Page 187 of 190

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 13 October 2023; 16:26
by lico
a fine ottobre richiudono via Fabio Filzi e viale Lunigiana per sostituire i binari. Ne hanno fino a febbraio.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 13 October 2023; 17:01
by luca
Cinque mesi per un chilometro (molto forse) di binari? E che è, una metropolitana?

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 13 October 2023; 17:13
by trambvs
se devono rifare in maniera profonda tutto l'armamento ha senso, in Montegani hanno impiegato un tempo analogo, peraltro senza deviatoi sul percorso...
anche perché può essere che ci siano sottoservizi da modificare, lì per esempio sono intervenuti ricostruendo varie "camerette" della rete fognaria

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Mon 16 October 2023; 9:06
by frattale029
lico wrote:a fine ottobre richiudono via Fabio Filzi e viale Lunigiana per sostituire i binari. Ne hanno fino a febbraio.


chissà che bordello di deviazioni che verrà fuori... il 9 riesce a passare in via Rosales? La cosa logica a sto punto è attestare 9 e 10 in Messina

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Mon 16 October 2023; 9:39
by trambvs
il 9 pare non essere interessato dai lavori e di conseguenza dalle deviazioni...
solo 5 (deviato su Ferrari/Farini/Zara) e 10 (limitato in Centrale), oltre a vari bus, incluse le sostitutive M2/M3
https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Inf ... vizio.aspx

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Mon 16 October 2023; 10:52
by lico
non capisco perchè ci sono zone e deviazioni dove lasciano scoperte o con servizi ridottissimi (vedi viale Molise con solo la 66, festivo ogni 30 minuti) e altre che programmano giri turistici come il 5 su Garibaldi, quando forse basterebbe prolungare il 33 provvisoriamente all'Ospedale Maggiore e il 5 limitarlo alla tratta Ortica Stazione Centrale.

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Mon 16 October 2023; 12:52
by luca
trambvs wrote:il 9 pare non essere interessato dai lavori e di conseguenza dalle deviazioni...
solo 5 (deviato su Ferrari/Farini/Zara) e 10 (limitato in Centrale), oltre a vari bus, incluse le sostitutive M2/M3
https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Inf ... vizio.aspx


Quindi, come pensavo, la tratta interrotta è da Centrale a Lunigiana. Non avevano già chiuso quest'estate? Fra l'altro, le ripercussioni sulla gomma non sono state leggere, vista la deviazione su Galvani-Gioia e l'intasamento totale e costante di quel tratto di strada (e il passaggio da Sondrio, utile per chi da M3 avevve voluto prendere 42 e 87 risparmiandosi il tratto in coda, peccato che la fermata a Sondrio venisse effettuata a pura discrezione dell'autista di turno, e peccato anche che non ci fosse nessun modo di capire quale fosse l'orario, visto che non c'era menzione di un orario aggiornato con la deviazione ne in centrale e ne alle presunte fermate provvisorie, alla faccia delle app e dei QR-Code. Un periodo di caos totale nel quale non si aveva la minima idea di quale che fosse l'orario di partenza degli autobus da Centrale, con le conseguenze che potete immaginare in orari serali/notturni)

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Mon 16 October 2023; 17:55
by frattale029
lico wrote:(vedi viale Molise con solo la 66, festivo ogni 30 minuti) e altre che programmano giri turistici come il 5 su Garibaldi, quando forse basterebbe prolungare il 33 provvisoriamente all'Ospedale Maggiore e il 5 limitarlo alla tratta Ortica Stazione Centrale.


ma infatti è tutto fatto a caso (peraltro la 66 prima era ogni 15' nei festivi, col nuovo orario le frequenze sono state atomizzate, imbarazzante)

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 19 October 2023; 8:57
by LUCATRAMIL
Ma sono in costruzione tratti di nuove linee/prolungamenti di quelli sbandierati o no?

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 19 October 2023; 10:14
by frattale029
LUCATRAMIL wrote:Ma sono in costruzione tratti di nuove linee/prolungamenti di quelli sbandierati o no?


credo stiano solo finendo via Adriano. Che io sappia nulla sul fronte Testi-Niguarda o Bausan-Bovisa-Villapizzone.
A quanto pare qualcuno vuole perdere le prossime elezioni

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Thu 19 October 2023; 11:11
by trambvs
le estensioni a Niguarda P.S. e Bovisa Nord in teoria dovrebbero essere finanziate con fondi PNRR, quindi da ultimare entro il 2026
a Precotto credo siano ancora alle prese con le bonifiche prima di poter completare l'estensione al quartiere Adriano
per Rogoredo/olimpiadi invernali mi pare abbiano rinunciato per manifesto ritardo nella procedura...

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 20 October 2023; 10:48
by frattale029
trambvs wrote:le estensioni a Niguarda P.S. e Bovisa Nord in teoria dovrebbero essere finanziate con fondi PNRR, quindi da ultimare entro il 2026
a Precotto credo siano ancora alle prese con le bonifiche prima di poter completare l'estensione al quartiere Adriano
per Rogoredo/olimpiadi invernali mi pare abbiano rinunciato per manifesto ritardo nella procedura...


altri fondi PNRR bruciati allora. dubito vedremo alcunché (ed è una vergogna)
le bonifiche da quanti anni vanno avanti?
Rogoredo è inutile, al massimo ci fanno l'arena in mezzo al fango e basterà mettere l'88 ogni 5 minuti invece che ogni 20...

ma possibile che nessuno chieda conto alla Censi di niente? nessun movimento, nulla? le proteste parlano solo di questa maledetta 73 quando ci sono problemi annosi e macroscopici su cui questa giunta non sta facendo niente. rinnovare l'armamento non basta!

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 20 October 2023; 11:25
by trambvs
la bonifica nei pressi del deposito Precotto è stata una grana (prevedibile?)
forse l'estensione a Niguarda P.S. in via Majorana si potrebbe riuscire, magra consolazione vista la breve distanza dall'attuale tracciato del 4
per Bovisa ci sono troppe variabili, dall'eterno cantiere (privato) in via Durando/Andreoli all'espansione della FV di stazione previsto nei prossimi mesi/anni, pur essendo meno di 1 km di linea da Bausan

concordo sul pessimo giudizio dell'assessora, inesistente e incosistente, non si vedono sviluppi su nessun fronte, in compenso si baloccano con M6
oltre a M4, che però è un'opera che "viene da lontano", che peraltro andrebbe estesa ieri a Segrate RFI, sembra tutto immobile
stendiamo poi un velo pietoso sulla superficie: preferenziali (filoviarie in primis), asservimento semaforico e razionalizzazione/sfoltimento delle fermate non pervenuti
solo (forse) ordinaria amministrazione e ordinaria manutenzione, nonostante tagli e aumenti

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 20 October 2023; 16:50
by frattale029
trambvs wrote: concordo sul pessimo giudizio dell'assessora, inesistente e incosistente, non si vedono sviluppi su nessun fronte, in compenso si baloccano con M6
oltre a M4, che però è un'opera che "viene da lontano", che peraltro andrebbe estesa ieri a Segrate RFI, sembra tutto immobile
stendiamo poi un velo pietoso sulla superficie: preferenziali (filoviarie in primis), asservimento semaforico e razionalizzazione/sfoltimento delle fermate non pervenuti
solo (forse) ordinaria amministrazione e ordinaria manutenzione, nonostante tagli e aumenti


poi è veramente da far ribollire il sangue pensare che un sindaco che ha stravinto le elezioni, con un partito che ha vinto in tutti i municipi, praticamente sia invisibile. siamo al secondo anno di questo mandato, e francamente non mi sembra ci siano state azioni incisive in nulla. magari sono distratto io

Re: infrastrutture tramviarie

PostPosted: Fri 27 October 2023; 11:51
by skeggia65
Riprenderà domani (con due giorni di anticipo rispeto al programma) il servizio del 27 sull'intera tratta.
Bene.
La domanda è: i binari sono rimasti inutilizzati per un mese e mezzo.
Davvero è necessario che oggi transitino in convoglio una 1500, una 4900 e una 7500?
Perché non chiedere il treno DiaManTe a RFI?
Paranoie paraculistiche (o paraculaggini paranoiche) di ANSFISA, di ATM, di ANSFISA nei confronti di ATM, di ATM nei confronti di ANSFISA, entrambe?