Page 1 of 5

Patto per il TPL

PostPosted: Tue 11 November 2008; 17:57
by XStefano

Re: Milano - Mortara

PostPosted: Tue 11 November 2008; 19:23
by Slussen
«Se l'inflazione resterà ai livelli di quest'anno l'aumento massimo possibile sarà del 5,5%. Regione Lombardia garantisce 120 milioni di euro per comprare nuovi autobus, 30 milioni per nuovi treni e 189 milioni che arriveranno entro il 2015 per lo sviluppo di nuovi servizi».

Commercio iniquo e asolidale.

Re: Milano - Mortara

PostPosted: Tue 11 November 2008; 21:20
by S-Bahn
Diversamente da quanto ha pubblicato il Corriere questo patto non ha la benedizione dei pendolari, perlomeno non di quelli rappresentati dal "coordinamento". Ha invece l'approvazione delle associazioni di consumatori, UTP compresa, che hanno firmato.

Secondo me è stato fatto un passo positivo ed è stato un tentativo di concertazione tutt'altro che disprezzabile, anche se un po' all'italiana, con una certa quota di confusione e di demagogia, ma siamo nel mondo reale...

Ora viene un'altra parte molto importante: l'attuazione e la sorveglianza dei percorsi della riforma.

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Tue 11 November 2008; 21:49
by Federico_2
Da ignorante su questo tema: i cittadini come e quando vedranno qualche miglioramento?

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Tue 11 November 2008; 23:09
by S-Bahn
Dipende da quali cittadini e dove e dipende da come si evolve il TPL e da quanto seriamente viene presa la riforma.
Così sui due piedi la risposta è impossibile anche perché il lavoro di questo tavolo è una parte del tutto.
TI e LeNord hanno dinamiche loro solo fino a un certo punto condizionate dal patto. Idem le autolinee.
Potenzialmente forte è l'impatto sugli enti locali con la creazione dei bacini e delle agenzie. Può essere una occasione o può essere neutralizzata, non vi sono certezze. Comunque a non provarci c'è invece una certezza: non si va da nessuna parte.

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Tue 11 November 2008; 23:13
by Slussen
Bacini e agenzie? L'articolo del Corriere non ne parla.

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Tue 11 November 2008; 23:30
by S-Bahn
Ne avevamo accennato tempo fa. Il territorio verrebbe diviso (o meglio raggruppato) in 7 bacini ottenuti accorpando quasi "due a due" la dozzina di provincie lombarde.
Ogni bacino verrebbe governato da un'agenzia in cui partecipano le province e in parte ridotta i comuni, con la presenza della Regione. Questo vale soprattutto per la gomma, di cui i bacini sarebbero la stazione appaltante. La Regione si tiene invece la programmazione del ferro.
Questo fatto, unito alla partecipazione della Regione in tutti i bacini, dovrebbero garantire un respiro ed un coordinamento non chiuso a dimensioni locali.

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Tue 11 November 2008; 23:49
by Slussen
S-Bahn wrote:Questo vale soprattutto per la gomma, di cui i bacini sarebbero la stazione appaltante. La Regione si tiene invece la programmazione del ferro.


Sarebbe un passo in avanti, ma anche questo dualismo andrebbe superato.
Le aziende di trasporto su gomma (compresa Atm) si vivono in concorrenza col treno.

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Wed 12 November 2008; 0:01
by S-Bahn
Non ho capito cosa vuoi dire, Marco.
La gomma, in teoria, potrebbe tornare ad essere tutta regionale, ma si rischia il carrozzone. Una dimensioni di bacino interprovinciale a mio avviso è quella giusta, la suddivisione in 7 parti la trovo abbastanza sensata e non saprei io stesso cos'altro fare.
Per il ferro invece va bene così, va assolutamente evitato lo spezzatino. Già la regionalizzazione ha dato i suoi problemi, non ultima la sparizione degli IR che nessuno ha difeso.
Pertanto non mi sembra un cattivo punto di partenza.

Attenzione a una cosa però, la dimensione ideata, bacini per la gomma (ma sempre con coordinamento regionale) e regione per il ferro, è la dimensione del programmatore, non necessariamente del gestore.
Si è detto che anche qui servono raggruppamenti maggiori degli attuali ma le dimensioni dei lotti di gara certamente non saranno, ed è un bene credo, quelle dei bacini, se vogliamo fare gare vere in cui non si sa già, prima di cominciare, chi sarà il vincitore.

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Wed 12 November 2008; 1:33
by dedorex
Mi rispieghi bene questo punto?
Le gare le faresti a dimensione inferiore o superiore? Se ho capito bene intendi inferiore giusto?
Il problema sono le dimensioni troppo piccole dei player? forse bisognerebbe spingere un'opera di aggregazione

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Wed 12 November 2008; 1:37
by fra74
beh di fatto l'opera di aggregazione è già in corso. In parte per effetto dei bandi: si ci sono ATI su cui ci sarebbe molto da dire, ma alcuni soggetti sono stati assorbiti, vedi CTNM, altri sono destinati da qui a poco a sparire se l'andazzo continua, vedi TPM) e in parte per fusioni, acquisizioni: cito l'acquisto di un pacchetto di Apam (Mantova) da parte di una cordata capitanata da ATM, o di una quota di SPT da parte di FNMA/Arriva

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Wed 12 November 2008; 10:10
by teo
Una cosa, ma Milano e i comuni di prima fascia sarebbero gestiti come un bacino a se stante con questa eventuale agenzia?

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Wed 12 November 2008; 10:46
by dedorex
Di solito le ATI sono il sistema per non fare aggregazioni...
Comunque tutto è molto interessante

Re: Patto per il TPL

PostPosted: Wed 12 November 2008; 13:05
by fra74
In linea generale è vero, però di fatto è quello che sta succedendo. Di CTNM abbiamo già detto, all'interno di Movibus sembra che qualcosa di analogo stia succedendo con Atinom

Re: Trenitalia (generico)

PostPosted: Wed 12 November 2008; 14:27
by trambvs
Trasporti, pendolari in rivolta "La riforma è una stangata"
Federconsumatori e comitati degli utenti si rifiutano di firmare: "Sono previsti rincari oltre il 5 per cento e tollerati ritardi fino a 15 minuti"

http://milano.repubblica.it/dettaglio/Trasporti-pendolari-in-rivolta-La-riforma-e-una-stangata/1544425