Page 1 of 2

vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Sat 22 November 2008; 17:23
by bicedant
All'interno di un laboratorio universitario (sono una studentessa di Design della Comunicazione), io ed altri tre colleghi stiamo svolgendo un progetto di comunicazione del territorio milanese che parte da un'analisi dei vecchi percorsi dei tram.
Abbiamo visto che questo forum è frequentato da una grande comunità di appassionati e così abbiamo pensato di chiedervi aiuto, sicuramente qualcuno di voi saprà consigliarci cose per noi molto interessanti.

Per il lavoro che stiamo svolgendo, ci interessa individuare alcune zone del territoro milanese che conservano i segni di un passaggio che oggi non c'è più (soprattutto binari evidentemente dismessi e bruscamente tranciati).
Abbiamo già individuato (anche con l'aiuto di segnalazioni rintracciate nel forum) molte di queste tracce in zone disparate, ma ora avremmo bisogno di focalizzare l'attenzione solo su alcune di queste zone, ovvero quelle in cui il territorio ha subito, dall'inizio del secolo scorso ad oggi, le maggiori trasformazioni, in termini di configurazione del territorio o di funzione della zona stessa, oppure quelle in cui il passaggio del tram era veramente significativo e legato alla funzione del luogo stesso (penso ad esempio alla stazione della Gioconda in Piazza Medaglie d'Oro, per intenderci) ed oggi non ha più senso perchè quel determinato luogo ha cambiato la sua funzione.
Vorremmo fare, a partire dalle tracce dei passato (i binari morti), un confronto fra quello che c'era e quello che c'è oggi, a quale funzione avevano determinati luoghi, che adesso non hanno più, e così via.

Saremmo grati a chiunque fosse disposto a condividere con noi informazioni e consigli in merito, tramite il forum o anche eventualmente incontrandoci per una chiacchierata sull'argomento; allo stesso tempo, ci rendiamo disponibili anche noi a condividere l'esito dei nostri rilevamenti sul territorio.
Grazie!

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Sat 22 November 2008; 22:22
by S-Bahn
Intento lodevole.
Ho sempre osservato che alcuni luoghi hanno un legame più diretto con Milano che col vicinato, semplicemente perché c'era una connessione efficiente con Milano e col vicinato non c'era nulla. Ho in mente Desio (dove il tra c'è ancora ma, fino a quando non partirà il rilancio, ha perso progressivamente parte della sua funzione, oggi sempre più sostituita dalla ferrovia) e penso alla fascia di comuni da Vimodrone a Gorgonzola, lungo le Celeri dell'Adda, poi sostituite dalla metropolitana.

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Sun 23 November 2008; 10:40
by simix920
Allora..
Prova a vedere in questo topic, che non seguo personalmente ma che dal titolo dovrebbe aiutarvi nelle vostre ricerche.. :arrow: viewtopic.php?f=4&t=1697&st=0&sk=t&sd=a

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Sun 23 November 2008; 10:59
by Stadtbahn
Un po' di bibliografia sull'argomento (immagino abbiate già provveduto in tal senso ma magari ci sono testi che ancora non avete reperito):

- (a cura di) Giovanni Cornolò, Giuseppe Severi, Tram e tranvie a Milano, ATM 1987
- (a cura di) Giuseppe Severi, Roberto Vasini, Metropolitana a Milano, ATM 1987
- F. Ogliari, Milano in tram, Hoepli 2007
- F. Ogliari, Dall'omnibus alla metropolitana, ed. varie in diverse annate (spesso come testo omaggio sponsorizzato da imprese di costruzioni)
- Giuseppe Cornolò, Fuori porta in tram, Ermanno Albertelli editore, 1980
- In tram, catalogo Electa 1982
- Paolo Zanin, Primi tram a Milano, ETR 2007
- Guido Boreani, Un tram che si chiama Milano, Calosci-Cortona 1995

Ciao e buon lavoro! :wink:

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Mon 24 November 2008; 20:22
by bicedant
Grazie :)
In effetti alcuni dei testi consigliati sono proprio quelli che stiamo usando di più, provvederemo a procurarceli tutti!
Invece... stavamo pensando di andare a dare un'occhiata al museo della scienza... secondo voi ne vale la pena? e se sì, c'è qualcosa in particolare che ci consigliate di guardare (anche se ci sono ad esempio archivi o risorse non in mostra...)
Idem per l'atm... ci sono per caso degli archivi da poter consultare?
grazie per qualunque consiglio... voi saprete sicuramente meglio di noi, per esperienza, dove poter attingere materiale...
Grazie!

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Tue 25 November 2008; 10:33
by Stadtbahn
Il museo della Scienza, rispetto al vostro argomento, a mio parere non è molto utile. Per curiosità, qualcuno di voi ha inserito nel piano di studi un corso di trasporti? Mi riferisco a uno di questi:

http://www.polimi.it/didattica/docenti/ ... 8&apri=152
http://www.polimi.it/didattica/docenti/ ... 8&apri=152

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Tue 25 November 2008; 11:42
by linea 91
bicedant wrote:Grazie :)
In effetti alcuni dei testi consigliati sono proprio quelli che stiamo usando di più, provvederemo a procurarceli tutti!
Invece... stavamo pensando di andare a dare un'occhiata al museo della scienza... secondo voi ne vale la pena? e se sì, c'è qualcosa in particolare che ci consigliate di guardare (anche se ci sono ad esempio archivi o risorse non in mostra...)
Idem per l'atm... ci sono per caso degli archivi da poter consultare?
grazie per qualunque consiglio... voi saprete sicuramente meglio di noi, per esperienza, dove poter attingere materiale...
Grazie!




se volete consultare l'archivio atm, dovete fare una richiesta ... vi do' il numero di telefono

02.48039533

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Tue 25 November 2008; 21:11
by bicedant
Stadtbahn wrote:Per curiosità, qualcuno di voi ha inserito nel piano di studi un corso di trasporti?

No, non abbiamo nessun insegnamento specifico sui trasporti. Noi siamo della Facoltà di Design della Comunicazione.
Il lavoro che dobbiamo realizzare è un progetto di comunicazione del territorio di Milano. Noi abbiamo scelto di focalizzarci, poi, nello specifico, su un'analisi che utilizza il tram per scegliere un punto di vista particolare, ma non abbiamo corsi specifici sui trasporti.

linea 91 wrote: se volete consultare l'archivio atm, dovete fare una richiesta ... vi do' il numero di telefono
02.48039533

Grazie mille! Dobbiamo chiedere di qualcuno in particolare o è già un contatto diretto con chi gestisce la questione dell'archivio?

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Tue 25 November 2008; 21:32
by emagia
No,il contatto è diretto,però è difficile poter andare avisitarlo in quanto considerato luogo strasegreto! Comunque anche se le foto sono difficili daottener,di info se ne attingono molte!

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Wed 26 November 2008; 9:11
by linea 91
ci si può andare....

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Wed 26 November 2008; 20:12
by Cristian1989
Interessante...che tipo di archivio avrebbero?
Foto, orari originali, documenti, mappe, ecc.?

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Wed 26 November 2008; 20:24
by emagia
Io ci sono andato perchè conosco un dirigente,ma ha detto che è un luogo strasegreto.
Ci sono foto davvero interessanti,curiosità storiche e qualche documentazioni.
Le ultime fto ai mezzi di superficie risalgono ai primi anni 80 tra cui c'è anche la 901(Socimi)

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Thu 27 November 2008; 17:34
by linea 91
perchè quello è l'archivio cartaceo ... c'è anchre l'archivio "elettronico" con le foto di ogni mezzo ... c'è una foto campione x ogni serie di mezzo ...

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Thu 27 November 2008; 20:26
by Cristian1989
Cazzarola...possibile che non si possa organizzare qualche cosa per vedere questi archivi (almeno con gli occhi :P )!

Re: vecchi percorsi dei tram e trasformazioni urbane

PostPosted: Thu 27 November 2008; 21:19
by emagia
Sarebbe bello! Potremmo fare una gita tra noi del forum,tra l'altro è pure gratutuito,ma si deve insistere molto per otteere l'autorizzazione...