Page 307 of 308

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Sun 28 October 2018; 9:25
by Carrelli1928
Va a fortuna. Quando ho preso io l’ultima M2, c’erano due ubriachi e poche altre persone.

C’è da dire che ieri sera era sabato, probabilmente una buona fetta dell’utenza era costituita da persone che vivono nell’hinterland e si vedono con amici a Milano.

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Sun 28 October 2018; 22:56
by Meneghino85
Mi chiedevo perché la stazione delpassante di porta venezia sia così vasta, ha due uscite, un mezzaino grandissimo e mi sembra enorme per l utenza. Si asoettavano flussi più consistenti?

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Mon 29 October 2018; 9:40
by Carrelli1928
Di sicuro l’interscambio con la “rossa” poteva portare a pensarlo - tant’è che la stessa P.ta Venezia M1 ha banchine ben più larghe del normale, essendo pensata per interscambiare con la progettata M3 ora passante.

Un altro motivo è il metodo col quale è stata costruita: si tratta di un’unica grande galleria, ottenuta infilando travi di acciaio nel terreno per formare una volta e scavando sotto di essa. Il piano binari ed il mezzanino sono quindi sotto alla stessa volta e quest’ultimo è sospeso sopra ai binari mediante grandi tiranti.

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Mon 29 October 2018; 21:14
by Astra
Meneghino85 wrote:Mi chiedevo perché la stazione delpassante di porta venezia sia così vasta, ha due uscite, un mezzaino grandissimo e mi sembra enorme per l utenza. Si asoettavano flussi più consistenti?



Veramente tranne Dateo che non ho mai visto sono tutte immense.

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Mon 29 October 2018; 21:16
by Astro
Garibaldi ad esempio no. Dateo è anche più piccola.

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Mon 29 October 2018; 21:59
by Carrelli1928
Dateo, giusto per rendere l’idea, è dimensionata circa come una stazione della MM.

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Mon 29 October 2018; 22:04
by Astra
Astro wrote:Garibaldi ad esempio no. Dateo è anche più piccola.



Garibaldi no? E tutto lo spazio al piano sopra i binari? 200 e passa metri di vuoto cosmico

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Mon 29 October 2018; 23:42
by serie1928
Non c’ė alcun “faraonicismo”. La dimensione di Porta Venezia è frutto del metodo con cui venne costruita. Tutte le stazioni sono lunghe 250m, ed i mezzanini, tranne Repubblica, sono lunghi quanto le banchine, sempre dovuto al metodo di realizazione. Il fatto che non lo si noti è solo dovuto al fatto che Porta Venezia è l’unica priva di ogni ostacolo al campo visivo.
La scelta dei 60cm sul P.f. è voluta e ritenuta sufficiente. Non è stata una scelta “al risparmio”, ma una specifica scelta progettuale. Peraltro è difforme dai 55cm suggeriti da UIC.

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Tue 30 October 2018; 0:19
by AnyFile
E anche Garibaldi Passante ha due uscite, così come pure Repubblica. Porta vittoria ne avrebbe addirittura 3 (mi pare che una delle 3 sia ancora chiusa)

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Tue 30 October 2018; 0:54
by Trullo
Banchine di 75 cm avrebbero causato problemi al materiale, costringendo le persone a "scendere" per prendere il treno, essendo le piattaforme di TAF e TSR a 55 cm dal piano del ferro, similmente sarebbe accaduto per il gradino più basso delle 750 che per un po' sono state usate nel passante

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Tue 30 October 2018; 1:28
by luca
In tutto questo faraonicismo non c'è stato modo di fare delle banchine ,non dico tanto, almeno di 75 cm...

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Tue 30 October 2018; 8:58
by serie1928
Piccolo problema con l’ordine dei post? Il mio intervento era successivo a quello di luca, quello di Trullo pure.

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Tue 30 October 2018; 9:57
by luca
Ma con banchine di 74 cm non usi i TSR ma materiale più leggero, tuttavia non rendi segregata la rete come sulla S-bahn Berlinese, visto che ne parlavamo

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Tue 30 October 2018; 15:58
by serie1928
^^ Non fa parte delle norme ferroviarie in uso in questo paese, inutile discuterne! E la natura del materiale utilizzato c'azzecca un fico secco con tale questione, essendo previsto l'uso di vari tipi di treni in futuro. I TSR non sono effetto delle banchine basse, sono effetto del tipo di offerta si vule dare.
Inoltre la sostanziale pratica di esecizio dimostra come per il servizio suburbano DEVE essere utilizzato materiale specializzato, con un proprio deposito-officina e turni specifici, senza commistione con altri treni. Cosa prevista fin dalla concezione del servizio, ma poi abbandonato da ovvi motivi contingenti. Ma alla lunga si dimostrerà, e ce ne sono le prime avvisaglie, che non si può fare altrimenti. E' una lezione che deve essere ancora imparata.

Re: Passante ferroviario

PostPosted: Tue 30 October 2018; 16:10
by luca
serie1928 wrote: I TSR non sono effetto delle banchine basse, sono effetto del tipo di offerta si vule dare.

Senza dubbio, forse mi sono espresso male, intendevo che in questa progettazione faraonica sono stati commessi degli altrettanto faraonici errori
Del fatto che non faccia parte dell'ente nostre norme ferroviarie non ne avevo alcun dubbio, forse però è il caso di rendersi conto che siamo nel 2018 ,e che i tempi del "treno dei pendolari" è finito. Questo lo dico nel momento in cui fra Milano e Piacenza ,fra le 9 e le 12 non ci sono treni perché si.
Che poi ,se vogliamo essere coerenti e puntigliosi , perché le banchine da 75 cm no e quelle da 25 con su l'erbaccia e lo schifo vario si?