Piano industriale Atm

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby Stadtbahn » Mon 29 October 2007; 22:59

Hai toccato un altro dei punti delicati della faccenda. Dentro siamo a 1445 mm, fuori a 1435 mm. Dovresti mettere i distanziali sugli assi in modo da avere lo scartamento corretto, ma poi saresti daccapo quando esci. Il problema comunque non è tanto quello, quanto il passo dei bloccati, di 2800 mm. Se ti fai un po' di conti, vedi che in una curva da 20 m di raggio, stante lo scartamento di 1 cm più stretto, rischi lo svio come niente. Non per niente le curve di via Lepontina e via Arnaldo da Brescia erano superiori a 30 m di raggio e avevano lo scartamento corretto per i bloccati. Un tram urbano che si fosse avventurato su quelle curve sarebbe sviato facilmente. Non è questione di lana caprina, sono problemi sostanziali, che si risolvono in tre modi:

a) intervenendo sul materiale rotabile (ed è la cosa che stiamo cercando di fare al più presto);
b) intervenendo sull'infrastruttura (e si farà anche questo, ma fuori e non dentro, per adeguare il fuori al dentro e non viceversa!);
c) agendo su tutti e due gli elementi contemporaneamente (e per i problemi di cui sopra è dura a farsi).

Riassumendo: cerchiamo di intervenire sul punto a), non trascuriamo il punto b) ma anzi facciamo in modo che non sia l'infrastruttura dentro ad adeguarsi a un materiale rotabile che sappiamo che butteremo via, ma l'infrastruttura fuori ad adeguarsi al materiale che c'è e che verrà. Alla fine, alla faccia di chi ci vuole male, avremo realizzato il c) senza che le cape fresche se ne siano nemmeno accorte. Però se ci puntiamo di fare tutto subito ci mettono i bastoni tra le ruote e si finisce per non fare più niente. Non so se sono stato abbastanza chiaro.

Edit: ho letto il tuo edit e ti dico: sì, dobbiamo tristemente prendere atto del fatto che chi ha messo insieme le tranvie urbane ed extraurbane ha fatto poco e male per integrare i due sistemi. Perché di due sistemi stiamo parlando, anche se sembrano lo stesso sistema. Vorremmo tutti, e logica vorrebbe, che fossero un solo sistema. Anche per questo si sta lavorando.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby S-Bahn » Mon 29 October 2007; 23:15

Tutti i tram-train di questo mondo, scusa se insisto, si trovano ad operare con questa tipica differenza di scartamento. Basta adottare un bordino di compromesso e non succede nulla, e ripeto anche che ciò si fa normalmente con velocità ben più elevate di quelle in gioco da noi. E non ci si inventa da nessuna parta la "palla" dei distanziali, anche perchè gli assili sono rigidi e casomai si va di tornio.

Sulla Milano-Venezia in epoche non lontanissme c'erano tratte rimaste al vecchio scartamento di 1445. Unico inconveniente? Qualche oscillazione laterale di troppo, ma questo impegnando il binario a velocità ferroviarie.

Ancora. E' proprio l'allargamento in tratta urbana a 1445mm che consente al lungo passo dei bloccati di girare senza troppi problemi. Se avessimo lo stesso scartamento dentro e fuori allora sì che avremmo più problemi di quanti realmente (non) ce ne sono. E infatti serve a questo lo scartamento tranviario, a rendere possibili le curve strette senza troppe sollecitazioni all'armamento.

Continuo. Se fosse davvero così insormontabile il problema dello scartamento, perchè sbattersi a trovare materiale usato? Non andrebbe bene comunque.
I tuoi "saggi consiglieri" tecnici direbbero allora che o si torniscono le ruote per la tratta extraurbana e i tram extraurbani continuano a fermarsi come ora al paraurti di Bresso, oppure le si torniscono per la tratta urbana e allora "a malincuore" non resta che dismettere la tratta extraurbana...

Infine. Io non punto a fare tutto subito. Punto a fare pochissimo ma che funzioni subito. Sono io quello che vuole iniziare col passo più piccolo possibile.
Qualcuno continua a non contarla giusta, e a quanto pare quel qualcuno non sono io...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Stadtbahn » Tue 30 October 2007; 9:56

Correggo la vaccata che ho scritto ieri sera in preda alla stanchezza. Lo scartamento della Desio è di 1445 mm come l'urbana. Infatti sugli assili dei bloccati furono montati dei distanziali per aumentare lo scartamento da 1435 mm a 1445 mm, rispetto a quando circolavano sulle celeri dell'Adda, dove là sì lo scartamento è 1435 mm. Ciò chiarito, rimane il fatto che i bloccati forse non sono le macchine più adatte, date le loro caratteristiche dinamiche (accelerazione, frenatura, curva caratteristica dei motori...) ad un utilizzo in ambito urbano e in particolare per scendere in Maciachini. Anche immaginando di sottoporle a un intervento di risagomatura dei bordini, si riuscirebbe sicuramente a usarle, ma a che prezzo? Meglio concentrarsi su altri interventi, pareggiare una battaglia per vincere la guerra. :wink:
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby S-Bahn » Tue 30 October 2007; 10:27

Allora bisogna darsi un mossa col materiale usato, anche se rimango dell'idea che il grande intervento per fare arrivare i bloccati in Maciachini consista e si esaurisca nel togliere il paraurti.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Stadtbahn » Tue 30 October 2007; 11:25

S-Bahn wrote:Allora bisogna darsi un mossa col materiale usato, anche se rimango dell'idea che il grande intervento per fare arrivare i bloccati in Maciachini consista e si esaurisca nel togliere il paraurti.


Ti assicuro che il rischio di svio col giro in Maciachini sarebbe alto. E lo dice un "malato" di tram e tranvie a cui piacerebbe moltissimo (ri)vedere i bloccati entrare in Milano. :wink:
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby S-Bahn » Tue 30 October 2007; 12:03

Ieri arrivavano in via Valtellina senza problemi mentre oggi, con il materiale nuovo, con una piattaforma profonda 1,5 metri sotto il piano strdale e con rotaie che pesano come quelle della TAV, i bloccati non stanno più nei binari.
Complimenti per il progresso! :roll:

Mo' basta che la stiamo tirando troppo in lungo.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby paco_74 » Tue 30 October 2007; 14:22

spero che con tram usati o no, ci si sbrighi!
'28 per sempre;
ridateci l'11, 13, 20, 21 e 29/30


siiiii!! al recupero dei tram accantonati, e no e poi no e ancora no alla cannibalizzazione e demolizione dei tram
User avatar
paco_74
 
Posts: 2538
Joined: Thu 11 May 2006; 11:29
Location: Milano - Lodi TIBB, (ex 13 e 20) 90, 91 e 92

Postby msr.cooper » Tue 30 October 2007; 16:44

Si parla di materiale usato. Sono già stati presi in considerazione modelli esteri? Ad esempio?
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby Stadtbahn » Tue 30 October 2007; 16:59

msr.cooper wrote:Si parla di materiale usato. Sono già stati presi in considerazione modelli esteri? Ad esempio?

Norimberga e Francoforte. Ma sono proprio esempi, ancora non sono state contattate le rispettive amministrazioni.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby paco_74 » Wed 31 October 2007; 0:04

Stadtbahn wrote:
msr.cooper wrote:Si parla di materiale usato. Sono già stati presi in considerazione modelli esteri? Ad esempio?

Norimberga e Francoforte. Ma sono proprio esempi, ancora non sono state contattate le rispettive amministrazioni.


ma sei sicuro che queste città cedano perte del loro materiale rotabile? se penso a tutte le vetture che sono state demolite ancora in buono stato mi viene una rabbia.
ma a Famagosta non ci sono delle vetture interurbane? tempo fà sul retro di desio si vedevano ancora dei tram ma erano un po malconci
'28 per sempre;
ridateci l'11, 13, 20, 21 e 29/30


siiiii!! al recupero dei tram accantonati, e no e poi no e ancora no alla cannibalizzazione e demolizione dei tram
User avatar
paco_74
 
Posts: 2538
Joined: Thu 11 May 2006; 11:29
Location: Milano - Lodi TIBB, (ex 13 e 20) 90, 91 e 92

Postby S-Bahn » Wed 31 October 2007; 0:20

Ho tovato delle mail di inizio 1999 in cui si parlava dei tram tedeschi usati per Desio e Limbiate.

Sembrava che in quei mesi si fosse ad un passo dall'acquisto. Gli interlocutori in Provincia erano gli stessi che ci sono ora. Tra gli altri si erano presi in considerazione i tram Duwag, di cui sembra che vi fosse a disposizione un lotto di 10 unità. Si era anche stimato un costo di 500 miloni (di lire, pre-Euoro) per ciascun tram tra acquisto e ristrutturazione.
Si faceva anche notare che pur essendo usati erano mezzi più recenti delle 4900, allora il più nuovo tram in circolazione a Milano.

Sono passati quasi 8 anni e non è successo nulla, se non l'arretramento di Desio e Limbiate da via Valtellina ai confini comunali. Sarà forse ormai maturato il tempo per vedere qualcosa di buono?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Stadtbahn » Wed 31 October 2007; 9:42

E speriamo. Per quel che mi riguarda, ci metto del mio con impegno e passione. Rompo i maroni a chi li devo rompere, anche a costo di ficcare il naso in affari altrui e sembrare pedante.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Previous

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests