TRANVIA BRIANZA

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

TRAMVIE BRIANZA

Postby riccioabordo » Fri 23 November 2007; 21:44

Ciao a tutti,

qualcuno di voi mi sa dire qual'era il percorso delle tramvie Milano-Monza e Milano-Vimercate ?
In che anno la tramvia STEL Milano - Monza è passata sotto ATM ?
Siete davvero convinti che non rimanga molto futuro per le tramvie exraurbane ?
I vantaggi di questi mezzi di trasporto pubblico sono molteplici. Come si possono ignorare ?
Forse questi ultimi miei quesiti appaiono ingenui...ma sono nuovo del sito (anche se la mia passione è trentennale

Ciao

Ivan
Ivan
User avatar
riccioabordo
 
Posts: 33
Joined: Sat 10 November 2007; 22:58
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Fri 23 November 2007; 23:59

Vado a memoria, può scapparmi qualche imprecisione, ma materiale se ne trova, a partire da Cornolò per arrivare a Zanin.

Milano-Monza in realà aveva ben tre tragitti. Monza-Brugherio-Milano. Monza-Sesto-Milano. Monza-S. Fruttuoso-Sesto-Milano.

La prima (e l'ultima ad essere eliminata nel 1966) è stata la Milano-Sesto-Monza, quasi tutta a doppio binario.
Partiva da Monza via Italia (chiesa delle Sacramentine) percorrova Corso Milano e dirtta com un fuso arriva a Sesto. Attraversava il Rondò, saliva sul cavalcavia ferroviairio (tratto a binario unico) poi si prendeva metà viale Monza (alberato), attraversava Loreto e arrivava in Milano dove, in periodi diversi, ha avuto vari capolinea. Il più stabile dei quali Porta Venezia.
C'erano sovrapposti vari servizi. Ancora negli anni '50 riusciva a fare Monza-Milano P-Venenzia in 18'.
A Monza si raccordava col servizio urbano Vedano-Molinetto (la "carrozzetta", attraverso il centro) e raccoglieva la Carate-Sesto-Milano

La sua fine inziò, tanto per cambiare, con i lavori M1. Venne tolta da viale Monza e deviata su Marche, Arbe, Sarca, Rondò, dove riprendeva il vecchio percorso.
Il cambio di percorso con la perdita di viale Monza fece calare l'utenza. L'esplosione della proprietà dell'auto e la solita mentalità anti-tram la fecero sparire dopo una decina di anni, con perdita di una preziosissima infrastruttura, sostiutita dall'Ordinaria (oggi z224).
Nel frattempo era stata soppressa anche la Monza-Carate.

Del percorso via Brugherio so poco, se non che percorreva via Buonarroti a Monza, poi dall'attuale viale Fermi aveva un sedime proprio (ancora in parte esistente e.... riutilizzabile :wink: ), per poi confluire sulla Vimercate-Milano. Mentre conosco bene il percorso via San Fruttuoso, tutto a binario unico.
Monza centro, via Cavallotti, viale Lombardia, Viale Casiraghi (erano la stessa strada), Rondò di Sesto e da qui confluiva nella linea storica.
Il servizio era su due livelli, un diretto Monza-Milano e un locale Monza-Sesto Rondò (anche questo chiamato "la carrozzetta").
Soppresso nel 1956 e sostituito dalla Celere Mialano-Monza, che allora era celere e adesso è una povera caricatura di autolinea (z223)

La tranvia di Vimercate correva tutta in affiancamento alla provinciale partendo dal piazzale vicino alla Esselunga. A Concorezzo si staccava dalla provinciale e entrava in sede totalmente propria dentro il paese, poi dritta fino a Milano. Non so dire esttamente quando fu messa in viale Palmanova (terzo bianria affiancato a M2), così come non so l'anno di passaggio da STEL ad ATM, negli anni '30.

Sull'utilità non la faccio lunga. Provate solo a pensare se ci fosse ancora la linea (tutta i sede propria!) Vimercate-Cologno...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

tramvia milano monza

Postby riccioabordo » Sat 24 November 2007; 0:52

Ciò che mi stupisce è la miopia delle aziende trasporti: l'aver soppresso il tratto di Vimercate senza pensare al prolungamento del tronco della M2; questa smania di sostituire con il gommato :
1) gli autobus hanno una vita molto più breve rispetto alle tramvie (non saprei confrontare invece i costi di manutenzione di queste ultime rispetto agli autobus)
2) vogliamo parlare dei tempi di percorrenza degli autobus rispetto alle tramvie in sede propria ?
3) che ne dici invece dei costi di costruzione/allestimento di una linea tramviaria extraurbana rispetto ad un troncone di metropolitana ?

Se ci penso non posso fare altro che arrabbiarmi...soprattutto perchè i miei ricordi di queste mitiche tramvie sono pochi ed annebbiati (relativi alla mia prima infanzia)...grazie a questo sito ho potuto rivedere il mitico "trenino di Vimercate" ma soprattutto ho scoperto di non essere il solo a concepire il trasporto pubblico anche come parte integrante della cultura di un paese.

Che ne dici invece delle metrotranvie in costruzione ? (Penso ad esempio alla Cinisello Milano) ...secondo te costituiscono un cambio di tendenza reale rispetto agli scempi degli ultimi decenni?

ciaoo
Ivan
Ivan
User avatar
riccioabordo
 
Posts: 33
Joined: Sat 10 November 2007; 22:58
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Sat 24 November 2007; 1:01

Sì, un cambio di tendenza c'è, ma lento, debole, sempre in pericolo...
Mi hanno detto che sul Corriere oggi c'era un nuovo attacco al tram alle Colonne di San Lorenzo.
Siamo il paese d'Europa più conciato come traffico e siamo anche il paese che più dà contro al trasporto pubblico di cui abbiamo bisogno.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby skeggia65 » Sat 24 November 2007; 1:11

Se poi consideri che un attacco del genere c'è stato anche qui nel forum! :shock:
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Postby S-Bahn » Sat 24 November 2007; 1:14

Così come su un forum di ferrovie (Tuttotreni forse?) si dava addosso al tram di Firenze...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Coccodrillo » Sat 24 November 2007; 1:21

^^^ DuegiEditrice

Ma il thread è stato creato dal solito troll per aizzare il forum, nessuno era contro il tram, al massimo qualcuno a cui non piace il percorso.

(troll = chi in un forum apre discussioni inutili o stupide giusto per far innervosire gli altri)
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby riccioabordo » Sat 24 November 2007; 1:23

skeggia65 wrote:Se poi consideri che un attacco del genere c'è stato anche qui nel forum! :shock:

cioè?????
Ivan
User avatar
riccioabordo
 
Posts: 33
Joined: Sat 10 November 2007; 22:58
Location: MILANO

Postby skeggia65 » Sat 24 November 2007; 1:40

Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: tramvia milano monza

Postby teo » Sat 24 November 2007; 10:26

riccioabordo wrote:Ciò che mi stupisce è la miopia delle aziende trasporti: l'aver soppresso il tratto di Vimercate senza pensare al prolungamento del tronco della M2; questa smania di sostituire con il gommato :
1) gli autobus hanno una vita molto più breve rispetto alle tramvie (non saprei confrontare invece i costi di manutenzione di queste ultime rispetto agli autobus)
2) vogliamo parlare dei tempi di percorrenza degli autobus rispetto alle tramvie in sede propria ?
3) che ne dici invece dei costi di costruzione/allestimento di una linea tramviaria extraurbana rispetto ad un troncone di metropolitana ?

Se ci penso non posso fare altro che arrabbiarmi...soprattutto perchè i miei ricordi di queste mitiche tramvie sono pochi ed annebbiati (relativi alla mia prima infanzia)...grazie a questo sito ho potuto rivedere il mitico "trenino di Vimercate" ma soprattutto ho scoperto di non essere il solo a concepire il trasporto pubblico anche come parte integrante della cultura di un paese.

Che ne dici invece delle metrotranvie in costruzione ? (Penso ad esempio alla Cinisello Milano) ...secondo te costituiscono un cambio di tendenza reale rispetto agli scempi degli ultimi decenni?

ciaoo
Ivan

L'avevano soppressa la tramvia Milano-Vimercate perchè dicevano che la metrò sarebbe arrivata in poco tempo a Vimercate. Peccato che la M2 sia ancora a Cologno Nord e solo adesso sembra che si muova qualcosa e inoltre ill tracciato della metropolitana è molto diverso a quello della 823 e della tranvia.
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby linea 91 » Sat 24 November 2007; 12:08

ho visto l'articolo sul -giorno- , hanno beccato anche la rara 840 .... spero che ciò che c'era scritto non venga attuato (la soppressione)
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Postby teo » Sat 24 November 2007; 12:12

Qualcuno può postare gentilmente l'articolo?
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby Dario Vincini » Sat 24 November 2007; 14:21

User avatar
Dario Vincini
 
Posts: 1326
Joined: Sat 23 December 2006; 10:16
Location: Milano/dep.Sarca

Postby teo » Sat 24 November 2007; 14:26

Grazie Dario!
Semplicemente a riguardo non ho parole!!!
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby S-Bahn » Sat 24 November 2007; 14:37

Il vecchio e lento tram di Desio ha la velocità commerciale di 19 Km/h (21 il Limbiate).
I bus in ora di punta verso Milano si muovono a 6-7 Km/h, ed è questa la ragione prima per cui il tram non va soppresso, ma va mantenuto e semplicemente reso più frequente ricadenzato negli orari. E' possilbile al mezz'ora su tutta linea e in ora di punmta il 15' tra Paderno e Milano.

Ma come stereotipo consumato il vecchio tram deve essere per forza lento.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 37 guests