Costo di TPL e mobilità (era: Tallinn)

Moderators: Hallenius, teo

Costo di TPL e mobilità (era: Tallinn)

Postby atmfan » Mon 21 January 2013; 11:38

Che ne pensate? Secondo me in una fase di boom economico che prima o poi si riavrà potrebbe essere una soluzione (abbastanza radicale ma giusta) per combattere seriamente l'inquinamento. E' dispendiosa però.

da mondoinformazione

Tallinn, la città del futuro: trasporti pubblici gratuiti per tutti

(Scritto da: Mirco Giubilei)

Tallinn, capitale della repubblica baltica dell’Estonia, è una città che non passa mai inosservata ai propri fortunati visitatori. Le tante torri e i vicoli del centro cittadino trasportano tutti in una atmosfera da favola, senza tempo. La città storica (medievale) di Tallinn è dal 1997 Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Tallinn, la città del futuro: trasporti pubblici gratuiti per tutti

Tallinn è anche una città proiettata nel futuro, con alcuni settori industriali e soprattutto tecnologici in grande espansione, nonostante la crisi economica internazionale.

Tallinn è anche, dal primo gennaio 2013, la prima capitale europea ad aver reso gratuiti per tutti i residenti i mezzi del trasporto pubblico locale. Le corse dei mezzi, come annunciato dal Comune, saranno ulteriormente aumentate. Obiettivo è quello di scoraggiare e dunque abbattere l’uso dei mezzi privati, migliorando così la qualità dell’aria, abbattendo lo smog e rendendo –di conseguenza- la città più vivibile e a misura d’uomo.

Il sindaco di Tallinn Edgar Savisaar, già Premier dell’Estonia dal 1991 (anno dell’indipendenza dall’ex URSS) al 1992, ha dichiarato che “questo servizio rende la città il fiore all’occhiello del movimento verde in Europa. Con questa scelta Tallinn salvaguarderà la coesione sociale garantendo pari opportunità di muoversi ai cittadini di ogni strato sociale. Per molti automobilisti il trasporto pubblico gratuito sarà un forte incentivo a lasciare a casa la propria vettura. Ciò permetterà di ridurre l’inquinamento e il rumore e sul lungo periodo miglioreranno gli standard di vita di tutti i cittadini”.

La scelta della totale gratuità (i residenti devono pagare solo un “ticket di abilitazione” una tantum di 2 euro) è già in vigore da marzo 2011 per i residenti anziani, a seguito di un referendum popolare. Dall’inizio dell’anno 2013 la gratuità è stata estesa a tutti.

L’iniziativa, secondo diverse stime, causerà all’inizio una perdita di 12 milioni di euro nel primo anno per le casse comunali. Per Tallinn sarà tuttavia un grande investimento con ritorni in termini di vivibilità e qualità dell’aria che potrebbero ampiamente ripagare i mancati incassi.

Tallinn, città di circa 420.000 abitanti (un po’ più di Bologna), ha aperto una strada importante per il futuro ecologico del pianeta. E’ una bella notizia e ne seguiremo con interesse gli sviluppi.
User avatar
atmfan
 
Posts: 1167
Joined: Tue 16 October 2012; 9:41
Location: Milano

Re: Tallinn

Postby S-Bahn » Mon 21 January 2013; 13:01

Il mondo è bello perché è vario.
Dopo decenni di predicazione sul fatto che la contribuzione va ridotta, e secondo alcuni eliminata, questi la portano al 100%. Mah...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Tallinn

Postby Coccodrillo » Mon 21 January 2013; 13:07

avc, per favore, prova a vedere prima se ci sono thread già aperti...

:arrow: viewtopic.php?f=36&t=4186
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Tallinn

Postby GLM » Mon 21 January 2013; 13:49

e comunque NESSUNO usa l'auto anzichè i mezzi per risparmiare, quindi se ci teniamo i tram a 8km/h la gente continuerà ad usare l'auto anche se i mezzi diventano gratuiti. e non ci vuole tanto per arrivarci :roll:
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Tallinn

Postby msr.cooper » Mon 21 January 2013; 13:50

^^
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Tallinn

Postby friedrichstrasse » Mon 21 January 2013; 13:53

Questo è vero se sei abbonato. Se invece il prezzo del TP è strettamente proporzionale all'uso, allora si ha un disincentivo :wink:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Tallinn

Postby S-Bahn » Mon 21 January 2013; 15:26

Un momento. Il prezzo del biglietto non è l'unico e nemmeno il principale parametro nella scelta del mezzo, tuttavia è un parametro e ha la sua importanza.
Inoltre il non dovere pagare il bigietto per l'utente occasionale ha un vantaggio che non è quello economico, visto che l'uso sporadico incide economicamente poco, ma quello di non dovrersi preoccupare di dove e cosa comperare.
Con questo non sto dicendo che il TPL gratis è sicuramente meglio ma, mentre non va fatto l'errore di credere che la gratuità fa necessariamente vincere il TPL, non va fatto nemmeno l'errore opposto di pensare che il costo e la complicazione del sistema tariffario non siano un problema.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Tallinn

Postby atmfan » Mon 21 January 2013; 15:46

Quando si sente la parola gratis la gente non capisce più niente. Certo il livello deve essere decente se no anche da gratis non lo usa nessuno.
User avatar
atmfan
 
Posts: 1167
Joined: Tue 16 October 2012; 9:41
Location: Milano

Re: Tallinn

Postby friedrichstrasse » Mon 21 January 2013; 16:05

S-Bahn wrote:Un momento. Il prezzo del biglietto non è l'unico e nemmeno il principale parametro nella scelta del mezzo, tuttavia è un parametro e ha la sua importanza.
Inoltre il non dovere pagare il bigietto per l'utente occasionale ha un vantaggio che non è quello economico, visto che l'uso sporadico incide economicamente poco, ma quello di non dovrersi preoccupare di dove e cosa comperare.
Con questo non sto dicendo che il TPL gratis è sicuramente meglio ma, mentre non va fatto l'errore di credere che la gratuità fa necessariamente vincere il TPL, non va fatto nemmeno l'errore opposto di pensare che il costo e la complicazione del sistema tariffario non siano un problema.

Appunto, se tutti fossero abbonati non ci sarebbe il problema :wink:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Tallinn

Postby fra74 » Mon 21 January 2013; 16:10

Un attimo però... si parla di gratuità per i residenti. E una parte non secondaria dell'utenza occasionale è fatta da non residenti (che sono anche quelli che hanno più problemi a capire cosa e dove comprare)
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Tallinn

Postby Slussen » Mon 21 January 2013; 19:44

Alla fine si tratta di decidere quale quota del costo deve gravare sulla fiscalità generale e quale solo sui cittadini che utilizzano il servizio.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Tallinn

Postby S-Bahn » Mon 21 January 2013; 22:11

Il decidere che una parte del costo sia comunque in carico agli utenti ha qualche vantaggio. Intanto un sistema che cammina il più possibile sulle proprie gambe è meno soggetto ai tagli delle tempeste finanziarie, poi dare un valore alle cose a mio avviso è sempre opportuno ed educativo.
Volevo però puntualizzare che non è vero che il costo e le forme di tariffazione sono cose che non incidono sulla diffusione del TPL. Sembra quasi che, a sentire alcuni, le tariffe possano essere alte a piacere senza alcun rapporto col successo del TPL Palle!
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Tallinn

Postby GLM » Tue 22 January 2013; 10:25

"alte a piacere" no, e infatti mi riferivo a milano, dove sono pochi gli spostamenti in auto che costano meno di 1,50€, eppure si fanno lo stesso. e questi spostamenti continuerebbero anche se i mezzi diventassero gratis, domani. tutto qui.
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Tallinn

Postby S-Bahn » Tue 22 January 2013; 11:17

Se percepisci solo il costo del carburante con un'auto compatta, magari diesel, fai almeno 10 Km con 1,5€ e gli spostamenti sotto i 10 Km sono la norma in città, altro che "sono pochi gli spostamenti in auto che costano meno di 1,50€", al contrario, sono la quasi totalità.
Calcolare solo il costo del carburante non è corretto in teoria ma in pratica lo è perché non solo è il costo percepito ma, in un utilizzo medio, corrisponde circa al costo marginale.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Tallinn

Postby ETR460 » Tue 22 January 2013; 11:20

In un utilizzo cittadino dell'auto, e con un uso medio annuo pari a circa 10000 km, il costo del carburante incide circa al 50% dei costi sostenuti per avere e utilizzare l'auto, a conti fatti.
ETR460
User avatar
ETR460
 
Posts: 6238
Joined: Tue 18 July 2006; 21:46
Location: Corvetto M3, 34, 77, 84, 93, 95, 153

Next

Return to Trasporti urbani all'estero

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 9 guests