Numerazione Linee S

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Postby Coccodrillo » Tue 31 October 2006; 16:33

L'idea di una mappa tipo quella di Brianzolo non è malvagia. Ma la numerazione, sempre alla tedesca. E, fosse per me, anche per i regionali, almeno, e forse anche per gli IC (come in Inghilterra: la Virgin numera i propri servizi IC, ma TfL fa una confusione pazzesca con le suburbane...).
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby brianzolo » Tue 31 October 2006; 16:39

avevo già promosso i regionali da como a s11

ai i diretti di saronno con d1 d2 d3 d4 potremmo aggiungere i diretti da como d5, da lecco d6 e così via

non mi formalizzo sui numeri delle linee, numerazione s-bahn o rer che sia, mi interessa la visione di insieme, che ora non vedo attuata come mi piacerebbe
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby msr.cooper » Tue 31 October 2006; 20:22

Si ritorna sempre lì. Le linee si possono numerare solo se i servizi sono sempre gli stessi in termini di frequenza, fermate, capolinea.
Invece, a parte le Nord (anch'esse con qualche piccolo "errore") tutto il mondo Trenitalia è lontano dall'essere "fisso".
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby GLM » Wed 01 November 2006; 5:05

ho un dubbio al riguardo, sulla classificazione di una linea ferroviaria in "suburbana". sulle frequenze! insomma, si crea una linea e di dice "questa ha una frequenza di TOT dalle ore x alle ore y". peccato che le nostre linee S (lasciamo stare l'S9, poverina) siano un po' diverse, basta guardarsi qualche schema: se c'è la linea rossa grossa vuol dire che in un oradio di certi giorni passa più spesso, dove la linea rossa è più fina vuol dire che il sabato non passa,. più avanti poi avremo alcuni periodi in cui ci sono le S/, e altri in cui non ci sono. la S3 e la S4 dopo le 21 si fondono con la S1 e la S2, e dopo le 23 smettono di esistere perchè la stazione di cadorna è chiusa. certo che facendo le linee S si ha fatto un gran passo avanti (io stesso prima, per prendere un treno nell'ambito di milano, dovevo scervellami davanti a un quadro orari, ora basta che guardo che linea è e sono a posto). ma è normale?
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby stefralusi » Wed 01 November 2006; 10:21

ma... una via di mezzo??? indicazione più chiare?
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby msr.cooper » Wed 01 November 2006; 11:27

GLM wrote:ma è normale?


No, non è normale. Le linee S in particolar modo sono nate per avere un servizio riconoscibile, il che significa SIA linee numerate e colorate, SIA organizzazione delle tratte per linee standard. Questo significa che generalmente le linee devono essere indipendenti le une dalle altre (cioè non si devono fondere in particolari momenti della giornata o della settimana, non devono avere orari non cadenzati, non devono essere soppresse o prolungate in determinati giorni della settimana).
Questo in linea generale. Poi bene o male si cerca di adattare la rete ai vincoli che domanda, materiale ed infrastruttura pongono, ma queste "eccezioni" devono essere il minor numero possibile.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby S-Bahn » Wed 01 November 2006; 12:58

Dico una cosa però. Adesso i difetti dell'orario sono percepiti come tali. E come difetti intendo eccezioni nella periodicità e "buchi" o variazioni di frequenza.
Prima del progetto delle linee S questi difetti erano semplicmente una caratteristica normale del servizio, concepito come somma di singoli treni, tant'è che nessuno, a partire dai comitati, chiedeva cadenzamenti rigorosi, servizio costante ecc..., ma si chiedeva casomai quel treno o addirittura quella specifica fermata.
No, giusto per capire da dove siamo partiti... 8--)
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby brianzolo » Thu 02 November 2006; 9:09

una delle caratteristiche della razionalizzazione "grafica" che proponevo sarebbe quella di integrate le linee s , le regionali e i diretti, superando anche il concetto stesso di RER/s-bahn

in effetti avremmo una rete, per restare all'esempio francese, RER+Transilien

questo fatto dovrebbe spingere a razionalizzare orari e frequenze
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby EuroCity » Thu 02 November 2006; 10:55

L'ideale, poi, sarebbe l'avere un grafico integrato di tutte le linee ferroviarie, da quelle S fino all'alta velocità, semplificando al contempo il più possibile i colori delle diverse categorie e dei diversi passanti e cinture ferrovarie.

Così, ci si potrebbe orientare davvero in modo universale, scegliendo il percorso più breve ed adatto per ogni origine/destinazione, anche fuori dalla Lombardia.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby brianzolo » Thu 02 November 2006; 11:03

corretto eurocity

.. e così torniamo al topic fanta Msr reality... che da qualche tempo è fermo..

appena ho qualche minuto aggiorno la mappa e la riposto là
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby EuroCity » Thu 02 November 2006; 11:57

Qualcosa del genere, anche se in modo troppo generico per i treni non-S-Bahn, c'è nella nota cartina dei trasporti di Zurigo (città che potrebbe davvero essere un ottimo modello per Milano!):

Image

... dove però in nero sono indicati genericamente tutti i treni "veloci".

Ci vorrebbe un equilibrio tra genericità e dettagli, quindi, nella scelta dei colori delle varie linee e categorie di treni.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby brianzolo » Thu 02 November 2006; 12:15

http://img237.imageshack.us/my.php?image=rer1jf0.gif

ci ho provato
tieni presente che non sono un grafico..
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby EuroCity » Thu 02 November 2006; 14:21

Dettagliatissima, la tua cartina! :)

Rimanendo nell'ambito dell'aspetto grafico, bisognerebbe forse differenziare in modo più netto i vari colori: per esempio, le linee AV/AC potrebbero essere in nero/grigio, quelle intercity/interregionali in blu/azzurro, quelle regionali in verde/verde chiaro e quelle suburbane in rosso/arancione.

Insomma, ogni categoria di treni avrebbe una sua gamma base di colorazioni, cosa che permetterebbe anche di differenziare i vari instradamenti attraverso Milano: per esempio, le linee S sul primo passante potrebbero essere in rosso e quelle sul futuro secondo passante in arancione (e quelle eventualmente rimanenti attestate su Cadorna in giallo, magari); similmente per le linee R - e così via...

Poi, ovviamente, la grafica andrebbe riveduta per l'uso come mappa pubblica di consultazione: così com'è ora, pur molto razionale ed interessante, ha un aspetto troppo "da computer", ovviamente.

Forse siamo sulla strada giusta, in ogni caso... 8--)
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby brianzolo » Thu 02 November 2006; 15:02

sarebbe più semplice se non si sovrapponessero troppo le relazioni.
ad esempio nel caso di saronno milano ho due linee suburbane con destinazione diversa:
s1 passante ed s3 cadorna, sovrapposte ai diretti da novara-laveno-como e in più c'è il malpensa express, se la s3 finisse nel passante risolverei parte dei problemi (vale anche per il ramo seveso)

altro esempio, da monza :
due linee suburbane s7 s8 che vanno a garibaldi
due suburbane me le sono inventate io la s11 e la s12 (regionali da como e bergamo per garibaldi)
un'altra suburbana è la s9 che va a lambrate
due relazioni dirette da como e lecco che vanno su centrale
gli ic-av da como
se la s9 finisse a greco la farei diventare "graficamente" una relazione distinta e non sarei costretto ad utilizzare lo stesso colore che uso per i diretti da como e lecco

molto dura rappresentarle graficamente come dici tu e tieni presente che l'uso specifico di un piano di questo tipo sarebbe ad uso pendolari e comunque regionale, quindi le indicazioni delle relazioni ac av ic sarebbero comunque una aggiunta "secondaria" (le stazioni di partenza in Milano sono sempre quelle)
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby EuroCity » Thu 02 November 2006; 20:05

I treni a medio-lungo percorso li si potrebbe anche indicare semplicemente con delle linee nere (in grassetto), come nella cartina di Zurigo di prima...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 33 guests