Page 2 of 7

Re: TRAM 5001

PostPosted: Thu 10 November 2011; 22:06
by fra74
A parte che qualche piccolo costruttore nell'europa dell'est c'è si potrebbe girare la domanda.

Si acquistano tram più lunghi solo perché nessuno produce monocassa (cosa appunto non vera ed inoltre se c'è domanda stai sicuro che i produttori ci si mettono) o più probabilmente non si producono più perché c'è poca richiesta ed ormai è diventato un mercatucolo di nicchia poco interessante? ;)

Re: TRAM 5001

PostPosted: Fri 11 November 2011; 0:46
by trambvs
Le tranvie di recente realizzazione sono state concepite su assi con carichi elevati o comunque superiori alla capacità dei monocassa, a parità di frequenza; quindi l'interesse per tale tipologia risulta di fatto limitato alle sole città che non hanno abbandonato la loro rete storica.
L'unico costruttore attuale di vetture prive di articolazioni che mi viene in mente è la Ceca Pragoimex, che peraltro, per quel che si può capire dal sito, sembra un progetto interessante e ben fatto: secondo e terzo accesso ribassati, anteriore con un solo gradino interno, così come i passaggi sopra i carrelli, che essendo tali non hanno nemmeno i tipici difetti dei ribassati integrali.

Re: TRAM 5001

PostPosted: Fri 11 November 2011; 1:06
by S-Bahn
Dovendo gestire una linea di tram si cerca di farla rendere, e questo avviene solo con tram a grande capacità, cioè non con i monocassa, ed è così che si abbattono i costi per posto offerto. Stesso discorso, ma meno accentuato, sui fiolbus, dove si tende a fare 18 e 24 metri.
Inoltre in percentuale sono più numerose di un tempo le linee tranviarie cariche, se non altro perchè dove erano meno cariche sono state quasi sempre sostituite con la gomma.
Chi poi ha tolto i tram e li renitroduce, li rimette sui corridoi dove c'è pià domanda e cerca di "spingerli", e chi li ha tenuti spesso li ha fatti evolvere in stadtbahn dove 5000 pax/ora non sono strani.

Re: TRAM 5001

PostPosted: Fri 11 November 2011; 13:40
by Augusto1
fra74 wrote:Si acquistano tram più lunghi solo perché nessuno produce monocassa (cosa appunto non vera ed inoltre se c'è domanda stai sicuro che i produttori ci si mettono) o più probabilmente non si producono più perché c'è poca richiesta ed ormai è diventato un mercatucolo di nicchia poco interessante? ;)


Perchè non se ne producono più. A cavallo fra gli anni '60 e '70 molte reti filoviarie vennero dismesse perchè non c'era alcuna azienda disposta più a produrre filobus, eppure ci sarebbe stata una domanda significativa per la necessità di sostituzione di macchine ormai obsolete.

Ormai chi pensa alle tranvie lo fa preoccupandosi di fare corsie preferenziali e assicurando un carico per corse quasi da treno. Ma questa tendenza è iniziata proprio perchè non si fecero più tram di quel tipo.

Re: TRAM 5001

PostPosted: Fri 11 November 2011; 14:16
by LUCATRAMIL
Augusto, Fra74 e S-Bahn ti hanno già risposto; in sostanza, i costi di una tranvia sono giustificati solo da flussi maggiori di quelli che una linea fatta di monocassa potrebbe sopportare; anche il costo stesso della vettura, credo che varii relativamente poco tra monocassa e bicassa tipo il Vostro Sirio (per fare un esempio similare: letto singolo e matrimoniale dello stesso modello, max 50€ di differenza).
Dunque non è un problema di offerta, ma di domanda, nessuno li usa più perchè non conviene e chi li ha tenuti spesso li accoppia a rimorchi.
Infatti, pur con l'affetto per le ventotto o per le Vostre monocassa di Napoli, mi pare che tenerne così tante in circolazione non sia una furbata. per le ventotto basterebbe una linea - tra l'altro di supporto e non di base, come ad esempio l'attuale 33 - per farle arrivare al centenario.
Ieri ho preso un 23 stipatissimo che non è il miglior modo di far propaganda al tram (e tralascio l'aspetto velocità).
Poi a Milano l'Atm scioccamente disegna* i percorsi delle linee automobilistiche in modo tale da sottrarre utenza ad un impianto che dovrebbe sfruttare molto di più, dato l'investimento richiesto, appunto le tranvie, come è dimostrabile in molte aree, e quindi le ventotto riescono a tenere botta.

* A causa della "metrodevianza", malattia secondo la quale solo la Metro è importante; infatti spesso le riorganizzazioni delle linee avvengono per l'avvento di nuove tratte di M e non per sfruttare meglio gli impianti tranviari.

Re: TRAM 5001

PostPosted: Fri 11 November 2011; 14:34
by Lucio Chiappetti
LUCATRAMIL wrote:pur con l'affetto per le ventotto ... basterebbe una linea .


Non sono d'accordo. Stamattina ho preso 1 e 33 entrambe con le 28, e anche il 23 lo e' (il 5 pare usi le vecchie doppie invece) ... il commento di mia madre (quasi 87) e' che restano le piu' comode nonostante la difficolta' a salire.

O si trovano delle pianale ribassato con gli interni progettati con la stessa imbattibile ergonomicita' e decoro delle '28, oppure teniamocele strette. Elementi di tale ergonomicita' sono :

    spazio per chi resta in piedi ampio, vuoi nel corridoio vuoi nella piattaforma posteriore ex pre-bigliettario

    sedili comodi (panche)

    pavimento antiscivolo anche in giorni di pioggia

Re: TRAM 5001

PostPosted: Fri 11 November 2011; 14:36
by friedrichstrasse
Ergonomiche le Ventotto? Con quelle panche in legno orribili montate in tempo di guerra? Con la marcia a scatti? :shock: :bash:

Re: TRAM 5001

PostPosted: Fri 11 November 2011; 16:35
by Lucio Chiappetti
Le panche in legno sono decorosissime con quel flatin lucido, sembrano sempre piu' pulite dei sedili in fibra di plastica dei 4700 e 4900 (che pure non sono scomode) e di qualsiasi altro sedile piu' recente, e soprattutto sono comodissime a sedersi, hanno la giusta curvatura per stare seduti comodi senza lombaggini e senza scivolare in avanti come invece sui Sirio.

La 'marcia a scatti' non la ho mai notata ... sara' che da bambino facevo di quelle dormite alla sera tornando a casa dalla zia con il 20. In genere qualsiasi tram e' poiu' piacevole di qualsiasi autobus per uno che soffre di cinetosi. Gli unici tram che ricordo con delle brusche accelerazioni in curva erano quelli di Amsterdam.

Re: TRAM 5001

PostPosted: Fri 11 November 2011; 18:11
by depvittoria
friedrichstrasse wrote:... Con quelle panche in legno orribili montate in tempo di guerra? :shock: :bash:

Le panche di legno c'erano dall'origine, almeno nella metà anteriore della vettura ...

Re: TRAM 5001

PostPosted: Fri 11 November 2011; 23:27
by skeggia65
C'è da dire che Friedrichstrasse ha in odio qualsiasi veicolo che sia stato costruito al di qua delle Alpi.....

Re: TRAM 5001

PostPosted: Sat 12 November 2011; 0:01
by friedrichstrasse
Negli ultimi 10 anni sì, prima no.
Per esempio ho una forte attrazione per le 4600/4700 (interni ed esterni), mentre delle 4900 apprezzo molto il confort di marcia.

Ma se vuoi puoi inserirmi nella categoria del gombloddo anti-itagliano, ma non farà certo onore alla tua intelligenza :ciao:

Re: TRAM 5001

PostPosted: Sat 12 November 2011; 14:32
by skeggia65
"Gombloddisda" no, un po' esterofilo però lo sei. :wink:
Vedo che ultimamente non reagisci prorpio bene alle battute; ti stai giolumizzando??? :lol:

Re: TRAM 5001

PostPosted: Sat 12 November 2011; 14:59
by friedrichstrasse
Esterofilo sì, ma solo nella speranza che certe buone pratiche si diffondano anche a sud delle Alpi :wink:
Non godo per niente ad assistere ai fallimenti nazionali, anzi!

Per tornare alle Ventotto, la questione nazionale però non c'entra nulla. Sono semplicemente mezzi vecchi che hanno fatto il loro tempo, anche se come detto li terrei in servizio regolare su certe corse di certe linee :ciao:

Re: TRAM 5001

PostPosted: Sat 12 November 2011; 18:36
by picard66
cercando altre notizie sulla 5001, oltre al vecchio topic sull'argomento
http://forum.milanotrasporti.org/viewtopic.php?f=4&t=805

ho trovato un topic su FOL
http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=6891
che contiene fra le altre cose una foto all'interno dell'Officina Teodosio di S. Paolini
Image

ho scoperto che c'è anche un altro prototipo anteguerra che ha portato lo stesso numero:
da questo articolo su photorail
http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2002/aprile2002.htm

ecco la 5001 del 1937,
Image

ed ecco il telaio (dal peso di soli 2500 kg...)
Image

Domanda per esperti: qualcuno ha i dati tecnici (in particolare dimensioni e passeggeri trasportabili) delle due 5001?

Re: TRAM 5001

PostPosted: Sat 12 November 2011; 19:01
by friedrichstrasse