Irisbus Citélis serie 6100

Autobus ATM

Moderators: Hallenius, teo

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby teo » Wed 13 October 2010; 12:26

Si vede che quando l'ho letto ero mezzo addormentato :oops:
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby cityclass70 » Wed 13 October 2010; 23:27

grazie del benvenuto ragazzi siete stati gentili e sopratutto non sierte scappati quando ho detto che ho una venerazione per il cityclass.. :oops: a quanto pare pochi lo aprezzano :shock: ancora un grazie :wink:
cityclass the best
User avatar
cityclass70
 
Posts: 22
Joined: Mon 11 October 2010; 23:28

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby Il Boss705 » Thu 14 October 2010; 15:44

^^ Ma guarda ti diro di più: il CityClass è anche meglio del Citélis, almeno esso ha un progetto tutto suo e non è fatto con scarti e riciclature varie :roll: di altri autobus... :wink:
Il Boss705
________________________________________________
Atm Milano
Il Boss705
 
Posts: 3111
Joined: Mon 22 June 2009; 23:59

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby lanciaesagamma » Fri 15 October 2010; 23:26

cityclass70 wrote:grazie del benvenuto ragazzi siete stati gentili e sopratutto non sierte scappati quando ho detto che ho una venerazione per il cityclass.. :oops: a quanto pare pochi lo aprezzano :shock: ancora un grazie :wink:


mah, di solito molti di quelli che lo apprezzano non hanno avuto modo di viaggiare sugli Effeuno e sugli Inbus, o magari per questioni anagrafiche li hanno provati solo quando erano ormai vetture di 15/20 anni e quindi tendenti allo scassone...
il CityClass di suo non è un pessimo mezzo, però mi capita di vedere certe 21xx (mezzi di 9 anni, non di 90) ridotte in uno stato che i Fiat 421A non si sognavano nemmeno quando erano ormai ridotti al rango di "scorta della scorta da caso disperato", verso il 1997/98... per non parlare di quei catorci delle 27xx e dei rumoracci di ferraglia a qualunque velocità che si portano dietro dalla nascita, e il raffreddamento che funziona alla c.d.c. e l'aria condizionata che sui 18 metri è un pro forma...
Del CityClass apprezzo una cosa, la ripresa (almeno su quelli con motore Cursor 8). Penso a certi rettilinei su viale Rubicone a bordo delle 23xx in corsia di sorpasso... :mrgreen:
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby cityclass70 » Sat 16 October 2010; 0:00

be' io sono della classe 70 e ho viaggiato tantissimo sugli inbus e gli effeuno. l'effeuno e' stata la mia venerazione prima del cityclass e prima ancora il vecchio 421. nel box ho degli ingrandimenti con il 421,l'effeuno e il cityclass :P l'inbus non mi piaceva perche' era troppo rigido, il 480 e 90 neanche a parlarne. pero c'e' da dire che prima gli autobus oltre che ad essere piu resistenti(anche perche non ribassati) e ad avere meno elettronica erano molto piu curati ogni 10 anni riverniciatura completa e ricondizionamento. ora ATM volutamente non fa piu questo tipo di intervento visto che comunque l'impatto mediatico sarebbe comunque screditante nel era del eev. in sostanza i cityclass in atm sono cosi conciati perche non gli si fa nulla sarebbe cosi anche per i mitici tram carrelli se non fossero ricondizionati ogni 7-8 anni. :shock: :shock:
cityclass the best
User avatar
cityclass70
 
Posts: 22
Joined: Mon 11 October 2010; 23:28

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby skeggia65 » Sat 16 October 2010; 0:04

lanciaesagamma wrote:...... e l'aria condizionata che sui 18 metri è un pro forma...

Da questo punto di vista il paragone con le "glorie del passato" è un tantino difficoltoso. :mrgreen:
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby lanciaesagamma » Sat 16 October 2010; 8:57

cityclass70 wrote:be' io sono della classe 70 e ho viaggiato tantissimo sugli inbus e gli effeuno. l'effeuno e' stata la mia venerazione prima del cityclass e prima ancora il vecchio 421. nel box ho degli ingrandimenti con il 421,l'effeuno e il cityclass :P l'inbus non mi piaceva perche' era troppo rigido, il 480 e 90 neanche a parlarne. pero c'e' da dire che prima gli autobus oltre che ad essere piu resistenti(anche perche non ribassati) e ad avere meno elettronica erano molto piu curati ogni 10 anni riverniciatura completa e ricondizionamento. ora ATM volutamente non fa piu questo tipo di intervento visto che comunque l'impatto mediatico sarebbe comunque screditante nel era del eev. in sostanza i cityclass in atm sono cosi conciati perche non gli si fa nulla sarebbe cosi anche per i mitici tram carrelli se non fossero ricondizionati ogni 7-8 anni. :shock: :shock:



Beh insomma... indubbiamente l'ATM ha le sue colpe, ma siccome comunque con i CityClass deve fare servizio (visto che di mezzi di generazioni passate non ce ne sono più) la manutenzione, anche se a sprazzi, c'è...
quello che non mi spiego è:
- perchè in tutta la mia vita ho viaggiato solo una volta su una 27xx climatizzata, su 12xx e 28xx mai successo.
- perchè le 21xx sono ferraglia mentre le 22xx e le 23xx vanno decentemente... responsabilità di ATM? Però ultimamente si dice che a Palmanova la manutenzione è migliorata... Le 21xx hanno in media percorso sui 400/500mila km, le 44xx erano a questo livello solo quando ormai il contakm si avvicinava a fare il giro del milione, e comunque la manutenzione era ridotta a olio, acqua e pieno di gasolio visto che lavoravano solo sui rinforzi...
- perchè il CityClass ha la tendenza a prendere fuoco (cosa mai vista su mezzi del passato) tant'è che nelle ultime serie è stato dotato del pulsante dell'auto-estinguenza (evidentemente gli ingegneri Iveco hanno preso atto di questo difettuccio...)
- perchè - e qui chi mi conosce sa quanto mi costa ammetterlo - tra un Citaro e un CityClass 18 metri c'è un abisso qualitativo a favore del Mercedes su tutti i fronti... da sostenitore del mercato interno la cosa mi imbestialisce ma devo riconoscerla... non sono tutti e 2 autobus urbani? Perchè sul primo si viaggia e si lavora benissimo e sul secondo no?
- Sei il primo che sento parlare male del 480 Turbocity. Sicuramente parallelamente al CityClass è stato vittima - in positivo!- di molti pregiudizi... un tranviere del forum aveva scritto tempo fa che un 480 potevi portarlo al cambio pure senza le ruote tanto era stimato dal personale di guida :mrgreen: :mrgreen: però, leggende metropolitane a parte, è vero che quasi tutte le 47xx sono ancora circolanti nell'est europeo... e hanno ormai compiuto 20 anni, quindi tanto schifo non facevano... l'ATM le ha scartate perchè Euro 0 e non ribassate, ma di fatto erano ancora in grado di reggere almeno altri 3/4 anni di servizio in modo dignitoso.

skeggia65 wrote:
lanciaesagamma wrote:...... e l'aria condizionata che sui 18 metri è un pro forma...

Da questo punto di vista il paragone con le "glorie del passato" è un tantino difficoltoso. :mrgreen:


Mica tanto, gli Effeuno avevano dei bei finestroni che permettevano un salutare ricambio d'aria, utile non solo quando faceva caldo ma anche quando salivano certe categorie di utenti in zona Stazione Centrale... :mrgreen:
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby Il Boss705 » Sat 16 October 2010; 10:10

lanciaesagamma wrote:- perchè il CityClass ha la tendenza a prendere fuoco (cosa mai vista su mezzi del passato) tant'è che nelle ultime serie è stato dotato del pulsante dell'auto-estinguenza (evidentemente gli ingegneri Iveco hanno preso atto di questo difettuccio...)


A Molise (al porte aperte) parlando con un responsabile dell'officina logistica mi ha fatto vedere la 6050 che era sollevata con il motore smontato. All'interno dell'autobus si vedeva scorrere un filo nuovo di colore rosso, quel filo era stato messo ovviamente dall'ATM e ed praticamente una centralina antincendio dovuta alle grandi temperature con le quali lavora il filtro antiparticolato messo da ATM, Iveco alla consegna non aveva schermato con questi parametri le vetture nuove perchè pensava che ATM non gli avrebbe inserito il filtro antiparticolato.
Ecco il grande motivo dei principi di incendi e degli incendi molto frequenti sui CC, tralasciando poi altri casi quali le ebbollizioni: sempre frequenti i veicoli con questi guasto, ma in parte minore.
Il Boss705
________________________________________________
Atm Milano
Il Boss705
 
Posts: 3111
Joined: Mon 22 June 2009; 23:59

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby lanciaesagamma » Sat 16 October 2010; 19:50

L'ebollizione dell'acqua del radiatore è un classico... ovviamente non è che ogni volta che il termometro segna 97-98 gradi l'autobus prende fuoco, ma bisogna essere pronti a usare tutta una serie di cautele (a cominciare dal lasciarlo acceso al capolinea, bruciando gasolio e inquinando l'aria a vuoto) e sperare di non trovare una colonna davanti a sè... e ovviamente spegnere l'impianto di AC!
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby Cristian1989 » Sat 16 October 2010; 20:28

Il Boss705 wrote:A Molise (al porte aperte) parlando con un responsabile dell'officina logistica mi ha fatto vedere la 6050 che era sollevata con il motore smontato. All'interno dell'autobus si vedeva scorrere un filo nuovo di colore rosso, quel filo era stato messo ovviamente dall'ATM e ed praticamente una centralina antincendio dovuta alle grandi temperature con le quali lavora il filtro antiparticolato messo da ATM, Iveco alla consegna non aveva schermato con questi parametri le vetture nuove perchè pensava che ATM non gli avrebbe inserito il filtro antiparticolato.
Ecco il grande motivo dei principi di incendi e degli incendi molto frequenti sui CC, tralasciando poi altri casi quali le ebbollizioni: sempre frequenti i veicoli con questi guasto, ma in parte minore.

Si quel particolare filo, in caso di incendio, aziona un estintore che punta nel cuore del motore, c'è l'avevano fatto vedere a luglio a Sarca su un Cityclass autosnodato. L'estintore si nasconde in uno spazio coperto ricavato in fondo fra i sedili e la parete che "copre" il motore.
E' una trovata artigianale firmata ATM! :)
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby Il Boss705 » Sat 16 October 2010; 23:54

^^ Assolutamente si. :wink:
Quando una vettura ha un principio di incendio viene portata a Molise e sistemata montando questa centralina.
Il Boss705
________________________________________________
Atm Milano
Il Boss705
 
Posts: 3111
Joined: Mon 22 June 2009; 23:59

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby cityclass70 » Sun 17 October 2010; 0:07

be' esagamma mi piacerebbe repplicare anche perche'alcune delle risposte alle tue domande le avrei. mio zio e' un "elettrauto" oramai quasi in pensione di giambellino ,mio cugino aria condizionata di sarca ed ora a molise e 2 amici dalla nascita alla guida di tram e autobus il secondo. morale di cose ce ne sarebbero da dire tante ma sicuramente se vai a guardare il parco cityclass di saronno di pavia ed anche di prato sono tutti datati ma a vederli e a provarli sembrano nuovi..... bisogna sempre decidere le priorita ed in atm credimi la priorita non e' quella di preservare un bus perche per motivi politici bisogna acqustarne di nuovi sempre piu ecologici e si fa meno fatica a raccogliere consenso popolare se i primi diventano fatiscenti.... comunque magari si puo aprire una discussione dedicata a questo ma intanto il tema principale e' il 6110 dove e???? :roll: riuscite a taggare una foto in anteprima? o ad avere notizie dove lo posso cogliere?? :idea:
cityclass the best
User avatar
cityclass70
 
Posts: 22
Joined: Mon 11 October 2010; 23:28

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby lanciaesagamma » Sun 17 October 2010; 10:12

Beh senza entrare nel merito del parco macchine mi sa che tra la fatica di un servizio a Milano e quella di un servizio a Saronno ne corre... A Gallarate fino a due-tre anni fa giravano i 418... a Garbagnate forse c'è ancora qualche 470... però non credo proprio che ci siano molte vetture da quelle parti che escono alle 5 del mattino e rientrano all'una di notte, magari dopo una giornata di stop&go, apri&chiudi, colonne, code, frenate ecc. come a Milano.
Insomma la manutenzione in ATM non sarà quella di 20 anni fa ma i nodi vengono comunque al pettine e il servizio lo deve comunque fare... nel 2003 c'erano 60 43xx ferme a Novara, più della metà... poi per fortuna Massetti si è levato dalle palle ed è arrivato uno che non sarà un genio dei trasporti, ma ha stabilito delle priorità più importanti della Caccia al Tesoro con annesso accantonamento a muzzo di vettura tranviaria serie "1928".
Che poi la manutenzione ai mezzi più anziani sia carente è und ato storico, pure 10 anni fa agli Inbus facevano il pieno di gasolio al rientro e poco altro... i biglietti prova a coprire le spie rotte... nulla di nuovo sotto il sole, pure 20 anni fa le 46xx Effeuno giravano con una scritta analoga all'Ecobus dei citelis di oggi, e il parco più vecchio sopravviveva come poteva... certo il servizio pubblico godeva di un'altra considerazione, e sicuramente con Tangentopoli ancora al di là da venire, la Milano da bere e i vari ammanicamenti tra dirigenza ATM, comune e governo pentapartito i fondi destinati al servizio e ad annessi e connessi erano ben diversi.
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby LUCATRAMIL » Mon 18 October 2010; 14:05

Sugli Effeuno, benché validissimi, c'era spesso spusa di gasolio, raramente sui CC.
I 2100 non sembrano proprio ferraglia.
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: Irisbus Citélis serie 6100

Postby Inbus U210FT » Wed 20 October 2010; 22:13

cityclass70 wrote:...ma intanto il tema principale e' il 6110 dove e???? :roll: riuscite a taggare una foto in anteprima? o ad avere notizie dove lo posso cogliere?? :idea:


esatto, che fine ha fatto?
è stato almeno immatricolato?
User avatar
Inbus U210FT
 
Posts: 275
Joined: Wed 14 April 2010; 21:13

PreviousNext

Return to Autobus

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 20 guests