Page 2 of 13

Re: New York

PostPosted: Sun 28 August 2011; 14:08
by msr.cooper
...continua

fran_ba wrote:Come descrizione dei trasporti di New York, nel dettaglio Manhattan, mi sembra molto riduttivo e superficiale.

Ha detto, in quattro righe, tutte cose vere.
Coccodrillo wrote:A Brooklyn c'è un museo della metropolitana.

L'ho visitato, piuttosto deludente :(

Re: New York

PostPosted: Sun 28 August 2011; 19:36
by stefralusi
più interessante visitare tracciati, gallerie e stazioni abbandonate o riconvertite... per quanto possa essere rimasto .

Re: New York

PostPosted: Sun 28 August 2011; 19:41
by EuroCity
Ecco delle trackmap:

http://www.nycsubway.org/maps/track.html

Interessante...

Il fatto che ci siano diversi tratti di metrò a 4 binari forse supplisce un po' alla mancanza di passanti ferroviari tipo S-Bahn.

Re: New York

PostPosted: Mon 29 August 2011; 10:52
by msr.cooper
http://www.flickr.com/photos/mtaphotos/ ... 088451585/

Pericolo scampato a NY, solo qualche allagamento (e qualche albero caduto) lungo le ferrovie e in metropolitana.
E' ripresa da poco la circolazione di alcune linee di autobus, mentre il servizio della metropolitana riprenderà con qualche limitazione a partire dalle 6 locali (mezzogiorno in Italia).

http://www.mta.info

Re: New York

PostPosted: Mon 29 August 2011; 13:48
by Teo2257
Uhm... da loro ci vuole Irene... da noi per fare anche di peggio basta il Seveso... :lol: :divano:

Re: New York

PostPosted: Mon 29 August 2011; 22:49
by Coccodrillo
Nuova metropolitana a New York: la Second Avenue subway.

:arrow: http://www.mta.info/capconstr/sas/index.html

In costruzione da 96th Street a 63rd Steret/Lexington Avenue, da li verso sud userà infrastrutture esistenti.

Anche un prolungamento della linea 7 è in costruzione.

:arrow: http://www.mta.info/capconstr/7ext/index.html

Da notare gli scavi parzialmente all'esplosivo, visto il suolo di roccia dura (molto meglio della sabbia bagnata milanese e di molte altre città).

Re: New York

PostPosted: Mon 29 August 2011; 22:55
by S-Bahn
A quanto avevo letto da qualche parte sono i primi interventi di estensione della metro di NY dopo molti decenni.

Re: New York

PostPosted: Mon 29 August 2011; 23:11
by Coccodrillo
Si, per lo meno a Manhattan.

Un altro progetto è l'East Side Access, un tunnel per treni suburbani (il 63rd Street tunnel esisteva già dal 1969, inutilizzato).

Image

Con nuova stazione in caverna sotto il Grand Central Terminal.

Image

Image

Curiosa l'entrata est del tunnel, composta da 4 gallerie diverse: A per i treni diretti in centro, D verso la periferia, B/C per quelli nella direzione di punta (centro la mattina, periferia la sera), più uno per l'invio in deposito diurno dei treni (LIRR yard), segno che prevedono un servizio molto sbilanciato nelle due punte di traffico.

Image

Un progetto simile (Access to the Region's Core (ARC)) era previsto dal lato opposto di Manhattan, con arrivo alla Penn's Station, situata vicino al GCT. Le due linee non sarebbero state collegate, almeno inizialmente, ottenendo quindi una sorta di due mezzi passanti. Questo ARC sarebbe stato parallelo ad una linea, passante, già esistente ed oggi satura.

Re: New York

PostPosted: Mon 29 August 2011; 23:18
by S-Bahn
Alla fine, senza chiamarle così e senza quasi accorgersi di quello che stanno facendo, stanno facendo qualche pezzo di S-Bahn, come penso siano definbili da molti anni alcuni corridoi come Long Island

Re: New York

PostPosted: Mon 29 August 2011; 23:26
by Coccodrillo
Manca però il concetto di linee passanti con più stazioni, col risultato che tutti i treni di una certa regione confluiscono e si svuotano in un solo punto (o un paio, di cui uno dall'altro lato dei fiumi ai lati di Manhattan e collegato con la stessa da metropolitane, autobus o tragehtti).

Metro North: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/e ... ad_map.png

New Jersey Transit: http://atisweb.njtransit.com/images/rail_map11.jpg

Re: New York

PostPosted: Mon 29 August 2011; 23:49
by S-Bahn
Dipende anche da come è fatta New York, tutta sbilaciata a nord e a est rispetto a Manhattan, e pertanto con esigenze minori e diverse di linee passanti rispetto a città con conformazione diversa.

Ricordo che i passanti sono anche utili per attraversare una grande città, ma principalmente servono a distribuire in area urbana i viaggiatori che vengono da fuori e a risolvere i problemi di attestamento. A NT, proprio per come è fatta, hanno risolto diversamente, anche se forse qualcosa di passante farebbe solo bene.

Re: New York

PostPosted: Tue 30 August 2011; 9:43
by Coccodrillo
Pensavo proprio a quello, a evitare di scaricare tutti in due sole stazioni (a Manhattan).

Re: New York

PostPosted: Fri 02 December 2011; 19:48
by EuroCity
Ecco delle pagine interessanti su possibili futuri sviluppi nuovaiorchesi di tipo RER/S-Bahn:

http://queenscrap.blogspot.com/2009/05/ ... grand.html

http://www.thetransportpolitic.com/2009 ... ity-part-i

http://www.thetransportpolitic.com/2009 ... ty-part-ii

(scoperte cercando su Google).

Uno dei tratti centrali sarebbe proprio un passante ferroviario tra Penn e Grand Central, le due stazioni principali della città.

Purtroppo, non sembrano (più) progetti attuali, almeno per ora...

Re: New York

PostPosted: Tue 10 July 2012; 15:44
by avc
come funziona a new york per i biglietti, settimanali ecc? la rete come funziona? immagino che visto che sono fanatici ci sia l'aria condiz a palla

Re: New York

PostPosted: Tue 10 July 2012; 23:42
by msr.cooper
Metrocard: http://www.mta.info/metrocard/mcgtreng.htm

Rete: http://www.mta.info/nyct/maps/submap.htm

Le linee 1, 6, 7, C, E, F, G, J, L, M, N, R sono locali, significa che fermano in tutte le stazioni
Le linee 2, 3, 4, 5, A, B, D, Q, Z sono espresse, significa che in alcune parti del percorso fermano solo nelle stazioni principali, saltando le altre. 6 e 7 hanno anche treni espressi nell'ora di punta e nella direzione di massimo carico.
Esistono infine tre brevi linee "Shuttle" di collegamento o di rinforzo.
Il sistema è meno complicato di quello che sembra poiché le indicazioni sono presenti ovunque e riportano generalmente il punto cardinale ("Northbound"), il distretto e/o la zona di Manhattan (esempi: "Downtown & Brooklyn") verso cui il treno è diretto.

Il servizio è attivo twenty four seven, ovvero 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (frequenza notturna: non meno di 20' - attenzione che di notte cambiano linee e instradamenti).
Sì, c'è l'aria condizionata, ma solo sui treni. Le stazioni sono caldissime e non troppo pulite.