Il TSR per far conoscere le "S"

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby S-Bahn » Thu 05 February 2015; 0:44

Idem per gli RE per Mantova.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby friedrichstrasse » Thu 05 February 2015; 0:46

Gli RE per Mantova e per Bologna percorrono già tutti la DD; sono i Reg per Piacenza ad essere ancora sulla LL, forse perché eserciti con le PR limitate a 140 km/h.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby mattecasa » Thu 05 February 2015; 0:47

Cioé i R per Piacenza non percorrono la diretta come i Re/RV per Mantova/Bologna?
Edit: fired mi ha letto nel pensiero la domanda :lol:
Freedrichstrasse
User avatar
mattecasa
 
Posts: 4331
Joined: Sun 11 May 2014; 13:20
Location: Provincia di Parma

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby Fibolz » Thu 05 February 2015; 0:57

friedrichstrasse wrote:Gli RE per Mantova e per Bologna percorrono già tutti la DD; sono i Reg per Piacenza ad essere ancora sulla LL, forse perché eserciti con le PR limitate a 140 km/h.
Stando all'orario, i RE per Mantova/Bologna vanno sia via LL che via DD, mentre i R per Piacenza vanno tutti via LL. Cmq la traccia dei RE e' la stessa in entrambi i casi, dovendo mantenere il cadenzamento.
Fibolz
 
Posts: 2599
Joined: Fri 18 December 2009; 14:00
Location: Milano

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby GLM » Thu 05 February 2015; 4:04

gli R piacenza-bicocca da orario dovrebbero fare la LL ma nei fatti mi sembra che spesso vengano instradati sulla DD soprattutto se sono in ritardo. insomma, capita spesso che tali R arrivino a lodi con quasi 10 minuti di ritardo, ed entrino a rogoredo con qualche minuto di anticipo.
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby Freccia della Laguna » Thu 05 February 2015; 11:23

friedrichstrasse wrote:
S-Bahn wrote:Non sono il massimo come dolcezza di marcia e silenziosità ma, se ci pensiamo, la maggior parte dei difetti vengono da scarsa manutenzione di ruote, porte, ventilazione.


Ma neanche poi tanto: la qualità di marcia è paragonabile alle MDVC e MDVE (stessi carrelli!), leggermente migliore delle Casaralta, e decisamente migliore dei TAF.


Guarda che non sono mica gli stessi carrelli: 24 fd le PR, 24 V le Farini, F.I e F.I 82 le Medie Distanze.
Si distinguono a colpo d'occhio: i carrelli delle PR non sono affatto a doppio collo di cigno! :wink:
Trenitaliæ Celere Regionale MMDCCIV Veronam Portam Novam hora tertia a quarta decima via ferrata profecturum est. Mestre, Patavio, Vicetia, Sancto Bonifatio, Verona Porta Episcopo consistit. Cave! Abeundum flava linea est.
User avatar
Freccia della Laguna
 
Posts: 198
Joined: Fri 18 June 2010; 21:22
Location: Venezia

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby Robert J Corcoran » Thu 05 February 2015; 11:27

GLM wrote:gli R piacenza-bicocca da orario dovrebbero fare la LL ma nei fatti mi sembra che spesso vengano instradati sulla DD soprattutto se sono in ritardo. insomma, capita spesso che tali R arrivino a lodi con quasi 10 minuti di ritardo, ed entrino a rogoredo con qualche minuto di anticipo.
Non cambia molto: da Lodi a Rogoredo hai 20' di percorrenza, e spesso ne bastano 15'.
Paradossalmente, andare in DD ti fa perdere più tempo che fare tutto LL, ma se vai DD a Rogoredo hai la possibilità di recuperare parecchio perché poi fino a Lambrate sei su linea Genova o Bologna, e non dovendo passare da Trecca (itinerario sul quale la traccia è stata studiata) recuperi un bel po'.

I Bologna spesso sono LL, i Mantova fanno un po' e un po', ma come tutti i tratti con linee affiancate, capita di essere mandati LL o DD a seconda delle condizioni del traffico al momento.
RFI - Rimbambiti Fortemente Incapaci
Gruppo Ferrovie dello Strazio

Image


People don't plan to fail. They fail to plan.
User avatar
Robert J Corcoran
 
Posts: 988
Joined: Sun 03 August 2014; 11:53

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby friedrichstrasse » Thu 05 February 2015; 12:55

Freccia della Laguna wrote:Guarda che non sono mica gli stessi carrelli: 24 fd le PR, 24 V le Farini, F.I e F.I 82 le Medie Distanze.
Si distinguono a colpo d'occhio: i carrelli delle PR non sono affatto a doppio collo di cigno! :wink:


Non lo sapevo: comunque la qualità di marcia delle due serie di PR è molto differente.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby Andre e Paola » Thu 05 February 2015; 13:18

Beh io ricordo un caso in cui con delle Farini siamo finiti in DD, ed è stato curioso perché, vuoi anche per il PdF molto più lineare, a 140 la qualità di marcia era buona.
Che limiti ci sono sulla LL tra Rogoredo e Lodi?
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby GLM » Thu 05 February 2015; 14:27

Robert J Corcoran wrote:Paradossalmente, andare in DD ti fa perdere più tempo che fare tutto LL, ma se vai DD a Rogoredo hai la possibilità di recuperare parecchio perché poi fino a Lambrate sei su linea Genova o Bologna, e non dovendo passare da Trecca (itinerario sul quale la traccia è stata studiata) recuperi un bel po'.


mmmmh i piacenza e gli stradella credo di non averli mai visti sulla DD tra rogoredo e lambrate..
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby Andre e Paola » Thu 05 February 2015; 16:15

In effetti quando l'ho preso io ci siamo fatti un bel valzer di scambi prima di Rogoredo.
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby luca » Thu 05 February 2015; 16:40

Certo, bisogna fare via forlanini
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9988
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby Robert J Corcoran » Thu 05 February 2015; 20:50

I Piacenza e Stradella vengono mandati via DD tra Lambrate e Rogoredo solo quando sono in forte ritardo e la circolazione lo permetta.
Le linee sono affiancate quindi non ci sono problemi, e non è obbligatorio andare via Trecca.

La DD ha velocità 140/160/250, la LL è a 140 fino a San Giuliano, poi se non ricordo male si arriva a 160 a Melegnano e a 190 fino a tavazzano, ma dovrei andare a guardare.
Ciò che penalizza la DD è l'uscita, ti fai un bel pezzo a 100km/h quando sulla LL passi dritto filato a 160.
RFI - Rimbambiti Fortemente Incapaci
Gruppo Ferrovie dello Strazio

Image


People don't plan to fail. They fail to plan.
User avatar
Robert J Corcoran
 
Posts: 988
Joined: Sun 03 August 2014; 11:53

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby Andre e Paola » Thu 05 February 2015; 21:18

Pensavo che in rango B sulla DD ci fossero i 200...ad ogni modo non è una problematica che riguarda i regionali.
In effetti, così facendo, il guadagno di tempo lo hai solo se percorri DD da Lambrate fino a Tavazzano. Perchè da Rogoredo in poi quello che guadagni inizialmente lo perdi in uscita ...
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby Robert J Corcoran » Fri 06 February 2015; 4:18

La velocità massima del rango B è 160km/h.

In che senso la DD è vantaggiosa solo se fatta da Lambrate a Tavazzano?
RFI - Rimbambiti Fortemente Incapaci
Gruppo Ferrovie dello Strazio

Image


People don't plan to fail. They fail to plan.
User avatar
Robert J Corcoran
 
Posts: 988
Joined: Sun 03 August 2014; 11:53

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 27 guests