Page 8 of 10

Re: Berlino

PostPosted: Thu 11 May 2017; 17:16
by S-Bahn
Ho capito, ma non fai una metro dove c'è già il ferro solo perché il 10' non va bene. Sarebbe follia pura.
La fai perché il ferro esistente scoppia (ammesso che non sia upgradabile) oppure perché con una distanza relativamente breve aggiungi una connessione in più, e sembra essere questo il caso.

Re: Berlino

PostPosted: Thu 11 May 2017; 17:21
by Trullo
Infatti: non è una linea nuova, ma un breve prolungamento di una esistente

Re: Berlino

PostPosted: Thu 11 May 2017; 17:26
by Astro
Vi invito a dare un'occhiata alla mappa U+S: https://www.s-bahn-berlin.de/pdf/VBB-Liniennetz.pdf
Entrambe le S sono tangenziali, la U7 va dritta in centro.

Re: Berlino

PostPosted: Thu 11 May 2017; 17:27
by S-Bahn
Infatti ci sta, ma il prolungamento è breve ma non brevissimo. Sono quasi 5 Km da aggiungere ai 33 della linea più lunga di Berlino. Insomma, non è un Sesto Marelli Sesto Rondò.
Poi esiste sempre l'istituto del cambio di treno. Non è che se uno sale su una linea che non va in centro allora non può andare in centro. Certo, è meno comodo e si perde tempo.

Re: Berlino

PostPosted: Thu 11 May 2017; 17:30
by friedrichstrasse
La S-Bahn non è potenziabile perché in centro percorrerà Il passante in comune con altre cinque linee.

Condivisibile comunque il problema segnalato da S-Bahn, tanto più che anche al capolinea opposto sarebbe utile un prolungamento del metrò (oltre Spandau).

Re: Berlino

PostPosted: Thu 11 May 2017; 17:36
by S-Bahn
Magari all'altro capolinea, se vedo bene, c'è anche l'alternativa di prolungare S5

Re: Berlino

PostPosted: Thu 11 May 2017; 17:48
by friedrichstrasse
Vista la popolazione della zona, servirebbero tre prolungamenti:
- la S5 verso ovest fino a Nauen (come prima del 1961!)
- la U7 fino a Spandau sud
- la U2 fino a Spandau nord passando per il nodo di Spandau

Re: Berlino

PostPosted: Thu 11 May 2017; 17:54
by S-Bahn
Infatti, mi sembrava troppo corta per essere una S!
I prolungamenti delle U qui sì che mi sembrano brevi.

Re: Berlino

PostPosted: Thu 11 May 2017; 22:07
by GLM
Trullo wrote:Dall'aeroporto passano due linee S-Bahn con frequenza di 20 minuti l'una. Verosimilmente una metropolitana avrebbe frequenza maggiore di quella complessiva della S-Bahn


spesso le metropolitana tedesche non hanno frequenze di 2-3 minuti, ma multipli di 5. E una tratta così periferica come quella dell'aeroporto non mi stupirebbe se venisse servita solo da una corsa su due della metropolitana, dando di conseguenza una frequenza ai 10 minuti....

Re: Berlino

PostPosted: Thu 11 May 2017; 23:04
by S-Bahn
Uguale a quella delle due S intercalate...

Re: Berlino

PostPosted: Fri 12 May 2017; 7:33
by Trullo
Ma no, c'è una differenza importante. Una linea metropolitana ha un'infrastruttura completamente dedicata, per cui al bisogno la sua frequenza può essere incrementata quasi a piacere. Una linea S ha la caratteristica di condovidere la tratta comune con alre, quindi con forti vincoli all'eventuale aunento di frequenza

Re: Berlino

PostPosted: Fri 12 May 2017; 9:40
by S-Bahn
No, le S di Berlino, come Amburgo, hanno una infrastruttura dedicata. Non sono semplicemente servizi in comune con altri sulla rete.

Re: Berlino

PostPosted: Fri 12 May 2017; 10:06
by Trullo
Certo, ma vincolati dalla tratta comune a più linee S, per cui ci possono essere vincoli all'aumento di frequenza sui rami esterni se la tratta centrale è satura o se gli orari di inserimento nella stessa risultano occupati da altri slot

Intendo, se la linea dall'aeroporto entra nella tratta comune (poniamo) ai minuti 00, 20 e 40, il suo raddoppio di frequenza richiederebbe di entrare ai minuti 00 10 20 30 40 50. Ora è possibile che gli slot dei minuti 10 30 e 50 siano occupati da altre linee e che non sia facile modificare gli orari dell'intera rete, che magari ha altri vincoli (O addirittura potrebbe essere satura , nel senso di avere tutte le trace occupate, la tratta comune)

Re: Berlino

PostPosted: Fri 12 May 2017; 10:31
by S-Bahn
Osservazione giusta. Tieni però presente che su una infrastruttura dedicata (per quanto con tratte comuni a più S) e utilizzando treni omotachici e di tipologia molto simile a quella delle metropolitane i limiti di frequenza sono molto alti, tant'è che sulla traversa centrale i treni sono distanziati a 2'.

Re: Berlino

PostPosted: Fri 12 May 2017; 10:47
by Trullo
Certo, sono molto alti, ma potrebbero essere già stati raggiunti ....