La Milano che odia i tram

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Re: La Milano che odia i tram

Postby Trullo » Tue 15 September 2015; 16:23

Mancanza di gerarchia della rete, che a sua volta causa/spiega diversi dei punti precedenti
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: La Milano che odia i tram

Postby Carrelli1928 » Tue 15 September 2015; 17:29

LUCATRAMIL wrote:7 - scarsa estensione verso periferia (a parte il 15, aspettiamo il 24; poi ci sarebbero altre linee estendibili: da Roserio, Da Rimembranze Lambrate o da Ortica, a Sud Ovest...)

Conosco benissimo Rim. Lambrate ed Ortica, li frequento da una vita (seppur non molto lunga); credo che ai capolinea del 33 e del 5 starebbe benissimo un servizio automobilistico considerata la quantità di gente che usufruisce del servizio in quel tratto, credo altresì che il tram in questo caso è meglio dell'autobus solo perché c'è già l'infrastruttura. Pertanto imho non ha senso investire su quelle zone con nuove rotaie, per quanto verrebbe un ottimo lavoro dato che lo spazio per le preferenziali non manca affatto.
Lucio Chiappetti wrote:il punto piu' critico e' il 4 (a cui sono legati 5 e 8).

Credo che il punto 5 (preferenziali) sia più importante del 4 (asservimento semaforico) in virtù del fatto che l'asservimento ha bisogno di una preferenziale, ma una preferenziale funziona abbastanza bene anche da sola - dipende da quante strade incrocia.
fabiolanzafame wrote:9) Non volontà di sostituzione dei tram serie 1500, detti Ventotto o Carelli;

Quella direi che c'è, per quanto mi è capitato non poche volte di vedere turisti fotografare le nostre Ventottine.
Le più importanti stragi di 1928 corrispondono all'arrivo di nuovi tram, il caso più recente è quello dei Sirietti.
fabiolanzafame wrote:11) Bassa velocità dei tranvieri;

Ci credo che vanno piano, visto come stanno le cose non si può fare altrimenti.
TPL: does more, costs less. It's that simple.
User avatar
Carrelli1928
 
Posts: 3719
Joined: Fri 02 May 2014; 19:08
Location: Milano

Re: La Milano che odia i tram

Postby Lucio Chiappetti » Tue 15 September 2015; 17:34

Carrelli1928 wrote:Credo che il punto 5 (preferenziali) sia più importante del 4 (asservimento semaforico) in virtù del fatto che l'asservimento ha bisogno di una preferenziale, ma una preferenziale funziona abbastanza bene anche da sola - dipende da quante strade incrocia.


Il problema e' che di preferenziali ne abbiamo gia' un po', di asservimento nisba, e la preferenziale senza asservimento non serve a nulla se ci sono semafori perfino per l'ingresso all'interno di una area residenziale (cfr. via dei Missaglia e la fermata De Ruggiero per esempio)
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5999
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: La Milano che odia i tram

Postby Carrelli1928 » Tue 15 September 2015; 18:10

^^ Vero, aggiungo che attualmente non mi risultano tratti senza preferenziale in cui ce n'è un gran bisogno - per quanto io non possa dire di conoscere la rete milanese.
Mentre scrivevo pensavo ad un'ottica generica, come se si dovesse fare una rete da zero, ma in effetti la discussione non è questa.
TPL: does more, costs less. It's that simple.
User avatar
Carrelli1928
 
Posts: 3719
Joined: Fri 02 May 2014; 19:08
Location: Milano

Re: La Milano che odia i tram

Postby friedrichstrasse » Tue 15 September 2015; 18:30

LUCATRAMIL wrote:7 - scarsa estensione verso periferia (a parte il 15, aspettiamo il 24; poi ci sarebbero altre linee estendibili: da Roserio, Da Rimembranze Lambrate o da Ortica, a Sud Ovest...)


Condivisibile per gli assi suburbani veloci come la Varesina verso Baranzate o la Cassanese verso Segrate.
Più difficile pensare a collegamenti come quello da Lambrate a Ortica, visto che la rete stradale è disordinata e il calibro delle strade variabile, con alcune strettoie che renderebbero difficoltoso il transito tranviario.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: La Milano che odia i tram

Postby Trullo » Tue 15 September 2015; 18:49

La preferenziazione serve a poco se ci sono troppi semafori e se sono non asserviti
Altro tema (legato alla gerarchia di rete) è il passo delle fermate, spesso troppo ravvicinate
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: La Milano che odia i tram

Postby Lucio Chiappetti » Tue 15 September 2015; 18:52

friedrichstrasse wrote:la Cassanese verso Segrate.
Più difficile pensare a collegamenti come quello da Lambrate a Ortica


Chi pensava a Lambrate-Ortica ?
Un tram in Rombon sarebbe bello ma da dove ... da via Porpora dove non ci sono piu' tram ? da piazza Bottini via il sottopasso di Porpora ? da Rimembranze ma come ?

Poi penso qualcuno pensasse a prolungare il 5 dall'Ortica, ma per dove ? Corelli ? Cima ? Rubattino ? e come ?
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5999
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: La Milano che odia i tram

Postby friedrichstrasse » Tue 15 September 2015; 18:55

LUCATRAMIL wrote:poi ci sarebbero altre linee estendibili: da Roserio, Da Rimembranze Lambrate o da Ortica, a Sud Ovest...)

:wink:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: La Milano che odia i tram

Postby friedrichstrasse » Tue 15 September 2015; 19:00

Lucio Chiappetti wrote:Un tram in Rombon sarebbe bello ma da dove ... da via Porpora dove non ci sono piu' tram ? da piazza Bottini via il sottopasso di Porpora ? da Rimembranze ma come ?


Un tram in via Rombon potrebbe facilmente fare capolinea in piazza Monte Titano: la linea sarebbe suburbana con il tracciato da Monte Titano (Lambrate FS) a Segrate e Pioltello Centro.

Per il collegamento con la rete esistente si potrebbero posare due binari nel sottopasso ferroviario collegandosi a via Porpora; un collegamento simile servirebbe solo per usi di servizio (collegamento al deposito Leoncavallo).

Un'altra facile possibilità sarebbe collegare piazza Monte Titano con via Bassini passando ad est del rilevato ferroviario, lungo via Rodano allargata (come prevedeva il PRG del 1980, ma oggi la pianificazione stradale gerarchica è diventata tabù).
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: La Milano che odia i tram

Postby S-Bahn » Tue 15 September 2015; 21:43

Sarei molto d'accordo su una tranvia in via Rombon. In Monte Titano avrebbe un discreto interscambio con M2 e un ottimo interscambio con le linee passanti da Lambrate.
Non vorrei però che qualcuno obiettasse che, essendo via Rombon un importante asse di penetrazione automobilistica, il tram possa dare fastidio, complicando le svolte a sinistra (complicando, non necessariamente impedendo) e soprattutto sottraendo una corsia ad una strada molto trafficata.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: La Milano che odia i tram

Postby friedrichstrasse » Tue 15 September 2015; 22:21

Non essendoci incroci con arterie rilevanti la svolta a sinistra non sembra così indispensabile (anzi, è dannosa perché toglie capacità alla strada richiedendo una corsia dedicata e un ulteriore ciclo semaforico).

Riguardo alla riduzione complessiva della capacità stradale, credo che tracciando le righe di delimitazione delle corsie il traffico sarebbe più ordinato e più compatto, e la strada assomiglierebbe un po' meno alla pista di Monza. Probabilmente si riuscirebbe a ricavare la sede tranviaria mantenendo due corsie automobilistiche per ogni senso di marcia.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: La Milano che odia i tram

Postby S-Bahn » Tue 15 September 2015; 22:36

Concordo, ma non lo devi spiegare a me. Vedo piuttosto che ti stai chiarendo qualche obiezione :mrgreen:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: La Milano che odia i tram

Postby friedrichstrasse » Tue 15 September 2015; 22:48

No, no. La svolta a sinistra è fondamentale e imprescindibile nel caso di incroci fra due arterie importanti, e invece è da evitarsi nel caso dell'incrocio con una strada locale.

Ovvero: in corso XXII Marzo il tram disturba l'andamento del traffico agli incroci con le tre circonvallazioni; in via Rombon sarebbe il caso di abolire le svolte a sinistra, con o senza tram.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: La Milano che odia i tram

Postby S-Bahn » Tue 15 September 2015; 23:03

Su strade come XXII Marzo ci sono comunque problemi grossi di capacità con le svolte a sinistra, con e senza tram.
Ammettendo sempre la svolta a sinistra ti trovi con 5 tempi semaforici (più i gialli in mezzo).
Verde a
- una direzione
- svolte a sinistra di questa direzione
- lìaltra direzione
- svolte a sinistra di questa'altra direzione
- fase per i pedoni che altrimenti bloccano le svolte a destra (e quindi tutto il flusso del traffico) o si fanno arrotare.

E che code fai? Per far passare tanti veicoli con poche persone a bordo.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: La Milano che odia i tram

Postby friedrichstrasse » Tue 15 September 2015; 23:11

L'alternativa è abolire tutte le svolte a sinistra, quindi paralizzare la città.

È vero che il traffico a Milano è troppo intenso e andrebbe semplicemente ridotto, ma questa non è una buona ragione per rinunciare a un po' di ordine.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 9 guests