Linea Suburbana S1 e Milano-Piacenza

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby luca » Tue 30 September 2014; 13:47

Ma poi perché l'S2 non la portano a Certosa che ha il binario 3 anziché modificare Pieve?
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9999
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby friedrichstrasse » Tue 30 September 2014; 14:18

Perché oltre Pieve c'è solo campagna, e quindi sarebbe sovrabbondante per il traffico che c'è.
D'altronde se la porti a Certosa, tanto vale arrivare a Pavia: sarebbe fuori da ogni logica attestarsi una stazione prima di un nodo importante.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby dedorex » Tue 30 September 2014; 14:26

L'unica modifica per me che poteva avere senso (non considerando eventuali interferenze) era portarla a Villamaggiore, per permettere un collegamento migliore con i paesi sulla Melegnano Binasco. Servirebbe però un buon sistema di adduzione alla stazione
User avatar
dedorex
 
Posts: 4321
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby S-Bahn » Tue 30 September 2014; 14:41

friedrichstrasse wrote:D'altronde se la porti a Certosa, tanto vale arrivare a Pavia: sarebbe fuori da ogni logica attestarsi una stazione prima di un nodo importante.
^^ S9 ad Albairate, "grazie" all'allora sindaco di Abbiategrasso.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby friedrichstrasse » Tue 30 September 2014; 14:47

^^
Tuttavia mi sorprende che un piano di trasporti che ha rilevanza regionale possa essere bloccato e stravolto da un'esigenza locale.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby S-Bahn » Tue 30 September 2014; 15:05

E' andata così:
si era opposto Corsico che voleva un inutile interramento e non l'ha spuntata. Abbiategrasso per un tratto di raddoppio voleva anche qui interrare tutto e è riuscito a bloccare il progetto.
Alla fine la soluzione è stata "facciamola fino alle porte di Abbiate e poi si vedrà". Certo che se non interessa ai cittadini avere il servizio mica si possono spendere soldi per obbligarli a stare meglio...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby friedrichstrasse » Tue 30 September 2014; 15:09

Ma sì che gli interessa: se si dovesse ascoltare ogni lamentela di quattro casalinghe annoiate non si farebbe più niente...
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby luca » Tue 30 September 2014; 15:19

dedorex wrote:L'unica modifica per me che poteva avere senso (non considerando eventuali interferenze) era portarla a Villamaggiore, per permettere un collegamento migliore con i paesi sulla Melegnano Binasco. Servirebbe però un buon sistema di adduzione alla stazione

Che é giá più fattibile di Pieve,dato che un binario tronco infondo alla banchina dell'1 o del 2 ci starebbe
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9999
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby mattecasa » Tue 30 September 2014; 15:25

friedrichstrasse wrote: ... Sto proponendo di passare da un cadenzamento ai 30' ad un cadenzamento ai 60', non di tornare alla situazione preesistente dei treni-spot (che comunque avevano un arco di servizio ben più esteso, non dimentichiamolo!)...


più o meno qual era l'arco di servizio dei treni spot ?
Freedrichstrasse
User avatar
mattecasa
 
Posts: 4331
Joined: Sun 11 May 2014; 13:20
Location: Provincia di Parma

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby friedrichstrasse » Tue 30 September 2014; 15:27

I primi treni del mattino partivano intorno alle 4, mentre l'ultimo della sera da Milano per Piacenza era intorno alle 0.45.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby S-Bahn » Tue 30 September 2014; 15:47

La rete RFI, tranne sulle linee minori, ha sempre avuto frequenze improponibili, buchi enormi ma arco di servizio veramente ampio.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby GLM » Wed 01 October 2014; 3:35

ma infatti l'ultimo treno per piacenza fino a un annetto fa o poco più partiva attorno le 0.45 da centrale, e faceva tutte le fermate, sostituendo la S1. non so quanto c'entri la presenza di S1 per quel che riguarda la soppressione di quest'ultimo treno. :roll:

faccio presente che sul ramo pavia, invece, funziona ancora così: treno da centrale alle 0.25 per voghera ferma in tutte le stazioni, e sostituisce la S13. insomma, è lo stesso spirito delle utime S11 che anzichè andare in garibaldi arrivano in centrale, praticamente.

Federico_2 wrote:Passano dalla frequenza 10 alla frequenza 20, pero' :mrgreen:

in realtà passano dalla frequenza di 20' dell'ora di cena (italiana) ai 40' della tarda serata, o almeno quello che ho avuto modo di vedere (e provare) nella periferia di francoforte qualche anno fa.

Carlomm73 wrote:
Assolutamente d'accordo. A Nord, secondo me, si arriva anche a ben più di 10 Km raccogliendo aree del Varesotto, del Comasco e della Brianza.

Nello specifico del topic, per quanto riguarda San Giuliano un paragone che mi viene in mente è con Rho. Più o meno entrambe si trovano appena al di fuori dei confini (famigerati per certi versi) amministrativi di Milano però una può usufruire effettivamente di un servizio che offre un treno S ogni 15 minuti mentre l'altra no.

Semplicemente il vantaggio di Rho deriva dalla sua posizione rispetto all'infrastruttura ferroviaria: trovandosi sia sulla linea che per Varese che su quella per Novara automaticamente ha avuto a sua disposizione 2 linee fin da subito.

San Giuliano non ha questa possibilità trovandosi su una linea unica.


in realtà c'è da considerare che da e per rho ci arrivi quasi solo in treno (sì, lo so, ci sono delle linee bus, ma arco di servizio, frequenza e velocità non sono minimamente paragonabili), mente sull'asse dell'emilia hai da sempre un bus che con buone frequenze e ottimo arco di servizio (fino al mese scorso) ti collega melegnano, san giuliano e san donato alla M3 in tempi ragionevoli.
lo stesso motivo per cui, imho, la S13 ha avuto un successone da subito: non ci sono alternative al treno, su quelle relazioni.
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby JA+ » Wed 01 October 2014; 10:31

^^ L'ideale sarebbe riuscire a spostare un po' di utenti dal bus al treno (tutti probabilmente non è possibile, dato che, pur non conoscendo la zona, mi pare che la ferrovia sia un po' periferica rispetto ai paesi attraversati, ma potrei sbagliarmi). In quest'ottica la S12 gioca un ruolo fondamentale.
JA+
 
Posts: 3680
Joined: Thu 18 April 2013; 20:39
Location: Provincia di Milano

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby Federico_2 » Wed 01 October 2014; 11:46

GLM wrote:
Federico_2 wrote:Passano dalla frequenza 10 alla frequenza 20, pero' :mrgreen:

in realtà passano dalla frequenza di 20' dell'ora di cena (italiana) ai 40' della tarda serata, o almeno quello che ho avuto modo di vedere (e provare) nella periferia di francoforte qualche anno fa.

L'esempio era sulla città di Berlino, dove ci sono le S-Bahn per eccellenza.

Poi, il discorso frequenza di linea diventa un po' teorico se in un'unica tratta si sovrappongono piu' linee, vedi il ramo Rho-Pioltello dove viene sempre garantita una frequenza 15' a qualsiasi ora
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Linea S1 e Milano-Piacenza

Postby Trullo » Wed 01 October 2014; 11:56

Berlino ha senso come paragone essendo simile a Milano (intesa come area metropolitana) per popolazione
Certo i raffronti andrebbero fatti per rami omogenei per lunghezza e densità di popolazione, e tenere in conto che la vita dei "popoli che parlano la lingua di Goethe" è spostata di circa 60 minuti in avanti rispetto alla nostra (per esempio la prima serata TV in Germania è alle 20:15)
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 49 guests