Passerella di Christo

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Re: Passerella di Christo

Postby Freccia della Laguna » Wed 06 July 2016; 14:04

Non penso che l'evento di Christo possa avere ripercussioni a Venezia, perché il Redentore realizza il culmine dell'estate di per sé, il pienone c'è sempre.

In effetti da Venezia l'evento del Lago d'Iseo è stato visto con meno interesse: pur essendoci ovviamente l'aspetto artistico dell'opera, è più difficile vederci una novità, proprio perché a Venezia per tradizione si "cammina sulle acque" almeno una volta all'anno.
Trenitaliæ Celere Regionale MMDCCIV Veronam Portam Novam hora tertia a quarta decima via ferrata profecturum est. Mestre, Patavio, Vicetia, Sancto Bonifatio, Verona Porta Episcopo consistit. Cave! Abeundum flava linea est.
User avatar
Freccia della Laguna
 
Posts: 198
Joined: Fri 18 June 2010; 21:22
Location: Venezia

Re: Passerella di Christo

Postby fra74 » Wed 06 July 2016; 14:07

@indaco1: Cosa centra? Rispondevo alla tua osservazione sul fatto che l'evento possa essere utile come esercizio in caso di qualche calamità, sorvolando sul fatto che poi le infrastrutture possano essere realmente utilizzabili. Giusto per fare un esempio il terremoto di qualche mese fa a Kumamoto ha messo fuori servizio tutte le ferrovie della zona e pure qualche strada causa frane (comuni in quell'area, visto la natura del terreno). Poco dopo il vulcano della zona, il monte Aso ha iniziato ad eruttare. Si fosse deciso di evacuare Kumamoto perdonami la battutaccia ma non ci sarebeb stato Christo che tenga :P
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Passerella di Christo

Postby indaco1 » Wed 06 July 2016; 20:07

^^ non era una risposta o per contraddire, continuavo il discorso aggiungendo info che mi sembravano interessanti.

In rete girano della battute, ma effettivamente fare un passaggio carrabile sullo stretto di Messina con un pontile galleggiante probabilmente avrebbe costi irrisori rispetto a un ponte a campata unica. Un ponte o un tunnel piu' corto su parte del percorso comunque servirebbero lo stesso, per consentire la navigazione.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: Passerella di Christo

Postby fra74 » Wed 06 July 2016; 21:04

Chissà perché nessuno ci ha mai pensato prima e tutti cretini a sprecare miliardi in tunnel o ponti sospesi :roll: :mrgreen:
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Passerella di Christo

Postby picopico1972 » Wed 06 July 2016; 23:06

fra74 wrote:Dai per favore è un evento che è stato organizzato con mesi d'anticipo e non vedo proprio come possa essere utile come "esercitazione" nel caso di calamità naturali.

Poi è sempre bello vedere come tutti colgono l'occasione per schifare il calcio ma poi chissà come mai quando ci sono gli europei si parla solo di quello mentre invece nessuno si degna mai di andare a vedere altri sport...

Continuo a pensare che camminare su una passerella di plastica iper affollata non sia certo il modo migliore per godere delle bellezze di un lago e sarei curioso di sapere quale percentuale del oltre milione di visitatori abbia visitato tanto per fare degli esempi La Pieve di Sant'Andrea ad Iseo, il monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio, o si sia addentrato nelle frazioni di Montisola magari fino a raggiungere il castello anche se purtroppo non visitabile o meglio ancora il Santuario della Ceriola anche se ammetto che quella è una bella passeggiata


So che si sta andando fuori tema ma ti rispondo.
Io vado spesso al santuario di Montisola, ma venerdì le navette erano inservibili per la massa di gente ad attenderle. NON le ho mai trovate piene in passato e ci sono andato parecchie volte, pertanto anche altri siti del lago hanno avuto più visibilità. C'è gente che ha dormito a Iseo, gente a Pisogne, persino a Boario c'erano hotel pieni (i più furbi, così han preso il treno in una tratta meno affollata). Io stesso mi sono fermato a parlare con una signora pugliese che è stata alle piramidi di Zone la mattina per poi salire sulla passerella al pomeriggio. Pertanto chi aveva voglia ha girato ben più della passerella.
La camminata sulla passerella era particolare, con un doppio ondeggiamento, non era iperaffollata (trovi più folla su un marciapiede qualunque a Milano) e potevi camminare senza continuare a cambiare direzione per evitare persone. L'unica parte affollata era la stradina a Montisola che collegava le due passerelle. Certo che se poi qualcuno mi viene a scrivere che non ha senso far la coda il 1 agosto per andare a Rimini gli rispondo "stupido se l'hai fatta". Parimenti domenica dopo le 18 l'entrata era a scorrimento veloce. Insomma, se uno la voleva vedere i momenti giusti c'erano, se uno non era interessato affari suoi. Che sia utile o inutile me lo chiedo anche sul Duomo di Firenze e sui quadri di Picasso. Sono arte, possono piacere o meno ma l'utilità non c'è.
Non tocco l'argomento sui ricavi, si parla di 10 volte expo in un lasso di tempo che è 1/12.
picopico1972
 
Posts: 437
Joined: Wed 03 October 2012; 15:00

Re: Passerella di Christo

Postby fra74 » Wed 06 July 2016; 23:27

Non è questione di utilità o inutilità, caso mai si può discutere se sia veramente arte o no. Per me non lo è. è stata solo un'operazione commerciale, che ha avuto un indubbio successo, nessuno lo nega, ma l'arte è un altra cosa. Ma al di la che sia o non sia arte cerchiamo di avere un minimo di senso della misura e non inventiamoci assurdità del tipo che come si è gestito i trasporti può essere d'esempio in caso di calamità naturali o la soluzione ai collegamenti tra Sicilia e continente, dai suvvia evitiamo di coprirci di ridicolo... :roll:

P.S. c'è proprio bisogno delle navette per andare al Santuario? Lo so che è una bella camminata, ma secondo me prendendo la navetta si perde parte dell'esperienza. Con i dovuti paragoni è come andare in taxi a Santiago de Compostela ;)
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Passerella di Christo

Postby mr_coradia » Wed 06 July 2016; 23:48

Mi sento di dire alcune cose:

- in una giornata molto calda andare a piedi fino al santuario poteva risultare proibitivo, specialmente per anziani e bambini (constatato da esperienza personale)

fra74 wrote:Non è questione di utilità o inutilità, caso mai si può discutere se sia veramente arte o no. Per me non lo è. è stata solo un'operazione commerciale, che ha avuto un indubbio successo, nessuno lo nega, ma l'arte è un altra cosa. [...]
- parlando di economia, Christo non ha guadagnato un soldo credo, tant'è che pure le magliette che vendevano non avevano su "The floating piers" dato che l'autore non ha dato il consenso a usare il nome dell'opera. A parer mio è stata come una manna dal cielo dato che ha favorito il commercio e l'economia locale (poco o tanto che sia) senza dover spendere nulla (a parte quel poco per l'organizzazione e la gestione non riguardante la passerella), e ha anche contribuito a pubblicizzare non poco la zona e le sue attrazioni turistiche. Se è per questo allora potremmo affermare che anche i musei sono attività a scopo di lucro.

- per quanto riguarda lo stretto di Messina dubito enormemente che una struttura simile possa resistere a una tale distanza tra le due rive soprattutto per le forti correnti che caratterizzano quel tratto di mare (tra l'altro uno dei motivi per cui l'idea del tunnel tipo Manica era stata scartata)
User avatar
mr_coradia
 
Posts: 595
Joined: Sun 29 May 2016; 16:04
Location: Provincia di Varese, Lombardia, IT

Re: Passerella di Christo

Postby indaco1 » Thu 07 July 2016; 1:34

fra74 wrote:Non è questione di utilità o inutilità, caso mai si può discutere se sia veramente arte o no. Per me non lo è. è stata solo un'operazione commerciale, che ha avuto un indubbio successo, nessuno lo nega, ma l'arte è un altra cosa. Ma al di la che sia o non sia arte cerchiamo di avere un minimo di senso della misura e non inventiamoci assurdità del tipo che come si è gestito i trasporti può essere d'esempio in caso di calamità naturali o la soluzione ai collegamenti tra Sicilia e continente, dai suvvia evitiamo di coprirci di ridicolo... :roll:


Va bene burbero, ma non esageriamo, se sei offensivo tu allora lo sono anche io. Prima di tutto mi pareva evidente il tono faceto. Gli studiosi di intelligenza artificiale ritengono che il miglior test per capire se c'e' intelligenza e' quando il soggetto riesce a capire l'ironia. Il fatto che provo a ragionare sui razionali non vuol dire che non ci sia un mood ironico.

Secondo, facevo chiaramente riferimento alla gag apparsa su Internet su Christo che avrebbe risolto in tempi rapidissimi il problema del collegamento della Sicilia con il continente facendo anche una Salerno-Reggio Calabria sul mare. Era una qualunque gag comica del web, non mi metto a cercarla, magari qualcuno l'avra' vista, ma si puo' vivere senza.

Detto questo, come qualcuno forse ricordera', per l'attraversamento dello stretto sono state proposte soluzioni anche piu' esoteriche come il cosiddetto ponte di archimede, e da soggetti in teoria serissimi tra cui un consorzio di aziende - Iri, Italstat, Saipem, Snam ed Eni. Per un analogo progetto di ponte di archimede, ipotizzato per la Cina, e' coinvolto il Politecnico di Milano. Un ponte di archimede e' praticamente un tubo galleggiante a tenuta stagnae percorribile tenuto sott'acqua a una certa distanza dal fondo da opportuni ancoraggi (mi scuso per la pessima spiegazione) Non entro nel merito di complessita', fattibilita' e ragionevolezza.... dico solo che con i pontili galleggianti ci sono molti piu' precedenti ed esperienza. Lo so che ci sara' un motivo, o piu' d'uno, per cui a parte qualche ponte galleggiante in acque protette tipo quello sul Ticino non e' una tecnica molto usata. Quindi se aziende serie hanno proposto anche seriamente di ponte di archimede io rivendico il diritto di parlare in modo faceto di ponte galleggiante, in una torrida serata d'estate dopo un duro giorno di lavoro, senza essere coperto di improperi.

Per quanto riguarda invece il fatto che le crisi, piccole o grandi, drammatiche o gioose, insegnano qualcosa che puo' essere utile in futuro, lo ribadisco. E' vero che si potrebbero ottenere gli stessi risultati con pianificazione e test, ma non sempre succede. E' normale che dopo una crisi vengano cambiati metodi, procedure e norme. Le cose mai successe e' piu' difficile che vengano affrontate e prevenute in modo adeguato, sembrano remote possibilita'.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: Passerella di Christo

Postby fra74 » Thu 07 July 2016; 2:01

mr_coradia: era un discorso generale, non mi riferivo certo a queste giornate, anche perché vista l'instabilità almeno fino alla fine mese di giugno non mi sembrava certo una grande idea addentrarsi in una lunga camminata con la molto probabile eventualità di un temporale (di sicuro alle 18 :P) ;)

Improperi? Ho solo detto di non coprirci di ridicolo, se per te è un improperio... viceversa se c'è qualcuno che ha alzato la barra degli insulti sei tu

Che si possano sempre trarre insegnamenti è pacifico... ma da lì a tirare in ballo il Vesuvio ce ne passa. C'è una bella differenza tra gestire qualche migliaia di passeggeri che vanno a visitare una installazione artistica ed evacuare 2-3 milioni di persone prese dal panico, magari nel mezzo di una eruzione piroclastica, e magari con scosse sismiche che rendono inservibili ferrovie e magari danneggiano pure le infrastrutture stradali... oppure in caso di evacuazione preventiva provare a spostare persone che NON hanno la minima intenzione di andarsene... un minimo di senso della misura mai eh? Ho fatto l'esempio di Kumamoto ma vedo che fare esempi concreti non serve, perché ormai si è perso ogni contatto con la realtà
E' davvero così difficile cercare di discutere le cose per come sono senza partire ogni volta per la tangente santo cielo?

Comunque chiudiamola qua, tanto è chiaro che su questo forum da anni non si riesce più ad avere un contradditorio decente. Non è più un forum di discussione, è solo un minestrone di un centinaio di persone convinte di scrivere il loro blog personale
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Passerella di Christo

Postby friedrichstrasse » Thu 07 July 2016; 2:50

LOL
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Passerella di Christo

Postby fra74 » Thu 07 July 2016; 3:05

Ride proprio uno dei protagonisti indiscussi di questo modo d'agire, un vero artista nella collezione dei ban che potrebbe aprire una mostra permanente :mrgreen:

E comunque passo e chiudo, perché non ha senso continuare questo tipo di discussione in pubblico. Se avete da ribattere, cosa chiaramente lecita, ricordo che esiste il pulsante con scritto MP ;)

Concludo con una osservazione che mi ero dimenticato per chi crede che Christo sia un benefattore. Ricordo che incasserà dalla vendita dei bozzetti dell'opera, come del resto fa sempre. Si parla di un incasso complessivo che si stima potrebbe aggirarsi tra i 30 ed i 60 milioni di €. L'anno scorso ad esempio ne ha venduti due rispettivamente ad 800.000 e oltre 210.000[1]
Considerando che il costo complessivo sembra si aggiri sui 18 mi pare che ci guadagni e non poco, quindi è un'operazione commerciale riuscitissima ;)
Niente di male è assolutamente un suo diritto per carità, ma non esaltiamolo come un benefattore. Ci guadagna e pure molto


[1] = http://brescia.corriere.it/notizie/cron ... b2ac.shtml
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Passerella di Christo

Postby mr_coradia » Thu 07 July 2016; 7:23

Pardon, non sapevo.
Certo però che mi pareva strano sborsasse tutti quei soldi a caso... :bash:
User avatar
mr_coradia
 
Posts: 595
Joined: Sun 29 May 2016; 16:04
Location: Provincia di Varese, Lombardia, IT

Re: Passerella di Christo

Postby friedrichstrasse » Thu 07 July 2016; 8:32

E cosa ci sarebbe di male?
Ma anche su questo riuscite a fare polemica?
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Passerella di Christo

Postby Carrelli1928 » Thu 07 July 2016; 8:39

Polemica? :?:
TPL: does more, costs less. It's that simple.
User avatar
Carrelli1928
 
Posts: 3719
Joined: Fri 02 May 2014; 19:08
Location: Milano

Re: Passerella di Christo

Postby S-Bahn » Thu 07 July 2016; 9:43

Quello che non riesco a capire è chi e per cosa dà questi soldi a Christo
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53200
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 21 guests