Page 2 of 4

Re: Washington

PostPosted: Tue 23 June 2009; 17:20
by fra74
ing wrote:Ma che segnalamento c'è?


Su wikipedia c'è qualche informazione, sulla cui affidabilità al solito è meglio non fare affidamento assoluto.. http://en.wikipedia.org/wiki/Washington ... #Signaling

Re: Washington

PostPosted: Tue 23 June 2009; 17:24
by ing
In pratica un segnalamento luminoso puro :shock:

Re: Washington

PostPosted: Tue 23 June 2009; 17:36
by trambvs
Al paragrafo accidents paiono non mancare i precedenti, tra l'altro spesso con vetture "impennate"... :?
:arrow: http://en.wikipedia.org/wiki/Washington_Metro

Re: Washington

PostPosted: Tue 23 June 2009; 21:03
by S-Bahn
Un segnalamento luminoso puro significa che non c'è alcun train stop, cioè in caso di supero di un rosso o di un limite di velocità non scatta nulla in automantico? :shock:

Re: Washington

PostPosted: Tue 23 June 2009; 21:52
by Slussen
Mi sembra un po' strano, andiamoci cauti...

Re: Washington

PostPosted: Tue 23 June 2009; 22:05
by S-Bahn
Appunto, era una domanda. OK per una linea ferroviaria a non grandissimo traffico, OK anche per un sistema urbano obsoleto, ma la metro di Washignton senza train stop... stento anch'io a crederlo...

Re: Washington

PostPosted: Tue 23 June 2009; 23:57
by fra74
Leggete con attenzione quello che scrive wikipedia ;)

Re: Washington

PostPosted: Wed 24 June 2009; 0:16
by GLM
ma che alimentazione ha? non vedo ne fili, ne rotaie aggiuntive....l'elettricità passa dai binari?

Re: Washington

PostPosted: Wed 24 June 2009; 0:21
by skeggia65
Terza rotaia.

Re: Washington

PostPosted: Wed 24 June 2009; 1:01
by GLM
ah ecco, sarà quella bianca, pensavo fosse un cordolo da marciapiede, senza pensare ch eavrebbe avuto poco senso :lol:

Re: Washington

PostPosted: Wed 24 June 2009; 9:17
by S-Bahn
fra74 wrote:Leggete con attenzione quello che scrive wikipedia ;)
Dice che la marcia dei treni è governata da un sistema automatico e che il macchinista, se cosiì lo possiamo chiamare, ha normalmente solo il compito di chiudere le porte.

In un paio di incidenti il treno non si è fermato. In un caso pare essere dovuto al malfunzionamento del sistema computerizzato che controlla i freni. Sono stati rivisti i sistemi di sicurezza e il macchinista ha la possibilità di intervenire comunque manualmente sulla frenatura.

Alla luce di queste notizie appare ancora meno spiegabile il tamponamento di un treno fermo ad una sezione di blocco, a meno che ci siano gorssi buchi nel sistema (strano dopo tutti questi anni di esercizio) o che l'operatore avesse disinserito tutto andando in manuale.
Perlomeno, questo è quanto deduco.

Re: Washington

PostPosted: Wed 24 June 2009; 9:25
by ing
Scusate per il panico :mrgreen: wikipedia mi ha disorientato perché parla dell'ATC in un paragrafo diverso da quello del segnalamento. Dice che c'è un ATC sulle tratte commerciali, quindi esclusi depositi e raccordi vari.

Quindi:
- o è stato disinserito l'ATC
- o è andato in tilt il SST
- o il SSB

Per un sormonto come quello, direi che il treno investitore non marciava a vista.

Re: Washington

PostPosted: Wed 24 June 2009; 9:28
by S-Bahn
Però, un ATC che fa tamponare due treni, e non è la prima volta... :shock: c'è qualcosa che non va... :?

Re: Washington

PostPosted: Wed 24 June 2009; 9:57
by ing
Bisognerebbe avere qualche elemento in più. Magari sotto determinate condizioni è consentito al macchinista di disinserire l'ATC e passare ad una condotta puramente manuale.

Re: Washington

PostPosted: Wed 24 June 2009; 10:03
by S-Bahn
Per andare a vista ad una velocità che non ti consente di fermarti se c'è un treno fermo dietro una curva? Mah!
Comunque, come dicevi, se non abbiamo elementi sono solo congetture e (legittime) perplessità.