quel de la gugia

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

quel de la gugia

Postby 1750 » Fri 07 November 2008; 22:37

Vi ricordate tanti anni fa?
Quel de la gugia era l'addetto che manualmente adoperava il ferretto per girare gli scambi.
Bene, sta tornando, in ragione della sicurezza stanno disattivando il lancio di corrente su molti scambi a sx, per evitare i falsi scambi.

In nome della sicurezza...
User avatar
1750
 
Posts: 155
Joined: Tue 08 August 2006; 20:47
Location: milano

Re: quel de la gugia

Postby linea 91 » Sat 08 November 2008; 12:28

alla faccia del radiocomando .....

manderanno li i manetta in punizione .... secondo me
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: quel de la gugia

Postby AlphaPapa » Sat 08 November 2008; 20:59

1750 wrote:Vi ricordate tanti anni fa?
Quel de la gugia era l'addetto che manualmente adoperava il ferretto per girare gli scambi.
Bene, sta tornando, in ragione della sicurezza stanno disattivando il lancio di corrente su molti scambi a sx, per evitare i falsi scambi.


Sarebbero pericolosi anche i falsi scambi a dx, allora...

Ricordo una 4900 del 13 o del 15 che in via Cappellari, causa falso scambio, è rimasta con la cassa di testa in via Cappellari, la cassa di coda in via Mazzini e quella centrale sul marciapiede in mezzo, distruggendo semaforo e siepe posta di fronte al bar Mercurio.

Per il radiocomando: immagino che a Torino un tempo usassero il lancio di corrente e poi siano passati al radiocomando.
Sicuramente avranno fatto la conversione progressivamente... (per linee, per direttrici, per depositi...) ATM Milano potrebbe fare lo stesso (cioè organizzarsi, o alla peggio copiare...)
Andrea.
AlphaPapa
 
Posts: 218
Joined: Wed 22 October 2008; 23:23
Location: Winterthur

Re: quel de la gugia

Postby S-Bahn » Sun 09 November 2008; 1:57

A quando l'uomo con lanterna che precede camminando lo sferragliante mostro d'acciaio?
Si sta sempre più perdendo il contatto con la realtà. Il lancio di corrente mostra (era ora) i suoi limiti? Mica si va avanti, si torna indietro. A Milano però, non a Torino.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: quel de la gugia

Postby Dario Vincini » Sun 09 November 2008; 9:21

già... infatti è stato disattivato anche lo scambio automatico che in via Procaccini proveniendo da Monumentale devia a dx in via Messina: ieri molti tram in limitazione dovevano effettuarlo a mano tra l'altro rallentando anche un po' il traffico...
User avatar
Dario Vincini
 
Posts: 1326
Joined: Sat 23 December 2006; 10:16
Location: Milano/dep.Sarca

Re: quel de la gugia

Postby 1750 » Fri 09 January 2009; 22:38

Ad oggi siamo arrivati a circa una quarantina di scambi disattivati, per la sicurezza!!!
Forse converrà assumere personale dedicato, munito di adeguato ferretto :lol:
User avatar
1750
 
Posts: 155
Joined: Tue 08 August 2006; 20:47
Location: milano

Re: quel de la gugia

Postby emagia » Fri 09 January 2009; 22:43

mi sa di sì...
emagia
Utente espulso
 
Posts: 5668
Joined: Wed 11 June 2008; 11:13
Location: milano,vicino a Baggio e a Novara

Re: quel de la gugia

Postby midlander » Fri 09 January 2009; 22:58

il 'lancio di corrente' è l'uso del magnetismo del motore per azionare lo scambio, giusto? (brevetto 1919 se non ricordo male :lol: )
ex mdf
midlander
 
Posts: 1239
Joined: Fri 15 September 2006; 14:17

Re: quel de la gugia

Postby trambvs » Sat 10 January 2009; 0:39

Non credo si tratti di magnetismo... :roll:
trambvs
 
Posts: 16860
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: quel de la gugia

Postby S-Bahn » Sat 10 January 2009; 0:44

Ch'io sappia si sfrutta la corrente assorbita dal motore del veicolo (o da qualunque altro utilizzatore a bordo del tram) per attivare il motore dello scambio.
Il magnetismo in sì c'entra abbastanza poco, specie con la corrente continua.
Last edited by S-Bahn on Sat 10 January 2009; 0:45, edited 1 time in total.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: quel de la gugia

Postby lico » Sat 10 January 2009; 0:45

comunque di scambi disattivati ce ne sono molti e adesso addirirttura cominciano pure a bloccarli
comune di milano svegliaaaaaaa!!!!!!!!!!!!
lico
 
Posts: 2669
Joined: Thu 09 August 2007; 22:59
Location: rosate

Re: quel de la gugia

Postby S-Bahn » Sat 10 January 2009; 0:46

Rete snella anche qui.
Appena succede qualcosa, mezza città bloccata. Poi è colpa del tram e ci vuole l'autobus...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: quel de la gugia

Postby midlander » Sat 10 January 2009; 0:49

trambvs wrote:Non credo si tratti di magnetismo... :roll:

bensì di magia??? :shock: :shock: :shock:

se parli dei tram '28 usano l'induzione magnetica del motore per girare gli scambi, o almeno così mi disse uno che ci aveva lavorato per la tesi di laurea.

ho cercato un po' in rete e la migliore spiegazione che sono riuscito a trovare è questa:

http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 747AANVp5T

Il sistema di comando degli scambi dei tram di Milano, detto "a lancio di corrente" funziona così: la bobina dell'elettromagnete che aziona lo scambio è da un lato collegata all'alimentazione di linea a 600 V, dall'altro ad una sorta di contatto montato sulla linea aerea ed isolato da essa: questo è realizzato in modo tale che quando un pantografo vi transita viene distaccato dalla linea aerea di pochi millimetri ed in questo modo il circuito delle elettromagnete si può richiudere attraverso il pantografo, il circuito di trazione del tram, i motori ed il binario. Se il tranviere deve girare lo scambio, deve ridurre la velocità fino a circa 5 km/h e porre la manovella del combinatore di marcia nella 1^ posizione, in modo che la bobina sia attraversata da una corrente di circa 60-70 A, necessaria per azionarla. Il difficile sta nel fatto che questa corrente dipende dalla velocità e dal numero di sezioni di reostato inserite, e quindi il tranviere deve essere esperto per evitare di avere correnti troppo deboli, che non riuscirebbero ad azionare la bobina, o troppo forti, che la brucerebbero.
Questo sistema è in uso sulle vecchie "tipo 1928", mentre sugli altri tram esiste un dispositivo comandato da una levetta che ha 2 posizioni "sì" e "no". Se si vuole girare lo scambio si deve porre la levetta in posizione "sì" ed il dispositivo inserisce le porzioni di reostato necessarie per fare passare la corrente di 60-70 A che fa scattare la bobina. Questo sistema venne introdotto inizialmente sulle elettromotrici serie 4800 e 4900 "jumbotram" ed esteso anche alle 4600 e 4700 in occasione delle ristrutturazioni eseguite nei primi anni '90.
Ovviamente, se non si vuole girare lo scambio basta procedere per inerzia con il circuito di trazione aperto.
ex mdf
midlander
 
Posts: 1239
Joined: Fri 15 September 2006; 14:17

Re: quel de la gugia

Postby trambvs » Sat 10 January 2009; 0:55

Il magnete sta nello scambio e non nel motore, che in questo caso funge impropriamente da "azionamento" a seconda del fatto che si trovi in trazione o meno... :wink: Nessuna magia quindi!

EDIT: paradossalmente anche altri dispositivi presenti a bordo della vettura, tali da causare un sufficiente assorbimento di energia attraverso il pantografo, potrebbero fungere da azionamento dello scambio, senza l'ausilio del motore del tram stesso!
trambvs
 
Posts: 16860
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: quel de la gugia

Postby S-Bahn » Sat 10 January 2009; 1:07

Paradossalmente un bel nulla. E' proprio così!
La levetta "SÌ - NO" è stata inventata proprio per staccare i servizi (compressori e luci) delle 4800 e 4900 che rischiavano di girare lo scambio anche con la manetta del combinatore a zero.
Credo poi, ma magari è stata messa un'esclusione del motore, che se la levetta è su NO, ma il tranviere dà corrente con la manetta, il risultato sia SÌ. Non so però se la levetta magari disattiva anche il motore.

Sistema moderno 100 anni fa, e geniale. Ha dato molto al mondo del tram, ma ora basta! Scambi con comando radio, please.... 8--)
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53202
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Next

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests