Page 6 of 9

Re: Porta Romana

PostPosted: Tue 13 April 2021; 13:38
by S-Bahn
Volendo, ma proprio volendo, i deviatoi si montano in una notte, magari uno ogni notte, ad esagere in un weekend. Anche l'allaccio della catenaria non dovrebbe essere complicato. Ma perché lasciarsi scappare l'occosione per togliere un po' di treni?

Re: Porta Romana

PostPosted: Tue 13 April 2021; 15:59
by jumbo
Va be' non è che i deviatoi li puoi posare su un prato. Lì c'è una massicciata ferroviaria che ha cento anni o quasi, una sistemata al sottofondo va data.
Poi che l'interruzione duri qualche settimana l'ho buttato lì io, magari dura meno.

Re: Porta Romana

PostPosted: Tue 13 April 2021; 17:25
by dedorex
S-Bahn wrote: Ma perché lasciarsi scappare l'occosione per togliere un po' di treni?

Evvai di dietrologia...Quale sarebbe il vantaggio nascosto di RFI tale da spingerla a togliere i treni per il tempo più lungo possibile considerato che il costo marginale di tenere aperto per lei è nullo (al contrario degli introiti)?

Re: Porta Romana

PostPosted: Tue 13 April 2021; 18:27
by serie1928
jumbo wrote:Va be' non è che i deviatoi li puoi posare su un prato. Lì c'è una massicciata ferroviaria che ha cento anni o quasi, una sistemata al sottofondo va data.
Poi che l'interruzione duri qualche settimana l'ho buttato lì io, magari dura meno.

Concordo: già che devo eliminare le curve di raccordo, sistemo il fondo per benino. Altrimenti mi ricapita fra 50 anni. Siceramente spero sistemino la sede ferroviaria su tutto il sedime, dal ponte "Ripamonti" a quello "Lodi", prima di rimettere i treni.

Re: Porta Romana

PostPosted: Tue 13 April 2021; 18:47
by dedorex
Il tratto sarà nuovo e oltretutto seminterrato, quindi ci possiamo aspettare che sia fatto a regola d'arte. Gli unici punti dove un'eventuale (ma altamente improbabile) "fretta" potrebbe fare casino sono appunto i collegamenti ai vertici del nuovo tratto. Personalmente credo che in un weekend se la caveranno

Re: Porta Romana

PostPosted: Tue 13 April 2021; 21:17
by S-Bahn
Non è che ci sia un razionale vantaggi di RFI a prolungare le interruzioni, anzi dovrebbe essere il contrario.
Ma riuscite a negare che in generale l'aria che tira è quella di riduzioni del servizio invece che di miglioramento?
È vero o non è vero che da anni le secondarie vengono chiuse ad agosto, e tendenzialmente anche a luglio con la scusa di lavori che non si fanno, ma in realtà per le ferie del personale, e RFI sta al gioco?

Re: Porta Romana

PostPosted: Tue 13 April 2021; 21:36
by dedorex
L'IF (Trenord), essendo incapace, ha tutto l'interesse (nel brevissimo termine) a tagliare il servizio. Per RFI, su una linea come Porta Romana gestita da Greco, il discorso non c'entra nulla, d'estate, come d'inverno.

Re: Porta Romana

PostPosted: Wed 14 April 2021; 9:16
by S-Bahn
Concordo, ma RFI non è su un altro pianeta e viene dallo stesso ambiente culturale. Non è che sia così insensibile al fascino dello slogan "meglio due treni in meno che uno in più". Anche perché gestire una intensa circolazione è sempre una sbatta, se poi ci sono lavori di mezzo meglio prendersela comoda.

Re: Porta Romana

PostPosted: Wed 14 April 2021; 18:15
by fra74
Non stiamo parlando della stessa IF che anni fa approcciò RL dicendo che se era intenzionata a tagliare treni su linee secondarie una scusa si poteva trovare vero eh? XD

Battute a parte a me interessa il proverbiale fico secco se c'è o no una intenzione di tagliare treni da parte di RFI. Quello che interessa da utente della linea è che c'è un continuo stillicidio di interventi. L'estate scorsa la linea è stata chiusa per i lavori propedeutici per Tibaldi. ora sappiamo che chiuderà ancora per questo. Non escludo che ci siano altre chiusure per altri lavori a Tibaldi, a Porta Romana (per il sottopassso) e a San Cristoforo (quanto meno è estremamente probabile se non certo che ci saranno per la posa del previsto sovrappasso sopra naviglio e ferrovia). In un futuro non ben definito ci saranno sicuramente altre interruzioni per la messa a PRG di Lambrate.

È tanto chiedere un minimo di coordinamento invece di questo continuo stillicidio?

Sui lavori "a regola d'arte" potrei fare un elenco che non finisce più... Vogliamo parlare per esempio delle rampe a Rogoredo con pendenze maggiori di quelle di progetto? O del blocco automatico sulla Pioltello - Bivio Adda che per anni appena si provava a invertirlo per ragioni di esercizio andava a donnine di facili costumi?

Re: Porta Romana

PostPosted: Wed 14 April 2021; 18:53
by jumbo
Il sovrappasso a San Cristoforo si può varare in una notte.
Il sottopasso a Porta Romana dipende dalla tecnica costruttiva che utilizzeranno.
L'entrata in funzione del nuovo tracciato della linea nell'ex scalo Romana è programmato nel 2025, quindi i lavori di cui parlavamo sopra dovrebbero essere nel 2025. Non credo valga la pena di aspettare il 2025 a lavorare a Tibaldi per fare tutto nello stesso momento.

Re: Porta Romana

PostPosted: Wed 14 April 2021; 19:05
by fra74
No ma quanto scommettiamo che non ci sarà coordinamento tra i lavori a Lambrate e a Porta Romana? ;)

Re: Porta Romana

PostPosted: Wed 14 April 2021; 20:40
by Mazzu
Scusandomi per il parziale offtopic generato dalla discussione su quanto poco e superficiale sia l'impegno della ferrovia italiana per far funzionare la ferrovia, faccio presente che è appena uscito un libro la cui tesi sostanziale è "la ferrovia costa tantissimo ed è uno spreco a danno dei cittadini". Come se il problema fosse la ferrovia in sé e non l'incapacità tutta italiana di far funzionare servizi pubblici per i cittadini e non per se stessi. L'autore ve lo lascio immaginare.

Re: Porta Romana

PostPosted: Wed 14 April 2021; 22:49
by Lucio Chiappetti
Comincia per P e finisce per i, 5 lettere ?

Re: Porta Romana

PostPosted: Thu 15 April 2021; 7:58
by LUCATRAMIL
Lucio Chiappetti wrote:Si puo' sempre inserire qualche commento trasportistico (p.es. sull'irrisolto interscambio S9/M3), o al limite mailarlo. Se lo fa un po' di persone ...

Io ho mailato una proposta di far entrare la 92 nell'area: mica tutti gli abitanti saranno felici di farsi sempre una scarpinata fino a Lodi o a Vigentino e poi potrebbe attestarsi davanti alla Fondazione Prada, non servita.
Poi, mi è venuto in mente dopo, la 92 potrebbe uscire da Prada e fare il percorso finale dell'attuale 65, se è vero che l'amministrazione ama i servizi "sostenbili"

Re: Porta Romana

PostPosted: Thu 15 April 2021; 8:01
by LUCATRAMIL
ing wrote:Ok la mobilità ciclabile, il corridoio verde e tutto quanto, ma io due strade carrabili sugli assi Crema-Adamello e Mantova-Calabiana ce le farei.

Aggiungo che creare aree umide in un'area che già non manca di zanzare mi pare poco furbo.

Secondo me sono obbligati a farle: Pompieri, ambulanze, Amsa, spurghi e traslochi che fanno, per accedere alle palazzine interne, vanno a piedi? è quello che ho sostenuto invitandoli ad approfittarne per far entrare un tpl, io ho spinto 92.