documentazione fotografica sui tram di milano

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby Davide » Sat 21 January 2012; 0:15

Beh, ma è stato per rendere più veloce la rete.. e poi ci sono gli sono gli Ecobus che non inquinano. Era per un buon fine. :)
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby S-Bahn » Sat 21 January 2012; 0:43

a volte non capisco se la gente scherza. Forse mi sfugge qualcosa dell'ironia dei giovani.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby friedrichstrasse » Sat 21 January 2012; 1:26

fra74 wrote:Non mi pare che molte linee ex filoviarie siano state ridotte a corrierine per la sciura maria...

La prima che mi viene in mente: 84 :!:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby Davide » Sat 21 January 2012; 1:45

Mi limitavo a riportare il comunicato ATM. :)

:divano:
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby Davide » Sat 21 January 2012; 2:20

La metto qua, non saprei altrimenti dove postarla (e sarebbe un peccato credo..). :ciao:

Image
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby costaro0 » Sun 22 January 2012; 8:45

La foto è molto interessante, inoltre è databile in un periodo ben preciso.
Molto in breve: la linea C è nata nel 1954 come semplice navetta di collegamento tra piazza Tirana (Stazione San Cristoforo) e via Inganni, in pratica sul percorso dell'attuale 49.
Nell'aprile 1957 fu trasformata in linea di forza, per collegare la zona di via Inganni con il centro, e da qui fino al Monforte (Viale Argonne) aggiungendosi alle già esistenti linee E (oggi 54) e O (oggi 61).
Il codice di linea C era però molto simile alla lettera O, per cui soprattutto nelle ore più scure della giornata gli utenti rischiavano di salire sull'autobus sbagliato. Per questa ragione, dal settembre 1957 le linee A e C scambiarono il codice. Da quel momento la linea Inganni-Ortica divenne A, e la linea della Comasina da A divenne C. Le due linee mantennero questi codici fino agli anni settanta, quando divennero rispettivamente 50 e 52.

Per quanto riguarda l'autobus, si tratta di un Lancia Esatau-P carrozzato Casaro, costruito nel 1957. Queste vetture (42 in totale) svolsero quasi tutta la carriera a Giambellino, dove era possibile vederli su tutte le linee di competenza del deposito. Alcuni mezzi furono distaccati per qualche anno alla rimessa di Corsico quando nel 1966 fu soppressa la tranvia interurbana.

In sintesi, la foto è databile tra l'aprile e il settembre del 1957, e dovrebbe essere stata ritratta all'interno del deposito Giambellino, che era stato aperto all'esercizio già nel 1956.
costaro0
 
Posts: 734
Joined: Tue 03 July 2007; 16:55
Location: Milano

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby linea D » Sun 22 January 2012; 14:00

Grazie per avermi messo al corrente di una cosa che proprio non sapevo, ovvero dello scambio dei codici di linea fra la A e la C. In effetti quando ho visto la foto con la veletta "C - INGANNI" pensavo ad un errore, o meglio ad una foto fatta ad uso pubblicitario... . Se mi è permesso vorrei aggiungere un ulteriore dettaglio relativo ai Lancia Esatau-P "Casaro" che hanno prestato servizio in ATM . Le 42 unità che tu citi si possono suddividere in due sottogruppi : il primo, composto da 28 macchine immatricolate 2711-2738, ed il secondo, costruito a partire dal 1958, che si differenziava per la porta anteriore a tre battenti. Queste ulteriori 14 unità furono immatricolate 2739-2752 e, pur non essendo sicurissimo, credo che alla fine della loro carriera fossero presenti anche a Novara.
linea D
 
Posts: 26
Joined: Wed 23 March 2011; 10:55
Location: milano

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby Sirietto » Sun 22 January 2012; 17:32

Davide wrote:La metto qua, non saprei altrimenti dove postarla (e sarebbe un peccato credo..). :ciao:

Image


Non sono nè esperto nè gran estimatore dei bus, vogliate scusarmi, ma la foto mi ha fatto venire un dubbio.....

Gli autobus all'inizio della loro carriera avevano guida a sinistra.. e se sì quando l'hanno cambiata?
Grazie in anticipo e scusatemi
User avatar
Sirietto
 
Posts: 152
Joined: Mon 26 December 2011; 1:40
Location: Tram 16

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby S-Bahn » Sun 22 January 2012; 18:17

Innanzitutto mi permetto di consigliare di non quotare tutto sempre, magari l'intero intervento postato appena sopra.

Quanto al volante a destra, non a sinistra, è stato normale per tutti i mezzi pesanti finchè non c'erano autostrade e la loro potenza era molto inferiore a quella dei mezzi di oggi, per cui non facevano MAI sorpassi e il volante a sinistra non serviva.
Col volante a destra invece si aveva maggiore visibilità e controllo del margine destro della carreggiata, dove c'erano e ci sono ciclisti e pedoni.
Secondo me per gli autobus urbani anche oggi non sarebbe una pessima idea il volante a destra. Più che altro si dovrebbe rinunciare alla prima porta, e questo è il problema.

La data a partire dalla quale anche i mezzi pesanti, camion e autobus sono stati costruiti col volante a sinistra fancamente non la conosco, ma indicativamente dovrebbe essere a metà degli anni '60.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby LUCATRAMIL » Sun 22 January 2012; 19:26

A parte i "Marziani" che avevano guida al centro e un embrione di porticina anteriore monoanta a libro (come i filobus Viberti a due assi finiti sulla 96-97), a memoria mi pare che i primi con guida a sx siano stati i Lancia 718.
i 411 Um l'avevano ancora a dx
a proposito: è da tanto che non vedo messaggi di Esagamma, o sbaglio?
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby Sirietto » Sun 22 January 2012; 23:01

@S-Bahn: Grazie per la spiegazione. Non essendo ancora nato non ero a conoscenza di quelle dinamiche :mrgreen:
User avatar
Sirietto
 
Posts: 152
Joined: Mon 26 December 2011; 1:40
Location: Tram 16

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby skeggia65 » Sun 22 January 2012; 23:57

linea D wrote:Le 42 unità che tu citi si possono suddividere in due sottogruppi : il primo, composto da 28 macchine immatricolate 2711-2738, ed il secondo, costruito a partire dal 1958, che si differenziava per la porta anteriore a tre battenti. Queste ulteriori 14 unità furono immatricolate 2739-2752 e, pur non essendo sicurissimo, credo che alla fine della loro carriera fossero presenti anche a Novara.

Ricordo di averli visti sulla allora "Q", oggi 63. Anche allora era una linea del Novara, credo.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15915
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby costaro0 » Mon 23 January 2012; 0:26

Be careful. Anche in questo caso il tempo inesorabile favorisce il mescolamento dei concetti.
I 42 Esatau-P avevano tutti la portiera anteriore semplice. Esistevano due sottoserie, è vero, ma differivano solo in alcuni particolari minori come la disposizione interna di alcuni sedili e la posizione dei tergivetri anteriori.
Le vetture con la mezza portiera supplementare erano i trenta autobus realizzati da Casaro su telaio Alfa Romeo Mille, numerati da 2801 a 2830. Questi ultimi hanno fatto servizio per parecchio tempo a Novara, quindi era possibile vederli sulla Q. Gli Esatau-P, soprannominati dal personale "Caroline" sono stati quasi sempre a Giambellino e Corsico; solo negli ultimissimi tempi, poco prima dell'accantonamento, qualche esemplare ha concluso la carriera a Novara, ma ormai la linea Q era già diventata 63.

Una parola infine sulla posizione della guida: già all'inizio degli anni cinquanta l'industria dell'autobus era in grado di produrre veicoli con guida a sinistra. I FIAT 411 potevano essere realizzati indifferentemente con guida su un lato o sull'altro. ATM Milano ha sempre mantenuto una politica molto conservatrice, e a parte le Marziane e similari ha sempre acquistato veicoli con guida a destra, almeno fino a quando ce ne sono stati sul mercato. Nel 1970 anche ATM si è piegata alle nuove tecnologie (anche perché ormai era impossibile trovare quelle vecchie, ed ha acquistato i Lancia 718 con guida a sinistra
costaro0
 
Posts: 734
Joined: Tue 03 July 2007; 16:55
Location: Milano

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby Slussen » Mon 23 January 2012; 0:37

Grazie per questi spettacolari documenti e per le spiegazioni.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: documentazione fotografica sui tram di milano

Postby linea D » Mon 23 January 2012; 12:10

costaro0 wrote:Be careful. Anche in questo caso il tempo inesorabile favorisce il mescolamento dei concetti.

Per la verità, almeno in questo caso, i concetti non sono stati rimescolati dal tempo bensì da quanto sostiene il libro "Autobus a Milano", edito da ATM, che, recensendo i Lancia Esatau "Casaro", sostiene, appunto, che quelli con le matricole comprese fra 2739 e 2752 avessero la porta anteriore a tre battenti. Quindi, se tu confermi che non era così, gli estensori di quel libro, evidentemente, si sono sbagliati. In ogni caso nessuna confusione con gli Alfa Romeo Mille 10.P "Casaro" (2801-2830) che,pur essendo molto simili per ovvie ragioni,avevano lo scudetto col biscione in bella evidenza sul frontale e dunque difficilmente potevano essere scambiati per dei Lancia. Piuttosto, una curiosità che mi è venuta guardando la foto pubblicata qui : sulla calandra compare la scritta "Casaro", mentre in altre due foto in mio possesso che ritraggono il medesimo modello (uno con tergivetri disposti in basso e l'altro in alto) in entrambi i casi la scritta è Tubocar, esattamente come nei successivi Alfa Romeo 1000 di cui sopra. Ne conosci per caso la ragione? Trovo comunque che sia bello confrontarsi su argomenti che riguardano mezzi che ormai fanno parte della storia e spero che continui ad affluire abbastanza "materiale" per poter continuare a farlo... .
linea D
 
Posts: 26
Joined: Wed 23 March 2011; 10:55
Location: milano

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: Google [Bot] and 18 guests