Page 56 of 66

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Thu 11 October 2018; 7:17
by luca
Che vergogna. Vuol dire aver proprio tanta voglia di perdere utenza

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Thu 11 October 2018; 7:47
by serie1928
Si chiama “trasporto pubblico di massa”. Se non ci fossero treni “belli pieni” non ci sarebbero nemmeno quelli “quasi vuoti”.
Si vuole viaggiare “comodi”? Introduciamo la prenotazione del posto, oltre a far pagare “prezzi di mercato”.
Purtroppo, come ebbi già modo di sceivere, il TPL è una risorsa limitata: non tutti hanno accessso diretto e per tutti quelli che lo hanno c’è posto limitato. Ne sono infinite le risorse finanziarie.
Parlo del servizio in condizioni “normali”, ovviamente, non delle condizioni “deteriorate” che vanno risolte.
RuRu wrote:Viaggiare per 50 minuti in questa situazione tutti i giorni, due volte al giorno è davvero sfibrante...

Soluzioni al problema che non costino altri soldi ai contribuenti? In altre parole: cosa può fare il cittadino per lo stato?

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Thu 11 October 2018; 7:52
by luca
Beh, siamo d'accordo, ma qui si parla di una situazione particolare in cui ogni treno carica i passeggeri di due tren
Non è semplicemente "un treno pieno"

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Thu 11 October 2018; 7:55
by serie1928
^^ Si, il caso è speciale, ma è anche una situazione straordinaria, si spera di durata “finita”, per la quale è richiesta una buona dose di sopportazione. Definirlo “una vergogna” presume la conoscenza di soluzioni praticabili, soluzioni che non possono prescindere dai vincoli di servizio e bilancio.

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Thu 11 October 2018; 13:10
by skeggia65
Sì e no.
Premesso che non conosco la situazione direttamente (non "tocco con mano") e quindi non so quanto sia tragica e quanto la drammatizzi Luca, la buona dose di sopportazione la richiedi quando la straordinarietà ha una durata piuttosto limitata: le settimane dopo l'incidente di Pioltello o i due mesi per le linee sotto il ponte Morandi.
Quando la durata dei disagi è prevista in anni devi fare qualcosa in più che chiedere la sopportazione e aggiungere qualche carrozza.

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Thu 11 October 2018; 17:11
by Lucio Chiappetti
Non conosco nemmeno io la situazione, ma posso fare alcune considerazioni generali.
    ci sono casi di interruzioni imprevedibili massicce ma di breve durata (i citati Pioltello e Genova/ferroviaria) ... si sopporta con pazienza
    ci potrebbero essere casi di interruzioni massicce prevedibili (se si dovesse rifare una tratta, oppure la chiusura della pista di Linate) ... si pianificano in anticipo
    ci sono casi di interruzioni imprevedibili massicce di lunga durata ... occorre pianificare a posteriori quanto prima

Nella fattispecie del ponte di Paderno ci sono due percorsi diversi che coprono il tracciato Milano-Bergamo
    quale e' il carico da Bergamo che preferiva la tratta interrotta a ragion veduta e come era ripartito (chi andava a Bicocca, Sesto, Monza o stazioni intermedie vs chi andava genericamente a Milano
    quale e' il carico dalle stazioni minori delle due tratte interrotte
    come e' ripartito nel tempo (cioe' orario di punta vs morbida)

Un traffico concentrato nella punta ma generico su Milano potrebbe beneficiare di qualche treno straordinario bis sulla via Treviglio (ci sono le tracce ? ci sono i rotabili ? si possono recuperare riducendo il servizio sulla tratta interrotta ?)

Un traffico che usava la tratta interrotta per validi motivi potrebbe invece beneficiare (almeno nella punta) di una riscrittura dell'orario. E' possibile avere dei Bergamo-Calolzio-Carnate-Milano ? Richiede un regresso ? Ci sono le tracce ? Si puo' fare con delle navette con coincidenza garantita e in tempi brevi?

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Thu 11 October 2018; 17:25
by Astro
Richiede regresso e ci metti una vita, oltretutto ti perdi buona parte dell'utenza.
Servirebbero dei Calusco - Milano via Treviglio e dei pseusosuburbani Paderno - Garibaldi.

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Thu 11 October 2018; 18:36
by Lucio Chiappetti
Astro wrote:Richiede regresso e ci metti una vita, oltretutto ti perdi buona parte dell'utenza.
Servirebbero dei Calusco - Milano via Treviglio e dei pseusosuburbani Paderno - Garibaldi.


Il Paderno-Garibaldi continua a fare servizio come prima dell'interruzione.
Non so quanta gente ci sia a Calusco e Terno.
Quelli tra Bergamo e Ponte S.Pietro interessati a andare a Monza/Sesto/Bicocca invece saranno di certo tanti di piu' e potrebbero beneficiare di un percorso piu' diretto.

Guardando gli orari il tempo di percorrenza Bergamo-Paderno-anywhere e Bergamo-Calolzio-Carnate-anywhere varia di soli 10 min. A cui con l'orario attuale si aggiungomo 17 minuti di attesa. MA se si riaggiustasse l'orario tale tempo di attesa potrebbe venire quasi azzerato ... un ipotetico Bergamo-Calolzio-Garibaldi potrebbe prendere, da Carnate in giu', la traccia degli attuali Paderno-Garibaldi (mettendo una navetta Paderno-Carnate). Ho una vaga idea che quella direttrice sia meno satura della Treviglio.

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Thu 11 October 2018; 19:08
by serie1928
skeggia65 wrote:Sì e no.
Premesso che non conosco la situazione direttamente (non "tocco con mano") e quindi non so quanto sia tragica e quanto la drammatizzi Luca, la buona dose di sopportazione la richiedi quando la straordinarietà ha una durata piuttosto limitata: le settimane dopo l'incidente di Pioltello o i due mesi per le linee sotto il ponte Morandi.
Quando la durata dei disagi è prevista in anni devi fare qualcosa in più che chiedere la sopportazione e aggiungere qualche carrozza.

Ovviamente “una buona dose di sopportazione” è un concetto relativo. Temo che nel caso specifico sarà molto “intensa”, non necessariamente per incapacità, ma anche per assenza di risorse straordinarie e ordinarie.
La speranza che “il quanto prima” suggerito da Lucio Chiappetti sia più prima che dopo è sempre viva. Ma mi permetto di suggerire: pensare al meglio, preparasi al peggio.

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Fri 12 October 2018; 0:14
by S-Bahn
Non sarebber una emegenza facile da affrontare anche per un'azienda seria. Quando poi abbiamo un'azienda che manda a rotoli l'ordinario, cosa ci possiamo aspettare?
Qualcosa è anche stato fatto comunque. Almeno un turno di S8 portato da 6 a 7 carrozze. Manovra peraltro vanificata questa mattina con la S8 più carica della giornata in ritardo 20', quasi certamente per un ritardo alla partenza.

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Tue 16 October 2018; 19:15
by RuRu
S-Bahn wrote:Ma non mi sembra che la gente protesti e si faccia sentire più di tanto. O sbaglio?

https://www.ecodibergamo.it/stories/ber ... 292035_11/

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Tue 16 October 2018; 20:08
by luca
i viaggiatori di quella direttrice per giorni, mesi e anni, erano inconsapevoli del fatto che “il ponte sostenesse ormai solo il suo peso” (parole di Rfi, non nostre...)

Non ho più parole per definire l'indecenza di RFI
Comunque, giovedì alle 18 a Garibaldi ci sarà una manifestazione

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Wed 17 October 2018; 19:27
by RuRu
Anche trenord è al top dell'incapacità però, eh... Stasera 10809 in ritardo di quasi un'ora per "ritardo nella preparazione", ergo un'ora di buco tra le 17 e le 18, e tutti sul 2631 che ha viaggiato come potete immaginare. È la terza volta che capita da inizio mese.

Per la cronaca, mentre aspettavo a Lambrate sono passati 4 treni per Brescia: 2077, 10917, 10919, 2091 (più frecce varie). Come se ci fosse il quadruplo della domanda verso Brescia di quanta non ce ne sia verso Bergamo...

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Sat 20 October 2018; 7:22
by luca
luca wrote:Comunque, giovedì alle 18 a Garibaldi ci sarà una manifestazione

Mi autoquoto
È stata una pagliacciata stile pendolare medio

Re: Milano-Bergamo

PostPosted: Sat 20 October 2018; 8:40
by Mazzu
Non certo per colpa degli organizzatori ma di chi continua a latrare sui social e poi non si presenta.