I ricordi del Bus

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby Esagamma » Mon 17 July 2006; 13:09

i Fiat 418 (18m) che erano in servizio sulla Milano-Cinisello-Cusano e sulla Milano-Monza (mi piaceva la scritta gialla "non accostarsi in curva");


I 418 che spadroneggiavano anche sulla Mi-Abbiategrasso-Rosate (a proposito: qualcuno di voi ha mai provato a sedersi nella cassa posteriore con i finestrini aperti?? :twisted: ) alternativamente ai De Simon fino al 1999 circa, per quel che riguarda la scritta "non accostarsi in curva" essa era presente anche nel retro dei filobus Viberti ma, in generale, di tutti gli autoarticolati a trazione "anteriore" (cioè: il secondo asse della prima cassa) con l'ultimo asse sterzante.
User avatar
Esagamma
 
Posts: 581
Joined: Fri 07 July 2006; 13:13
Location: Trezzano S/N (Mi) (lungo la S9 o 327)

Postby S-Bahn » Mon 17 July 2006; 13:11

E' appunto una questione di asse sterzante che non stringe rispetto al penultimo asse ma allarga leggermente (per diminuire la cosiddetta area spazzolata)
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53199
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Esagamma » Mon 17 July 2006; 13:25

Si è cosi' e penso che tale avvertenza compariva anche sui Jumbo 4900 prima della modifica alla coda.
User avatar
Esagamma
 
Posts: 581
Joined: Fri 07 July 2006; 13:13
Location: Trezzano S/N (Mi) (lungo la S9 o 327)

Postby fra74 » Mon 17 July 2006; 13:26

Si c'era
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby ALe 501 » Mon 17 July 2006; 16:48

ma di ricordi specific pochi a parte i lancia e i fiat sulla 67 e i filobus che avevano i posti difianco al conducente(i viberti giusto)non molto altro però mi ricordo l'arrivo degli inbus ecc.. molti li vedevo passare in via foppa dalle finestre della scuola media, in realtà non prendevo molto i mezzi da bambino... a parte la 67 che ho iniziato a prenderla da solo nel 1988 data che ricordo perchè ero molto emozionato, le prime volte mia madre andava alla fermata d'arrivo e mi aspettava.(erano 2 fermate!)
ma ricordo i filobus a san remo con il bigliettaio! di quello ricordi anche di quando ero poco più di un metro! :wink:
User avatar
ALe 501
 
Posts: 310
Joined: Thu 06 July 2006; 14:43

Postby Coccodrillo » Mon 17 July 2006; 19:45

ALe 501 wrote:ma ricordo i filobus a san remo con il bigliettaio! di quello ricordi anche di quando ero poco più di un metro! :wink:


OT anacronistico: a due passi da Milano sulla linea urbana 1 Chiasso-Mendrisio (comuni diversi, città unica) in punta usano ancora due agenti, autista e bigliettaio! Cosa più unica che rara in Europa ormai! Fa impressione vedere mezzi moderni (Citaro) con in mezzo il posto del bigliettaio.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby S-Bahn » Mon 17 July 2006; 22:43

In tema di ricordi: per tutta la mia infanzia ho visto solo mezzi pubbici col bigliettaio (a parte il metrò). Il bigliettaio è stato elminato, rapidamente, ma non di colpo ovunque (la 90/91 tra le ultime) dopo il 70 sull'urbano e dopo il 75 (anzi forse verso l'80) sull'estraurbano.

Mantere il bigliettaio è economicamente impossibile quasi in ogni situazione, ma volete mettere la comodità di non preoccuparsi MAI del biglietto ovunque e a qualunque ora e di avere SEMPRE una persona che presidiava il mezzo (zero danneggiamenti, anche perchè la gente era meno stronza) e dava informazioni ed assistenza a chiunque!
Impagabile!
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53199
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby karenwalker832000 » Mon 17 July 2006; 22:51

forse l'ATM ha cosi' tante entrate da potersi permettere i portoghesi...
perche' non mettere un contapersone alle porte e uno nelle obliteratrici?se 10 persone entrano nella fermata e 2 non convalidano, un segnale parte alla sala di controllo e alla prossima fermata max 2 i portoghesi alla presenza delle forze dell'ordine sono costretti a confessare...
:) eheheh
troppi soldi
karenwalker832000
 
Posts: 851
Joined: Thu 06 July 2006; 16:11
Location: Milano

Postby GLM » Tue 18 July 2006; 2:38

più che le forze dell'ordine, il bus non parte e basta. ma il contapersone deve essere preciso! csì si risolverebbe il prolema in superficie, senza far salire e scnedere tutti dalla stessa porta.
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby Esagamma » Wed 19 July 2006; 13:10

Dettagli:

- le levette "scaldiglia" presente sui vecchi filobus e sui vecchi tram
- la manetta per aprire e chiudere le porte nei vecchi bus (parliamo di quelli verdi) e i Viberti ma anche nelle '28 prima della revisione del '90.
- la pulsantiera con 4 (quattro) pulsanti per aprire/chiudere le porte negli Esagamma: la prima coppia solo per aprire e la seconda per chiudere.
- il condotto della ventilazione nella 2^ serie negli Esagamma e nei Fiat 421 (in questi ultimi successivamente eliminato! :shock: ) peraltro in funzione pochissime volte.
- i sedili in posizione longitudinale nei convogli della M1 e non a panca come adesso.
- i cartelli laterali del numero linea che, essendo in posizione scoperta venivano regolarmente invertiti dal buontempone di turno... :lol:
User avatar
Esagamma
 
Posts: 581
Joined: Fri 07 July 2006; 13:13
Location: Trezzano S/N (Mi) (lungo la S9 o 327)

Postby guz978 » Wed 19 July 2006; 14:44

Io mi ricordo molto bene questa cosa: quando frequentavo il quinto anno del liceo scientifico (il Vittorio Veneto di p.le Lotto) avevo la classe che si affacciava sulla circonvallazione, ogni volta che passava il filobus mi sentivo tremare il pavimento sotto i piedi...io mi girava o guardare e puntualmente stava passando un mezzo.
Un sabato mattina senti sempre il pavimento tremare ma girandomi non passò nessun filobus!
Tornato a casa in televisione dissero che nella zona di Ferrara c'era stato l'epicentro di una debole scossa di terremoto
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
User avatar
guz978
 
Posts: 113
Joined: Thu 06 July 2006; 14:57
Location: Sedriano

Postby danny1984 » Wed 19 July 2006; 14:45

Esagamma wrote:- i sedili in posizione longitudinale nei convogli della M1 e non a panca come adesso.

:shock: Non lo sapevo! :oops:
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby S-Bahn » Wed 19 July 2006; 15:50

In gruppi da 4 sedili. Formavano un quadrato che agli spigoli lato corridoio era delimtato dalle piantane corrimano verticali, dal soffitto fino a terra. Per questo le chiamavano anche "le gabbie".
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53199
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby skeggia65 » Thu 20 July 2006; 0:16

E con le lastre di vetro dietro i sedili.
Su bus e tram ai tempi del bigliettaio, la manetta azionata dallo stesso per la porta posteriore.
I quattro pulsanti degli esagamma: una coppia per aprire/chiudere la prima e la seconda porta, l'altra coppia per la porta posteriore.
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15904
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby GLM » Thu 20 July 2006; 3:58

S-Bahn wrote:In gruppi da 4 sedili. Formavano un quadrato che agli spigoli lato corridoio era delimtato dalle piantane corrimano verticali, dal soffitto fino a terra. Per questo le chiamavano anche "le gabbie".


in pratica come la disposizione dei sedili classica di molti treni di vienna e parigi! ora sono a panca per ovvi motivi di sovraffollamento, deduco!
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 16 guests