BUS ATM MECCANICA LANCIA

Autobus ATM

Moderators: Hallenius, teo

BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby GMM » Thu 18 August 2011; 16:38

Ciao,
sono nuovo del Forum.
Una domanda, da piccolo ricordo dei Bus dell'Atm, in partenza da Monza per Milano passano per Cinisello, con meccanica Lancia e se non ricordo male carrozzeria Macchi, nelle loro ultime corse di servizio.
Domanda per mia curiosità personale, l'Atm ne ha preservata qualche vettura?
Ricordo due versioni: una con due sole porte ed una con quella centrale se non erro quest'ultima utilizzata per le linee urbane.
Ciao e grazie.
GMM
Trotta trotta il mondo è bello!!!!
GMM
 
Posts: 317
Joined: Wed 17 August 2011; 7:47

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby luca » Mon 22 August 2011; 8:31

Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9994
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby GMM » Tue 23 August 2011; 2:06

Ciao Luca,
grazie per la risposta e i post.
I bus che dico io sono gli Esagamma.
E non quelli delle foto.
Ciao Gianmarco. :D
Trotta trotta il mondo è bello!!!!
GMM
 
Posts: 317
Joined: Wed 17 August 2011; 7:47

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby costaro0 » Thu 25 August 2011; 23:37

Calma, calma, c'è un po' di confusione.
1) I Lancia interurbani non erano Esagamma ma Esatau 703.08, ed erano vetture costruite tra il 1962 e il 1964
2) Non erano carrozzati Macchi ma Viberti; una buona parte di essi negli anni settanta è stata ricostruita da Mauri, ma mai da Macchi
3) Una vettura ricostruita Mauri è tuttora esistente, ma dopo essere stata vandalizzata mentre era accantonata nel deposito Cuggiono è difficile sapere se sarà restaurata almeno esteriormente.
4) Gli autotreni carrozzati Macchi hanno fatto servizio anche sulla Milano-Monza e sulla Milano-Cinisello, ma erano dei FIAT 418 AC
5) Esistevano due versioni, una interurbana a due portiere (serie 1600) e una suburbana (non urbana) a tre portiere (serie 1400)
6) A Milano non sono mai esistiti autotreni (per autotreno intendo un autobus articolato con almeno 4 assi) urbani. Gli unici con tale tipo di allestimento sono i FIAT 410 Stanga comprati usati nel 1970 da ACNIL Venezia, ma in ATM sono stati usati solo per servizi interurbani.
7) I Lancia Esagamma a Milano sono stati costruiti tra il 1970 e il 1974, ed erano tutti veicoli a due assi: 200 urbani Stanga, 200 urbani Breda e 200 interurbani Breda
costaro0
 
Posts: 734
Joined: Tue 03 July 2007; 16:55
Location: Milano

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby GMM » Fri 26 August 2011; 9:55

Grazie Costaro per la risposta, nei mie ricordi ho fatto un po di confusione, è vero i 418 erano AC e non AL. Per i bus urbani ATM erano Esatau e non Esagamma. :oops:
Grazie Costaro per la precisazione. :D
Quindi la Macchi non ha mai carrozzato gli Esagamma e gli Esatau, chiedo venia. :oops:
Quindi tirerò le orecchie a chi ha supportato un mio errore ( nessuno del Forum)
Ciao Gianmarco. :roll:

P.s.: mi confermi che un Esagamma sia stato preservato ed esposto al Museo Ogliari di Angera (Va) con insegne e veletta originale ATM?
:?:
Trotta trotta il mondo è bello!!!!
GMM
 
Posts: 317
Joined: Wed 17 August 2011; 7:47

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby GMM » Fri 26 August 2011; 10:06

Ragazzi, chiedo scusa per la figuraccia che ho fatto :cry: , ammetto ho fatto un pò di confusione.
Ciao Gianmarco.
Trotta trotta il mondo è bello!!!!
GMM
 
Posts: 317
Joined: Wed 17 August 2011; 7:47

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby costaro0 » Fri 26 August 2011; 22:50

Sì, un Esagamma Stanga è stato preservato nel museo Ogliari, che però si trova a Ranco e non ad Angera.
La Macchi ha carrozzato nel 1956 dieci autotreni Lancia Esatau-P, numerati 1501-1510. Tali vetture però hanno fatto servizio quasi esclusivamente sulla linea Milano-Abbiategrasso.
costaro0
 
Posts: 734
Joined: Tue 03 July 2007; 16:55
Location: Milano

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby GMM » Fri 26 August 2011; 23:23

Ranco? sicuro fosse Angera :oops:
Mi era stato detto che il Museo del grande Ogliari era ubicato ad Angera da un ex operaio della funicolare di Brunate, dicendomi che la vecchia funicolare (pre gestione Atm ) fosse andata al museo ad Angera ([i]invece Ranco[i].
Si vede che questo signore ha bevuto un bicchiere in più... ed io grazie a lui ho fatto una figuraccia :wall:
Ciao Gianmarco.

P.s.: grazie per la conferma.
Trotta trotta il mondo è bello!!!!
GMM
 
Posts: 317
Joined: Wed 17 August 2011; 7:47

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby costaro0 » Wed 31 August 2011; 22:13

costaro0
 
Posts: 734
Joined: Tue 03 July 2007; 16:55
Location: Milano

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby GMM » Wed 31 August 2011; 23:36

Ciao Costaro,
ti ringrazio.
Tirerò le orecchie a chi mi ha detto Angera e non Ranco.
Ciao Gianmarco. :ciao:
Trotta trotta il mondo è bello!!!!
GMM
 
Posts: 317
Joined: Wed 17 August 2011; 7:47

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby CARROZZETTA » Thu 01 September 2011; 21:51

costaro0 wrote:Calma, calma, c'è un po' di confusione.
1) I Lancia interurbani non erano Esagamma ma Esatau 703.08, ed erano vetture costruite tra il 1962 e il 1964
2) Non erano carrozzati Macchi ma Viberti; una buona parte di essi negli anni settanta è stata ricostruita da Mauri, ma mai da Macchi
3) Una vettura ricostruita Mauri è tuttora esistente, ma dopo essere stata vandalizzata mentre era accantonata nel deposito Cuggiono è difficile sapere se sarà restaurata almeno esteriormente.
4) Gli autotreni carrozzati Macchi hanno fatto servizio anche sulla Milano-Monza e sulla Milano-Cinisello, ma erano dei FIAT 418 AC
5) Esistevano due versioni, una interurbana a due portiere (serie 1600) e una suburbana (non urbana) a tre portiere (serie 1400)
6) A Milano non sono mai esistiti autotreni (per autotreno intendo un autobus articolato con almeno 4 assi) urbani. Gli unici con tale tipo di allestimento sono i FIAT 410 Stanga comprati usati nel 1970 da ACNIL Venezia, ma in ATM sono stati usati solo per servizi interurbani.
7) I Lancia Esagamma a Milano sono stati costruiti tra il 1970 e il 1974, ed erano tutti veicoli a due assi: 200 urbani Stanga, 200 urbani Breda e 200 interurbani Breda




'MMAZZA, TANTO DI CAPPELLO PER LA TUA PRECISIONE...AMMIREVOLE.
PERO' TI VOLEVO CHIEDERE UN'ALTRA COSA: (MIO PADRE ERA UN'AUTISTA DEL MILANO-CINISELLO MA ORMAI IN PENSIONE DA TANTI ANNI NON SI RICORA PIU') > QUANDO MI PORTAVA CON LUI A FARE QUALCHE GIRETTO(che bellissimi tempi) MI RICORDO CHE C'ERANO SULLA LINEA ANCHE AUTOSNODATI CHE FRONTALMENTE SEMBRAVANO GLI ESATAU MA POSTERIORMENTE IL RIMORCHIO AVEVA LA CODA OVALIZZATA TIPO LE VECCHIE CORRIERE E IN PI' ERANO 3 ASSI.
GUARDA, A ME PIACCIONO TANTISSIMO I VECCHI AUTOBUS ATM E DI IMMAGINI NE HO VISTE A BIZZEFFE MA DI QUESTO MODELLO..NIET.
RISULTA A QUALCUNO O HO TROPPA NOSTALGIA...?

GRAZIE
User avatar
CARROZZETTA
 
Posts: 38
Joined: Sat 19 April 2008; 16:43
Location: CINISELLO-Testi

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby LUCATRAMIL » Fri 02 September 2011; 12:56

con il sedere tondo c'erano i Super Orione però se dici che davanti sembravano gli Esatau, erano degli altri Esatau che dietro sembravano senza paraurti (ora non ricordo il nome preciso devo guardare) Un esemplare arrivò anche sulla Mi-Lodi poco prima dell'arrrivo dei Mauri, dei quali era l'antesignano.
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby costaro0 » Fri 02 September 2011; 15:13

Gli "autosnodati" avevano 3 assi, ed erano considerati veicoli unici, a differenza degli auto-articolati che avevano 4 o 5 assi e burocraticamente erano considerati come composti da motrice e rimorchio (infatti avevano due targhe e pagavano due bolli e due assicurazioni).
Di autosnodati con quell'aspetto, diciamo, arrotondato, in ATM ce ne sono stati diversi. Possiamo raggrupparli in tre categorie:
- FIAT 682 RN e RN2 carrozzati VIberti (più alcuni vecchissimi mezzi carrozzati da Stanga su telaio FIAT 680). Questi mezzi (circa 50 in totale) erano inseriti nella serie 1200 e hanno fatto servizio presso diversi depositi, in particolare Monza e Salmini. Qualche esemplare è stato impiegato anche a Sarca (quindi sulla Milano-Cinisello), Magenta e Abbiategrasso.
- OM Super Orione carrozzati Viberti. Si tratta di soli sei esemplari, costruiti nel 1958 e assegnati alla serie 1400. Questi mezzi hanno operato solo al deposito Trezzo, quindi sulle linee per Bergamo e Cassano d'Adda.
- Lancia Esatau-P carrozzati VIberti. Due soli esemplari (1351 e 1352), precursori della serie 1300 che però aveva telaio Esatau 703.00 e cassa molto più squadrata. Questi mezzi sono stati in servizio al deposito Monza, ed hanno finito la carriera a Salmini sui rinforzi della linea Milano-Lodi.
costaro0
 
Posts: 734
Joined: Tue 03 July 2007; 16:55
Location: Milano

Re: BUS ATM MECCANICA LANCIA

Postby CARROZZETTA » Fri 02 September 2011; 18:31

innanzitutto desidero ringraziare sia LUCATRAMIL che costaro0.

E cmq penso proprio che l'autobus che guidava mio padre era proprio FIAT 682 RN
( http://www.camionesclasicos.com/FORO/vi ... php?t=6161 )
in quanto il super ORIONEera troppo lungo e cmq non mi ricordo i posti a sedere "sulla ralla"
( http://www.graf.tv/modellismo/matri030.html?01#inf ).

Quanti ricordi....
GRAZIE ANCORA !
User avatar
CARROZZETTA
 
Posts: 38
Joined: Sat 19 April 2008; 16:43
Location: CINISELLO-Testi

a voi risulta?

Postby CARROZZETTA » Sun 04 September 2011; 1:04

a SARCA non poteva entrare per altezza...
Attachments
LANCIA.jpg
a voi risulta ?
LANCIA.jpg (5.82 KiB) Viewed 7890 times
User avatar
CARROZZETTA
 
Posts: 38
Joined: Sat 19 April 2008; 16:43
Location: CINISELLO-Testi

Next

Return to Autobus

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 22 guests