Page 11 of 16

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 0:21
by skeggia65
Metto qui, perché questo comporterà una "ristrutturazione".

http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:311126-2017:TEXT:IT:HTML&tabId=1

Descrizione dell'appalto:
Assegnazione di un accordo quadro, della durata pari ad anni 6, per la fornitura di un numero massimo di 80 tram, di cui 50 urbani e 30 interurbani, bidirezionali, di lunghezza compresa tra i 23 e i 26 metri, atti a circolare in servizio passeggeri nei due sensi di marcia, comprensivi della garanzia estesa quinquennale per i primi 40 tram consegnati e della garanzia base biennale per i tram oltre il 40°.


https://www.atm.it/it/ImpreseEFornitori/SistemiDiQualificazione/Disciplinare/DISCIPLINARE%20816.pdf

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 9:03
by teo
Quindi questi saranno i futuri tram per il Desio-Seregno!

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 9:50
by mattecasa
Bene! Finalmente si acquistano nuovi tram.

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 12:24
by skeggia65
Ottanta sono troppi.
È specificato che saranno 30 interurbani, dotati di accoppiatore automatico e 50 urbani.
Quindi ci aspettano novità in città, e relative alienazioni.
A farne le spese, credo, '28 e 4600.

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 14:07
by mattecasa
Spero non le 4900 AEG

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 14:13
by Carrelli1928
Si tratta di 50 unità da 23~26 metri, che possono circolare in doppia per formare convogli da 46~52 metri.
Nel frattempo la ristrutturazione delle 49 4900 AEG da 29 metri è molto incerta.
Le 4600 sono 13 unità da 19,58 metri.

La situazione mi sembra poco chiara, al momento. L'unica certezza che mi concedo è considerare salve le Ventotto: si tratta di circa 50-60 unità da 13,89 metri (contando solamente quelle ancora non revisionate tra il 2009 ed oggi; se qualcuno è interessato, in serata cerco il numero esatto; se nessuno è interessato, mi risparmio un perditempo).

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 14:15
by mattecasa
Io credo che qualche 1500 la saluteremo per sempre.

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 15:08
by jumbo
"tutto passa e tutto se ne va"

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 15:20
by teo
Sinceramente in ambito urbano non credo mai che ATM le faccia girare in doppia visto che dovrebbe vigere sempre il famoso divieto di non avere tram troppo lunghi in centro. Sarà più che altro sull'interurbano.
Non nego mi incuriosisce sapere in ambito urbano che linea diventerà bidirezionale

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 16:31
by skeggia65
Le 4600, a differenza delle 4700, non sono interessate dalla revisione.
I futuri tram sono troppo piccoli per sostituire le 4900, anche se è richiesta la predisposizione per l'accoppiatore automatico; quindi il vento, per quanto riguarda l'allergia per i tram lunghi, potrebbe anche cambiare.
I futuri veicoli sono paragonabili alle bicassa, comunque.
Non ci starebbero male su buona parte delle linee gestite ora con '28.
Per quanto riguarda la bidirezionalità, può darsi che abbiano in mente di facilitarsi la vita con i capilinea in centro e/o con i possibili futuri prolungamenti.

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 16:52
by LUCATRAMIL
Su tutte le linee gestite con le pur amate (da noi appassionati) '28, ci devono andare tram più grandi e moderni, per far recuperare utenza e appeal.
Quanto alle vetture in doppia a Milano :lol: :lol: :lol: :lol: ci crederò solo quando avremo un DG zurighese. :oops:

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 17:53
by serie1928
Può anche essere che le 4900 siano ritenute eccessivamente grandi. Nulla vieta di sostituirle con tram più piccoli, se questo si pensa possa essere la misura giusta.

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 18:54
by S-Bahn
Le 4900 non sono eccessivamente grandi. Sono eccessivamente alte di pavimento

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 19:11
by Carrelli1928
LUCATRAMIL wrote:Su tutte le linee gestite con le pur amate (da noi appassionati) '28, ci devono andare tram più grandi e moderni, per far recuperare utenza e appeal.


Difatti 1, 5, 10, 19, 33 ed a suo tempo il 23 hanno sempre viaggiato pieni. Ma quaggiù non piace valutare i fatti, se è per portare avanti una qualche idea. Mi sento in uno studio di urbanistica, di quelli che partoriscono i parchi al posto delle ferrovie.

Aggiungo: se le linee testé descritte venissero esercitate con materiale pesante, bisognerebbe giocoforza quantomeno dimezzare le frequenze.

Inoltre le 1500, non quelle in servizio turistico, quelle in linea, sono già un appeal. Per i turisti, innanzitutto, ma anche per chi Milano la vive e la ama veramente. Ma volete mettere piazza della Scala, la Darsena, piazza Cordusio, largo Cairoli senza i nostri residui di guerra? Sarebbe come togliere il pavé perché non è moderno.
Io un Naviglio Grande senza pavé non lo voglio: assomiglierebbe troppo ai miseri torrenti di certe località povere della nostra Italia.

Arrivederci.

Re: ristrutturazione linee tram

PostPosted: Wed 09 August 2017; 20:16
by serie1928
S-Bahn wrote:Le 4900 non sono eccessivamente grandi. Sono eccessivamente alte di pavimento

Cio non toglie che al atto pratico possano essere sovradimensionate rispetto al servizio che sono chiamate a fare. Da ciò l'eventuale dismissione delle 50 vetture no pn revampizzate. È solo una congettura, ovviamente.