Passerella di Christo

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Re: Passerella di Christo

Postby Mazzu » Tue 21 June 2016; 20:25

Il modello di esercizio sognato da gente come Spadi purtroppo lo conosciamo, ma quando sono troppi sono troppi. E poi giustamente quello che faceva notare Andrea. Inutile fare tantissimi treni a rischio della circolazione se poi sulla passerella la gente non ci sta e ti blocca la Prefettura.

Devo osservare il fantastico coordinamento tra Trenord-Regione e gli organizzatori dell'evento per quanto riguardava l'affluenza prevista e il massimo flusso ammissibile.

Ma non si poteva farlo durare di più per diluire? Ed è un peccato perché in sé è un'opera davvero bellissima.
User avatar
Mazzu
 
Posts: 4043
Joined: Thu 25 July 2013; 16:37
Location: Saronno

Re: Passerella di Christo

Postby Andre e Paola » Tue 21 June 2016; 20:28

Concordo...vista l'affluenza assurda anche nei feriali, spero prendano in considerazione di allungare di qualche giorno l'apertura dell'opera.
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Passerella di Christo

Postby S-Bahn » Tue 21 June 2016; 20:29

Andre e Paola wrote:Ma a chi lo avrebbe spiegato?
Comunque, al di là di tutto, qui la situazione mi pare la seguente: i treni portavano troppa gente rispetto a quella che la passerella può sopportare. Il risultato era che arrivava un'ondata di persone "continua" dai treni, ma non si smaltiva in città a Sulzano. Da qui la scelta di togliere i rinforzi a 15 minuti (lasciando praticamente sempre un treno ogni 30).

Sì, e soprattutto Arriva non lavorava abbastanza.
Ovviamente non conosco i particolari ma la questione è stata gestita tra Trenord (Spadi e Farisè verosimilmente) e il prefetto che è notoriamente un grande esperto internazionale di mobilità.

C'è da "sperare" che la gente non riesca ad arrivare perché se riescono ugualmente a prendere il treno con questo "rimedio" arrivano a scaglioni più grandi ogni 30' invece che ogni 15'. Geniale.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Passerella di Christo

Postby Andre e Paola » Tue 21 June 2016; 22:23

No, ne arriverà comunque meno, visto che i treni erano pieni a tappo prima e lo saranno anche ora...
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Passerella di Christo

Postby gabri mi tn » Wed 22 June 2016; 0:36

avendo letto tutto quanto penso che per evitare di spendere un patrimonio (i costi delle navette da Brescia e Rovato non sono proprio vantaggiosissimi paragonati a un "io viaggio") e per evitare di fare attese infinite a Brescia per salire su un treno e a Sulzano per camminare sull'acqua penso che la soluzione che sceglierò sarà la seguente

-Milano-Rovato, Rovato-Bornato (con bus sostitutivo), Bornato-Sale (sul quale si dovrebbe riuscire a salire più agilmente che a Brescia), Sale-Monte Isola con il battellino. il tutto per 17€

c'è da dire che di sostitutivi della Rovato-Bronato c'è poco niente, l'unica è partire col treno della 8.00 da Lambrate

siete a conoscenza di qualcosa che potrebbe minare il mio piano?
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Passerella di Christo

Postby spiff » Wed 22 June 2016; 8:44

non rischi di restare a terra a bornato? se il treno arriva già pieno da brescia...

io pensavo di fare una furbata a prendermi il prossimo lunedì di ferie e andare evitando il casino del week end, invece pare che questo lunedì sia andata più gente che sabato e domenica....
User avatar
spiff
 
Posts: 1737
Joined: Wed 03 October 2007; 11:46
Location: Milano Santa Giulia

Re: Passerella di Christo

Postby Kadath Dragon » Wed 22 June 2016; 8:49

Stamattina arrivato in centrale con il 2178 da Voghera, che ripartiva alle 7.25 per Verona. Il treno è stato assalito all'arrivo in centrale, non so se per la passerella o per il lago di garda/gardaland
The next station is Pioltello. Change here for national rail services. This is an S5 train to Treviglio.
Kadath Dragon
 
Posts: 834
Joined: Tue 26 February 2008; 15:57
Location: Pioltello S5 S6 965 Z402

Re: Passerella di Christo

Postby GLM » Wed 22 June 2016; 10:28

spiff wrote:non rischi di restare a terra a bornato? se il treno arriva già pieno da brescia...

io pensavo di fare una furbata a prendermi il prossimo lunedì di ferie e andare evitando il casino del week end, invece pare che questo lunedì sia andata più gente che sabato e domenica....


la mia furbata consisterà invece ad andare la sera, con partenza da Milano nel tardo pomeriggio e cena a monte isola. Certo, implica il doverci andare in auto, ma pazienza, dato il calvario che c'è andando in treno.
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Passerella di Christo

Postby Coccodrillo » Wed 22 June 2016; 10:49

http://www.varesenews.it/2016/06/christ ... ue/529508/

Mi riferiscono di ore di attesa (anche per i battelli) e navette bus a tratti inesistenti.

Direi che è assurdo tenere aperti i ponti di barche solo 16 giorni, e/o renderli accessibili a tutti gratuitamente e senza prenotazione :roll:
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Passerella di Christo

Postby spiff » Wed 22 June 2016; 11:00

GLM wrote:
la mia furbata consisterà invece ad andare la sera, con partenza da Milano nel tardo pomeriggio e cena a monte isola. Certo, implica il doverci andare in auto, ma pazienza, dato il calvario che c'è andando in treno.


inizio a pensarlo pure io... ma dove si lascia la macchina?
User avatar
spiff
 
Posts: 1737
Joined: Wed 03 October 2007; 11:46
Location: Milano Santa Giulia

Re: Passerella di Christo

Postby Trullo » Wed 22 June 2016; 11:01

Potete fare car pooling visto che venite entrambi dallo stesso posto :mrgreen:
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Passerella di Christo

Postby gabri mi tn » Wed 22 June 2016; 11:14

i parcheggi sono vari, però non sono propriamente economici, e non ho nemmeno capito quali di questi abbiano effettivamente navette h/24, di certo sembra che il tutto sia gestito in maniera un po' confusa

per il treno a Bornato ho pensato alla folla, però normalmente dopo alcuni minuti la gente si distribuisce meglio in vettura e si riesce a salire, oltre al fatto che ho letto che ai treni più carichi in partenza da Brescia chiudono una o due carrozze appunto per garantire il servizio nelle stazioni successive... però boh...
Last edited by gabri mi tn on Wed 22 June 2016; 11:24, edited 1 time in total.
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Passerella di Christo

Postby indaco1 » Wed 22 June 2016; 11:20

Due parole per quanto riguarda la navigazione sul lago invece del treno? L'argomento mi pare ingiustamente trascurato. Parlerei sia dei consigli personali che del problema tecnico generale di gestire l'afflusso.


Domanda pratica

Stavo valutanto di parcheggiare a Paratico-Sarnico (dove c'e' un parcheggio con capacita' elevata, e veloce da raggiungere da Milano) e poi prendere il battello fino a Sensole. Pero' a quanto pare il sito non permette di prenotare online per i due giorni successivi, il che mi sembra assurdo. Non penso sia un controllo di capacita'.

Il sito per la prenotazione e' questo:

https://www.autobus.it/IB3.30.0/naviseo ... hform.aspx

Qualcuno ha osservazioni e/o consigli?


Osservazioni tecniche da 'gnurant:

In linea di principio il battello mi sembra un'ottima alternativa al treno e alla navetta per avvicinare una grande quantita' di persone che magari hanno parcheggiato altrove. Ci sono molti meno vincoli per modificare orari, frequenze e percorsi, e i battelli hanno una capacita' notevole. Non escluderei di noleggiare/autorizzare anche natanti privati.

Come per il treno con il battello si pone il problema di sicurezza di scaricare sulle piattaforme galleggianti dei picchi eccessivi di persone (c'e giustamente molta attenzione alla sicurezza), ma mi pare di aver capito che ci sono addetti che controlano l'afflusso quindi se i piazzali hanno una capienza sufficiente e' solo questione di aspettare.... Il battello ha il fondamentale vantaggio di poter scaricare le persone in piu' punti (Sensole, Peschiera, Carzano mentre scoraggerei lo sbarco a Sulzano che e' gia' intasato da treni e navette).

Comunque si parla poco di questa alternativa, eppure l'esperienza di avvicinarsi in battello mi sembra ancora piu' bella, panoramica e turistica.... i tempi di percorrenza non sono il fattore essenziale quando il viaggio e' gia' gita.


Osservazioni generali

Io invece penso che abbiamo molto senso questi eventi. Questa cosa cambiera' struttualmente il futuro di una intera comunita' locale. Ora in tutto il mondo sanno che i grandi laghi prealpini italiani sono quattro, non solo tre. C'e' gente che attraversa gli oceani per venirli a vedere, perche' per quanto noi ci siamo abituati, sono unici al mondo. Cosi' come expo ha cambiato la percezione di Milano, a maggior ragione e molto di piu' questo evento cambia il rango e il destino di questi posti.

Anche se alla base non ci fosse nulla tranne l'evento, la presenza di migliaia di persone e l'esperienza collettiva sono parte integrante della cosa. L'anno scorso si e' creato un evento fantasma sulla Darsena, lancio di lanterne per una cerimonia, che di per se era assolutamente risibile.... eppure le migliaia di persone che si sono mobilitate, anche con rischi per l'affollamento, si sono divertite solo per il fatto di essere andate li tutte insieme.

Nel caso specifico dei pontili di Montisola l'opera e' invece interessantissima, sostanziosa e piena di contenuti, anche per gli aspetti ingegneristici. Da piu' parti in questi giorni ci si chiede se la tecnica dei pontili galleggianti potrebbe essere utilizzata per manufatti trasportistici piu' o meno permanenti. Piu che altro sulla rete si fa ironia, ma mica solo ironia, sul fatto che potremmo far fare il ponte sullo stretto a Christo. Ho letto che hanno dovuto fare dei test reali e analisi molto approfondite. Non so quanto i pontili sarebbero resistenti in caso di vero maltempo, di forte moto ondoso, maree ecc.. Ma non dubito che potrebbero essere sviluppate tecniche per dimensionare pontili galleggianti con caratteristiche piu' adatte a laghi e baie riparate, se non al mare aperto. Chissa' che questo evento non contribuisca a sviuppare una nuova categoria di manufatti e di tecniche di costruzione. Comunque l'opera e' molto interessante di per se, altro che balle. E questo al di la degli aspetti architettonici, estetici e artistici, che ci sono, eccome.



PS: Non ho cercato altrove ma qui non ho visto nulla sull'argomento e mi sembra il caso di parlare di navigazione contestualmente ai treni come alternativa per raggiungere il posto... o almeno mettere il link al 3d nella sezione apposita dove se ne parli.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: Passerella di Christo

Postby S-Bahn » Wed 22 June 2016; 11:21

Una cosa trovo sottilmente comica di tutta la vicenda.
Tutti, organizzatori e visitatori, sembrano essere di fronte ad una fatalità che non si può evitare. Come quando c'è un terremoto e, qualunque diano le condizioni, si corre per organizzare i soccorsi. E' in discussione come sopravvivere, non se decidere di andare o meno in 50 mila in un buco dove normalmente non ci si sta nemmeno in 5 mila.

Sembra obbligatorio e fuori discussione imbarcarsi nell'avventura, altrimenti si è out.
Poi, ognuno faccia come crede per carità, ma i miei occhi vedono una sottile vena comica :roll:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Passerella di Christo

Postby gabri mi tn » Wed 22 June 2016; 11:47

ma che discorso "si è out", mi sembra logico che un evento del genere che è irripetibile attragga migliaia di persone. Io posso allo stesso modo trovare comico l'ammassarsi per ore a Bresso magari arrivando dal Brasile per sentire le parole del Papa visto che a me non interessa per nulla, ma non penso che tu ad esempio ci sia andato perché altrimenti ti sentivi "out" fra i fedeli, evidentemente ti interessava partecipare.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Comunque le informazioni sono penose: dal sito ufficiale http://www.thefloatingpiers.com/come-si-arriva-it/ sono individuati dei misteriosi parcheggi a Iseo con misteriosa navetta 24/h per Sulzano, nessuna informazione su dove si trovino questi parcheggi ne tantomeno quanto costino (o almeno io non ho trovato nulla a riguardo).

Se poi qualcuno per caso si imbatte nel sito di Arriva http://www.arriva.it/ si scopre che SIA e SAIA gestiscono altre navette e altri parcheggi dislocati in altri comuni, purtroppo però le navette offrono un servizio piuttosto limitato (poche corse) quindi direi poco attrattivo. Sono previste addirittura linee speciali però con pochissime corse e solo a prenotazione (troppo rischioso)

Se poi si clicca dal sito ufficiale l'opzione per raggiungere l'opera con il battello http://floatingpiers.navigazionelagoise ... -battelli/ allora si scoprono che ci altri parcheggi ancora

insomma, veramente confusionario
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 16 guests