Page 15 of 18

Re: Tram N° 27

PostPosted: Tue 07 January 2020; 13:03
by spiff
quindi si tornerà a fermare ad ogni isolato tra treponti e viale campania? ottimo...

Re: Tram N° 27

PostPosted: Tue 07 January 2020; 14:14
by Carrelli1928
gerryino wrote:Per la cronaca, c'è gente che farà un "flash mob" per chiedere di rimettere la fermata di Piazza Ovidio dov'era prima e per far rimettere la fermata in via Marco Bruto.

Sarebbe interessante andarci e fare un po' di domande in giro a tema tranviario.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Tue 07 January 2020; 14:20
by jumbo
La fregatura è che chi ha tempo da spendere a protestare per la strada e anche nelle sedi opportune non è chi lavora e che deve spostarsi tutti i giorni, che se risparmia qualche minuto nello spostarsi in tram verso il centro è solo contento, ma sono i pensionati che sono ben contenti di aver trovato un argomento che li tiene impegnati durante la giornata.
Sarò un po' cinico ed acido, e so di esagerare, ma un fondo di verità c'è eccome.
Lo stesso vale per le fermate del 24.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Tue 07 January 2020; 15:43
by gerryino
spiff wrote:quindi si tornerà a fermare ad ogni isolato tra treponti e viale campania? ottimo...


E' improbabile.

Primo perchè secondo me saranno in pochi. Un conto sono le fermate in viale Corsica la cui soppressione poteva creare disagi a un po' di gente, ma qui hanno spostato una fermata di 100 metri.

Secondo perchè la fermata di Ovidio nuova sarà costata un bel po', e non penso proprio che l'assessore butterà via tutti i soldi spesi per farla tornare dov'era prima. Inoltre dove sta ora è distante 50 metri dalla vecchia fermata di Marco Bruto, se la rimettessero sarebbe ridicolo. Quasi quasi è più lungo il tram della distanza fra le due fermate.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Tue 07 January 2020; 16:01
by spiff
si ma parlavo di viale corsica: con la riattivazione delle due fermate ci si fermerà a quasi ogni isolato di viale corsica. spero che questa vittoria dei comitati in zona non comprometta l'intero progetto su questa e altre linee portando a riattivare fermate cancellate o a non prevedere soppressione di fermate nei futuri progetti.

jumbo wrote:La fregatura è che chi ha tempo da spendere a protestare per la strada e anche nelle sedi opportune non è chi lavora e che deve spostarsi tutti i giorni, che se risparmia qualche minuto nello spostarsi in tram verso il centro è solo contento, ma sono i pensionati che sono ben contenti di aver trovato un argomento che li tiene impegnati durante la giornata.
Sarò un po' cinico ed acido, e so di esagerare, ma un fondo di verità c'è eccome.
Lo stesso vale per le fermate del 24.


una mia amica che abita in zona mi conferma questa tua idea.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Tue 07 January 2020; 16:03
by fran_ba
Certo che una frequenza di passaggi più elevata, soprattutto in fascia morbida, farebbe avvertire meno drastico lo spostamento e la soppressione di alcune fermate. Utilizzavo la fermata ora abolita di via Mecenate 77, vicino agli studi Rai e al quartier generale di Gucci tra gli altri. Lo spostamento della fermata ha aggiunto una noia in più per i viaggi centro/periferia e vv. senza aggiungere che una frequenza superiore ai 12 minuti in morbida, sabato e festivi fa girare gli zebedei.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Tue 07 January 2020; 16:39
by gerryino
fran_ba wrote:Utilizzavo la fermata ora abolita di via Mecenate 77, vicino agli studi Rai e al quartier generale di Gucci tra gli altri.


Mi chiedo come mai hanno abolito quella e non Via Mecenate/Via Zante, visto che quest'ultima è vicinissima a Via Mecenate/Via Maderna.

Così le fermate sono proprio mal distribuite.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Tue 07 January 2020; 18:08
by lico
in viale Corsica hanno sbagliato: l'accorpamento andava fatto realizzandone una a metà strada fra le due esistenti, trovando un compromesso che non avrebbe creato evidenti disagi di una fermata cancellata e basta. La posizione ideale sarebbe potuta essere all'incrocio con via Lomellina appena dopo il semaforo in entrambe le direzioni. Stessa cosa andrebbe fatto con la fermata di via Zante che andrebbe portata anch'essa a metà strada tra quelle di via Fantoli e Maderna.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Tue 07 January 2020; 22:58
by Carrelli1928
È così che è stato fatto con la stazione ferroviaria di Cormano - Cusano Milanino, che non mi risulta abbia incontrato proteste particolari. Ma da una parte parliamo di una stazione su una ferrovia che sta sostanzialmente per conto proprio (rispetto al territorio), altro discorso va fatto per un tram che, a prescindere dalla sede riservata o meno, sarà sempre e comunque pesantemente influenzato dalla disposizione delle strade. Insomma: bisogna vedere se quanto dici è fattibile e, se lo è, quali svantaggi potrebbe eventualmente comportare.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Tue 07 January 2020; 23:58
by lico
ovviamente ci sarebbero stati dei costi differenti, nel caso di viale Corsica, hanno solo rialzato la fermata già esistente e piastrellata, facendola nuova in un altra posizione sarebbe stata tutta da costruire, nel caso di via Mecenate hanno mantenuto una già messa a norma anni indietro e quindi a costo zero, per gli spazi non mi pare ci siano problemi.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Wed 08 January 2020; 0:15
by Astro
...Cormano-Cusano è stata anche una buona idea, alla fine è stata spostata a sud di qualche centinaio di metri la stazione di Cusano.
Bruzzano-Brusuglio Parco Nord (il nome precedente a quello attuale) è invece un bel cesso: non serve Brusuglio, non serve Bruzzano, non serve nemmeno il Parco Nord (in quanto alla sua estrema periferia).
Secondo la mia personale opinione, sarebbe stato meglio avere
- una stazione Brusuglio con accesso al PalaCormano, a via Bizzozzero e a viale Borromeo
- una stazione Bruzzano al PL
(poi a me piacerebbe una stazione Bovisasca sotto ML King, ma quello è un altro discorso...)

Re: Tram N° 27

PostPosted: Wed 08 January 2020; 13:08
by skeggia65
gerryino wrote:
fran_ba wrote:Utilizzavo la fermata ora abolita di via Mecenate 77, vicino agli studi Rai e al quartier generale di Gucci tra gli altri.


Mi chiedo come mai hanno abolito quella e non Via Mecenate/Via Zante, visto che quest'ultima è vicinissima a Via Mecenate/Via Maderna.

Così le fermate sono proprio mal distribuite.

Ci sono due fattori: il primo è, come ha detto Lico, è che Zante è già a norma (anche se non ampi abbastanza per le pedane), con banchina rialzata e LOGES.
Il secondo è che c'è comunque una via, anzi due: Zante, appunto, e Trani, con la sua piscina.
Al civico 76/77 ci sono solo dei capannoni, della RAI da una parte, e il Gucci Hub dall'altra.
lico wrote:in viale Corsica hanno sbagliato: l'accorpamento andava fatto realizzandone una a metà strada fra le due esistenti, trovando un compromesso che non avrebbe creato evidenti disagi di una fermata cancellata e basta. La posizione ideale sarebbe potuta essere all'incrocio con via Lomellina appena dopo il semaforo in entrambe le direzioni. Stessa cosa andrebbe fatto con la fermata di via Zante che andrebbe portata anch'essa a metà strada tra quelle di via Fantoli e Maderna.

Mah, una fermata più baricentrica avrebbe avuto costi non indifferenti. Tra parentesi, anche se mi fa comodo, io avrei soppresso anche Zante. Così come S. Maria del Suffragio e Grandi, oltre ad accorpare Camera del Lavoro e Tribunale...
Comunque, il "ripensamento" è anche figlio della mancata attivazione dell'asservimento semaforico.
Perché vedere i tram che non effettuano più una fermata, ma fermi comunque ad attendere il verde, fa salire la rabbia.
Sia a chi sperava di guadagnare tempo, sia a chi le fermate facevano comodo.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Wed 08 January 2020; 15:05
by Lucio Chiappetti
Non conosco abbastanza la zona per valutare ... ho provato a guardare le fermate sul giromilano (ma non so se siano quelle nuove o vecchie) e misurare le distanza su google maps (distanza lungo il percorso, non in linea d'aria, tanto anche a piedi non si vola). Ho ottenuto questa sequenza: 440 280 260 340 270 270 210 230 230 450 480 270 460 340 260 450 270 420 320 580 m. C'e' una certa disuniformita' tra inter-fermate corte e lunghe ma mi pare che quelle dovute per interscambio con altre linee siano tutte al posto giusto e comunque la varianza non sia eccessiva

Re: Tram N° 27

PostPosted: Wed 08 January 2020; 16:55
by skeggia65
Le fermate in direzione periferia tra 5 Giornate e s.Maria del Suffragio e tra Grandi e Campania sono sotto i 200 metri, così come la fermata tra Grandi e Emilia in direzione centro.
Poco sopra i 200 quelle in senso opposto; ciò è dovuto alla posizione delle fermate di 5 Giornate ed Emilia in direzione periferia, poste a valle dei rispettivi incroci.
La fermata Grandi avrebbe la sua "giustificazione" a causa della presenza, poco lontano, di una clinica molto frequentata dai vecchi per visite ed esami. Ma la fermata ha il problema di avere gli attraversamenti pedonali non protetti da semaforo, e sovente c'è gente che attraversa,"coperta" dai mezzi in fermata, la corsia.

Re: Tram N° 27

PostPosted: Wed 08 January 2020; 19:51
by lico
skeggia65 wrote:Mah, una fermata più baricentrica avrebbe avuto costi non indifferenti. Tra parentesi, anche se mi fa comodo, io avrei soppresso anche Zante. Così come S. Maria del Suffragio e Grandi, oltre ad accorpare Camera del Lavoro e Tribunale...
Comunque, il "ripensamento" è anche figlio della mancata attivazione dell'asservimento semaforico.
Perché vedere i tram che non effettuano più una fermata, ma fermi comunque ad attendere il verde, fa salire la rabbia.
Sia a chi sperava di guadagnare tempo, sia a chi le fermate facevano comodo.

i costi sarebbero stati gli stessi delle altre fermate realizzate lungo la linea, sicuramente maggiore di aver "sistemato" una esistente e cancellata l'altra. Adesso in teoria dovrebbero spenderne altri per sistemare anche le due ripristinate.