Page 8 of 10

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Sat 08 October 2011; 4:19
by GLM
chiaro...

giusto per raccontare uno dei tanti aneddoti in proposito: un amico della zona di via rembrandt si è da poco iscritto in bicocca. come modo per spostarsi aveva pensato ad M1 fino a sesto marelli + 87 per la bicocca. ovviamente io gli ho consigliato di scendere in precotto e fare due fermate di 7, e mi sono sentito rispondere " eh ma è un tram: l'87 è un bus e quindi va più veloce".

in valore assoluto, come dargli torto? se l'87 impiega da sesto marelli di più rispetto al 7 da precotto è solo perchè c'è qualche chilometro di differenza. certo, ovviamente l'amico in questione ora usa il 7, ma era per dire che è bastato veramente pochissimo tempo di malagesione dei tram per farli apparire (e a ragione!) come mezzi di trasporto ridicolmente lenti.

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Sun 09 October 2011; 9:05
by stefralusi
valore assoluto, 87 maggiore frequenza ma tempo doppio di percorrenza doppio - linea 7 passa quando passa ma il tragitto è breve. oppure 81 a villa disces a breda e sottopasso stazione greco. 5 minuti a piedi contro 12 di attesa . Il valore assoluto nell'attendere un qualcosa per il quale non si ha un dato certo, tanto vale andare su valori statistici legati all'esperienza. Dovevano aver già messo i pannelli informativi a greco per il tram 7 ...

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Sun 09 October 2011; 9:08
by stefralusi
GTT TORINO DISTANZIAMENTO TRAM
Image
Limite di attestamento
indica il punto oltre il quale i mezzi non si possono accodare a quelli in sosta alla fermata.
thank's tramditorino,it

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Sun 09 October 2011; 16:11
by avc
questa ca...a si sta espandendo alle altre città che palle! :wall:

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Sun 09 October 2011; 19:21
by fra74
stefralusi non imbrogliare per favore :mrgreen: , mettere un cartello decontestualizzato così non ha senso. Aggiungiamo quando lo usano... ;)

da http://www.tramditorino.it

Limite di attestamento
Presente spesso in prossimità dei capilinea, indica il punto oltre il quale i mezzi non si possono più accodare a quelli in sosta alla fermata.

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Sun 09 October 2011; 23:25
by skeggia65
A quanto pare esiste un altro segnale che impone un limite di attestamento:
Image
segnale di scambio a radiofrequenza, messo 23 metri prima dello scambio: Il tram che segue non deve oltrepassare questo segnale fintanto che lo scambio è occupato da un altro convoglio. Logico.

Bello anche questo:
Image,
che segnala il punto in cui la coda delle 6000 ha finito la curva e il manovratore può trazionare nuovamente.
Da noi sarebbe utile per le 7000, le 7100, le 7500, le 7600.... :mrgreen:

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Mon 10 October 2011; 7:29
by stefralusi
:mrgreen: beh è anche da vedere su che tipologia di vetture e capilinea viene utilizzato il decontestualizzato :mrgreen:
A Torino hanno una realtà un poco diversa dalla nostra.
A milano per la radiofrequenza per ora ci sono le traverse gialle dove è possibile, o paletti e cartelli non tanto ben normalizzati o definiti. Una segnaletica verticale o aerea più chiara e di impatto credo che devono ancora definirla. I lavori sono in corso ogni notte - Per certo mpm è ammessa la retrocessione MAI come si faceva sul lancio di corrente. Per il momento di guarda il riquadro del segnale, se è acceso o spento si prende la soluzione unica proposta a manuale: o vai regolare o apri e vai di feretto. :mrgreen: L'adozione dei segnali non più a luce diffusa ma a led puntiforme ne garantisce un ottima visibilità ed attenzione in ogni condizione.

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Mon 10 October 2011; 10:31
by Lucio Chiappetti
stefralusi wrote:valore assoluto, 87 maggiore frequenza ma tempo doppio di percorrenza doppio - linea 7 passa quando passa ma il tragitto è breve. oppure 81 a villa disces a breda e sottopasso stazione greco.


Se a Precotto la 86 e il 7 avessero la fermata in comune, uno potrebbe scegliere il primo che arriva dei due. Il sottopasso di Greco lo usavo dai tempi (remoti) che c'era ancora la 44 che andava verso Bignami per andare a trovare il mio fu zio ricoverato al CTO, scendendo in Rucellai, attraversando a piedi e prendendo l'autobus prima in piazzale Egeo.

Ma anche piu' recentemente. Di ritorno da Lecco sono uscito dal sottopasso e ho preso l'86.
Purtroppo nel senso opposto la scelta tra 86 e 7 e il fatto di dovere comunque cambiare a Precotto (prima potevo prendere l'86 direttamente a Gorla davanti al mercato comunale) non rende conveniente Greco per prendere il treno, nonostante il risparmio di soldi rispetto a andare a Sesto FS.

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Thu 13 October 2011; 17:39
by avc
stamattina un 27 si teneva lontano dal bus della 54 di fronte...il distanziamento vale anche se hai davanti un bus?

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Thu 13 October 2011; 19:17
by Dario Vincini

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Sat 15 October 2011; 1:26
by atm162
Lucio Chiappetti wrote:Se a Precotto la 86 e il 7 avessero la fermata in comune, uno potrebbe scegliere il primo che arriva dei due.

Ora, basta attraversare una strada che sarà larga si e no 4 metri, anche meno!! Tutti si appostano in cima al marciapiede del 7, dal lato di viale Monza, si scruta in entrambe le direzioni e poi in base a quello che arriva (secondo la legge di Murphy arrivano insieme!), si decide che fare.
Anche se rimpiango l'amata 162, principalmente perché c'erano certi conducenti a cui era impossibile non affezionarsi, il 7 quando passa è l'alternativa migliore: in qualche minuto si è dall'altra parte della ferrovia!

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Mon 17 October 2011; 18:40
by Lucio Chiappetti
atm162 wrote:
Lucio Chiappetti wrote:Se a Precotto la 86 e il 7 avessero la fermata in comune, uno potrebbe scegliere il primo che arriva dei due.

Ora, basta attraversare una strada che sarà larga si e no 4 metri, anche meno!! Tutti si appostano in cima al marciapiede del 7, dal lato di viale Monza...


Eh ? La fermata dell'86 e' in via Cislaghi, usciti dal metro a destra (in direzione Sesto) e attraversato un semaforo, meno di 50 m. La fermata del 7 e' parecchio piu' avanti lungo il viale Monza verso Sesto, e dalla parte opposta (uscire dal metro a sinistra, attraversare via Rucellai, circa 200 m oltre.

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Mon 17 October 2011; 18:44
by somis
Lucio Chiappetti wrote:
atm162 wrote:Ora, basta attraversare una strada che sarà larga si e no 4 metri, anche meno!! Tutti si appostano in cima al marciapiede del 7, dal lato di viale Monza...


Eh ? La fermata dell'86 e' in via Cislaghi, usciti dal metro a destra (in direzione Sesto) e attraversato un semaforo, meno di 50 m. La fermata del 7 e' parecchio piu' avanti lungo il viale Monza verso Sesto, e dalla parte opposta (uscire dal metro a sinistra, attraversare via Rucellai, circa 200 m oltre.

Ci si riferiva alla fermata successiva, quella di via Pelitti ;)
Lì effettivamente è più veloce passare dalle fermata del 7 a quella dell'86. Resta il fatto che spostarsi può essere pericoloso e non agevole per tutti.

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Wed 19 October 2011; 19:52
by atm162
Grazie somis, intendevo quella (mi pare si chiami tipo "Pellitti - Esiodo" formalmente), non ho precisato! Chiedo venia! :(
E' vero che non è agevole e a volte può anche essere pericoloso, però per chi come me ne è un assiduo utente è molto comodo! :)

Re: Sui distanziamenti tra Tram..

PostPosted: Wed 19 October 2011; 20:33
by serie1928
skeggia65 wrote:A quanto pare esiste un altro segnale che impone un limite di attestamento:
Image
segnale di scambio a radiofrequenza, messo 23 metri prima dello scambio: Il tram che segue non deve oltrepassare questo segnale fintanto che lo scambio è occupato da un altro convoglio. Logico.

Questo a Milano è rappresentato dalla traversa rosso-arancio che precede quella bianca, che invece indica il limite oltre il quale lo scambio non è più azionabile e bloccato

Bello anche questo:
Image,
che segnala il punto in cui la coda delle 6000 ha finito la curva e il manovratore può trazionare nuovamente.
Da noi sarebbe utile per le 7000, le 7100, le 7500, le 7600.... :mrgreen:

E questo è stata una causa di alcuni svii e di molte lamentele: trazionare con la coda ancora in curva come se si fosse su una 28.