Milano-Lecco-Sondrio-Tirano ed eventuali sviluppi

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby linea324 » Thu 30 October 2014; 17:29

Eppure questi trenini, per quanto carini esteticamente, sono totalmente inadeguati.

Ho preso una volta il localino per Sondrio delle 12.15 da Lecco ed era stipato all'inverosimile.
Già che erano in ballo potevano inserire la quarta carrozza su tutti e sei i convogli.
linea324
 
Posts: 566
Joined: Fri 30 July 2010; 10:21

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby Andre e Paola » Thu 30 October 2014; 18:27

Più che la quarta carrozza, che sulle 582 sarebbe più utile nei complessi che girano nei nodi di Milano-Pavia-Brescia, forse converrebbe pensare a delle doppie (??).
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby giorgiostagni » Thu 30 October 2014; 18:44

Alle quarte carrozze mancano i pezzi (nel senso che stanno aspettando la revisione, con il dovuto comodo)
giorgiostagni
 
Posts: 541
Joined: Mon 11 February 2008; 10:16
Location: Milano

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby Andre e Paola » Thu 30 October 2014; 20:23

Beh però adesso almeno 6-7 complessi 582 a 4 pezzi ci sono, per fortuna. Unico problema è che, stante la carenza di rimorchiate, di 582 a 4 vetture se ne possono fare comunque poche.
Se penso che fino ad un anno fa erano diventate quasi rare le 582, e quelle che giravano erano quasi tutte a due pezzi, non posso che essere felice di questo (purtroppo lentissimo) miglioramento.
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby Lampo » Thu 30 October 2014; 21:25

Ma come mai non viaggiano più in doppia le 582?!?
Quando ero liceale - roba da altro millennio! - le doppie sulla MI-LC-Tirano erano una consuetudine...
User avatar
Lampo
 
Posts: 732
Joined: Sun 08 June 2008; 20:16
Location: Merate (LC)

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby Andre e Paola » Thu 30 October 2014; 21:57

Bella domanda....
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby teo » Tue 30 December 2014; 18:51

teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby S-Bahn » Tue 30 December 2014; 19:05

E' tutto da vedere se i bus sostitutivi riusciranno a rispettare gli stessi orari.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby teo » Tue 30 December 2014; 19:52

Però mi domando perché solo certe corse in orari a caso :roll: ?
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby mattecasa » Tue 30 December 2014; 22:56

Non voglio parere pessimista ma mi ricorda il Piemonte ... :roll:
Freedrichstrasse
User avatar
mattecasa
 
Posts: 4331
Joined: Sun 11 May 2014; 13:20
Location: Provincia di Parma

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby Slussen » Wed 21 January 2015; 16:56

Besanese travolta dal treno tra Dervio e Bellano, ripercussioni sul traffico http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cro ... 100520_11/
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby Hallenius » Thu 12 March 2015; 18:47

A noi la ferrovia fa schifo :roll:
Oberti rilancia il traforo del Mortirolo: «Quello dello Stelvio è anacronistico»
Il manager della logistica plaude all’arrivo dei finanziamenti per la tangenziale. «Ai senatori chiedo di sostenere il collegamento stradale con la Valcamonica».


«Bene per la tangenziale, ottimo risultato, tanto atteso. Ma ora mi sento di rivolgere un invito ai nostri senatori affinché vigilino che quanto promesso sia messo in pratica. Chiusa la partita tangenziale, la priorità resta assolutamente il traforo del Mortirolo».

Parla Paolo Oberti presidente del comitato “Traforo del Mortirolo ora”, fondato allo scopo proprio di promuovere la realizzazione del collegamento stradale (e non ferroviario) Valtellina-Valcamonica, univa via alternativa alle statali esistenti per scongiurare il rischio di isolamento della provincia di Sondrio. Oberti, che in campo professionale opera nel settore della logistica e trasporti, prende atto della notizia dell’inserimento dei 90 milioni di euro nell’accordo di programma triennale con Anas, soldi necessari per completare il quadro economico indispensabile per realizzare la bretella tiranese.

«Va dato merito pieno al sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, che si è speso e dato da fare per Tirano – afferma Oberti -. A fronte di qualche giudizio ingeneroso di chi lo ha criticato per i suoi passaggi in questi anni da un partito all’altro, vorrei dire che se l’obiettivo era anche quello di raggiungere questo risultato per la città, ben venga la sua strategia. A Cesare quel che è di Cesare».

Oberti raccomanda ai senatori Della Vedova, Mauro Del Barba e Jonny Crosio di monitorare la situazione, «tenere alto il livello di attenzione e massima la pressione per mettere in pratica quello che è stato deciso». Detto questo, Oberti torna a parlare di traforo. Ma mentre l’assessore ai Lavori Pubblici della Cm dell’Alta Valle, Remo Galli, rilancia l’idea del traforo dello Stelvio, Oberti replica con uno slogan: «Non c’è storia, traforo del Mortirolo per tutta la vita».

Quando si parla di traforo dello Stelvio, «bisognerebbe rendere giustizia alla storia – prosegue l’imprenditore tiranese -, perché, negli ultimi 15 anni, nessuno ha citato mio padre che si è speso molto per il progetto. Era presidente della società del traforo e, nel periodo di sua presidenza, il traforo era stato inserito nel triennale Anas ed era passato al Cipe».

Aldo Oberti ha infatti avuto il merito di aver convinto anche gli altri Paesi europei, in primis il ministro tedesco, della bontà dell’opera. Si parlava allora di un asse viario dal mare del Nord a Genova passando per la Valtellina, alternativo al Brennero e al passaggio in Svizzera.

«Il traforo di cui oggi parla Galli coinvolge altre nazioni, è un miraggio quanto quello della Mesolcina, perché alle altre nazioni , dello Stelvio non interessa nulla – prosegue Oberti -. Nulla di personale con Galli, ma Livigno e l’Alta Valle devono ricordarsi che il traforo del Mortirolo serve a tutta la Valle, perché è l’unico bypass di sicurezza quando la statale 36 ha problemi come abbiamo visto in questi anni. Qui c’è in ballo tutta l’economia di una provincia, non solo il turismo».
Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt
User avatar
Hallenius
Moderatore
 
Posts: 1628
Joined: Fri 13 September 2013; 0:42

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby teo » Sat 20 June 2015; 21:36

Rispolvero questo topic segnalando che oggi c'erano almeno 4/5 Coradia sulla Milano-Tirano.
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby Lampo » Sun 21 June 2015; 19:08

Confermo che in questi giorni, con l'entrata in vigore dell'orario estivo, sono tornate a circolare almeno 3 coppie di Coradia, dopo che dal 1^ marzo erano state ridotte a 2.
In settimana più di una volta si sono scassate le compo E464+8MD livrea Valtellina e hanno usato i Coradia in supplenza, per questo sembra che le coppie in circolazione siano state di più.
Gli orari però dei turni dei Coradia sono un po' stretti. Nei giorni feriali arriva il 2559 in C.Le alle ore 9.10 circa e riparte alle 9.20 come 2556 (coppia di Coradia), ovviamente il ritardo è assicurato.
User avatar
Lampo
 
Posts: 732
Joined: Sun 08 June 2008; 20:16
Location: Merate (LC)

Re: Ferrovie in Valtellina e linea Tirano-Bormio

Postby Mazzu » Sun 21 June 2015; 19:12

Dieci minuti per girare? Tantissimo! Ho visto un cambio banco con i Coradia Meridian. Poco più del tempo necessario allo spostamento del macchinista. Non è ripartito all'istante solo per attesa capotreno.

Ma quindi esistono eccezioni alla simmetria?
User avatar
Mazzu
 
Posts: 4044
Joined: Thu 25 July 2013; 16:37
Location: Saronno

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 23 guests

cron