Page 6 of 7

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Tue 08 June 2010; 13:52
by fra74
Solo negli ultimi 3 mesi mi è capitato almeno 2 volte di rimanere bloccato in quel punto, però in tutti e 2 i casi ero con un Van Hool e quindi non ci sono stati problemi.

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Tue 08 June 2010; 22:39
by mat327_5700
trambvs wrote:Milano, i passeggeri spingono un filobus

http://tv.repubblica.it/edizione/milano ... 8478?video

Non si vede :x

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Tue 08 June 2010; 23:39
by fra74
Io l'ho visto senza problemi ;)

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Fri 27 May 2011; 11:25
by Coccodrillo
Autobus Renault Agorà ex RATP trasformati in filobus in Romania. 15 veicoli trasformati per 230.000 € l'uno (più il prezzo pagato alla RATP, verosimilmente basso), inizialmente usati sul RoissyBus, speranza di vita residua 15 anni.

http://www.tramclub.org/viewtopic.php?t=13725

http://forum.transira.ro/viewtopic.php?t=4408

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Fri 27 May 2011; 14:34
by Stadtbahn
skeggia65 wrote:Fatto diverse volte, ai tempi dei Vibertoni. Più o meno ogni volta che un filobus restava intrappolato sotto un separatore.
Solo che non c'erano né le videocamere, né i videofonini, né you tube, né youreporter.

Sottoscrivo. Ricordo una ruzzata in p.le Lodi, gennaio 1985, -18°C, 70 cm di neve a terra e vibertone incagliato da un blocco di ghiaccio.

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Sat 28 May 2011; 0:37
by GLM
230 k€ l'uno per essere trasformati in filobus? :shock: ma a quel prezzo non si riesce a comprarne di nuovi?

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Sat 28 May 2011; 1:11
by trambvs
Un filosnodato costa almeno 3 se non 4 volte tanto, più che altro avrei qualche dubbio sulla tenuta "del resto" del veicolo per un tempo così lungo...

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Sat 28 May 2011; 21:44
by Slussen
Oddio, un filosnodato prodotto in qualche paese dell'Est e venduto sul mercato locale non se costa così tanto.

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Sun 29 May 2011; 1:16
by trambvs
Con pianale ribassato? Secondo me è dura scendere al di sotto del 250% della cifra investita per la trasformazione. :wink:

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Sun 20 November 2011; 22:42
by Coccodrillo
Lecce: http://www.youtube.com/watch?v=7fwRWNPZf2E

No-tutto, in parte battuti: http://www.youtube.com/watch?v=PqlkVOwOjl8

SwissTrolley 3 in costruzione: http://www.fritram.org/Visite-de-la-Car ... -AG-a.html

BMB 240 FLU di Nancy (mai usati in quasi 10 anni...) in prova ad Ancona: http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... 960950&p=5

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Tue 27 December 2011; 21:22
by fran_ba
Oggi a Lecce hanno attivato le prove di circolazione del servizio filoviario, in ritardo di oltre 1200 giorni sulla tabella di marcia. Al momento le prove sono solo sul percorso dalla stazione al centro e vv.

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Wed 28 December 2011; 1:10
by skeggia65
E' l'influenza del föhn dalla Valtellina della vigilia di Natale! :mrgreen:

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Wed 28 December 2011; 1:42
by S-Bahn
Te l'ho detto, sei solo tu che non hai capito un acca, non insistere :wink:

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Wed 28 December 2011; 14:02
by skeggia65
Non ho resistito.... :mrgreen:

Re: Curiosità filoviarie

PostPosted: Thu 06 November 2014; 21:54
by Carrelli1928
Una curiosità: come mai i filobus (almeno a Milano) hanno targhe loro?

Posso capire che i filobus di norma non si allontanano mai troppo dal bifilare, e quindi li potremmo vedere come dei "tram senza rotaie" se così vogliamo dire, però anche i vanHool serie 700 (autobus-filobus) hanno le targhe blu, eppure possono viaggiare senza cavi.