Page 1 of 61

Problematiche dei Cityclass

PostPosted: Mon 07 May 2007; 21:14
by 54er
Vorrei aprire questo topic dove raccogliere tutto quello che osserviamo sui guasti/malfunzionamenti vari sui nostri "amati" Cityclass.

Lo spunto l'ho preso dopo aver visto nel giro di 2 ore, 3 CC fermi per guasto...la 2736 della 73/ a San Felice, la 4876 della 61 in Monforte e la 2178 della 54 sul Cavalcavia Buccari (queste ultime 2 in attesa di traino).
Il 2 maggio la 2152 (o 2158) della 55 piantata in Loreto...
Noto sempre che i guasti maggiori li abbiamo nella stagione calda...è una coincidenza ho c'è una connessione?!?
In questi giorni molte volte mi è capitato di salire su mezzi con temperatura del motore superiore ai 102 gradi...cosa decisamente dannosa per queste vetture...e non so se questa cosa possa influire anche su frenatura, sospensioni o quant altro. (sono abbastanza ignorante in materia)

PostPosted: Mon 07 May 2007; 22:02
by lanciaesagamma
Se per problematiche intendiamo malfunzionamenti generici, e non necessariamente fermi e/o rientri in fuori servizio, posso aggiungere la 2223 di oggi, sulla 45 della 66 (già segnalata in Avvistamenti Autobus), che ogni volta che le si pigiava il pedale del freno o non frenava o inchiodava, non c'era nessuna modulabilità della frenata... Qualche giorno fa (mi pare venerdì) era ferma in Piazza Durante, sul lato opposto a quello della fermata, la 2148 sulla 7 della 55, velettata ATM DEPOSITO PALMANOVA. Da qualche stralcio di conversazione fra tranvieri (io procedevo verso Loreto sulla 2114, che per la cronaca ha nuovamente la veletta anteriore semi-illeggibile) mi è parso di capire che si fosse fermata per un guasto. Di più non so dire...

Quanto all'acqua in ebollizione, sapevo che in estate è un problema tipico delle 27xx più che dei 12 metri. Ci farò caso, comunque di solito le vetture che vedo io hanno il termometro intorno agli 80°, la 4909 sulla 60 presa oggi pomeriggio stava addirittura più sui 70 che sugli 80... Indagherò...

PostPosted: Mon 07 May 2007; 22:08
by The Boss
Dove si vede il termometro?

PostPosted: Mon 07 May 2007; 22:13
by lanciaesagamma
Sulle 38xx, 43xx, 21xx e successive il termometro dell'acqua è più o meno al centro dello schermo LCD di fronte al volante, è una barretta orizzontale con numero percentuale a fianco, più o meno sotto il livello del gasolio... Adesso spero di non confondermi con i due indicatori della pressione dell'aria ponte/assale, comunque lo riconosci per il simbolino della temperatura acqua che è uguale a quello in uso sui quadri strumenti delle automobili.
Sui 491 più vecchi (48/49xx) con strumentazione interamente a lancette, è in alto insieme al resto della batteria di quadrantini... Più o meno è in mezzo anche lì, a memoria non so dire la posizione precisa, comunque ci sono cinque indicatori, quello dell'acqua mi pare stia in mezzo. Dove sui Cursor più recenti hanno piazzato l'interruttore dell'autoestinguenza...

PostPosted: Mon 07 May 2007; 22:17
by The Boss
Grazie lanciaesagamma, da domani controllerò anch'io.

PostPosted: Mon 07 May 2007; 22:20
by lanciaesagamma
Prego, non c'è di che!

PostPosted: Mon 07 May 2007; 23:14
by 54er
Comunque sì, il problema dell'acqua con T° alta è più un problema riscontrato sui Cursor della prima serie...
E' possibile forse ricondurre il tutto al Gecam o sta diventando una scusa per coprire la scarsa manutenzione che fanno sui mezzi...
O forse è semplicemente un problema di questa serie?!?

PostPosted: Mon 07 May 2007; 23:43
by lanciaesagamma
Se per questo le 21xx sono piene di problemi che le serie successive non hanno, basta sentire l'avviamento della 2160 e quello di una 22xx qualsiasi e già quello chiarisce tutto... Ammesso che la 2160 parta, col motorino d'avviamento intendo e non con l'umana spinta...
Estremizzazioni sarcastiche a parte, siamo al solito discorso che le macchine più scalcagnate toccano a noi. O a Palmanova non sanno fare la manutenzione, o più presumibilmente c'è un organico di tecnici inferiore alle necessità, e proporzionalmente inferiore a quello degli altri depositi visto che altrove le cose funzionano, e le vetture saranno pure traballanti ma vanno... Da noi ci sono veramente dei cessi pazzeschi, già oggi facendo qualche fermata sulla 4909 ho capito perchè era un po' che non la si vedeva. Vabbè che la 2223 di Salmini era molto peggio...
Nel caso della temperatura del liquido raffreddamento, sapevo che è un problema tipico dei 491.18 più che dei 491.12, e mi era anche stato spiegato (da persone tecnicamente più competenti di me, quindi non chiedetemi approfondimenti perchè non saprei che aggiungere) che dipende dalla cilindrata del motore sottodimensionata per quel tipo di mezzo. In effetti i vecchi autobus avevano mediamente 500/1000 cc in più rispetto al CityClass, quindi immagino girassero a un regime più basso senza problemi di coppia...

PostPosted: Wed 09 May 2007; 18:48
by Tamik
CityClass n. 4894, sulla 4 della 59 direzione Q.re S. Ambrogio, vista guasta poco fa in San Gottardo all'incrocio con Via Pavia. Aveva parecchie botole (quelle laterali e quella anteriore) aperte. Dietro di lei, ovviamente, ben quattro 3 accodati. Viabilità semiparalizzata, sono entrati in azione ovviamente i vigili urbani.
Ha i cunei bloccaruote; sono riuscito a captare un discorso dell'autista che parlava di guasto ai freni (???)

PostPosted: Wed 09 May 2007; 22:14
by 54er
^^
Stavano preparando il bus per il traino... :wink:

Oggi ho preso la 2169 sulla 1 della 54 e il termometro segnava ben 106° :shock: ...ma voglio dire non è anche un pò pericoloso girare con simili temperature (già tanto che girasse ancora quel bus)...e non c'era neanche la condizionata in funzione!
Utenti Palmanovini...ci aspetterà un'altra estate di passione :x

PostPosted: Wed 09 May 2007; 23:24
by Slussen
Il termometro di che?

PostPosted: Thu 10 May 2007; 9:08
by lanciaesagamma
54er wrote:^^
Stavano preparando il bus per il traino... :wink:

Oggi ho preso la 2169 sulla 1 della 54 e il termometro segnava ben 106° :shock: ...ma voglio dire non è anche un pò pericoloso girare con simili temperature (già tanto che girasse ancora quel bus)...e non c'era neanche la condizionata in funzione!
Utenti Palmanovini...ci aspetterà un'altra estate di passione :x


Ieri sera ho incrociato la 2169 in via Eustachi, che faceva la notte sulla 60... E martedì mi pare fosse sempre sulla 2 della 60... Calda, ma infaticabile...

PostPosted: Thu 10 May 2007; 14:34
by lanciaesagamma
La 2169 oggi sta girando sulla 62... O ha risolto i problemi dell'impianto di raffreddamento, o a Palmanova aspettino che rientri di sua iniziativa ribellandosi al conducente...

PostPosted: Thu 10 May 2007; 19:16
by Tamik
Altro CityClass guasto (4864) visto poco fa in via Sarfatti. Velettava "ATM FUORI SERVIZIO" ma doveva essere evidentemente una tabella di 79. Era fermo a bordo strada con le frecce lampeggianti e l'autista tentava di farlo ripartire inutilmente: la vettura rombava ma non si muoveva di un cm....

PostPosted: Thu 10 May 2007; 21:50
by 54er
lanciaesagamma wrote:
54er wrote:^^
Stavano preparando il bus per il traino... :wink:

Oggi ho preso la 2169 sulla 1 della 54 e il termometro segnava ben 106° :shock: ...ma voglio dire non è anche un pò pericoloso girare con simili temperature (già tanto che girasse ancora quel bus)...e non c'era neanche la condizionata in funzione!
Utenti Palmanovini...ci aspetterà un'altra estate di passione :x


Ieri sera ho incrociato la 2169 in via Eustachi, che faceva la notte sulla 60... E martedì mi pare fosse sempre sulla 2 della 60... Calda, ma infaticabile...


Strano! Allora l'avranno fatta rientrare, sbollentare e via di nuovo in mezzo al traffico...infatti oggi sulla tabella 1 c'era la 4993 (non ho visto bene ma mi pare fosse stata sostituita per guasto...)

Termometro si intende quello riferito all'acqua di raffreddamento del motore visibile nel display fronte posto guida 8--)