Page 2 of 6

PostPosted: Fri 28 July 2006; 11:07
by Coccodrillo
Ed è anche più facile da organizzare :)

PostPosted: Fri 28 July 2006; 12:02
by stefralusi
da parconord a messina ci sarebbe da rimuovere i due respingenti e da rimetterli dopo il pasaggio e questo comporta un uscita di mezzi e di operai ed un costo non indifferente. e ci sarebbe anche da sbloccare lo scambio dalla urbana verso l'interurbana, che è fermascambiato meccanicamente.
Per i costi e l'autoradio.. oddio.. ma a che serve l'autoradio quando anche i vecchi tram sono muniti ri RCC e radiotelefono

Ecco, in queste cose, che rappresentano anche carattere di notizia a favore di ATM SpA, attraverso questi ripercorsi storici che hanno dato tanto lustro al trasporto pubblico nel tempo fino alla fine degli anni 80, un vettore dell'economia e dello sviluppo. Non si chiede di avere 8 vagoni, ma solo una motrice storica per lasciare un altra impronta
francamente la cifra mi sembra esagerata, in rapporto al costo del personale e del/dei mezzi. Daccordo che ora è un SpA, ma è l'unica azienda a livello mondiale che pone tanti ostacoli ad affezionati ed appassionati, tralatro sono proprio queste persone che , attraverso siti e blog tengono alta la bandiera e la storia dei trasporti pubblici.
Se questa è la politica della gratitudine aziendale.. rimane un retrogusto di amaro nel palato. Manca la giusta ottica, come spesso ho riportato.
L'affetto che moltissime persone pongono verso il trasporto milanese non ha prezzo, e l'ATM non lo vuole capire... Per fortuna esistono gli eventi dei depositi aperti a tutti, ma non c'è nulla verso quel gruppo di persone che avvicinano sempre più persone all'aspetto più umano ed emotivo.

PostPosted: Fri 28 July 2006; 12:12
by stefralusi
Coccodrillo wrote:2200...argh!!!

Magari potremmo ripiegare su una più mdoesta gita tram di linea + visita depositoo, se ci fanno entrare :?


fotoricordo, medaglia, merchadising, omaggi di vecchie targhe dirette in fonderia e quant'altro viene quotidianamente buttato perchè vecchio...
anche il proporsi come gruppo amici trasporti storici milanesi facendosi ufficializzare anche da ATM ed avere convenzioni e scambi culturali e di eventi, anche attraverso i sistemi multimediali, anche per ottenere dei privilegi e delle notizie e, perchenò, per la stesura di testi e volumi di reiferimento attraverso la capillare rete di conoscenze personali...
anche attraverso un forum dedicato in modo da legare azienda appassionaiti e clienti...mmh vaneggio...

dire una gita in tram e rendere oggetto e soggetto la modestìa economica e ... insomma ti smonta.

PostPosted: Sun 03 September 2006; 12:42
by giolumi
strafalusi, allora critichi anche te, comunque mi trovi daccordissimo, una volta avevo sentito parlare di possibili aste di materiale vecchio.. qualcuno ne sa qualcosa? poi per il resto io fossi atm aprirei un negozio con quel materiale (a berlino esiste, a londra anche [ma solo roba nuova] e a bruxelles hanno anche roba del 1935) a loro costa uno o due commessi/e ma risparmierebbero molto in discarica, tanto locali ne hanno

anche in questo atm è pidocchiosa, vecchia e irrazionale, solo ora si è svegliata con i biglietti ma solo per scroccare soldi, mentre le due mostre (museo scienze e tecniche e centro Forma) facevano davvero pena

pee i 70 anni invece aveva fatto una belal mostra alla triennale (un po ot)

ma c'è qualche possibilità concreta di farla questa gita?

PostPosted: Sun 05 November 2006; 11:48
by Coccodrillo
Il grande Alessio Pedretti è proprio ovunque: il 1° novembre un gruppo di appassionati ha appunto noleggiato la 48.

http://www.milanotrasporti.org/article.php3?id_article=364

PostPosted: Sun 05 November 2006; 12:17
by Cristian1989
Che bello la 48 si è fatta un altro giretto... :wink:

PostPosted: Sat 11 November 2006; 19:25
by Cristian1989
Oggi la 48 l'ho vista fuori servizio con persone a bordo, a Bresso che tornava verso il dep. di Desio!

PostPosted: Tue 14 November 2006; 12:23
by stefralusi
Si, vero cristian, era fuori per scuola guida.
Comunque si è salvata per i servizidi soccorsotreni, neve e amatoirali.

PostPosted: Thu 18 January 2007; 23:20
by Francis
Si potrebbe organizzare magari una visita ad un deposito metropolitano ATM?

Mi rendo conto che è più complicato, ma l'ACT in passato è riuscita a farlo... 8--)

PostPosted: Fri 19 January 2007; 0:07
by lo_strisciarolo
A me piacerebbe vedere un deposito della M1, vorrei vedere la fase di transizione in cui il treno passa ad alimentarsi dalla terza rotaia alla rete aerea e viceversa.. :P

PostPosted: Fri 19 January 2007; 0:09
by teo
A me piacerebbe vedere precotto quando sarà oltre che metropolitano anche tramviario e poi vedere l'officina dove fanno i revamping. 8--)

PostPosted: Fri 19 January 2007; 10:46
by giolumi
una visitina ai cantieri m3???? non si fanno mai ste cose a milano? (ovviamente dentro non fuori)

PostPosted: Fri 19 January 2007; 13:10
by GLM
mah, a me interesserebbe tantissimo vedere da dentro teodosio, dai tram più vecchi ai treni della M1 tutti alla stessa quota, indistintamente uno accanto all'altro formando una lunghissima fila....

PostPosted: Fri 19 January 2007; 13:56
by Francis
lo_strisciarolo wrote:A me piacerebbe vedere un deposito della M1, vorrei vedere la fase di transizione in cui il treno passa ad alimentarsi dalla terza rotaia alla rete aerea e viceversa.. :P


A dire la verità non è che ci sia molto da vedere...
Appena entrato nella sotterranea il treno sosta e abbassa i pantografi adattandosi alla nuova linea. Oltretutto non ti farebbero avvicinare purtroppo per una questione di sicurezza, infatti c'è sempre il triangolo giallo che avverte della tensione a livello del terreno.

Image

Se devo vedere un deposito vorrei vedere quelli di Cologno Nord e Gessate che non ho mai visto, nemmeno in fotografia. Sapete per caso dove si trovano o avete qualche foto?

Certo anche i depositi di Precotto e Teodosio mi interesserebbero, visto il loro grande parco rotabili dove puoi trovare di tutto. 8--)

PostPosted: Fri 19 January 2007; 14:04
by EUSEBIO
Francis wrote:Se devo vedere un deposito vorrei vedere quelli di Cologno Nord e Gessate che non ho mai visto, nemmeno in fotografia. Sapete per caso dove si trovano o avete qualche foto?


A gessate ti posso dire che il deposito non c'è ma si trova a Gorgonzola, al termine del vecchio capolinea c'è una vistosa curva a destra e lì si trova il deposito.