il successo (..scarso) del filobus

Filobus, dal 1933!

Moderators: Hallenius, teo

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby fra74 » Mon 28 May 2012; 19:31

Ormai il filobus a Sanremo lo darei per moribondo, stanno solo aspettando per l'eutanasia...

Visto che friedrichstrasse citava parma il sito TEP è esemplare quando parla dell'origine delle filovie

Il servizio tranviario urbano conta ormai più di 40 anni di vita durante i quali non ha subìto trasformazioni né ammodernamenti, sia negli impianti fissi che nei convogli. Le vecchie vetture, ormai giudicate lentissime, di scarsa capienza, con piattaforme aperte, costituiscono «un anacronismo intollerabile».

Dopo una lunga e laboriosa preparazione viene varato il piano di sostituzione dei vecchi tram con moderni filobus che prevede un investimento di 300 milioni. Il progetto esecutivo è opera dell'ing. Giuseppe Barbieri di Milano, la rete aerea, della lunghezza di 13 km viene installata dalla CEI, Compagnia Elettrotecnica Italiana di Milano e il parco veicoli è costituito da 15 filobus Fiat 2401/FM carrozzati CANSA nel gradevole color verde bottiglia e armati con equipaggiamento elettrico TIBB
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby trambvs » Mon 28 May 2012; 20:01

Però su Sanremo qualcosina sembra muoversi, pur nel disinteresse generale...
:arrow: http://www.sanremonews.it/2012/05/23/le ... oviar.html :?
La speranza è sempre l'ultima a morire!
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby skeggia65 » Mon 28 May 2012; 22:42

Il filobus avrebbe dalla sua una maggiore longevità rispetto al bus, sempre che sia un filobus vero e non un bimodale. Se non sbaglio le 900 avevano "recuperato" motori e altro da veicoli più vecchi, mentre il corrispondenti modelli a gasolio sono del tutto scomparsi. Quindi dovrebbero essere più convenienti.
ilcapitano wrote:Ovviemente però, sempre a parità di corsia dedicata, un 18 Mt è molto meno maneggievole di un tram per cui non lo puoi mandare in centro o nelle strade strette dove invece puoi usare il tram (almeno finchè circoleranno le 28 o le sostituiranno con mezzi "simili")


Il discorso delle "strade strette" non ha senso applicato ai tram. Dove passa una 28 passa anche una 7100. Al massimo si pone il problema dello spazio per gli anelli, nelle strade (corte, più che strette) del centro; basta evitare di attestare linee in centro, e avere gli anelli per eventuali limitazioni di emergenza, ma senza la sosta.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15919
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby S-Bahn » Mon 28 May 2012; 23:28

Che dove passa un tram passa anche un autobus (o un filobus) non è tanto vero. L'area spazzata in curva è decisamente maggiore per il veicolo su gomma e anche le preferenziali devono essere sensibilmente più larghe.
Ma questo è un motivo abbastanza secondario nella sopravvivenza del filobus tra autobus e tram
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby trambvs » Mon 28 May 2012; 23:40

skeggia65 wrote:Il filobus avrebbe dalla sua una maggiore longevità rispetto al bus, sempre che sia un filobus vero e non un bimodale. Se non sbaglio le 900 avevano "recuperato" motori e altro da veicoli più vecchi, mentre il corrispondenti modelli a gasolio sono del tutto scomparsi. Quindi dovrebbero essere più convenienti.

La maggiore longevità del mezzo dovrebbe parzialmente bilanciare il costo dell'infrastruttura, quanto alle 900, in realtà solo le prime 20 della serie (quelle che sono state vendute, per circolare ancora ovviamente, nell'est europeo).
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby ilcapitano » Tue 29 May 2012; 11:53

trambvs wrote:Però su Sanremo qualcosina sembra muoversi, pur nel disinteresse generale...
:arrow: http://www.sanremonews.it/2012/05/23/le ... oviar.html :?
La speranza è sempre l'ultima a morire!


Ho visto la foto sul sito del filobus di Sanremo, bellissimo mezzo da tenere però in un museo o da utilizzare per particolari situazioni, occasioni o eventi speciali....
A mio giudizio che in Italia siano ancora oggi, anno 2012, in circolazione questi mezzi non è un bel biglietto da visita sopratutto per una località turistica come Sanremo, ci credo che poi i costi di manutenzione non sono sostenibili...
Anche a Milano sono ancora in circolazione (per fortuna) le 28, ma questa è in parte una necessità e in parte una caratteristica da conservare (...un pò come i cab londinesi).
Sulle filovie di Milano per fortuna i mezzi sono stati sostituiti più volte (...e non sempre con successo tra l'altro)
User avatar
ilcapitano
 
Posts: 285
Joined: Thu 10 March 2011; 20:04
Location: MB

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby fra74 » Tue 29 May 2012; 12:02

Guarda che è un mezzo storico eh..
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby G1R » Tue 29 May 2012; 12:08

C'è anche da dire, per quanto riguarda la longevità, che i filobus vecchi come anche la serie 900 su telaio fiat 470 erano mezzi elettromeccanici, quindi molto semplici; i mezzi recenti che hanno azionamenti elettronici potranno durare meno per via dell'obsolescenza dell'elettronica stessa, o avranno comunque bisogno di una sicura sostituzione della stessa.
G1R
 
Posts: 442
Joined: Thu 17 February 2011; 15:40

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby ilcapitano » Tue 29 May 2012; 12:24

fra74 wrote:Guarda che è un mezzo storico eh..


Ma li usano ancora sui normali servizi di linea o solo per corse speciali?

Nel primo caso sarebbe come se ATM utilizzasse ancora oggi regolarmente il Vibertone sulla 90/91...

Riguardo al discorso elettromeccanico vs. elettronico posso essere daccordo che oggi le cose durano meno (...ed in generale non è un approccio che condivido) ma anche i costi di gestione, nel bene e nel male, sono inferiori...
Chiaramente bisognerebbe puntare anche sulla qualità e quindi a far durare di più le cose e non sempre ci si riesce...
User avatar
ilcapitano
 
Posts: 285
Joined: Thu 10 March 2011; 20:04
Location: MB

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby trambvs » Tue 29 May 2012; 12:38

Il mitico 29 (ultimo superstite dei vari Fiat/Cansa in dotazione alla RT prima STEL) era da tempo che non usciva dal telone dedicato all'interno del deposito, comunque non viene mai utilizzato per servizio di linea, ma solo per rari noleggi. :wink:
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby fra74 » Tue 29 May 2012; 13:38

Direi che puoi usare il verbo al presente, la foto è del 2006 ;)
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby trambvs » Tue 29 May 2012; 13:39

Foto a parte, c'è stata recentemente un'uscita per l'anniversario della filovia Sanremo-Venimiglia. :wink:
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby fra74 » Tue 29 May 2012; 13:40

Già vero, me ne ero dimenticato ;)
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby gabri mi tn » Tue 29 May 2012; 19:22

ilcapitano wrote:un 18 Mt è molto meno maneggievole di un tram per cui non lo puoi mandare in centro o nelle strade strette dove invece puoi usare il tram


i Bolognesi potrebbero offendersi :mrgreen:
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: il successo (..scarso) del filobus

Postby merlotrento » Wed 21 November 2012; 9:48

fra74 wrote:per alcuni operatori lo è (=TI)

troppi dimenticano che nel 1962, FS era uno fra i più grandi produttori di energia elettrica ( fra l'altro pubblico), proprietario di molte centrali idroelettriche e della geotermica Lardarello nonchè di una rete primaria di distribuzione ed era più che autosufficiente per il suo bisogno di trazione..... con la nazionalizzazione dell'energia elettrica passò le proprie centrali all'ENEL in cambio di un trattamento di particolare favore e conservando la rete primaria....comunque la fornitura di energia ritengo sia al gestore di rete(RFI)...non conosco le condizioni di fornitura alle IF (penso faccia parte del costo della traccia oraria assegnata)
pietro
pietro
Serbidiola!
merlotrento
 
Posts: 102
Joined: Wed 09 January 2008; 13:35
Location: trento

PreviousNext

Return to Filobus

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests