Page 5 of 6

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Wed 09 September 2009; 21:15
by trambvs
Un caso su quanti capolinea esistenti e passati? Non mi pare che in una città come Milano scarseggino le piazze... :wink:

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Wed 09 September 2009; 22:31
by skeggia65
Il vantaggio innegabile dei bidirezionali è la possibilità di avere molti capilinea "volanti" di emergenza, semplicemente piazzando un congruo numero di comunicazioni tra i binari, con deviatoi normalmente presi di calcio. Questo assicurerebbe una maggior regolarità di esercizio, riducendo il maggior costo dei veicoli (meno km di linea interrotti = meno bus sostitutivi necessari = meno diesel consumato = meno straordinari). Altro "vantaggio" la messa in servizio progressiva di nuove linee, senza la necessità di reperire gli spazi necessari agli anelli di ritorno.
Inoltre, la possibilità di avere banchine ad isola, dove le eigenze di spazio lo consigliano.

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Wed 09 September 2009; 23:29
by S-Bahn
Skeggia ha riassunto molto bene i vantaggi del bidirezionale, ma permettetemi una domanda. Questa discussione è già stata fatta almeno una volta e siamo arrivati sempre alle stesse conclusioni.

Perché ricominciare d'accapo? 8--)

Le conclusioni sono state che il bidirezionale è un po' più costoso e ha una capacità leggermente inferiore, pertanto i suoi vantaggi possono essere utili su linee nuove prevalentemente extraurbane ed in graduale espansione, specie se con tratte a binario unico, dove diventa di fatto obbligatorio.

Dubbio il loro vantaggio sulla rete urbana, bisogna valutare la conformazione della rete, Barcellona per esempio ha scelto il bidirezionale. Decisamente non conveniente invece pensare di passare al bidirezionale su una rete vasta e consolidata come quella di Milano.

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Wed 09 September 2009; 23:56
by skeggia65
Hai ragione, se consideri "consolidata" la rete di Milano.
Se invece la ritenessi in espansione ed evoluzione?
Nulla ostacolerebbe l'introduzione (in fase di sostituzione del parco veicoli) di vetture bidirezionali, che possono benissimo essere utilizzate anche sulle linee normali, ma non il contrario.
Nel frattempo, l'espansione delle linee sarebbe semplificata, così come la reperibilità di capilinea in zone centrali.

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Thu 10 September 2009; 0:02
by S-Bahn
Io sono sempre stato per il bidirezionale. Molti giurano che per costo e capacità il gioco non vale la candela. Non so quale soluzione risulterebbe vincente da un confronto rigoroso, ma temo che sulla rete di Milano i vantaggi faticherebbero molto a prevalere sugli svantaggi.

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Thu 10 September 2009; 9:37
by Coccodrillo
A Ginevra hanno comprato nuovi tram bidirezionali, di conseguenza hanno costruito linee senza anelli di ritorno. E lungo le linee esistenti hanno posato flessi per ribattere le linee in più punti in caso di problemi (ammesso riescano, dato che i monodirezionali circolano ancora).

A Basilea hanno monodirezionali pure sulle interurbane a binario unico...

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Fri 11 September 2009; 12:59
by bifune67
In fondo basta avere lo spazio per i marciapiedi ai due lati del binario quando è unico.

In compenso puoi fare i raddoppi con il marciapiede a isola (se in sede propria).

bifune

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Mon 12 October 2009; 16:15
by trolleystop
Guardate che anche le future tramvie per Desio, Limbiate/Seregno avranno tutte l'anello di ritorno da ogni parte per cui si continueranno ad acquistare tram monodirezionali anche per motivi di contenimento dei costi. Le aree per gli anelli di ritorno sono già state individuate in tutti i comuni interessati, me lo ha detto un dirigente Atm con cui ho avuto un lungo colloquio su vari argomenti. Quasi sicuramente avremo dei Sirio/Sirietto anche sulle future tramvie interurbane. E per la città l'optesi del Minisirio a tre casse non è campata in aria. Il prototipo esiste davvero, non è un fotomontaggio, più che alle carrelli (che rimarranno comunque su alcune linee urbane, dove vanno benissimo anche per le loro misure contenute) sarà destinato a subentrare un domani alle 4600 a due casse, da quel che ho capito. Saluti a tutti. Trolleystop

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Mon 12 October 2009; 16:18
by trambvs
Non mi pare che sul secondo lotto del Desio (> Seregno) siano previsti anelli di inversione, quanto al Sirio 3 casse sul forum Mondotram, la voce sulla sua presenza a Precotto è stata smentita da un addetto del deposito... :?

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Mon 12 October 2009; 18:45
by trolleystop
Per Tramvbus: a Seregno l'anello di ritorno verrebbe realizzato nell'area di una fabbrica dismessa e in demolizione, se ho capito bene. I Minisirio a tre casse, indipendentemente dall'esistenza del prototipo a Precotto, si dovrebbero fare proprio sfruttando la modularità del modello. Ovviamente la terza cassa avrebbe la porta supplementare come i Sirietto di seconda serie.

Questo è quello che risulta a me... poi si vedrà.

Saluti Trolleystop :divano:

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Mon 12 October 2009; 20:01
by fra74
Beh il tuo dirigente ATM dovrebbe avere dei discorsini coi dirigenti MM visto che il progetto è ben diverso. Sul sito del comune di Desio dovrebbe esserci la relazione tecnica del progetto, se no molti di noi dovrebbero avercela, possiamo passartela.

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Mon 12 October 2009; 21:32
by Stadtbahn
Pure a me risulta che l'idea del minisirietto sia stata accantonata, almeno per il momento... :roll:

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Wed 14 October 2009; 11:06
by ing
Il capolinea a Seregno è sicuramente tronco a tre binari tra la spalla del sottopasso di via Milano ed il muro dello scalo merci della stazione (che deve essere spostato).

Mi pare che all'interno del deposito sia previsto un anello, ma inutilizzabile per l'esercizio.

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Wed 14 October 2009; 11:15
by fra74
^^ Esattamente come scritto nella relazione tecnica ;)

Qui una planimetria del deposito
Image

Re: Tram mono o bidirezionali?

PostPosted: Wed 14 October 2009; 13:19
by Cristian1989
ing wrote:Il capolinea a Seregno è sicuramente tronco a tre binari tra la spalla del sottopasso di via Milano ed il muro dello scalo merci della stazione (che deve essere spostato).

Mi pare che all'interno del deposito sia previsto un anello, ma inutilizzabile per l'esercizio.

Inutilizzabile dall'esercizio, perchè da Calderara a Seregno ci saranno fermate sia a dx che a sx! :wink:
Se no finiva per essere utilizzato come Precotto... :bash:

Comunque esatto da Calderara a Seregno sarà bidirezionale, sempre non sia cambiato di nuovo il progetto :shock: , ma dubito... 8--)

Il limite urbano per il servizio sarà a Calderara, mentre il limite urbano totale sarà davanti al deposito di Desio-Seregno, oltre non si potrà tornare indietro con un monodirezionale urbano... :lol: