Passante ferroviario

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Postby S-Bahn » Wed 15 November 2006; 22:28

Da quello che so durante la progettazione, e anche la lunghissima costruzione del Passante, nessuno pensava alla cintura sud. Secondo me, anche a dirlo e a ripeterlo, non ci si rende veramente conto di quanto fossimo stati vicini a perdere per sempre questa fondamentale struttura. C'è mancato veramente un soffio, ma il Destino ha voluto diversamente.

L'idea di salvare la cintura da morte certa e prossima è venuta a qualche "peones" di funzionario in Regione mentre stava progettando, a passante ormai vicino al completamento della prima fase, i servizi da infilarci dentro.

Questi peones parlavano con altri peones della zona di Monza e Brianza che hanno fatto alcune osservazioni sulla realtà tradotte in ragionamenti:
- il potenziamento della Chaisso (oggi con un mezzo servizio, ma poco fa quasi senza servizio) è indispensabile
- La tratta Greco-PG è piena in alcuni momenti
- Lo scavalco di Monza è fatto per instradare la Chiasso su Cle e Lte
- Il collegamento Seregno Milano-Est è attrattivo e concorrenziale sull'auto come lo è il Carnate-PG (ne è il duale).
Da qui l'idea dei Seregno-Lte da continuare sulla cintura, con l'opzione alternativa su Rogoredo/Lodi scartata anche per problemi d traffico..

Ci sono state poi un paio di circostanze fortunate come la costituzione di TiLo che ha smosso le acque (adesso ristagnano di nuovo) e l'ultimazione della Pioltello-Lte su cui RFI ha volute mettere uns servizio Pioltello-Lte-Greco, costituendo un precedente per un collegamento sistematico Greco-Lte.

Tutto però sarebbe finito in nulla se il più "pirla" dei peones di cui sopra non fosse diventato assessore dei trasporti di Monza e non avesse convocato i sindaci dei comuni di Sesto, Cinisello e Muggiò (per via della SS36) e di Lissone. Desio e Seregno, seguendo poi assisuamente la questione per mesi e mesi. Senza questa fondamentale spinta istituzionale non sarebbe decollato nulla (a dimostrazione che come territorio NON abbiamo quello che NON ci meritiamo).

Tornando al Passante, non sarei così pessimista sull'andamento della frequentazione, col tempo e col completamento a sud si farà il pieno. Certo manca una semplice e robusta campagna informativa per dire che le S e tutti i regionali a Milano si possono prendere col biglietto urbano dell'ATM (o meglio, manca una vera integrazione tariffaria).

Riguardo ai due folcloristici bresciani, ne sanno poco o niente di linee S, però hanno un certo interesse e ne intuiscono la potenzialità (che figata!). Ma quello che è veramente triste è che persone dell'ambito dei trasporti non sanno nemmeno che esistono.
Sono sempre più convinto che bisogna insegnare ai ferrovieri (e a tanti di ATM) cosa sono le linee S e come funzionano, perchè è da queste sacche di ignoranza totale (dove dovrebbe essercene meno) che bisogna cominciare.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby fra74 » Wed 15 November 2006; 23:32

Un episodio che è successo giovedì scorso prima della conferenza del CIFI

Ero a Porta garibaldi superficie e stavo aspettando che arrivasse Ale501. A parte uno sveglione che cercava di obliterare un biglietto in un telefono pubblico :shock: la cosa deprimente è capitata con un ferroviere.
Tanto per cambiare una S5 era stata limitata a Porta Garibaldi superficie e ovviamente ripartiva per Varese, indicata sui tabelloni come al solito con "MET"
Il tabellone riportava anche il regionale delle 16:30 per Varese. Due ragazze erano indecise su quale prendere e chiedono ad un ferroviere

"Scusi dobbiamo andare a Canegrate quale dei due treni per varese va bene? Non sappiamo cosa vuol dire quel MET"

"Non vuol dire niente è un errore (sic!) e comunque da qui non partono treni per Canegrate, dovete andare nel Passante a prendere la S1 (ri-sic!)"
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby Giorgio L » Thu 16 November 2006; 9:46

Molti non si fidano a usare il passante perche' lo associano al servizio ferroviario tradizionale, con gli orari casuali, con un treno che fa tutte le fermate, quello dopo che ne salta alcune, uno che ne salta altre e quello dopo che viene soppresso. Non a caso una delle domande piu' frequenti di coloro che si "arrischiano" e' se ferma allla loro fermata.

Il messaggio non deve quindi limitarsi al fatto che si puo' viaggiare con il biglietto ATM, ma che il passante nel tratto urbano e' una linea normale che fa tutte le fermate e ha una frequenza media di 3 minuti.

Le informazioni su internet ci sono, a volerle cercare. Siamo tutti esperti a fare ricerche su quello che ci interessa, perche' in questo caso no? :wink:
Image
A tucc par, segond lor, de pensa' giust.
User avatar
Giorgio L
 
Posts: 735
Joined: Wed 05 July 2006; 19:35
Location: Milano

Postby brianzolo » Thu 16 November 2006; 11:25

forse perchè scopriremmo che la frequenza massima è di 6 minuti e non di 3 e che talvolta i treni vengono soppressi o dirottati

in sostanza che il passante è servizio ferroviario tradizionale 8--) :roll: :wink:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby S-Bahn » Thu 16 November 2006; 14:25

Non è esatto. Si tira dietro alcune magagne del servizio ferroviario "tradizionale", e anche questo è discutibile, servizio "tradizionale" non deve significare treni soppressi, ma un treno ogni 6' che fa tutte le fermate del Passante è un servizio pulito e comprensibile.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby fra74 » Thu 16 November 2006; 14:32

Il problema è che allo stato attuale la frequenza nel passante non è né un treno ogni 3', nè un treno ogni 6', ma abbastanza casuale nell'arco dell'ora. Ci sono momenti in cui i treni in effetti si succedono ogni 3-4' e momenti in cui da un treno a quello successivo passano 7-8'. Questo da orario, non per ritardi o soppressioni
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby S-Bahn » Thu 16 November 2006; 14:48

Poi ci sono le irregolarità a peggiorare le cose.
In un sistema urbano la fequenza è importante, ma fino a 10' è accettabile, oltre decisamente no.
Certo che se poi andassero davvero a 60 su tutto il percorso con tempi di fermata contenuti, sarebbe un'altra cosa...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby brianzolo » Thu 16 November 2006; 14:51

e quindi un milanese abituato al metrò non può trovare accettabile una frequenza casuale come quella del passante

diverso il discorso per i pendolari
ma quanti dei pendolari usano il passante per andare da saronno a pioltello, o in futuro da novara a lodi?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby cassid » Thu 16 November 2006; 15:03

brianzolo le linee diametrali servono per scaricare i pendolari su tutto il passante e non in un unica stazione tipo garibaldi/centrale...
pochi da saronno ogni mattina vanno a lodi ma non avrebbe senso una linea saronno-portavittoria e una lodi-bovisa...
User avatar
cassid
 
Posts: 362
Joined: Tue 18 July 2006; 23:30
Location: gambara

Postby S-Bahn » Thu 16 November 2006; 15:06

La linea passante serve infatti anche a evitare problemi di attestamento e inversione.
Poi, già che ci siamo, creando un'offerta passante che prima non c'era, si "provoca" anche una certa domanda, oggi non evidente.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby EUSEBIO » Thu 16 November 2006; 15:10

Non sono d'accordo con brianzolo, almeno in parte; la frequenza del passante sul tratto urbano è ben cadenziata. Non sarà a livello della M3 per ovvi motivi ma è comunque affidabile. Chiunque scendendo in banchina a qualsiasi ora del giorno e di qualsiasi giorno dell'anno aspetta al max 10' prima di arrivare un treno (ovviamente salvo casi eccezionali che però restano tali).

Il discorso semmai è la promisquità dei convogli e la loro conformazione eterogenea che lascia l'utente basito. Come già detto in altri post, ti si presentano convogli 2p , Socimi, PR, TAF, in futuro speriamo TSR e poi Vivalto ... ognuno ha una lunghezza ed una accessibilità diversa. In più quando il treno frena in stazione sei costretto ad attapparti le orecchie per il fracasso delle ganasce.

Una cosa è salire su una carrozza MM, sempre uguale, su cui per fare due fermate puoi permetterti di stare in piedi vicino alla porta, un conto è trovarti nell'anticamera di una 2P tra liquami provenienti dalla toilette e gente che si arrampica sulla scaletta.

Sono un felice utilizzatore del passante, però ammetto che per il percorso cittadino si può solo migliorare (e non poco).

Comunque, piccola nota ... non serve a niente arrivare ai 3 minuti tra un treno e l'altro come sulla M3 quando poi giunto in prossimità del capolinea (nel mio caso Maciachini, con una "c" sola...) aspetti anche 5 minuti che i treni davanti a te abbiano scaricato ed invertito il senso di marcia- :wink:
Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.
(Tenzin Gyatso, 14o Dalai Lama del Tibet)
User avatar
EUSEBIO
 
Posts: 986
Joined: Thu 14 September 2006; 10:58
Location: Pioltello

Postby brianzolo » Thu 16 November 2006; 15:12

cassid wrote:pochi da saronno ogni mattina vanno a lodi ma non avrebbe senso una linea saronno-portavittoria e una lodi-bovisa...


avrebbe senso se la frequenza nella tratta
rogoredo/pioltello-bovisa/certosa fosse il doppio della attuale
3 minuti reali contro i 6 attuali e aleatori

il concetto delle linee s non dovrebbe essere proprio quello di attestare nella stazione più a ovest le linee provenienti da est... e così via?
meglio una linea s9 como-mortara con 1 treno/ora o tre relazioni orarie como-san cristoforo, seregno-abbiategrasso, greco-mortara che incrementino la frequenza tra seregno/greco e san cristoforo?
non era questo il senso delle linee barrate nel piano dei trasporti?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby isaroste » Thu 16 November 2006; 15:31

sicuramente una buona parte della popolazione si sarà allarmata dopo la notizia del ticket d'ingresso chiedendosi in che modo raggiungere la città... ecco una buona occasione per Trenitalia o chi altri e per la Regione (hanno tempo fino a febbraio) di risistemare il problema delle frequenze... (va beh sui revamping dei treni non mi esprimo neanche visto che trenitalia è in braghe di tela e quindi nn ne farà nessuno), delle tariffe, degli abbonamenti( eh si anche di quelli perchè se non sono convenienti la gente preferirà pure entrare in città pagando) e di elaborare una campagna d'informazione aggressiva con informazioni accessibili a tutti, senza far più fare le cacce al tesoro sulla rete (vabbè essedo io un pò appassionato la faccio volentieri per cercare info sui trasporti... ma non tutti chiaramente hanno voglia e tempo)
User avatar
isaroste
 
Posts: 398
Joined: Sat 15 July 2006; 14:18
Location: Molino Dorino M1

Postby brianzolo » Thu 16 November 2006; 15:43

stando a quanto pubblicato da Il Giornale di oggi il ticket è definitivamente abortito
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby S-Bahn » Thu 16 November 2006; 19:36

Se è vero è finita come pensavo.

Quanto alle frequenze, non è che si sistemano in un attimo. Bisogna lavorare su tre fronti:
- razionalizzazione degli orari con un progetto compelssivo e non banale
- esistenza di materiale rotabile in quantità sufficiente e di tipo adeguato, che oggi non c'è.
- risoluzione dei colli di bottiglia sull'infrastruttura, come segnalamento, salti di montone ecc...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 30 guests