Page 1 of 5

Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Sun 25 May 2008; 21:06
by Tram Verde
Ho ritrovato questa vecchia cartina di Milano, risalente almeno ai primi anni '50, e l'ho scannerizzata,
nel caso possa interessare a qualcuno.

Image


La trovate qui, in formato più grande:
http://www.webalice.it/wronny/Immagini/ ... Milano.jpg

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Sun 25 May 2008; 21:20
by Stadtbahn
Grazie! Molto bella! E quanti ricordi.... :P

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Sun 25 May 2008; 21:21
by mat327_5700
Io oggi ho trovato in dei vecchi libri un biglietto ordinario del Carlo Cudega e un biglietyto 15 corse da far forare al bigliettaio: quanti anni possono avere?

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Mon 26 May 2008; 22:58
by merlotrento
grazie!!
pietro

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Mon 26 May 2008; 23:50
by S-Bahn
Stupenda, e un po' malinconica. Ne avevo una con la stessa grafica e di poco più recente, probabilmente fine anni '50. L'ho persa di vista quando mi sono sposato, ma da ragazzo quanto l'avevo guardata e riguardata!

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Tue 27 May 2008; 1:03
by Slussen
Caspita!

Non esisteva neanche il sottopasso di Viale Mugello.

L'interstazionale 25/26.

e tante altre cose interessanti...

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Tue 27 May 2008; 6:08
by stefralusi
da notare le tante filovie presenti ed i vari percorsi , specie della 90/91.
81, 82, 83, 90, 91, 92, 93, eccetera, percorsi ed immagini che ritroviamo nei tanti film in B/N di allora, i segni dei fissaggi sui muri dei palazzi, i percorsi tranviari in crovetto ed il giro del 13 di allora, i tram attorno alla fiera dei quali ne vediamo ancora i binari. La stazione /deposito magenta in corso vercelli, il capolinea di oberdan dove ora c'è il posteggio, il 7 in mercadante( i binari li hanno tolti per un certo tratto con la riqualificazione di pza argentina).
Il sottopasso di via farini sotto il tracciato della stazione di porta nuova -varese portoceresio, Le tranvie interurbane segnate con i numeri romani, da montello porta volta la III e VI , la II sul viale monza, la V su viale padova, da notare le tante interurbane ferrate che avevamo a milano.... mannaggia ad agnelli ed alla pirelli....

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Wed 28 May 2008; 11:00
by msr.cooper
Non c'era ancora Quarto Oggiaro e nemmeno il Quartiere Triennale Ottava :!:
Nè, ovviamente, il passantino e il ricovero Martesana...

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Wed 28 May 2008; 11:11
by Trullo
Curioso come in zona Turro esistessero vie che ora non esistono più, e che esistesse l'autobus G con percorso intermedio tra viale Monza e via Padova

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Wed 28 May 2008; 11:14
by 54er
E in mezzo a largo Murani c'era una cascina!! :shock: :shock: :shock:

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Wed 28 May 2008; 15:33
by friedrichstrasse
msr.cooper wrote:Non c'era ancora Quarto Oggiaro e nemmeno il Quartiere Triennale Ottava :!:
Nè, ovviamente, il passantino e il ricovero Martesana...

Guarda bene, del QT8 c'era la parte a sud di viale Salmoiraghi (vie Sant'Elia e Pogatschnig).

Trullo wrote:Curioso come in zona Turro esistessero vie che ora non esistono più, e che esistesse l'autobus G con percorso intermedio tra viale Monza e via Padova

Sono segnate, perché erano previste da P.R.G. fin dall'anteguerra, ma non furono mai aperte; idem per le vie fra il QT8 e la via Gallarate; idem anche per il prolungamento di viale Etiopia fino a largo Giambellino, o alle vie sull'area del Sieroterapico; o fra viale Lucania e via Toffetti.

Guardate invece le vie sull'area dell'Ortomercato (Monte Cimone e Col di Tenda), effettivamente realizzate - fra i campi - e poi eliminate per far posto al mercato.

54er wrote:E in mezzo a largo Murani c'era una cascina!! :shock: :shock: :shock:

Ed è ancora lì!

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Wed 28 May 2008; 18:31
by msr.cooper
friedrichstrasse wrote:
msr.cooper wrote:Non c'era ancora Quarto Oggiaro e nemmeno il Quartiere Triennale Ottava :!:
Nè, ovviamente, il passantino e il ricovero Martesana...

Guarda bene, del QT8 c'era la parte a sud di viale Salmoiraghi (vie Sant'Elia e Pogatschnig).

Sì, c'è anche scritto :wink:
E Stella? Non era ancora morta, nei primi '50.

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Wed 28 May 2008; 19:45
by friedrichstrasse
Il Monte Stella viene pensato intorno al '50. Prima vi sorgeva un lago (ex cava) che l'arch. Bottoni prevedeva di integrare nel nuovo quartiere. Non fu possibile perché in quel lago si iniziò a scaricare - illegalmente - le macerie dei bombardamenti.

Il nome "Monte Stella", in ricordo della moglie Stella Bottoni, fu dato alla fine degli anni '50.

Che occasione buttata, il QT8. Ma c'è forse un'occasione che non sia stata buttata?

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Wed 28 May 2008; 20:56
by Autotreno
A costo di essere retorico Milano son sicuro fosse più bella così...

Re: Vecchia cartina tramviaria di Milano

PostPosted: Wed 28 May 2008; 22:17
by S-Bahn
In linea di massima (ed escludendo situaizoni particolari) tutte le città erano molto più belle e vivibili prima dell'nvasione della auto che si sono prese tutti gli spazi. E' avvenuto poco alla volta e la maggior parte di noi non ha mai visto come era "prima", ma basta guardare qualche foto di qualunque città...