Linea 7

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Re: Linea 7

Postby Lucio Chiappetti » Fri 26 January 2024; 21:53

La 7 si conferma la linea tranviaria piu' sf... (in parallelo con S9 tra quelle ferroviarie ?). Oggi sono andato in Bicocca per una celebrazione di Beppo Occhialini. Da Precotto sono due fermate all'auditorium. Le fermate sono prive di display con l'ora d'arrivo. All'andata la frequenza tabellare era di 15 min (almeno era in orario), al ritorno dopo le 18 genericamente "ogni 7 min". La stazione sotterranea Arcimboldi senza infamia e senza lode, qualche studente c'era ... il tram non era affollato ma aveva tutti i posti a sedere occupati (quindi qualcuno a Greco Pirelli la prende).

Ah, un collega che veniva da Citta' Studi e' arrivato trafelato per cancellazione S9.
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5995
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Linea 7

Postby lico » Sun 28 January 2024; 9:47

sirio o sirietto per avere tutti i posti a sedere occupati?
comune di milano svegliaaaaaaa!!!!!!!!!!!!
lico
 
Posts: 2669
Joined: Thu 09 August 2007; 22:59
Location: rosate

Re: Linea 7

Postby Muccablu » Mon 29 January 2024; 12:53

Lucio Chiappetti wrote:La 7 si conferma la linea tranviaria piu' sf... (in parallelo con S9 tra quelle ferroviarie ?). Oggi sono andato in Bicocca per una celebrazione di Beppo Occhialini. Da Precotto sono due fermate all'auditorium. Le fermate sono prive di display con l'ora d'arrivo. All'andata la frequenza tabellare era di 15 min (almeno era in orario), al ritorno dopo le 18 genericamente "ogni 7 min".


Se potessi la cancellerei per legge quella dicitura (io la concederei al minimo con una frequenza di 5 minuti o migliore, sotto, invece, ordinerei di esporli sempre a orario preciso, specialmente per come siamo conciati noi con i mezzi di superficie).

Ma peraltro.... è vero che ultimamente sono troppo pessimista, ma.... con un sistema del genere, non diventa anche molto più difficile per il Cittadino protestare (anche con intento migliorativo, eh! Non solo lamentarsi... diciamo allora "Rilevare l'andamento di una linea....") perché i mezzi sono spesso in ritardo?
Se sulla mia linea l'orario è "Ogni 7 minuti", allora: o mi capita di vedere andare via il precedente e di non riuscire a raggiungerlo, e poi accorgermi che fa ritardo il successivo (ma poi può capitarmi 1 volta..... 2......non è una cosa che poi capita così di frequente...), altrimenti come faccio a dire "il 7 doveva passare alle 14:42 dato che non ci sono scritti gli orari esatti?

Mah...magari vedo il Male ovunque....
"Primo treno per LA BRIANZA al binario uno"
User avatar
Muccablu
 
Posts: 528
Joined: Sun 07 January 2007; 17:12
Location: A nord della 66

Re: Linea 7

Postby AnyFile » Mon 29 January 2024; 13:44

Da quello che ho capito (ma non ne sono sicuro) vine scritto "Ogni 7 minuti" (o altro numero) se nell'arco dell'ora capita che ci siano 2 corse a distanza (temporale) di 7 minuti, anche se poi la distanza tra altre corse è maggiore. In altre parole 7 minuti è il minimo e non il massimo.
Come ho detto non sono sicuro, ma se è così l'informazione è proprio inutile...
AnyFile
 
Posts: 339
Joined: Mon 26 November 2012; 22:22

Re: Linea 7

Postby skeggia65 » Mon 29 January 2024; 14:17

No, è la frequenza, al massimo sballa di uno o due minuti.
Nei casi in cui ci siano corse con indicazioni particolari (destinazioni alternative, corse limitate, vetture ribassate in linee con servizio misto), tali corse vengono indicate.
Sulle linee che hanno vetture ribassate alternate a quelle a pianale alto, la frequenza è di 14', se le corse sono ogni 7'.
È in ogni caso inutile per la difficoltà di calcolare quando recarsi alla fermata in tempo utile senza dovere attendere troppo, ma con frequenza elevata chissene.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15909
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Linea 7

Postby luca » Mon 29 January 2024; 15:23

Lucio Chiappetti wrote:La 7 si conferma la linea tranviaria piu' sf... (in parallelo con S9 tra quelle ferroviarie ?)

Ma certo, è tutto molto chiaro: Si tratta di linee non "classiche", tradizionali per bene Italiane e quindi, che vanno oltre l'antiquato schema "prendo-i-pendolari-dalla-suburbia-e-li-porto-in-centro.
E' chiaro che il trasportista Italiano non riesca a concepirle e di conseguenza a valorizzarle o quanto meno farle funzionare in maniera decente.

Muccablu wrote:Se potessi la cancellerei per legge quella dicitura (io la concederei al minimo con una frequenza di 5 minuti o migliore, sotto, invece, ordinerei di esporli sempre a orario preciso, specialmente per come siamo conciati noi con i mezzi di superficie)

Ma peraltro.... è vero che ultimamente sono troppo pessimista, ma.... con un sistema del genere, non diventa anche molto più difficile per il Cittadino protestare (anche con intento migliorativo, eh! Non solo lamentarsi... diciamo allora "Rilevare l'andamento di una linea....") perché i mezzi sono spesso in ritardo?
Se sulla mia linea l'orario è "Ogni 7 minuti", allora: o mi capita di vedere andare via il precedente e di non riuscire a raggiungerlo, e poi accorgermi che fa ritardo il successivo (ma poi può capitarmi 1 volta..... 2......non è una cosa che poi capita così di frequente...), altrimenti come faccio a dire "il 7 doveva passare alle 14:42 dato che non ci sono scritti gli orari esatti?


Infatti è una dicitura totalmente a caso
Se posso essere contento di una cosa, relativamente al taglio del servizio sulle linee che uso di più, è il fatto che quella dicitura sia pressoché scomparsa
Ma portiamo un esempio:
Image
Assurdo il fatto, che alle 7 e alle 8, quando l'attesa massima si aggira fra i 6' e gli 8', vengano elencate tutte le corse singolarmente. Alle 9, invece, la frequenza viene genericamente indicata come "ogni 10' ". Ma se l'ultima corsa alle 8 è alle 8:59 e la prima alle 10, è alle 10:02, significa che la frequenza non è 10'.
Per tanto, la definizione "ogni xx minuti", è totalmente a caso.
Casomai, in questo caso specifico, avrebbe avuto senso segnare "Circa ogni 7' " dalle 7 alle 8, e successivamente indicare i passaggi esatti.
Anche perchè ha senso, che nelle ore di punta su date linee, i tempi di percorrenza siano estremamente variabili. A quel punto, mi sta bene che ci sia un'indicazione vaga che significhi qualcosa del tipo "ci sono in giro tot materiali, in modo che si riesca ad avere comunque un passaggio nel giro di 7 minuti". Ma un'indicazione come quella nell'esempio... Lascia quantomeno perplessi.
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9988
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Linea 7

Postby Muccablu » Mon 29 January 2024; 22:25

Ma poi, guardando l'immagine nel post di Luca...

Ma perchè 4 righe hanno sopra stampati gli orari precisi e una riga no? Perché, perché, perché?, qual è la ratio?? Cosa ti impedisce di mettermi anche quella maledetta ultima linea con le ore e i minuti? Un editto del 1237??

Da vari anni veramente si è perso gran parte del senso di logica, e spesso anche la vergogna dei propri errori
"Primo treno per LA BRIANZA al binario uno"
User avatar
Muccablu
 
Posts: 528
Joined: Sun 07 January 2007; 17:12
Location: A nord della 66

Re: Linea 7

Postby serie1928 » Tue 30 January 2024; 1:05

Ed ancora: cosa ci vuole a stampare le righe in “lettura semplificata”, e le corse incasellate da capire quale sia la prima, le seconda, la terza, ecc. corsa do ogni ora? Oppure con un po’più di spaziatura? Ed aggiungiamoci anche il “:” prima della indicazione dei minuti, anche la forma vuole la sua parte.
Piccole cose, ma per me fastidiose, segno di scarsa attenzione.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11765
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Linea 7

Postby LUCATRAMIL » Wed 31 January 2024; 9:52

Da ipovedente, oltre a condividere le osservazioni qui sopra, raccomando ad Atm, ma anche a tutti, nella propria attività, di discostarsi al più presto dal look che oggi va per la maggiore in vari campi, ma specie per i siti internet, ossia di usare caratteri sottilissimi, grigio -chiaro, su sfondo bianco-accecante (a partire da Outlook): si fa fatica a leggere.
(Anticipo cortesi suggerimentoi: non sempre ingrandire mantiene la normale operatività, così come girare in negativo, spesso, fa perdere alcuni segni o tasti visibili in chiaro).
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: Linea 7

Postby Lucio Chiappetti » Wed 31 January 2024; 13:19

Una estensione a (un appropriato) browser. quale NoSquint, oltre a controllare lo zoom per sito, consente di alterare lo schema di colori per sito
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5995
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Linea 7

Postby trambvs » Mon 12 February 2024; 16:22

avviato* anche il cantiere per il prolungamento fino al capolinea orientale di Cascina Gobba M2
in corso di aggiudicazione la tratta Bausan-Bovisa nord-Villapizzone
tutte con fondi PNRR, e che quindi si dovrebbero vedere in servizio entro il 2026

*a Niguarda fino alla scorsa settimana non avevano fatto altro che recintare le aree interessate
trambvs
 
Posts: 16859
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Linea 7

Postby S-Bahn » Mon 12 February 2024; 16:47

Anche l'ultima tratta Niguarda-Bovisa?
Col completamento, e se mai venisse asservita, questa linea acquisterebbe finalmente un senso, essendo fin'ora un'eterna incompiuta.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Linea 7

Postby AnyFile » Mon 12 February 2024; 16:58

Sapete che percorso farà tra Niguarda e Bovisa e tra Bovisa e Villapizzone?
AnyFile
 
Posts: 339
Joined: Mon 26 November 2012; 22:22

Re: Linea 7

Postby dedorex » Mon 12 February 2024; 17:03

S-Bahn wrote:Anche l'ultima tratta Niguarda-Bovisa?

Quello sembra previsto per l'estate
https://milano.corriere.it/notizie/cron ... 4xlk.shtml
User avatar
dedorex
 
Posts: 4319
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

Re: Linea 7

Postby trambvs » Mon 12 February 2024; 17:12

Niguarda - Bovisa è solo in progetto, con la "grana" del parco delle favole, che temo debba essere sottopassato, al pari del tratto urbano della Milano-Meda, quindi chissà quando mai si farà
il percorso sarebbe via Affori centro M3, quindi appena a nord della ricicleria di via Pedroni e infine lungo via Durando, incluso il tratto a nord di via Cosenz (ignoro se sia sempre la medesima via), con sottopasso della cintura ferroviaria
da Bausan invece via Brofferio, tratto iniziale di via Durando, quindi svolta lungo il sedime predisposto da decenni poco più a nord di via Andreoli con transito sul piazzale nord (inutilizzato da sempre) della stazione Nord* e infine prosecuzione fino ad attestarsi grossomodo ortogonali alla linea FS alla radice meridionale dei marciapiedi di Villapizzone FS
*sarà da capire come si coordinerà questo cantiere con quello dell'ampliamento dello scalo FerrovieNord
in progettazione anche la diramazione seguente attraverso la Goccia, quindi Quarto Oggiaro (sud) e Certosa FS, anche se buona parte del percorso era già stata predisposta con l'allora nuova viabilità
trambvs
 
Posts: 16859
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 16 guests