Page 116 of 125

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Tue 27 September 2022; 12:23
by S-Bahn
Ci sta anche, vista la difficoltà di immissione con le auto che si fermerebbero sui binari.
Il problema è con quale priorità tranviaria? Qui in una immissione secondaria dovrebbe essere secca. Se c'è il tram gi si dà il verde e basta, senza slot e algoritmi vari.

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Tue 27 September 2022; 12:37
by serie1928
Lucio Chiappetti wrote:e questo semaforo https://goo.gl/maps/jtL3LnRhP3nk7bEH6 ? che protegge praticamente un parcheggio condominiale ?

Parcheggio condominiale un par di ciufoli: oltre ad essere enorme (il condominio) ci sono tutte le strade interne del quartiere da regolare, che generano sicuramente un certo traffico. I semafori vanno installati per regolare i flussi, che qui ci sono.
Ma se il semaforo per regolare la precedenza con il tram può anche essere evitato, la stessa cosa non si può dire per l'immissione e l'attraversamento di viale dei Missaglia. E se serve il semaforo con viale dei Missaglia deevi metterlo anche per il tram.
Il problema, come fa notare S-Bahn, non è il semaforo ma la priorità data al tram, di tipo del tutto banale: arriva il tram, le svolte e l'uscita da e per via de Ruggiero ricevono il rosso. Passato il tram si completa il ciclo semaforico per i soli veicoli. Il tram non viene regolato dal ciclo, ma esclusivamente su prenotazione e con priorità. Almeno così dovrebbe essere.

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Tue 27 September 2022; 13:19
by Lucio Chiappetti
La stessa critica che faccio per il semaforo che sbarra il tram in De Ruggiero si puo' fare per il precedente di via De Andre (fermata Isola Anita). Si tratta di vie interne a insediamenti che generano poco o punto traffico di attraversamento di Missaglia, e lunghe attese a vuoto del tram.
Un po' diverse le due fermate successive, Feraboli e Saponaro, dove c'e' una parallela interna a Missaglia (Baroni e Saponaro), e doppi semafori. Tuttavia l'impressione che ho (non percorrendole in tram ma a piedi) e' di un curioso dissincronismo tra i semafori interni, quelli tranviari e quelli di Missaglia che causano attese a vuoto (in assenza di traffico automobilistico) financo ai pedoni.

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Tue 27 September 2022; 17:12
by jumbo
serie1928 wrote:
Lucio Chiappetti wrote:e questo semaforo https://goo.gl/maps/jtL3LnRhP3nk7bEH6 ? che protegge praticamente un parcheggio condominiale ?

Parcheggio condominiale un par di ciufoli: oltre ad essere enorme (il condominio) ci sono tutte le strade interne del quartiere da regolare, che generano sicuramente un certo traffico. I semafori vanno installati per regolare i flussi, che qui ci sono.
Ma se il semaforo per regolare la precedenza con il tram può anche essere evitato, la stessa cosa non si può dire per l'immissione e l'attraversamento di viale dei Missaglia. E se serve il semaforo con viale dei Missaglia deevi metterlo anche per il tram.
Il problema, come fa notare S-Bahn, non è il semaforo ma la priorità data al tram, di tipo del tutto banale: arriva il tram, le svolte e l'uscita da e per via de Ruggiero ricevono il rosso. Passato il tram si completa il ciclo semaforico per i soli veicoli. Il tram non viene regolato dal ciclo, ma esclusivamente su prenotazione e con priorità. Almeno così dovrebbe essere.

C'è pure la strada sul lato opposto di via dei Missaglia.

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Tue 27 September 2022; 17:20
by serie1928
jumbo wrote:[...]
C'è pure la strada sul lato opposto di via dei Missaglia.

Ovviamente. Anche quella viene regolata con il ciclo normale per gli autoveicoli. Il tram attiverebbe il semaforo solo per se e solo quando serve. Giusto ai pedoni verrebbe dato il via libera assieme al tram.

E poi bisognerebbe adottare la logica olandese. Qui due filmati. Consiglio di osservare il primo senza commento e rilevarne le curiosità. Il secondo dovrebbe dare le risposte alle vostre domande.
https://youtu.be/qf-2Idt8Lxg
https://youtu.be/7KPGVP85WpU

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Tue 27 September 2022; 18:36
by Lucio Chiappetti
jumbo wrote:
serie1928 wrote:
Lucio Chiappetti wrote:e questo semaforo https://goo.gl/maps/jtL3LnRhP3nk7bEH6 ? che protegge praticamente un parcheggio condominiale ?

C'è pure la strada sul lato opposto di via dei Missaglia.

Strada che esiste da non molto tempo (ne' mi pare di osservare molta permeabilita' tra i due quartieri) eppure il semaforo "tranviario" (uno di sei, da openstreetmap) si comportava come ora (male) gia' allora

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Tue 27 September 2022; 22:29
by teo
Vogliamo parlare di quello pedonale in Viale Tunisia?

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Tue 27 September 2022; 22:49
by Lucio Chiappetti
Non ho presente. Questo prima di S.Carlino https://goo.gl/maps/2VAjbVwq7J3NjDbZ9 ?

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Wed 28 September 2022; 10:12
by jumbo
teo wrote:Vogliamo parlare di quello pedonale in Viale Tunisia?

E di quello pedonale nuovo in Piazza San Nazaro, che peraltro è pure un obrobrio da un punto di vista estetico che rovina la visione d'insieme della facciata della basilica?

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Wed 28 September 2022; 16:58
by lico
A fine anno dovrebbero finire i lavori di riqualificazione del sistema di connessione dati che servirebbero per far partire finalmente l'asservimento semaforico. I test fatti ai semafori del 24 qualche mese fa dovrebbero far pensare che il progetto è ancora in piedi.
Si spera che finalmente dal 2023 venga attivato in via definitiva e dai risultati intervenire sul traffico, dove necessario, per ridurre quei rallentamenti che vanificherebbero tutto questo lavoro.
Sempre che non ci siano interessi superiori...

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Wed 28 September 2022; 17:22
by trambvs
ma l'assessora in merito ha mai lasciato una qualche parvenza di dichiarazione?
oltre alle fantasie su M6 e allo sdegno per la ciclabile "autotracciata" sul ponte della Ghisolfa
si è espressa su qualcosa? il suo assessorato ha prodotto un qualche progetto/risultato?

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Wed 28 September 2022; 22:46
by frattale029
lico wrote:A fine anno dovrebbero finire i lavori di riqualificazione del sistema di connessione dati che servirebbero per far partire finalmente l'asservimento semaforico.


sarà un lavoro fatto a regola d'arte? alla "francese"? lo spero. Lì usare il tram è un sogno. Non ostacola e non viene ostacolato.
mi permetto di segnalare un ennesimo caso di inutile imbottigliamento dovuto alla mancanza di a.s.

qualche giorno fa ero in piazza emilia, il 12 era in coda su xxii marzo dietro una corriera, e quindi a perso il suo turno per svoltare in viale umbria. per 15 secondi, quindi, nessuno si è potuto muovere. è scattato il verde est-ovest, la corriera è passata, il tram si è rifermato al semaforo, bloccando la colonna di auto dietro a sé.
ha quindi atteso il verde nord-sud e poi il proprio. quasi due minuti buttati via, ingolfando oltretutto il traffico.

con a.s. il turno per svoltare sarebbe scattato solo in presenza del 12 e non ad inutili turni prestabiliti.

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Wed 28 September 2022; 23:03
by teo
Lucio Chiappetti wrote:Non ho presente. Questo prima di S.Carlino https://goo.gl/maps/2VAjbVwq7J3NjDbZ9 ?

Esatto

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Wed 28 September 2022; 23:15
by serie1928
teo wrote:
Lucio Chiappetti wrote:Non ho presente. Questo prima di S.Carlino https://goo.gl/maps/2VAjbVwq7J3NjDbZ9 ?

Esatto

Che problema avrebbe?
È sicuramente un semaforo a chiamata, coordinato con i semafori a valle, e con priorità secca al tram in arrivo. Giusto?
Come d’altronde viene rispettata pedissequamente la preferenziale del tram, senza soste irregolari a costringere le auto ad invaderla.

Re: Velocità commerciale dei tram

PostPosted: Wed 28 September 2022; 23:42
by Lucio Chiappetti
Non ho presente di persona ne' quello di Tunisia ne' quello di S.Nazaro, ma da street view non paiono semafori "a chiamata psicologica" (non ne ho mai visto uno rispondere prontamente al bottone) ... anzi quello di S.Nazaro pare avere la scatoletta per non vedenti (non so come funzioni) ma non il bottone per pedoni.