Costo di TPL e mobilità (era: Tallinn)

Moderators: Hallenius, teo

Re: Tallinn

Postby brianzolo » Tue 22 January 2013; 16:42

Lucio Chiappetti wrote:Perche', la TARSU non e'forse una forma di abbonamento obbligatorio al servizio di raccolta rifiuti ? Che pagano tutti anche quelli che in un dato comune ci passano solo qualche giorno all'anno ?

Cosa ci sarebbe di male se una quota fissa per persona delle imposte sul reddito venisse usata per dare a ciascuna persona un abbonamento al TPL ?


i rifiuti li fanno tutti e vengono tassati con metodo presuntivo sui mq dell'abitazione
vorreste far pagare a tutti un abbonamento ai mezzi anche se non li usano mai, e magari due minuti dopo siete i primi a scagliarvi contro il canone rai
ps una quota delle tasse che già pago DOVREBBERO essere destinale al tpl, almeno così mi risulta

non sarebbe più utile devolvere parte delle accise sui carburanti al tpl?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Tallinn

Postby Lucio Chiappetti » Tue 22 January 2013; 17:07

brianzolo wrote:i rifiuti li fanno tutti e vengono tassati con metodo presuntivo sui mq dell'abitazione
magari due minuti dopo siete i primi a scagliarvi contro il canone rai
ps una quota delle tasse che già pago DOVREBBERO essere destinale al tpl


I rifiuti non li fanno quelli che possiedono una seconda casa in cui non risiedono quasi mai, ed il metodo presuntivo per mq e non pro-capite e' alquanto primitivo.

Il canone RAI e' l'unica tariffa (invero di importo limitato) che aumenta regolarmente solo quanto l'inflazione. Dopo di che per me lo abolirei a parita' di gettito, rimodulando p.es. l'aliquota base IRPEF di un epsilon, oppure la detrazione base, in modo da incassarlo in automatico col resto delle tasse ... eliminare tutta la retorica della pubblicita' sul suo pagamento, e destinando il personale dell'URAR ad altre mansioni ... dopo di che il Parlamento o il Tesoro, con un singolo atto, decidano semel in anno l'appannaggio della RAI.

Analogamente se il TPL fosse interamente o quasi fiscalizzato, quanto si risparmierebbe in controlleria, tornelleria, stampa biglietti ecc. ?

Sostanzialmente l'"abbonamento obbligatorio" sarebbe una rimodulazione della quota di tasse devoluta al TPL.
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5993
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Tallinn

Postby brianzolo » Tue 22 January 2013; 17:26

se stai parlando di una rimodulazione diella distribuzione delle ATTUALI tasse, mi sta bene
altrimenti pagherebbero sempre i soliti, e comunque non mi sembrerebbe una cosa equa

se inveci intendi tassa aggiuntiva.... con le mie tasse potrebbero viaggiare tutti i componenti della famiglia o solo uno o due, o sette su dieci?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Costo di TPL e mobilità (era: Tallinn)

Postby S-Bahn » Tue 22 January 2013; 20:11

Tornando al sostentamento del TPL una cosa che si dovrebbe fare è rivedere le facilitazioni che spingono e favoriscono il benifit auto nelle aziende, e questo è un sistema legale per incentivare la congestione stradale.
Se la fiscalità fosse almeno bilanciata tra auto e TPL sarebbe normale avere una forte diffusione dell'abbonamento IVOL (non necessariamene gratis, basterebbe un forte sconto).
Questo assicurerebbe risorse e fidelizzazione verso il TPL e risolverebbe molti problemi di parecheggio attorno alla aziende per le quali, oltretutto, sarebbe meno oneroso erogare il benefit
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Previous

Return to Trasporti urbani all'estero

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests