Page 13 of 15

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Fri 08 July 2016; 17:30
by S-Bahn
Detto tutto questo Christo lo capisco (non che mi piaccia ma lo capisco). Continuo invece a non capire chi gli va dietro in un modo o nell'altro e sgancia il grano (di tasca propria o altrui)...

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Fri 08 July 2016; 19:29
by Carrelli1928
A me sembra invece la parte più comprensibile: attira turisti paganti, quindi è un investimento.

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Sat 09 July 2016; 13:16
by alberto t
in realtà però i soldi che spendono i turisti non li prende lui, ma le aziende che gestiscono le attività per cui i turisti pagano, quindi è si un investimento per le attività del lago ma non per lui

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Sat 09 July 2016; 13:19
by skeggia65
S-Bahn wrote:Detto tutto questo Christo lo capisco (non che mi piaccia ma lo capisco). Continuo invece a non capire chi gli va dietro in un modo o nell'altro e sgancia il grano (di tasca propria o altrui)...

Io non comprendo chi ha acquistato le "opere" di Piero Manzoni.

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Sat 09 July 2016; 13:50
by indaco1
E' normale che i fondi per lo sviluppo del turismo e la promozione del territorio vengano stanziati dal pubblico anche quando l'economia che ne risulta stimolata e i benefici per il territorio sono privati. Anche perche' questi ultimi, soprattutto se si verifica uno sviluppo permanente e strutturale, comporteranno posti di lavoro, aziende e tasse e imposte pagate per gli anni a venire.
Nei prossimi anni verificheremo gli eventuali effetti permanenti sulla crescita turistica della zona del lago d'Iseo. Ma personalmente mi sembra ben difficile che non si scopra che per il pubblico questa iniziativa ha avuto un rapporto costo benefici strepitosamente buono.

Ricordo che per altre cose girano ben altre cifre. Non si puo' non citare l'expo, che ha avuto una affluenza giornaliera non molto superiore a quella della passerella, ma al pubblico e' costata ben altre cifre... eppure anche per l'Expo penso che non ci siano dubbi sulla bonta' del rapporto costi benefici avendo fatto crescere permanentemente il rango della citta' oltre a farla uscire dalla crisi prima di altri.... ma parlando di Expo non vorrei mettere il piede in un altro vespaio.

E allora confrontiamo le piccole cifre investite dal pubblico per i pontili con, ad esempio questo, prima cosa saltata fuori cercando in rete: http://incentivisicilia.it/bandi-e-fina ... obiettivo/
490 milioni € per finanziare lo sviluppo turistico e culturale della Sicilia e delle altre 4 regioni obiettivo

(Intendiamoci, non dico che non si debba spendere quasi mezzo miliado (in aggiunta) per lo sviluppo turistico in alcune regioni del sud. Noi abbiamo avuto l'Expo, il mezzo miliardo lo si deve investire, ma valutando bene il ritorno sugli investimenti, che deve essere effettivo e quantificabile... non dico i risultati delle passerelle di Christo, che e' impossibile... ma vorrei vedere tanti tanti turisti e gitanti, e pochi burocrati e malaffare, perche' se con i finanziamenti ci paghiamo le malattie, meglio non finanziare).

Comunque la passerella di Christo, che sia arte o no, e' la manna caduta dal cielo, mi sembra di dover ricordare l'ovvio citando altri investimenti pubblici nel settore turistico e culturale per metterli a paragone....

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Sat 09 July 2016; 21:25
by S-Bahn
I numeri sono sicuramente impressionanti, anche se gli introiti dell'indotto non sono in proporzione essendo in maggior parte gite mordi e fuggi di una giornata, spesso con colazione al sacco.
Resta da vedere cosa rimane passato l'effimero e se la pubblicità sortisce qualche effetto sul lungo periodo.

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Sun 10 July 2016; 16:02
by gabri mi tn
io mi chiedo cosa abbia guadagnato Trenord visto che a Sulzano era impossibile fare i biglietti. Anche io infatti ho viaggiato gratis

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Sun 10 July 2016; 16:05
by Mazzu
Perché, era fisicamente possibile controllarli? A chi chiedeva dicevano di salire pure senza.

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Mon 11 July 2016; 2:48
by GLM
io a sulzano ricordo una stanzetta, nel FV, con 2 o 3 emettitrici di biglietti...

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Mon 11 July 2016; 12:04
by gabri mi tn
dove però non si poteva accedere facendo le code

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Mon 11 July 2016; 13:00
by GLM
in che senso? uno prima fa il biglietto e poi si mette in coda....

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Mon 11 July 2016; 14:05
by Lucio Chiappetti
O si fa il ritorno prima di partire, o prende un IVOL (che per il lago d'Iseo va benissimo venendo da Milano e dintorni)

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Mon 11 July 2016; 14:06
by spiff
da quello che avevo capito io c'era un controllo piuttosto rigido dei titoli di viaggio...

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Mon 11 July 2016; 15:19
by TrainLogistic
La situazione a Sulzano era variabile in base ai giorni. Nei primi 3 giorni l'accesso alla stazione era libero. Successivamente la sala d'attesa, dove erano presenti le 3 macchinette automatiche, è stata resa accessibile solo dall'esterno. Quindi si poteva entrare e acquistare il biglietto e mettersi in fila successivamente. Tuttavia la fila verso la direzione nord era proprio davanti all'accesso della sala d'attesa, quindi quando c'era una lunga fila verso la valle era impossibile accedervi.
Lato Brescia la fila era dal lato opposto e una delle volte che ci sono andato e ho fatto la fila che erano le 22.45 quando sono entrato per salire sul treno nessun controllo e alla domanda se si dovesse vidimare il biglietto o dove si potesse acquistarlo la risposta che dava la Polizia e il personale Trenord era di salire a bordo velocemente che sarebbe poi passato il controllore. Quindi in stazione io non ho trovato nessun controllo. L'altra volta che sono andato di sera era il primo venerdì, verso mezzanotte stavamo arrivando dal centro alla stazione e un ATR125 stava caricando la gente e il personale Trenord ha aperto le transenne dell'uscita per far salire tutte le persone che stavano raggiungendo la stazione di corsa in quel momento. Noi scendevamo ad Iseo, ma il treno nonostante l'ora era talmente pieno che era impossibile per il controllore riuscite fisicamente a passare nel corridoio.

Re: Passerella di Christo

PostPosted: Mon 11 July 2016; 15:42
by spiff
S-Bahn wrote:Detto tutto questo Christo lo capisco (non che mi piaccia ma lo capisco). Continuo invece a non capire chi gli va dietro in un modo o nell'altro e sgancia il grano (di tasca propria o altrui)...


ma cosa non capisci di preciso? i privati che pagano i suoi disegni a peso d'oro? o i vari enti pubblici che spendono nella logistica degli eventi?