Page 3 of 308

PostPosted: Sun 12 November 2006; 13:45
by Jack_A
fra74 wrote:E la pubblicità con la E464 che usciva da un garage che ha infarcito tutta milano non l'ha vista nessuno? Mah io rimango perplesso...


beh, sinceramente si poteva fate di più. Quella pubblicità, se l'utente non sa prima cosa è il passante, non serve a nulla.

Sarebbe bastato distribuire nelle principali stazioni d'interscambio per qualche giorno dei volantini con poche informazioni essenziali: dove passa, che biglietti servono, che orari ha...

PostPosted: Sun 12 November 2006; 14:05
by fra74
Era stato distribuito un opuscolo con il numero di dicembre o gennaio di Trasporti in Lombardia

Per la pubblicità: non riesco a trovare immagini ora, ma dovrebbere essercene qualcuno nella galleria di porta garibaldi passante.

Posso anche condividere l'opinione sul fatto che la campagna non sia perfettamente riuscita. Ma un conto è dire che la campagna non è stata azzeccata ed un conto è affermare che non c'è stata alcuna campagna di informazione ;)

PostPosted: Sun 12 November 2006; 14:10
by teo
Me la ricordo quella foto! I giornali della metrò avevano su quella foto e vedevo i cartelloni in giro!

PostPosted: Sun 12 November 2006; 14:36
by isaroste
fa ridere però trenitalia quando dice: il nostro passante trasporta meno passeggeri di quanti potrebbe.
ce ne sono di agenzie pubblicitarie...ma se non ne commissionano nessuna per organizzare una campagna pubblicitaria "aggressiva" in città e hinterland non ci saranno mai risultati.
addirittura laRinascente fa la pubblicità al suo store (come se ce ne fosse bisogno) e non la fa trenitalia(lei si che ne avrebbe bisogno per il suo Passante) oppure, si la fa, ma solo sulle riviste dei trasporti... ma mica tutti le guardano!! servono i manifesti!

PostPosted: Mon 13 November 2006; 0:35
by PhaserIII
Sinceramente il discorso sulla pubblicità non lo capisco. Prima di tutto il Passante è un'infrastruttura pesante, per la quale non serve alcuna promozione: si apre, e la gente comincia a usarlo. Non credo che le tre linee della metro abbiano avuto bisogno di promozione o pubblicità per riempirsi di gente....
Il problema del biglietto è vero, ma nel senso che in una stazione del Passante tipo Porta Vittoria o Dateo non ci sono edicole o distributori automatici, quindi è un pò più difficile che procurarsi biglietti in una stazione della metropolitana, ma credo chiunque sappia che per muoversi in città col Passante bastano biglietti e abbonamenti urbani.
C'è chi dice che la gente invece non sia abituata a muoversi all'interno di Milano in treno, ma in realtà la tratta urbana S2, per esempio, è molto utilizzata.
Così com'è, non ci sono scuse: se lo prende poca gente, evidentemente fa un tragitto non funzionale al trasporto cittadino.

PostPosted: Mon 13 November 2006; 0:51
by fra74
A dire la verità a Porta Vittoria ci sono almeno 5-6 distributori automatici...

PostPosted: Mon 13 November 2006; 1:30
by isaroste
ma guarda che ai tempi hanno fatto campagne pubblicitarie anche per le metropolitane!
ora serve farlo per il Passante che molti guardano con diffidenza proprio per la scarsa informazione dei biglietti e per l'enorme struttura architettonica che incute quasi timore e dispersione tra i cittadini.

e poi non è vero che "si apre e la gente comincia ad usarlo"... ha la stessa funzione della metropolitana ma non è la stessa cosa entrare nelle MM o nel Passante: hanno la stessa funzione ma impatti differenti sulle persone

PostPosted: Mon 13 November 2006; 10:31
by Umbe
fra74 wrote:A dire la verità a Porta Vittoria ci sono almeno 5-6 distributori automatici...


Si, ma la cosa assurda è che accettano solo monete (e niente banconote), cosa abbastanza ridicola: considerato che non c'è biglietteria è un bel probema !!!

PostPosted: Mon 13 November 2006; 13:17
by brianzolo
so di ripetermi ma.... più che la pubblicità può la frequenza e la affidabilità

i treni ogni 6 minuti ci sono solo da lancetti a porta vittoria (quando non cancellano treni) e solo fino a una certa ora
quindi solo 6 stazioni all'interno di milano con una frequenza NON da metropolitana, oltre queste stazioni le frequenze sono ovviamente inferiori sbinandosi le linee

ben pochi milanesi interpretano quindi il passante come mezzo urbano e lo vedono solo come destinato ai pendolari
i pendolari per contro lo usano solo nelle ore di entrata e uscita dal lavoro

PostPosted: Mon 13 November 2006; 13:22
by fra74
Umbe: non è del tutto vero. I distributori accettano anche banconote, sono gli stessi che sono presenti anche nelle altre stazioni. Certo che se non si fa manutenzione e se qualcuno si diverte ad ostruire i lettori di banconote...

cmq mi è capitato almeno 2-3 volte di andare a Novara e di fare il biglietto senza problemi a Porta Vittoria

PostPosted: Mon 13 November 2006; 14:35
by EuroCity
Forse sarebbe stato meglio fare come a Napoli e chiamare il Passante, per esempio, "M4" (alias "linea blu"), passando quindi solo in un secondo momento alla nomenclatura definitiva di linee S, una volta anche adottata questa a livello nazionale: chissà, forse l'effetto psicologico sarebbe stato migliore, vista anche l'assenza del concetto di treno suburbano dalla realtà storica milanese.

Comunque, a livello di "metropolitana" sul tracciato urbano del Passante, questo è effettivamente simile ad una linea semicircolare di metrò, lungo la parte nord della cerchia dei Bastioni: peccato, però, che molte aree attraversate non siano ancora del tutto "pronte", per così dire (vedi il discorso urbanistico di prima), come poli di attrazione del traffico - alcune più, alcune meno.

Il Passante: praticamente, un'opera che richiede il futuro - anche non imminente - per uscire dal passato...!

PostPosted: Mon 13 November 2006; 14:43
by MetroM
Io sono sempre più convinto che i milanesi non prendano in considerazione l'ipotesi di utilizzare un treno per fare percorsi che han sempre fatto in autobus o metro....il treno è considerato un mezzo che si prende per viaggiare, quello che prendi in centrale per partire per le vacanze, un mezzo per le lunghe percorrenze ecc...è un blocco psicologico forse, ormai si conosce l'esistenza del passante dai (sono mie considerazioni ovviamente)...è lo stesso discorso delle linee regionali all'interno della città. Sul retro dei bliglietti atm c'è sempre stato scritto che valevano anche sulle tratte urbane FS, ma chi ha mai usato un treno all'interno di Milano? È gia buono che venga utilizzato dai pendolari, almeno quello, peccato solo che la domenica sia deserto, al contrario dei passanti europei che ho provato...per ora il nostro è un passante con treni veri e propri, lontano dall'essere considerato una metropolitana come a parigi o berlino...in più il tracciato non lo aiuta di certo, questo è vero..se avessero pensato ad una struttura utile anche per i milanesi avrebbero sicuramente optato per un percorso più centrale...vedremo con i futuri insediamenti urbanistici se le cose miglioreranno....

sempre a livello di percezione del tipo di servizio (non solo pendolare ma anche urbano) ribadisco la mia speranza di vedere un giorno treni realizzati solo per le linee S, con design differente rispetto ai regionali e con livrea dedicata......

PostPosted: Mon 13 November 2006; 14:46
by Umbe
fra74 wrote:Umbe: non è del tutto vero. I distributori accettano anche banconote, sono gli stessi che sono presenti anche nelle altre stazioni. Certo che se non si fa manutenzione e se qualcuno si diverte ad ostruire i lettori di banconote...

cmq mi è capitato almeno 2-3 volte di andare a Novara e di fare il biglietto senza problemi a Porta Vittoria


Controllerò meglio la prossima volta (anch'io uso ogni tanto la S6 da Porta Vittoria a Novara), ma ricordo di aver avuto problemi ed essermi sempre organizzato con la moneta.

PostPosted: Mon 13 November 2006; 14:51
by EUSEBIO
Cito il mio esempio in merito all'utilizzo ed alla pubblicità del passante:

Prima di tralocare nell' hinterland usavo 2 volte al giorno la macchina per fare complessivamente 60 Km (di cui 30 sulla mitica A4).

In quel periodo ho notato la pubblicità con la 464 che sbuca fuori da un villino. Non sapendo assolutamente NULLA in merito al passante, ho creduto si trattasse di un potenziamento dei treni regionali verso Milano.

Solo quando ho avuto la necessità di saperne di più, cioè quando mi sono trasferito, ho cercato di capire quale fosse stato il sistema migliore per raggiungere l'ufficio.

Informandomi in internet ho trovato tra le altre la S5, carina, mi son detto... e poi non male il treno ogni mezz'ora fissa.

A quel punto, solo a quel punto ho saputo tutto sul passante ma quanta fatica per avere informazioni sulla tessera treno-milano.

Ho dovuto aspettare 3 mesi dalla richiesta e l'unico punto in cui poterla richiedere / ritirare era P.ta Garibaldi, per me assai scomoda.

Riassumendo:
. il passante è un mezzo ideale per chi deve raggiungere la metropolitana da aree non servite da MM

. il passante non è assolutamente pubblicizzato e non è pubblicizzata l'integrazione del biglietto con ATM

. non esiste una reale politica di incentivazione al suo uso perchè in sintesi nessuno ne trova reale arricchimento dal suo utilizzo.

PostPosted: Mon 13 November 2006; 16:36
by EuroCity
Quindi, accelerando - tra le altre cose - i tempi di questa benedetta integrazione tariffaria (fino al livello regionale!), forse si può finalmente stimolare la gente ad usare più intensivamente il Passante, a tutte le ore della giornata, anche in ambito urbano oltre che suburbano/regionale.

Napoli, intanto, ci osserva dall'alto da questo punto di vista (l'integrazione tariffaria): povera Milano - una volta all'avanguardia (relativamente), ormai superata quasi da tutti...!