Curiosità milanesi (2012)

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby max90 » Fri 22 March 2013; 14:54

Oh bella, ho scoperto l'esistenza di un sito di MilanoTrasporti :shock:
User avatar
max90
 
Posts: 5641
Joined: Mon 14 May 2012; 12:45

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby friedrichstrasse » Fri 22 March 2013; 14:57

Dopo questa sarai bannato! :mrgreen:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby msr.cooper » Fri 22 March 2013; 15:07

Non da me, ma dall'altro :lol:
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby brianzolo » Fri 22 March 2013; 15:12

si si bannatelo :lol: :lol:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby .mau. » Fri 22 March 2013; 15:41

Torino aveva le linee barrate almeno dal 1970 (prima ero troppo piccolo per ricordarmelo...)
Firenze invece aveva le linee con appiccicato A B C, almeno a metà anni '80.
ciao, .mau.
User avatar
.mau.
 
Posts: 613
Joined: Sun 16 July 2006; 22:21
Location: milano

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby max90 » Fri 22 March 2013; 17:06

ignorantia non excusat


:oops: :mrgreen: :mrgreen:
User avatar
max90
 
Posts: 5641
Joined: Mon 14 May 2012; 12:45

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby skeggia65 » Sat 23 March 2013; 0:19

In realtà, a prestar fede a un vecchio e inattivo sito: http://digilander.libero.it/CentralStat ... routes.htm è esistita una linea tranviaria 50/ "fieristica" dal '39 al '60, e pure un 12° :shock: in servizio sportivo tra il '29 e il '32.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15904
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby Trullo » Tue 18 June 2013; 17:42

Ho notato sul marciapiede nord di via Cosenz tracce di vecchi binari
Linea tramviaria dismessa (e dove andava?) o più probabilmente raccordi ferroviari divecchi stabilimenti?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby friedrichstrasse » Tue 18 June 2013; 17:45

Raccordi, tempo fa su Skyscrapercity qualcuno aveva postato una mappa dei raccordi che partivano dalla stazione di Bovisa FNM, ed erano estesissimi! Alcuni tratti arrivavano fin quasi ad Affori paese, passando attraverso questo fornice :wink:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby Trullo » Tue 18 June 2013; 21:05

Mi pare di riconoscerlo quel sottopasso :mrgreen:

Ma poi dove andavano i merci? Usavano il raccordo a sudest di Bovisa per andare su rete FS via scalo Farini? Oppure viaggiavano su rete lenord fino a Seveso poi da lì a Camnago? O ancora fino a Saronno e poi usavano la Saronno-Seregno?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby trambvs » Tue 18 June 2013; 23:00

Schema dei vari raccordi merci in zona Bovisa (nord-est), da SSC
Image
Tra l'altro il sedime tra la Milano-Asso e via Cosenz è ancora visibile immediatamente a sud dello stabilimento Livellara.
Probabilmente attraverso il fornice di via Pedroni si raggiungevano gli stabilimenti degli spedizionieri Brill e Gibbs.
trambvs
 
Posts: 16859
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Curiosità milanesi (2012)

Postby S-Bahn » Tue 18 June 2013; 23:12

C'è un pezzo di storia dell'industria lombarda e italiana in questa mappa.
Della Strebel in famiglia avevamo una stufa di ghisa, a carbone, per scaldare l'acqua dei caloriferi dell'appartamento.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Previous

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 31 guests

cron