Berlino stazioni U-Bahn (la più bella di tutte)

Moderators: Hallenius, teo

Berlino stazioni U-Bahn (la più bella di tutte)

Postby metroinistria » Mon 20 November 2006; 22:06

Ciao in particolare a Friedrichstrasse e a Ivan, grandi conoscitori di Berlino, un po' come il sottoscritto, avendo uno dei suoi amici che abita in Adenauerplatz (sul Kudamm, non lontano dalla stazione di Charlottenburg)

Forse qualcuno lo conosce è uno scrittore di libri sulle metropolitane e non solo (trasporti in generale), fondatore di Metroplanet (diventato poi Urbanrail): sto parlando di Robert Schwandl (i suoi libri si trovano anche in giro per Berlino).

Ritornando al sondaggio vorrei sapere la classiffica delle stazioni della U-Bahn per bellezza.
Secondo me:

1) Rathaus Spandau
2) Wittenbergplatz
3) Klosterstrasse
4) Mohrenstrasse (anche se dalla triste storia, vedi marmo della fabbrica di Hitler)
5) Paulsternstrasse
6) Altstadt Spandau
7) Zittadelle

Sono curioso di sentire il parere di un berlinese come Friedrichstrasse. Per Robert Schwandl la più bella è Wittenbergplatz (con i cartelloni pubblicitari dell'epoca), mentre la più bella vista è quella da Gleisdreieck.
Per me è quella dall'Oberbaumbrucke.
User avatar
metroinistria
 
Posts: 624
Joined: Sun 23 July 2006; 20:38
Location: Istria M5

Re: Berlino stazioni U-Bahn (la più bella di tutte)

Postby friedrichstrasse » Mon 20 November 2006; 22:33

Robert Schwandl? Conosco il suo sito, certo, come tutti qui dentro, credo....

Ieri e sabato era il "Grenander Wochenende", dedicato all'architetto che ha disegnato le stazioni dell'U-Bahn, dalle prime del 1902 alla sua morte nel 1931, secondo diverse tipologie (sotterranee, di interscambio, sopraeleveate), e secondo tutti gli stili, ottenendo sempre buoni risultati.
Da oggi è aperta al Technikmuseum una mostra su di lui, che conto ovviamente di andare a visitare. Ieri comunque mi sono fatto un viaggetto su un treno storico del 1920!

Una classifica non la so proprio fare, soprattutto su una rete così complessa e interessante.

Sicuramente Wittenbergplatz è la più ambiziosa, ma anche Nollendorfplatz non è male (quattro linee con un piano sopraelevato e due sotterranei, e cupola centrale) ma purtroppo distrutta dalla guerra. Sempre di questi prime linee mi viene in mente Heidelberger Platz (U3), Deutsche Oper (U2), Schlesisches Tor (U1).

Mi piacciono molto gli esempi della seconda fase di sviluppo, degli anni '20 e '30, in mattoni e ferro: ad esempio le stazioni della U5 (purtroppo ricoperte negli ultimi anni di acciaio porcellanato!), o Alexanderplatz U5/U8, o Krumme Lanke (U3). Mendelssohn-Bartoldy-Park (U2) è recente ma ne richiama lo stile. Particolarissima Onkel-Toms-Hütte, praticamente un centro ommerciale attraversato dai binari...

Delle stazioni rifatte nel dopoguerra, ricordo Märkisches Museum, con le piante della città nelle varie epoche (e la misteriosa scmparsa di mezza città nell'ultima mappa :roll: ), e soprattutto Mohrenstrasse, ricoperta dai marmi rossi dell'ex cancelleria hitleriana, che mi ricordano tanto le carni sanguinolente appese in macelleria. Purtroppo i pazzi del comune, che cercano di riportare l'orologio al 1932, vogliono levarli e rimettere le piastrelline antecedenti...

Infine, quelle funzionaliste, anni '60 e '70: Osloer Strasse, con le bandiere norvegesi, Bismarckstrasse, Fehrbelliner Platz :!: , Innsbrucker Platz... Il ramo di Spandau della U7 invece, moresco anni '80, non incontra molto il mio gusto...

Insomma ce n'è per tutti...
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby msr.cooper » Tue 21 November 2006; 19:13

Per quelle che conosco meglio...

Top 3 U-Bahn:
1) Wittenbergplatz
2) Nollendorfplatz
3) Hallesches Tor (più che altro perchè è sospesa sul canale)

Azzarderei anche una top 3 S-Bahn:
1) Friedrischstrasse
2) Alexanderplatz
3) Charlottenburg (quella nuova)

Ovviamente la Hauptbahnhof batte tutti, anche se la metto fuori classifica essendo la S-bahn parte di un sistema stazione ben più vasto)
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby friedrichstrasse » Tue 21 November 2006; 20:57

Sull'S-Bahn Südkreuz batte l'Hauptbahnhof alla grande!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby metroinistria » Tue 21 November 2006; 21:30

Un appello: NON fate ristrutturare casa all'Arch.Friedrichstrasse, ha votato la fermata di Deutsche Oper, che a mio avviso è orribile, una stazione il cui solaio è sostenuto da putrelle (profilati a forma di doppia T) di un verde che mi ricorda quello della stazione della metro di QT8!
Insomma è orribile, sed de gustibus non disputandum est (...i gusti sono gusti).
Vero la stazione di Onkel Toms Hutte è molto originale, direi unica nel suo genere, infatti ha un centro shopping a fianco dei binari,da cui è separata da un vetro trasparente.

Ma poi perchè quando dico che la più parte più bella della rete è la parte della U7 verso Spandau, sono tacciato sempre con disgusto.
Non sei il primo a dirmi che non piace quella parte, a me Rathaus Spandau piace tantissimo, così come Paulsternstrasse, con le colonee a forma di albero.

Invidio Friedrichstrasse che è a Berlino, il top per la rete urbana e suburbana...Io mi divertivo da pazzi sul 100 e sul 200 (Alexanderplatz-Zoologische Garten), mi mettevo sempre sui posti al secondo piano in prima fila per vedere come se fossi in un belvedere.

Certo che F. deve essere un po' masochista ad occuparsi di Milano, quando può vivere i trasporti a Berlino senza patema (U55 a parte....).
User avatar
metroinistria
 
Posts: 624
Joined: Sun 23 July 2006; 20:38
Location: Istria M5

Postby metroinistria » Tue 21 November 2006; 21:31

Ah, Friedrichstrasse stavo scherzando non ti offendere :D
:D
User avatar
metroinistria
 
Posts: 624
Joined: Sun 23 July 2006; 20:38
Location: Istria M5

Postby msr.cooper » Tue 21 November 2006; 21:55

friedrichstrasse wrote:Sull'S-Bahn Südkreuz batte l'Hauptbahnhof alla grande!

Purtroppo non ho avuto il piacere di vederla dal vivo, quindi non l'ho inclusa nella classifica.
Mi riprometto di fare un tour "SOLO TRASPORTI" a Berlino, prima o poi. Tanto i voli costano poco, e l'alloggio lo si trova facilmente e a poco... 8--)
Si potrebbe magari fare una trasferta del forum, una tre giorni di Bus-Strassenbahn-Ubahn-Sbahn-RegionalExpress etc... etc... La guida sul posto ce l'abbiamo (è friedrichstrasse :lol: )
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby GLM » Tue 21 November 2006; 22:03

magari! riguardo ai voli, non per fare pubblicità, ma come li prendi? e quanto li vai a pagare più o meno (in aereo!)?
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby msr.cooper » Tue 21 November 2006; 22:09

Ad esempio con Easyjet.
Metto due date a caso:
Milano Malpensa-Berlino Schoenefeld
Andata 19 gennaio - Ritorno 22 gennaio (tasse comprese)
Totale voli a+r: 26,98 €

(io ho appena prenotato per Londra -con Ryanair- per l'inizio di dicembre: 24 euro andata e ritorno :lol: )
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby metroinistria » Tue 21 November 2006; 22:11

Beh, Ivan,
se riesci a organizzare una gita a Berlino del gruppo io ci starei.

Grandissima idea,
una tre giorni solo di trasporti, mitico.
Non la buttare li solo come battuta, studia e proponi
User avatar
metroinistria
 
Posts: 624
Joined: Sun 23 July 2006; 20:38
Location: Istria M5

Postby msr.cooper » Tue 21 November 2006; 22:12

Occhio che ti prendo sul serio.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Postby friedrichstrasse » Tue 21 November 2006; 22:42

metroinistria wrote:Un appello: NON fate ristrutturare casa all'Arch.Friedrichstrasse, ha votato la fermata di Deutsche Oper, che a mio avviso è orribile, una stazione il cui solaio è sostenuto da putrelle (profilati a forma di doppia T) di un verde che mi ricorda quello della stazione della metro di QT8!


Alt! Alt! Mi sono spiegato male.
Non intendevo dire che fosse bella, ma interessante e ambiziosa, come Nollendorf e Wittenbergplatz. Ma è uno stile che non incontra il mio gusto...
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby friedrichstrasse » Tue 21 November 2006; 23:05

Per evitare di fare il circolino chiuso degli intenditori, posto qualche immagine.

Doverosa precisazione: tutte le foto sono prese dall'ottimo (e già citato) http://www.berliner-untergrundbahn.de, credo il più utile e completo sull'argomento.

Le stazioni di cui posto immagini sono quelle a mio parere più interessanti, non è detto che siano belle. De gustibus.

I FASE, dal 1902 alla 1. guerra mondiale

Warschauer Strasse:
Image

Oberbaumbrücke:
Image
Image

Schlesisches Tor:
Image

Dennewitzplatz:
Image

Wittenbergplatz:
Image

Märkisches Museum:
Image
Image

Klosterstrasse:
Image

Heidelberger Platz:
Image

Breitenbachplatz:
Image

Dahlem-Dorf:
Image
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby friedrichstrasse » Fri 24 November 2006; 16:59

II FASE, dalla 1. alla 2. guerra:

Onkel-Toms-Hütte:
Image
Image

Krumme Lanke:
Image

Olympia-Stadion:
Image

Alexanderplatz:
Image
Image
Image

Schillingstrasse:
Image
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby Giorgio L » Fri 24 November 2006; 20:20

Oberbaumbrücke e' davvero affascinante, ma anche Schlesisches Tor e Dennewitzplatz sono molto belle, come tutte quelle di inizio secolo.
Dahlem-Dorf dov'e'? Non sembra molto urbana, e' in mezzo a un parco?
Image
A tucc par, segond lor, de pensa' giust.
User avatar
Giorgio L
 
Posts: 735
Joined: Wed 05 July 2006; 19:35
Location: Milano

Next

Return to Trasporti urbani all'estero

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 9 guests