Page 5 of 61

PostPosted: Sat 30 September 2006; 18:43
by GLM
non è una novità. tra zavattari e stuparich si aspettava l'arrivo della metrotranvia ovest che avrebbe cambiato la piazza, ora che viene sostituita dalla M5, voglio sperare nn aspettino che arrivi quella! per il resto, è ovvio che in progetto ci sia la preferenzializzazione dell'intera linea, ovvio che i tempi sono un tabu

PostPosted: Sat 30 September 2006; 19:33
by dedorex
Si ma perchè scrivere "in fase di realizzazione"? Per il resto tutto sembra abbastanza aggiornato, castronerie di fermate M4 o meno

PostPosted: Tue 03 October 2006; 11:26
by teo
Secondo me bisognerebbe costruire la corsia preferenziale in via palestrina e stradivari perchè, nonostante sia breve tale tratto in sede promiscua tra traffico privato e mezzo pubblico, è un tratto molto incasinato. Penso che lo spazio per una preferenziale ci possa stare tranquillamente!

PostPosted: Tue 03 October 2006; 12:36
by GLM
concordo. dopotutto c'è il vialone parallelo a pochi metri apposito per incanalare il forte traffico privato, via stradivare andrebbe allargati i marciapiedi restringendo la strada e facendo della via una ZTL

PostPosted: Tue 03 October 2006; 15:19
by stefralusi
proseguire da caiazzo fino a loreto realizzando la corsia preferenziale centrale con prosecuzione anche in loreto fino in via abruzzi e reinserimento nel vecchio tracciato.
fremata corrispondente con le linee per via padova/palmanova 56/m1 costa/loreto, loreto/abruzzi

Image

PostPosted: Tue 03 October 2006; 15:21
by friedrichstrasse
Troppe svolte...

PostPosted: Tue 03 October 2006; 15:29
by S-Bahn
No le svolte sono poche e molto larghe, il problema è un altro.
Si deve attraversare Loreto. Col "coraggio" milanese rispetto a preferenziali ed asservimenti semaforici ci vogliono 5' se va bene, e poi ci si allontana dall'ingresso di M1.
Comunque mi ricordo i macelli ben peggiori di quando la 90 faceva via mauro Macchi, con auto sempre in divieto di sosta e due volte al girono si incastravano faccia a faccia una 90 e una 91.

PostPosted: Tue 03 October 2006; 15:36
by friedrichstrasse
A me, a vedere quell´incrocio Gran Sasso-Abruzzi, e avendo ben presente cos´e´ Farini-Stelvio, vengono gia´i brividi...

PostPosted: Tue 03 October 2006; 15:45
by stefralusi
mettiamo una coppia di fermate all'inizio di abruzzi, con un sottopasso collegato al mezzanino della uno, è comunque più vicino delle attuali in via palestrina che sono state retrocesse verso abruzzidi 100 metri rispetto alcuni anni fà.
Per la m2 rimanogono quelle in gran sasso. In loreto si realizza una corsia a misura nell'attuale verde, protetto con telecamere ed asserviti da privilegio semaforico tanto in lorreto quanto nel breve trartto loreto gransasso. Il tracciati di palestrina rimarrebbe lì dove stà come sicurezz in caso di eventi straordinari a loreto.

PostPosted: Tue 03 October 2006; 16:00
by S-Bahn
Non devi convicere me, ma ATM e soprattutto l'ufficio viabilità del comune.
Le soluzioni le hai trovate, e non sono nulla di marziano, bisogna volerle implementare. Certo che se la 90 se ne sta ferma ad aspettare un giro di semafori completo di 3' per entrare in Loreto e altrettanti per uscirne...

PostPosted: Tue 03 October 2006; 16:28
by paco_74
mi piace come soluzione

PostPosted: Tue 03 October 2006; 17:24
by stefralusi
i moderni apparati semaforici possono esssre condizionati nel loro ciclo da innumerevoli possibilità gestite da apposito software. Non da meno la possibilità di misurare l'accodamento ed i transiti sulle vie verso la piazza. Privilegiare o condizionare il ciclo introducendo i 10" di transito filoviario in precedenza non è certo un grosso problema. La soluzione ovviamente è anche un miglioramento del traffico in via palestrina, dove le filovie con le loro fermate, condizionano il traffico creando accodamenti e manovre azzardate di sorpasso.. e se poi consideriamo le solite doppie file ed i posteggi fatti scavalcando per metà le attuali banchine di fermata filoviaria...
Penso che unoi studio per loreto sia positivo. Inoltre la fermata di abruzzi è utile anche per le linee automobilistiche.

indubbiamente c'è da fare unostudio preciso sulla viabilità, anche considerando che le varie modifiche fatte nel tempoi non offrono un immediata percezione dei percorsi della piazza, e se consideriamo la segnaletica carente, verticale quanto orrizzontale, sono numerosissime le infrazioni sotto gli occhi di tutti in qualsiasi ora del giorno.. anche se sono quasi senmpre colpose per opera dei tanti furbi.

forse l'unico inceppo può essere l'ascensore-montacarichi del negozio di carni di loreto, che ha anche uno spazio per lo scarico merci e... spesso utilizzato come posteggio per le proprie autovetture nel bel mezzo della piazza
Image

PostPosted: Tue 03 October 2006; 18:03
by S-Bahn
stefralusi wrote:i moderni apparati semaforici possono esssre condizionati nel loro ciclo da innumerevoli possibilità gestite da apposito software.
Verissimo, ma bisogna volerlo.
La "preferenziazione "alla milanese" non consiste in una priorità, secca o condizionata, assegnata al mezzo pubblico in arrivo, ma nella prenotazione per il mezzo pubblico di uno slot di verde nel ciclo SUCCESSIVO. Finchè non cambia la mentalità...

PostPosted: Tue 03 October 2006; 18:58
by stefralusi
infatti, ma questo è dato dal fatto che... purtroppo... viene preso atto che molti automobilisti guardano il semaforo con attenzione, ma sempre quello delle strade incrocianti, anticipando la partenza quando lo vedono al giallo, con la certezza che nel loro senso di marcia scatta il verde. Non sem're è così e patacrack.. incidente. Ne sanno qualcosa i varesotti, dove in molti incroci è stato messo il cartello "attenzione - semaforo a tre tempi - attendere il verde".
E' indubbiamente un segno di resa sulla stupidità ed imbecillita di certi automobilisti, al fine di ridurre il rischio d'incidenti.

Ora a milano sono ativi molti semafori intelligenti muniti di telecamera che fotografa chi pasa col rosso o fà il furbo. E pare che funzionino egregiamente bene anche nel senso educativo.

tornando alla prenotazione.. se consideriamo i tempi di carico in fermata.. si può attendere.
Comunquie il tracciato si allunga di circa 150 metri dall'originale, ma è sgombro dalle macchine e dal traffico di palestrina e dalle code, pertanto l'utilità come servizio dovrebbe compensare compensare l'allungamento ed i tempi delle code di palestrina compensano lo slot semaforico. Teoricamente, in termini di orario si risparmia poco, ma si guadagna come servizio e tranquillità di circolazione della linea.

PostPosted: Wed 04 October 2006; 14:58
by danny1984
stefralusi wrote:Ne sanno qualcosa i varesotti, dove in molti incroci è stato messo il cartello "attenzione - semaforo a tre tempi - attendere il verde".

Semplicemente ridicolo il fatto che per far rispettare una regola non solo del codice della strada ma anche del buonsenso debba essere esposto un cartello del genere. :evil:

In merito alla preferenziale fino alla piazza sono abbastanza d'accordo, dico abbastanza perchè ritengo che sia condizione necessaria la presenza di un asservimento semaforico di tipo "resto del mondo", ovvero un asservimento immediato all'arrivo del mezzo.

Un po' come il 15 a Rozzano, senza guardare per forza all'estero. Il semaforo dell'incrocio Curiel-Isonzo (con omonime fermate) dà il rosso alle auto ed il verde al tram come questo arriva in fermata, indipendentemente dal momento in cui il ciclo semaforico si trova. Il che è comodo non solo per il tram (più importante) ma anche per le auto provenienti dal Fiordaliso/Medusa multisala e dirette a Rozzano centro che a causa del tempo irrisorio del verde creano spesso incolonnamenti. :lol: