25

Comunque sono una gran cavolata ste semi zone... :evil:
Ma cercare di sistemare le città dentro le semizone, in modo da non sfavorire/favorire un quartiere o zona piuttosto che un altra...
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby GLM » Thu 10 January 2008; 19:52

gary.mi wrote:
GLM wrote:. tuttavia negli schemi affissi sull emettitrici interurbane, li dove c'è l'elenco dei comuni servti dal sitam seguito dal biglietto che serve, assago è in un quadratino giallo, e ccanto c'è scritto I1 C1.

No, guarda meglio. Il colore è giallo (perché Assago è nella 1a corona) ma la scritta dovrebbe essere I2 C2


confermo! avevo dato per ovvio I1C1, ma cotrollando ho visto!
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby serie1928 » Sat 12 January 2008; 16:44

Cristian1989 wrote:Comunque sono una gran cavolata ste semi zone... :evil:
Ma cercare di sistemare le città dentro le semizone, in modo da non sfavorire/favorire un quartiere o zona piuttosto che un altra...


No , il sistema in se é giusto. Magari sono le dimensioni delle zone (o semizone) che sono da rivedere.
In alternativa c´é lo schema a cellule adiacenti nelle quali vale una solo tariffa oraria (p.e.RMV di Francoforte e regione).

Ma é impossibile applicare una tariffa forfettaria senza favoritismi. Il forfait é sempre un compromesso tra prezzo a distanza percorsa e prezzo a tempo e semplificazione tariffaria.

Il SITAM é spiegato male e scarsamente compresibile, altrimenti é coerente.
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby gary.mi » Sat 12 January 2008; 19:04

Ma non si possono eliminare le semizone, come già avviene per gli abbonamenti? Parigi e Londra hanno un sistema a corone, non a spicchi. Oppure si fa come a Napoli, dove i biglietti da/per il capoluogo sono a corona mentre quelli senza transito da Napoli sono a fasce più o meno "chilometriche", nel senso che tengono conto non del numero di zone attraversate ma della distanza tra due località. Così si evitano le assurdità dei biglietti SITAM.
User avatar
gary.mi
 
Posts: 778
Joined: Fri 26 October 2007; 17:31
Location: Milano Gallaratese

Postby costaro0 » Sat 12 January 2008; 21:10

Il SITAM andava bene quando era monopolizzato da ATM, che gestiva in grnde maggioranza linee "radiali".
Con l'espansione della rete e l'ingresso di altri vettori che hanno linee più contorte, oppure di collegamento esclusivamente suburbano, le stranezze iniziano a diventare quasi più la regola che l'eccezione.
Un altro esempio: per andare da Milano Cairoli a Bresso con il 4 e la 83 basta la tariffa gialla I1 (ci mancherebbe!), ma se arrivo esattamente allo stesso posto (via Vittorio Veneto) prendendo la M1 fino a Sesto Rondò e poi la 708 in teoria ci vorrebbe la tariffa verde I2.
Le possibili soluzioni che vedo io sono due: tariffa chilometrica (ma mi sembra poco compatibile con i cumulativi urbano+interurbano) o tariffa fissa indipendente dalla via impiegata per raggiungere la destinazione (non so quanti farebbero Milano-Monza via Gessate, Trezzo e Vimercate...)
costaro0
 
Posts: 734
Joined: Tue 03 July 2007; 16:55
Location: Milano

Postby S-Bahn » Sat 12 January 2008; 21:14

Buona la Seconda.
Perchè con trenomilano posso arrivare da Monza a piazza Duomo di Milano con Treno, M2 e M3, ma se cambio a Sesto M1 (e faccio anche meno Km) non vale trenomilano?
Non è una stranezza SITAM questa, ma è una distorisone molto simile della tariffazione. Ci sarebbero tante cose da sistemare...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby msr.cooper » Sat 12 January 2008; 23:04

Ogni tanto torniamo sul discorso, ma mi fa comunque piacere parlarne.
La situazione attuale è veramente catastrofica, perchè ci sono forse più eccezioni che regole.

La soluzione ottimale potrebbe essere quella di un sistema a zone concentriche nel quale qualsiasi spostamento tra una zona e l'altra (indipendentemente dall'itinerario) possa essere effettuato alla medesima tariffa.
Questo funzionerebbe perfettamente per quanto riguarda la rete su ferro, mentre potrebbe dare qualche problema con quella di superficie extraurbana (le linee tangenziali, che potrebbero percorrere molti km nella stessa zona). Tuttavia, credo che il beneficio collettivo (anche in termini di utenti) possa ampiamente superare il potenziale mancato incasso delle linee tangenziali.

I confini delle zone, ovviamente, dovrebbero seguire quelli comunali, cioè il limite più riconoscibile per gli utenti del TPL (una denominazione coerente di stazioni e fermate (es. NOME COMUNE+NOME VIA/QUARTIERE) non darebbe adito a dubbi).
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby Cristian1989 » Sun 13 January 2008; 13:12

costaro0 wrote:Un altro esempio: per andare da Milano Cairoli a Bresso con il 4 e la 83 basta la tariffa gialla I1 (ci mancherebbe!), ma se arrivo esattamente allo stesso posto (via Vittorio Veneto) prendendo la M1 fino a Sesto Rondò e poi la 708 in teoria ci vorrebbe la tariffa verde I2.

Per curiosità scusate la mia ignoranza per i biglietti...ma il biglietto tariffa gialla I1 che si potrebbe utilizzare da Cairoli a Bresso, sarebbe quello da 1,20 € oppure quello da 1,55 €?

Anche perchè sul sito ATM dice quanto segue:
Tipo B - Interurbano - I1
E'indicato per chi viaggia occasionalmente tra due località dell'hinterland oppure da una località dell'hinterland a Milano e viceversa, ma non utilizza alcun mezzo della rete urbana di Milano.


Da Centrale a Bresso è la stessa cosa? con il 5+83 e con M3+4+83?
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 30 guests