Page 7 of 8

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Wed 27 June 2012; 22:38
by gabri mi tn
Oggi sono stato su tale linea per curiosità, ho viaggiato da Molteno fino ad Albate su un treno composto da addirittura 3 vetture, direi uno spreco visto che siamo stati in circa 5 fino a metà percorso, e dopo io solo. L'aria condizionata funzionava solo su un'automotrice, ma non era un problema, eravamo così pochi che che sarebbe bastata quella.

Mi hanno stupito le stazioni, senza i marciapiedi (tutta erba), orticelli e con i fabbricati in buone condizioni... si vede che la linea non la usa proprio nessuno

edit_ anche un piccolo particolare: per la prima volta nella mia vita ho visto a Molteno il capostazione che è uscito dal suo stanzino e ha fatto partire i treni con la palettina, un'immagine che avevo visto solo nei cartoni animati e nei libretti per bambini:D

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Wed 27 June 2012; 22:41
by friedrichstrasse
D'altronde, anche San Giuliano e San Zenone, che sono molto più frequentate, hanno marciapiedi sterrati... :bash:

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Wed 27 June 2012; 23:06
by sangrinad
gabri mi tn wrote:[...]
Mi hanno stupito le stazioni, senza i marciapiedi (tutta erba), orticelli e con i fabbricati in buone condizioni... si vede che la linea non la usa proprio nessuno

Il punto è il servizio: con un treno ogni due ore succede cosí. Ma è da qui e non dai marciapiedi (o dalla elettrificazione, per dirne un'altra...corrente) che si deve cominciare: un treno ogni ora.

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Thu 28 June 2012; 12:17
by friedrichstrasse
Altro esempio: la linea Rovato-Bornato, riaperta 2 anni fa dopo 35 anni di abbandono.
Il marciapiede è completamente nuovo ed è ricoperto di ghiaia. Costava troppo una semplice asfaltatura, contando che i comuni spesso scialacquano risorse nell'arredo urbano, ad esempio pavimentando i centri delle rotonde con costosissimo cubetti di porfido? :roll:

Image

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Thu 28 June 2012; 12:58
by max90
Però, sebbene non sia certo pratica come l'asfalto, la ghiaia in quel contesto sta decisamente bene.
L'impianto comunque mi sembra decisamente ben curato, altro che le stazioni abbandonate di RFI.

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Thu 28 June 2012; 14:28
by Benf
"Impianto" è una parola grossa... come noterai dalla ringhiera ora il FV non è più un edificio ferroviario :roll:

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Thu 28 June 2012; 14:37
by linea324
Ma transitano treni da quella stazione? Lo chiedo perché interrogando il sito trenord non mi da collegamenti diretti tra le 2 stazioni (rovato-bornato)

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Thu 28 June 2012; 14:47
by friedrichstrasse
Benf wrote:"Impianto" è una parola grossa... come noterai dalla ringhiera ora il FV non è più un edificio ferroviario :roll:


La ringhiera è lì solo perché il marciapiede è stato rialzato rispetto alla quota originaria.
Il FV è tuttora ferroviario, anche se concesso ad altri usi civici. Anzi, gli edifici sono stati tutti ridipinti negli ultimi anni nel tipico bicolore SNFT, identico alla livrea delle automotrici.

Per il traffico, la linea è regolarmente servita da treni (che finalmente non sono più classificati "suburbani" :P ), come si vede sul quadro orario.
http://www.trenord.it/media/218909/q187_edolo_iseo_brescia.pdf

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Thu 28 June 2012; 16:16
by Teo2257
Analogamente a questo, anche le fermate della Como-Lecco sono in genere abbastanza ben tenute (sebbene non rimesse a nuovo come questa), pur non generando molto traffico... :wink:

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Thu 28 June 2012; 18:39
by max90
Son tenute bene perchè c'è ancora qualcuno che ci abita, in quegli edifici, e quindi si mantiene pulito "il suo orticello".
Il tutto è da unirsi al fatto che quelle stazioni sono talmente deserte che neanche i vandali sanno della loro esistenza.
Da ciò il discreto stato di manutenzione, sebbene lontano anni luce dalle stazioni FN (escludendo, per carità di patria, situazioni quali Erba, Merone e Caslino).

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Fri 29 June 2012; 23:01
by S-Bahn
gabri mi tn wrote: per la prima volta nella mia vita ho visto a Molteno il capostazione che è uscito dal suo stanzino e ha fatto partire i treni con la palettina, un'immagine che avevo visto solo nei cartoni animati e nei libretti per bambini:D
Lo si poteva vedere a Monza fino a 6 o 7 anni fa, per licenziare la Molteno che, proprio in quanto teoricamente diramata dalla Como-Lecco, manteneva lo stesso anacronistico regime di regolazione del traffico.
Il licenziamento della Molteno a Monza è passato dal DM al CT a metà del primo decennio di questo secolo, quando si è iniziato a incrementare il numero di treni sulla Chiasso.
Da allora è diventato sempre più difficile attraversare i binari di fronte all'ufficio movimento e per evitare il giro più lungo e lento dal sottopasso i DM si sono dati da fare con RFI di Roma per introdurre la modifica.

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Tue 14 August 2012; 12:12
by sub-como
In tema di stazione sulla Como-Lecco un articolo relativo a quella di Cantù su "La Provincia" di oggi:
http://www.laprovinciadicomo.it/stories ... in_agosto/

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Tue 14 August 2012; 15:45
by Benf
Bella battuta quella sui treni merci..... :evil: :evil: :evil: :ot: :bash: :wall:

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Thu 06 September 2012; 20:16
by max90
Domanda storica: avete idea di quando fu soppresso il binario di incrocio in stazione a Brenna-Alzate?


Leggevo che durante la guerra il servizio fu interrotto perchè le gallerie intorno ad Anzano diventarono un deposito di munizioni!

Re: Rilancio Como-Lecco?

PostPosted: Thu 06 September 2012; 20:36
by fra74
Capitò a numerose linee